23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di Pneumologia e pazienti degenti in Unità di Terapia Subintensiva).<br />

Per quanto riguarda l’attività di ricerca gli interessi fondamentali<br />

sono stati i seguenti: a) basi fisiopatologiche e metodologia<br />

della riabilitazione nelle broncopneumopatie croniche,<br />

b) aspetti valutativi ed implicazioni terapeutiche dell’esercizio<br />

fisico nella patologia respiratoria, c) ossigenoterapia a lungo<br />

termine ed assistenza ventilatoria meccanica in unità di terapia<br />

intensiva. Gli studi condotti in questi ambiti hanno finora<br />

portato alla pubblicazione di oltre 100 lavori scientifici di cui<br />

parte consistente su riviste di livello internazionale.<br />

Ha collaborato per diversi anni con il Prof. K. Wasserman ed il<br />

Prof. R. Casaburi della UCLA (Università della California-Los<br />

Angeles) in ricerche volte ad esplorare le basi fisiopatologiche<br />

degli effetti della riabilitazione respiratoria, ed in particolare<br />

del riallenamento allo sforzo in pazienti affetti da broncopneumopatia<br />

cronica ostruttiva.<br />

Ha partecipato dal 1983 ad oggi in qualità di relatore a oltre<br />

100 Congressi nazionali ed internazionali.<br />

Ha partecipato alla stesura delle linee guida dell’European Respiratory<br />

Society (ERS) sulla standardizzazione ed interpretazione<br />

dei test ergometrici.<br />

Linea di Ricerca N. 5 e N. 6<br />

PATOLOGIE CRONICHE DISABILITANTI<br />

RIABILITAZIONE INTEGRATIVA<br />

DEL DISABILE E DELL’ANZIANO<br />

ED ERGONOMIA OCCUPAZIONALE<br />

1. LABORATORIO DELLA VALUTAZIONE<br />

DELLA COMPLESSITÀ CLINICA<br />

Istituto Scientifico di Telese Terme<br />

Via Bagni Vecchi, 1<br />

Tel. 0824.909.111<br />

e-mail: francesco.cacciatore@fsm.it<br />

Responsabile: Dr. Francesco Cacciatore<br />

L’alta prevalenza di soggetti con patologie cronico-degenerative<br />

e disabilitanti, indotta dalla rivoluzione epidemiologica documentata<br />

alla fine dell’ultimo secolo, ha notevolmente aumentato<br />

il carico assistenziale negli Istituti di riabilitazione e<br />

ne ha condizionato sensibilmente i risultati clinici.<br />

Il laboratorio della “Valutazione della Complessità Clinica”<br />

analizza la complessità clinica, definita dalla comorbilità, disabilità<br />

e fragilità, di pazienti ricoverati in riabilitazione intensiva<br />

specialistica. Si tratta, in particolare, di valutare globalmente il<br />

singolo paziente o intere casistiche dal punto di vista della salute<br />

fisica e mentale, della condizione socio-economica e della<br />

situazione ambientale, definendo le caratteristiche cliniche, il<br />

peso della comorbidità, la valutazione della disabilità e fragilità,<br />

identificando specifici percorsi clinico-riabilitativi, orientati<br />

dalla valutazione della complessità clinica. In tal modo, saremo<br />

in grado di caratterizzare oggettivamente la tipologia dei<br />

nostri assistiti, assegnarli al livello assistenziale più idoneo per<br />

razionalizzare le risorse, orientarli su percorsi riabilitativi individualizzati<br />

e, se necessario, innovativi e prevederne lo “outcome”<br />

clinico.<br />

Attività di Ricerca<br />

Malattie cardiovascolari e cognitività<br />

Il deterioramento delle funzioni cognitive è una condizione<br />

sempre più frequentemente osservata con l’invecchiamento<br />

della popolazione. Questo aspetto, tradizionalmente, è stato<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 97<br />

INTRODUZIONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!