23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONE<br />

analysis. Correlation with ventricular function in patients<br />

with narrow or prolonged QRS Interval. Eur J Heart Failure<br />

2007; 9: 484-490.<br />

Marzullo P, Marcassa C, Campini R, Eleuteri E, Minocci A,<br />

Sartorio A, Vettor R, Liuzzi A, Grugni G. Conditional cardiovascular<br />

response to GH therapy in adult patients with<br />

Prader-Willi Syndrome. J Clin Endocrinol Metab 2007; 92:<br />

1364-71.<br />

Marcassa C., Bax JJ, Bengel F, Hesse B, Petersen CL,<br />

Reyes E, Underwood SR. Clinical Value, Cost-Effectiveness<br />

and Safety of Myocardial Perfusion Scintigraphy. A Position<br />

Statement. Eur Heart J (in press, 2008).<br />

Hesse1 B (editor), Lindhardt2 TB (editor), Acampa W,<br />

Anagnostopoulos C, Ballinger J, Bax JJ, Edenbrandt L, Flotats<br />

A, Germano G, Gmeiner Stopar T, Franken P, Kelion A,<br />

Kjaer1 A, LeGuludec D, Ljungberg M, Maenhout AF, Marcassa<br />

C, Marving J, McKiddie F, Schaefer W, Stegger L,<br />

Underwood R. EANM/ESC Guidelines for Radionuclide<br />

Imaging of Cardiac function. Eur J Nucl Med Mol Imaging<br />

(in press 2008).<br />

Zoccarato O, Campini R, Marcassa C, Calza P. Comparison<br />

between filtered back projection SPECT reconstruction<br />

and a new iterative reconstruction algorithm: an antropomorphic<br />

cardiac phantom study. Eur J Nucl Med Mol Imag<br />

2007; suppl 2: S280.<br />

Zoccarato O, Campini R, Marcassa C, Calza P. Comparison<br />

between filtered back projection SPECT reconstruction and<br />

a new iterative reconstruction algorithm: preliminary clinical<br />

evaluation. Eur J Nucl Med Mol Imag 2007; suppl 2: S280.<br />

Zoccarato O, Campini R, Marcassa C, Calza P. Comparison<br />

between filtered back projection SPECT reconstruction<br />

and a new iterative reconstruction algorithm: a phantom<br />

study. Eur J Nucl Med Mol Imag 2007; suppl 2: S237.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Dr. Claudio Marcassa<br />

Istituto Scientifico di Veruno<br />

Divisione di Cardiologia Riabilitativa<br />

Tel. 0322.884711<br />

e-mail: claudio.marcassa@fsm.it<br />

Nato a San Remo nel 1958, nel 1983 si Laurea<br />

in Medicina e Chirurgia con Lode, presso la<br />

Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università<br />

di Pisa. Nel 1986 consegue la Specializzazione in Malattie<br />

dell’Apparato Cardiovascolare, presso la Facoltà di Medicina e<br />

Chirurgia dell’Università di Pisa, e nel 1989 la Specializzazione<br />

in Medicina Nucleare, sempre presso la Facoltà di Medicina e<br />

Chirurgia dell’Università di Pisa. Nel 1994 partecipa al Corso<br />

di Perfezionamento in Bioetica, presso il Dipartimento di<br />

Scienze e tecnologie biomediche dell’Ospedale San Raffele,<br />

Università di Milano.<br />

Dal 1999 Membro del Cardiovascular Commettee della European<br />

Association of Nuclear Medicine.<br />

Dal 1999 Membro del Working Group for Nuclear Cardiology<br />

and Cardiac CT (WG 5) della European Society of Cardiology.<br />

Biennio 2000-2001: Chairman del Gruppo Italiano di Cardiologia<br />

Nucleare e Membro dell’International Council of Nuclear<br />

Cardiology.<br />

66<br />

Dal gennaio 2000 al giugno 2004 Associate Co-editor dell’Italian<br />

Heart Journal.<br />

Dal gennaio 2004 membro dell’Editorial Board del Journal of<br />

Nuclear Cardiology.<br />

Dal 5/2000 Fellow dell’ANMCO per l’area Culturale, scientifica,<br />

didattica.<br />

Membro della Commissione AIMN (Associazione Italiana di<br />

Medicina Nucleare) per la revisione delle linee guida procedurali<br />

in cardiologia nucleare.<br />

Membro della Commissione della European Association of<br />

Nuclear Medicine per la stesura delle linee guida procedurali<br />

per la cardiologia nucleare.<br />

Dal 2000 al 2004 membro del Comitato G8-Cardio ANMCO<br />

per la parte di cardiologia nucleare.<br />

Dal luglio 2005 membro dell’European Council of Nuclear<br />

Cardiology (organo congiunto della European Society of Cardiology,<br />

Working Group on Nuclear Cardiology and cardiac<br />

CT, e della European Association of Nuclear Medicine, Cardiovascular<br />

Committee).<br />

Dal 2007 membro della Task Force della European Society of<br />

Cardiology per la definizione delle Sottospecialità in Cardiologia.<br />

Dal 1/2008 Membro dell’Editorial Board dell’European Journal<br />

of Nuclear Medicine and Molecular Imaging.<br />

Attività Formativa e Lavorativa<br />

Dal Dicembre 1979 al Dicembre 1981 allievo interno presso l’Istituto<br />

di Patologia Generale dell’Università di Pisa. Dal Gennaio<br />

1982 al Giugno 1990, ha svolto attività assistenziale di reparto,<br />

ambulatoriale, di diagnostica non invasiva e di ricerca<br />

presso l’Istituto di Fisiologia Clinica, Reparto Coronarico, del<br />

Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa (Direttore Prof.<br />

Luigi Donato). Dal Giugno 1990 dipendente della divisione di<br />

Cardiologia Riabilitativa dell’Istituto Scientifico di Veruno,<br />

della <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>, Pavia, Istituto di Ricovero<br />

e Cura a Carattere Scientifico, dove svolge attività assistenziale,<br />

ambulatoriale, di diagnostica non invasiva, e di ricerca.<br />

Referente per la Qualità della Divisione di Cardiologia Riabilitativa,<br />

Istituto Scientifico di Veruno.<br />

Attività Scientifica<br />

L’attività scientifica è indirizzata alle problematiche relative<br />

alla valutazione funzionale della cardiopatia ischemica cronica<br />

e della disfunzione ventricolare sinistra, in particolare: valutazione<br />

del significato funzionale della coronaropatia e stratificazione<br />

prognostica del paziente con cardiopatia ischemica<br />

cronica, con particolare riguardo alla fisiopatologia della evoluzione<br />

temporale della perfusione e del recupero contrattile<br />

dopo infarto acuto: miocardio stordito e ibernato; effetti sull’ischemia<br />

residua e sul processo di rimodellamento ventricolare;<br />

approccio multiparametrico alla identificazione della vitalità<br />

miocardica residua in pazienti con funzione ventricolare<br />

depressa e follow-up clinico e strumentale; valutazione del<br />

sincronismo di contrazione biventricolare ed effetti della terapia<br />

di resincronizzazione.<br />

Attività Didattica<br />

L’attività didattica è stata dedicata sia all’aggiornamento del<br />

personale interno di Istituto che all’esterno, ed è testimoniata<br />

dalla partecipazione come relatore a numerosi corsi di aggiornamento<br />

e convegni, sia nazionali (acreditati ECM) che in-<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!