23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONE<br />

malattie neuromuscolari dell’età evolutiva: marker precoce<br />

di alterazione della funzione respiratoria?<br />

Nuove misure del grado di sonnolenza diurna.<br />

Pubblicazioni<br />

S Nava, C Gregoretti, F Fanfulla, E Squadrone, M Grassi, A<br />

Carlucci, F Beltrame, and P Navalesi. Noninvasive ventilation<br />

to prevent respiratory failure after extubation in highrisk<br />

patients. Crit Care Med 2005; 33: 2465-70.<br />

P Ceriana, A Carlucci, P Navalesi, G Prinianakis, F Fanfulla,<br />

M Delmastro, S Nava. Physiological responses during a<br />

T-piece weaning trial with a deflated tube. Intensive Care<br />

Med 2006; 32: 1399-403.<br />

C Zocchi, A Rovetta, F Fanfulla. Physiological Parameters<br />

Variation During Driving Simulations. International Journal<br />

of Mechanics and Control (JoMaC) 2006; 7: 21-28. ISSN:<br />

1590-8844.<br />

F Fanfulla, A E Taurino, N D’Artavilla Lupo, R Trentin, C<br />

D’Ambrosio, S Nava. Effect of sleep on patient/ventilator<br />

asynchrony in patients undergoing chronic non-invasive<br />

mechanical ventilation. Respiratory Medicine 2007 Aug;<br />

101 (8): 1702-7.<br />

Q Mulqueeny, P Ceriana, A Carlucci, F Fanfulla, M Delmastro,<br />

Nava S. Automatic detection of ineffective triggering<br />

and double triggering during mechanical ventilation. Intensive<br />

Care Med 2007 Jul 5; [Epub ahead of print].<br />

MT La Rovere, GD Pinna, R Maestri, E Robbi, A Mortara, F<br />

Fanfulla, O Febo, P Sleight. Clinical relevance of shortterm<br />

day-time breathing disorders in chronic heart failure<br />

patients. Eur J Heart Fail 2007; 9: 949-54.<br />

A Alonderis, F Barbe, M Bonsignore, P Calverley, W De<br />

Backer, K Diefenbach, V Donic, F Fanfulla, I Fietze, K<br />

Franklin, L Grote, J Hedner, P Jennum, J Krieger, P Levy, W<br />

McNicholas, J Montserrat, G Parati, M Pascu, T Penzel, R<br />

Riha, D Rodenstein, A Sanna, R Schulz, E Sforza, P<br />

Sliwinski, Z Tomori, P Tonnesen, G Varoneckas, J Zielinski,<br />

K Kostelidou; COST Action B-26. Medico-legal implications<br />

of sleep apnoea syndrome: Driving license regulations<br />

in Europe. Sleep Med 2007 Aug 30; [Epub ahead of<br />

print].<br />

F Olmetti, MT La Rovere, E Robbi, AE Taurino, F Fanfulla.<br />

Nocturnal cardiac arrhythmia in patients with obstructive<br />

sleep apnea. Sleep Medicine in press.<br />

F Fanfulla, M Grassi, AE Taurino, L D’Artavilla, R Trentin.<br />

The relationship of daytime hypoxemia and nocturnal hypoxia<br />

in obstructive sleep apnea syndrome. Sleep in press.<br />

A Pierobon, A Giardini, S Callegari, G Majani, F Fanfulla.<br />

Why a multidimensional assessment of obese patients<br />

with obstructive sleep apnoea syndrome (OSAS): a study<br />

of psychological, neuropsychological and clinical relationships<br />

in a disabling multifaceted disease. Sleep Medicine<br />

(in press).<br />

Attività Educazionale<br />

L’attività educazione del Centro di Medicina del Sonno ha lo<br />

scopo di diffondere la cultura sulle malattie respiratorie durante<br />

il sonno. Questa attività viene svolta con la pubblicazione<br />

di documenti derivanti dall’attività di specifiche Task<br />

Force nominate dalle Società Scientifiche di riferimento (European<br />

Respiratory Society, Associazione Italiana Pneumologi<br />

86<br />

Ospedalieri, Associazione Italiana di Medicina del Sonno) che<br />

con l’organizzazione diretta di interi congressi o di specifiche<br />

sessioni. Il centro di Medicina del Sonno è stato riconosciuto<br />

dall’Associazione Italiana di Medicina del Sonno come centro<br />

di riferimento nazionale per il training degli aspiranti Medici<br />

esperti in medicina del sonno.<br />

Il Centro accoglie ogni anno tesisti, specializzandi, giovani ricercatori<br />

o aspiranti esperti in medicina del sonno, provenienti<br />

da diverse regioni italiane o dall’estero, per perfezionare la<br />

loro formazione sulle alterazioni respiratorie durante il sonno.<br />

Una specifica attività educazione è rivolta ai pazienti afferenti<br />

al centro, volta alla migliore comprensione della patologia,<br />

della strategia terapeutica e del mantenimento dei presidi<br />

ventilatori prescritti.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Il Dr. Francesco Fanfulla è nato a Vibo Valentia<br />

il 30 Luglio 1963.<br />

Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia<br />

110/110 con Lode - Università di Pavia nel<br />

1988. Tesi sperimentale dal titolo “Valutazione<br />

della funzionalità respiratoria in veglia<br />

e durante sonno notturno in pazienti<br />

affetti da Distrofia Muscolare di Duchenne”.<br />

1992 - Diploma di Specializzazione in Tisiologia e Malattie<br />

dell’Apparato Respiratorio, 50/50 con Lode - Università di<br />

Pavia.<br />

Assegnatario di un contratto di ricerca per lo “Studio della<br />

funzione respiratoria in veglia e durante sonno notturno in<br />

pazienti affetti da malattie neuromuscolari: valutazione dell’efficacia<br />

della terapia con protesi ventilatorie a pressione<br />

positiva intermittente con maschera nasale”.<br />

Gennaio 1995 - Luglio 2007 - Dirigente medico presso la Divisione<br />

di Pneumologia dell’Istituto Scientifico di Montescano.<br />

Luglio 2007 - Dirigente Medico con presso la Divisione di<br />

Pneumologia dell’Istituto Scientifico di Pavia. Attualmente è<br />

responsabile del Centro di Medicina del sonno ad indirizzo<br />

cardio-respiratorio organizzato nei due laboratori di polisonnografia<br />

afferenti agli Istituti Scientifici di Montescano e Pavia.<br />

1989 - Vincitore del Concorso Nazionale “Premio Littman”<br />

per la proposta di ricerca “Impiego dei supporti ventilatori a<br />

pressione negativa e positiva nei pazienti affetti da BPCO in<br />

corso di insufficienza respiratoria riacutizzata”.<br />

Componente del gruppo di Pavia dell’indagine europea “EC<br />

Respiratory Health Survey” sullo studio dell’asma bronchiale.<br />

Componente del gruppo di ricerca dell’Università di Pavia<br />

per la valutazione dell’efficacia degli apparecchi di ventilazione<br />

meccanica domiciliare nei pazienti affetti da Distrofia<br />

Muscolare di Duchenne e da Atrofia Muscolo Spinale di<br />

tipo II.<br />

Componente del gruppo di ricerca dell’Università di Pavia<br />

nell’ambito del sottoprogetto SP2 “Ambiente e Salute” del<br />

progetto finalizzato FATMA del Consiglio Nazionale delle<br />

Ricerche.<br />

Co-responsabile del progetto di ricerca TELETHON 1125C.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!