23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONE<br />

Linea di Ricerca N. 4<br />

PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA<br />

6. LABORATORIO DELLO STUDIO<br />

E TRATTAMENTO DELLA<br />

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA<br />

Istituto Scientifico di Lumezzane<br />

Via Mazzini, 129<br />

Tel 030.8253168<br />

e-mail: michele.vitacca@fsm.it<br />

Responsabile: Dr. Michele Vitacca<br />

Il laboratorio dello “studio e trattamento della Insufficienza respiratoria”<br />

è inserito all’interno della Divisione di Pneumologia<br />

Riabilitativa della <strong>Fondazione</strong> S. <strong>Maugeri</strong> di Gussago/Lumezzane<br />

opera sul territorio bresciano da più di 20 anni. La divisione<br />

di Pneumologia consta di 30 letti + 3 letti di day hospital<br />

con all’interno una struttura di 4 letti di degenza intensiva di<br />

livello intermedio (post-intensiva respiratoria).<br />

Attività di Ricerca<br />

Scopo del laboratorio è quello di orientare la ricerca verso un approccio<br />

interdisciplinare di valutazione, trattamento e assistenza<br />

del paziente con insufficienza respiratoria acuta e cronica.<br />

Il nostro laboratorio è concentrato nelle attività clinico/scientifica<br />

come di seguito:<br />

IRA in ambito intensivologico<br />

Tecniche e protocolli per prolungati e difficoltosi svezzamenti<br />

dalla protesi meccanica di pazienti con patologia<br />

cronica o pazienti post-chirurgici.<br />

Trattamento della insufficienza respiratoria cronica riacutizzata<br />

tramite la ventilazione meccanica non invasiva.<br />

Ricerca orientata nei programmi di riallenamento allo<br />

sforzo con utilizzo di programmi di FKT in ambito intensivologico.<br />

Attività di ricerca orientata, con forte valenza applicativa,<br />

allo studio di nuove metodiche di ventilazione a supporto<br />

parziale, allo studio della qualità del sonno dei pazienti in<br />

terapia intensiva e alla fattibilità del trattamento con ven-<br />

90<br />

tilazione non-invasiva vs terapia medica, tradizionalmente<br />

impiegata nell’Insufficienza Respiratoria Acuta.<br />

IRC in ambito ospedaliero<br />

Inquadramento dei pattern fisiopatologici specifici delle<br />

diverse cause di insufficienza respiratoria cronica (IRC).<br />

Inquadramento di metodiche per la corretta diagnosi e<br />

monitoraggio della IRC.<br />

Sviluppo di un approccio al trattamento fisioterapico nelle<br />

malattie con IRC.<br />

Utilizzo di nuove modalità di riallenamento allo sforzo nel<br />

paziente severo con IRC.<br />

Utilizzo di scale di triage riabilitativo nel paziente severo<br />

con IRC.<br />

Misura e monitoraggio dei muscoli respiratori a riposo e<br />

sotto sforzo.<br />

Ricerca orientata alla valutazione degli “outcomes” in riabilitazione<br />

del paziente con IRC.<br />

IRC in ambito domiciliare<br />

Sviluppo di sistemi di follow up della IRC.<br />

Programmi di telemedicina e telecontrollo per pazienti con<br />

IRC.<br />

Programmi di riabilitazione domiciliare telesorvegliati.<br />

sviluppo dell’attività educazionale e self management del<br />

paziente con IRC.<br />

Misura e monitoraggio delle attività della vita quotidiana<br />

nel paziente severo con IRC.<br />

Profili di assistenza domiciliare di pazienti con patologia<br />

cronica.<br />

Ricerca orientata alla organizzazione di programmi di assistenza<br />

domiciliare (utilizzo domiciliare di una protesi<br />

meccanica non invasiva).<br />

Ricerca orientata alla identificazione di metodiche funzionali<br />

e di score clinico, per l’identificazione di pazienti da<br />

sottoporre ad esame polisonnografico.<br />

IRC nelle malattie non respiratorie<br />

Monitoraggio delle implicazioni respiratorie delle malattie<br />

neuromuscolari.<br />

Monitoraggio della funzione respiratoria nello scompenso<br />

cardiaco cronico.<br />

Ricerca orientata al trattamento di pazienti e familiari che<br />

devono convivere con patologie del motoneurone (SLA).<br />

Il laboratorio è inserito in rapporti di collaborazione scientifica<br />

con Università italiane,<br />

Centri del CNR, Istituto Superiore di Sanità, Rete AIPO di Terapia<br />

Intensiva Respiratoria,<br />

Rete AIPO Riabilitazione Respiratoria.<br />

Attività Educazionale<br />

Diffusione delle conoscenze sulla IRC.<br />

Partecipazione in qualità di docenti a corsi e convegni per<br />

medici e personale non medico.<br />

Realizzazione di position paper dedicate alla IRC nelle malattie<br />

neuromuscolari.<br />

Realizzazione di numerose tesi di laurea in Medicina e<br />

Chirurgia e Fisioterapia.<br />

Realizzazione di capitoli di libri in lingua inglese e italiana.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!