23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTRODUZIONE<br />

della “Task Force sulla Morte Cardiaca Improvvisa”, che ha redatto<br />

il “testo guida” internazionale su questa tematica. (Eur<br />

Heart J. 2001; 22: 1374-1450).<br />

Dal 2002 al 2006 è stata membro del Board della Società Europea<br />

di Cardiologia e dal 2002 al 2006 è stata chairman del<br />

Committee for Practice Guidelines della stessa Società Europea<br />

di Cardiologia. Da Giugno 2005 a Giugno 2007 è stata<br />

eletta Presidente della European Heart Rhythm Association<br />

(EHRA), Associazione della Società Europea di Cardiologia il<br />

cui principale compito è di svolgere attività di ricerca e formazione<br />

scientifica in ambito aritmologico, di cui attualmente<br />

ricopre la carica di Pass-President e membro del Board È<br />

inoltre Membro della Task Force della Società Europea di Cardiologia<br />

per lo sviluppo di linee guida sulle malattie cardiovascolari<br />

in pazienti con Diabete e Responsabile del programma<br />

di studio sulle malattie cardiovascolari nelle donne della Società<br />

Europea di Cardiologia.<br />

La Prof.ssa Priori è inoltre stata membro della Heart Rhythm<br />

Society (NASPE) e ha fatto parte della Scientific and Clinical<br />

Documents Committee e della Education Committee.<br />

Per quanto riguarda l’attività editoriale è Revisore per riviste<br />

quali: Circulation; Circulation Research; JACC; Lancet; Nature<br />

Medicine; JCE; PACE e membro dell’editorial board delle più<br />

importanti riviste del settore: Circulation; Circulation Research;<br />

Cardiov Res; PACE; Italian Heart Journal; Deputy<br />

Editor per il Journal of Cardiac Electrophysiology; Associate<br />

Editor per Europace.<br />

La Prof.ssa Priori è stata insignita di numerosi premi internazionali<br />

tra cui: il titolo di Honorary Professor of Huazhong University<br />

of Science and Technology (HUST) at Wuhan, China<br />

(2007); la “Douglas and Joan Zipes visiting professorhip”<br />

krannert Research Center, Indiana, University- Indianapolis<br />

USA (2007); la “Henry H Neufeld” Memorial Lectrure of the<br />

Israel Society of Cardiology (2007); la “Douglas Zipes Lectureship<br />

Award” Heart Rhythm Society, Denver, USA (2007); la<br />

“Thomas W. Smith Memorial Lecture” of the American Heart<br />

Association (2006); la “Paul Wood Lecture” e corrispettiva medaglia<br />

della British Cardiac Society, Manchester UK (2005), la<br />

“The Michel Mirowski Lectureship” della John Hopkins University,<br />

Baltimora, USA (2004); The Harry & Ellen Steinbaum<br />

Visiting Professorship in Cardiac Electrophysiology presso il<br />

Cedar Sinai Hospital and University Los Angeles California<br />

USA (2003); la Sterling Visiting Professorship: SUNY University<br />

of Syracuse, NY, USA (2003), la “Scholar in Cardiology”<br />

della Società Italiana di Cardiologia (2002); l’Oustanding Research<br />

Award in Pediatric Cardiology dell’American Heart Association<br />

per la scoperta del nuovo gene RyR2 correlato alla<br />

Tachicardia Ventricolare Polimorfa Catecolominergica (CPVT)<br />

(2001).<br />

64<br />

Linea di Ricerca N. 3<br />

CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA<br />

2. LABORATORIO DI CARDIOLOGIA<br />

NUCLEARE<br />

Istituto Scientifico di Veruno<br />

Via per Revislate, 13<br />

Tel. 0322.884761<br />

e-mail: mednucl.ve@fsm.it<br />

Responsabile: Dr. Claudio Marcassa<br />

Il Laboratorio di Cardiologia Nucleare, unità funzionale della<br />

Divisione di Cardiologia Riabilitativa e del Servizio di Medicina<br />

Nucleare, svolge attività clinica e di ricerca nell’ambito della<br />

valutazione non invasiva della perfusione miocardica e della<br />

funzione biventricolare nel campo della cardiopatia ischemica<br />

e della disfunzione ventricolare in generale.<br />

Il laboratorio rappresenta un centro di riferimento in Italia e in<br />

Europa per la ricerca metodologica e della valutazione del significato<br />

clinico degli studi di cardiologia nucleare in specifiche<br />

popolazioni.<br />

Aree di Attività<br />

Valutazione della distribuzione della perfusione miocardica<br />

a riposo e durante test provocativo.<br />

Valutazione della vitalità miocardica.<br />

Valutazione della funzione ventricolare sinistra e destra,<br />

sistolica e diastolica.<br />

Valutazione del sincronismo di contrazione interventricolare<br />

ed intraventricolare sinistro e destro mediante analisi<br />

di Fourier.<br />

Attività Clinica<br />

Vengono valutati circa 1500 pazienti/anno, sia degenti che<br />

provenienti dal territorio.<br />

La metodica principale è la Scintigrafia Miocardica di Perfusione<br />

ad Emissione di Fotone Singolo, con acquisizione sincronizzata<br />

con il segnale elettrocardiografico (metodica<br />

gated-SPECT), in prevalenza con l’utilizzo di traccianti di per-<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!