23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTRODUZIONE<br />

inea di Ricerca N. 3<br />

CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA<br />

5. LABORATORIO PER LO STUDIO<br />

DEL RIMODELLAMENTO VENTRICOLARE<br />

E DELLA EMODINAMICA NON-INVASIVA<br />

Istituto Scientifico di Veruno<br />

Via per Revislate, 13<br />

Tel. 0322.884711<br />

e-mail: pierluigi.temporelli@fsm.it<br />

Responsabile: Dr. Pier Luigi Temporelli<br />

Il Laboratorio per lo Studio del Rimodellamento Ventricolare e<br />

della Emodinamica Non-invasiva, unità funzionale della Divisione<br />

di Cardiologia Riabilitativa, svolge attività clinica e di ricerca<br />

prevalentemente nell’ambito del paziente con cardiopatia<br />

ischemica, rivascolarizzato o meno, e scompenso cardiaco.<br />

In tale contesto, il Laboratorio rappresenta un Centro di<br />

riferimento nazionale ed è scientificamente riconosciuto a livello<br />

internazionale per lo studio del rimodellamento ventricolare<br />

sinistro e per la valutazione totalmente non-invasiva del<br />

profilo emodinamico.<br />

Aree di Attività dell’Unità Operativa<br />

Diagnostica avanzata mediante imaging ecografico.<br />

Studio della funzione cardiaca e del rimodellamento ventricolare.<br />

Monitoraggio emodinamico non-invasivo.<br />

Vitalità ed ischemia residua.<br />

Asincronia di contrazione.<br />

Riserva coronarica e microcircolo.<br />

Funzione endoteliale.<br />

Valutazione di interventi farmacologici e non-farmacologici.<br />

Attività Clinica<br />

Vengono valutati circa 3300 pazienti/anno, sia degenti che<br />

come esterni provenienti dal territorio. A prescindere dalla patologia<br />

di base in ogni paziente l’imaging con ultrasuoni fornisce<br />

irrinunciabili informazioni circa le dimensioni delle cavità<br />

cardiache, gli spessori parietali, la funzione sistolica glo-<br />

72<br />

bale e segmentaria del ventricolo sinistro, la funzione diastolica,<br />

la funzione globale del ventricolo destro, la morfologia e<br />

la funzionalità degli apparati valvolari, lo stato del pericardio,<br />

la presenza di formazioni trombotiche intracavitarie. Tali informazioni<br />

sono di particolare utilità nella gestione clinica dei pazienti,<br />

in particolare per le ulteriori scelte decisionali diagnostico-terapeutiche.<br />

Di fatto, in casi selezionati, l’approfondimento<br />

con ecocardiografia da stress o con la metodica transesofagea<br />

permette di meglio stratificare i pazienti o di dirimere<br />

quesiti diagnostici.<br />

Obbiettivi raggiunti<br />

In considerazione della tipologia di pazienti che afferiscono<br />

alla Struttura di Cardiologia Riabilitativa, l’attività di ricerca si<br />

è sviluppata con caratteristiche di eccellenza sul tema del rimodellamento<br />

ventricolare sinistro nell’ambito della cardiopatia<br />

ischemica e della valutazione emodinamica non-invasiva<br />

nello scompenso cardiaco.<br />

Il processo di rimodellamento ventricolare è alla base della<br />

natura progressiva dell’insufficienza cardiaca. All’origine del<br />

fenomeno vi è un’estrema varietà di stimoli fisiopatologici, su<br />

tutti l’infarto miocardico, accomunati dalla capacità di agire<br />

negativamente sulle dimensioni e sulla funzione contrattile<br />

miocardica globale, con sfavorevoli conseguenze emodinamiche<br />

che possono manifestarsi più tardivamente con segni e<br />

sintomi di scompenso cardiaco. L’ecocardiografia ha acquisito<br />

un ruolo di primo piano nel monitoraggio del processo, fornendo<br />

dati affidabili e ripetibili in termini di dimensioni e funzione<br />

ventricolare ma anche di rigurgito valvolare mitralico e<br />

stima non invasiva delle pressioni del piccolo circolo, parametri<br />

correlati e condizionati dal processo di rimodellamento.<br />

Abbiamo documentato, grazie ad uno studio multicentrico nazionale,<br />

la natura eterogenea del processo in termini temporali<br />

(rimodellamento precoce e tardivo) e quantitativi. Abbiamo<br />

evidenziato le correlazioni tra rimodellamento e parametri<br />

elettrocardiografici da un lato, ed indici di funzione diastolica<br />

dall’altro. Inoltre, il Laboratorio ha coordinato studi<br />

multicentrici nazionali attraverso i quali è stato chiaramente<br />

dimostrato l’effetto protettivo del training fisico sul rimodellamento<br />

sia nel post-infarto che nel paziente con scompenso<br />

cardiaco cronico.<br />

La conoscenza dei parametri emodinamici, su tutti le pressioni<br />

di riempimento ventricolare sinistro, riveste un ruolo cruciale<br />

nella gestione del paziente con scompenso cardiaco. Attraverso<br />

studi per certi aspetti pionieristici (avviati durante una<br />

esperienza americana presso l’Università La Jolla di San<br />

Diego) basati sulla valutazione contemporanea ecocardiografica<br />

ed emodinamica in pazienti con disfunzione ventricolare<br />

sinistra e scompenso cardiaco, il Laboratorio ha contribuito in<br />

modo significativo ad arricchire le evidenze a favore della possibilità<br />

di valutare non-invasivamente mediante ecocardiografia<br />

Doppler il profilo emodinamico. In tale ambito, il Laboratorio<br />

viene riconosciuto come riferimento nazionale, ed alcune<br />

pubblicazioni prodotte vengono frequentemente citate<br />

come “pietre miliari” nella letteratura scientifica.<br />

Attività di Ricerca<br />

Il Laboratorio per lo Studio del Rimodellamento Ventricolare e<br />

della Emodinamica Non-invasiva della Divisione di Cardiologia<br />

della <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> di Veruno studia si-<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!