23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTRODUZIONE<br />

Linea di Ricerca N. 5 e N. 6<br />

PATOLOGIE CRONICHE DISABILITANTI<br />

RIABILITAZIONE INTEGRATIVA<br />

DEL DISABILE E DELL’ANZIANO<br />

ED ERGONOMIA OCCUPAZIONALE<br />

3. LABORATORIO DI IMMUNOLOGIA<br />

TERAPEUTICA<br />

Istituto Scientifico di Pavia<br />

Via S. <strong>Maugeri</strong>, 10<br />

Tel. 0382.592062/4/5<br />

e-mail: egherard@mrc-lmb.cam.ac.uk<br />

Responsabile: Prof. Ermanno Gherardi<br />

Questo nuovo laboratorio ha l’obiettivo generale di produrre<br />

anticorpi per applicazioni cliniche. Sono trascorsi oltre venti<br />

anni dalla scoperta degli anticorpi monoclonali (Kohler, G. &<br />

Milstein, C Nature 256, 495-7, 1975) alle prime applicazioni terapeutiche<br />

cliniche importanti di queste proteine. In questi<br />

venti anni sono stati sviluppati procedimenti che consentono di<br />

‘umanizzare’ anticorpi monoclonali murini e di produrre direttamente<br />

frammenti di anticorpi monoclonali umani in sistemi<br />

di espressione basati su batteriofagi e cellule procariotiche.<br />

Queste tecnologie, per quanto complesse, sono oggigiorno<br />

‘mature’ nel senso che, in generale, è possibile portare a termine<br />

con successo esperimenti di umanizzazione degli anticorpi<br />

o di selezione di nuovi cloni da genoteche di batteriofagi.<br />

Attività di Ricerca<br />

Il Laboratorio di Immunologia Terapeutica intende perseguire<br />

i propri obiettivi in due modi. Il primo è attraverso un proprio<br />

programma di ricerca che coinvolgerà la produzione di anticorpi<br />

nei confronti di recettori di membrana per alcuni fattori<br />

di crescita. Le applicazioni di questi anticorpi sono duplici.<br />

Anticorpi in grado di bloccare l’attività dei recettori in questione<br />

verranno caratterizzati ai fini di valutarne la possibile<br />

applicazione nella terapia di quei tumori in cui i recettori sono<br />

attivati, per esempio a causa di aumentata espressione dei recettori<br />

stessi o dei loro ligandi. Anticorpi in grado invece di attivare<br />

i recettori verranno caratterizzati anche dal punto di<br />

102<br />

vista di possibili applicazioni in patologie croniche e degenerative<br />

in cui l’attivazione di questi recettori può indurre processi<br />

di regenerazione del tessuto.<br />

Il secondo modo in cui il Laboratorio intende perseguire i<br />

propri obiettivi è attraverso progetti in collaborazione con altre<br />

Unità di ricerca presenti presso l’Istituto Scientifico di Pavia.<br />

Un esempio di queste interazioni è un progetto di ricerca, attualmente<br />

in fase di discussione e che coinvolge il Laboratorio<br />

di Malattie Neurodegenerative (Gabriele Mora e Caterina<br />

Bendotti).<br />

Attività di Ricerca traslazionale<br />

Tutta la attività del Laboratorio di Immunologia Terapeutica<br />

costituisce ricerca traslazionale.<br />

Ricerche in corso<br />

Produzione di anticorpi monoclonali diretti contro il fattore di<br />

crescita HGF/SF e il recettore MET. Questo sistema segnale ha<br />

ruoli fondamentali non solo nel corso dello sviluppo embrionale<br />

ma anche nel corso della rigenerazione dei tessuti e nella<br />

crescita tumorale, in particolare di tumori solidi di origine epiteliale.<br />

Gli anticorpi diretti nei confronti di HGF/SF e MET sono<br />

quindi passibili di molteplici usi in clinica.<br />

Produzione di anticopri monoclonali diretti contro il fattore di<br />

crescita MSP e il recettore RON. Il ruolo di questo secondo sistema<br />

segnale nella rigenerazione dei tessuti è meno chiaro<br />

ma il ruolo di queste molecole nei tumori del colon e della<br />

ghiandola mammaria è molto importante. Verranno prodotti<br />

anticorpi diretti nei confronti di MSP e RON, pertanto, con attività<br />

bloccante e per un possibile impiego nella terapia antitumorale.<br />

Pubblicazioni<br />

Zerbini A, Pilli M, Fagnoni F, Pelosi G, Pizzi MG, Schivazappa<br />

S, Laccabue D, Cavallo C, Schianchi C, Ferrari C,<br />

Missale G. Increased immunostimulatory activity conferred<br />

to antigen presenting cells by exposure to antigen<br />

extract from Hepatocellular Carcinoma after Radiofrequency<br />

Thermal Ablation. Journal of Immunotherapy,<br />

2008; 31: 271-282.<br />

Fagnoni FF, Zerbini A, Pelosi G, Missale G. Combination of<br />

radiofrequency ablation and immunotherapy. Frontiers in<br />

Bioscience, 2008; 13: 369-381.<br />

Varchetta S, Gibelli N, Oliviero B, Nardini E, Gennari R,<br />

Gatti G, Santos Silva L, Villani L, Tagliabue E, Ménard S,<br />

Costa A, Fagnoni FF. Elements related to heterogeneity of<br />

Antibody-Dependent Cell Cytotoxicity (ADCC) in patients<br />

under trastuzumab therapy for primary operable breast<br />

cancer overexpressing Her2. Cancer Research, 2007; 67:<br />

11801-11809.<br />

Sansoni P, Vescovini R, Fagnoni F, Biasini C, Zanni F, Zanlari<br />

L, Telera A, Lucchini G, Passeri G, Monti D, Franceschi<br />

C, Passeri M. The immune system in extreme longevity. Experimental<br />

Gerontology, 2008; 43: 61-65. Epub 2007 Jul 4.<br />

Vescovini R, Biasini C, Fagnoni FF, Telera AR, Zanlari L, Pedrazzoni<br />

M, Bucci L, Monti D, Medici MC, Chezzi C, Franceschi<br />

C, Sansoni P. Massive load of functional effector<br />

CD4+ and CD8+ T cells against cytomegalovirus in very<br />

old subjects. Journal of Immunology, 2007; 179: 4283-4291.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!