23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Attività di Ricerca Scientifica<br />

L’IRCCS <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>, “Clinica<br />

del Lavoro e della Riabilitazione”, opera nei campi<br />

istituzionali che riguardano essenzialmente i rischi<br />

da attività produttive e la riabilitazione, quest’ultima<br />

nella sua duplice accezione, di recupero funzionale<br />

specialistico in percorsi clinici differenziati,<br />

e di promozione della capacità di attività critiche e<br />

della qualità della vita dell’individuo disabile e prevenzione<br />

dell’handicap.<br />

OBIETTIVI LINEE<br />

SETTORI<br />

INTERAZIONE<br />

AMBIENTE<br />

LAVORO<br />

UOMO<br />

PATOLOGIE<br />

SOCIALI<br />

DISABILITANTI<br />

PERCORSI<br />

TERAPEUTICO-<br />

RIABILITATIVI<br />

FUNZIONALI<br />

E<br />

OCCUPAZIONALI<br />

MISURE DI<br />

QUALITÀ<br />

ATTIVITÀ<br />

INTEGRATIVE<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

RISCHI AMBIENTALI<br />

E OCCUPAZIONALI<br />

DA ATTIVITÀ PRODUTTIVE<br />

MEDICINA RIABILITATIVA<br />

NEUROMOTORIA<br />

CARDIOANGIOLOGIA<br />

RIABILITATIVA<br />

PNEUMOLOGIA<br />

RIABILITATIVA<br />

PATOLOGIE CRONICHE<br />

E DEGENERATIVE<br />

RICERCA INTEGRATIVA<br />

POLIDISCIPLINARE<br />

FATTORI DI RISCHIO: Identificazione<br />

e misura - dosimetria<br />

ambientale e personale<br />

RISCHIO: Meccanismo di azione<br />

- Indicatori di esposizione<br />

e di effetto<br />

Ricerca di base<br />

(biomolecolare,<br />

cellulare,<br />

fisiopatologica)<br />

Sviluppo metodi<br />

di valutazione funzionale<br />

Clinica, epidemiologia,<br />

trials<br />

Recupero terapeutico funzionale<br />

Recupero occupazionale<br />

Misura di qualità e valutazioni<br />

di outcome riabilitativo<br />

Oncologia<br />

Nefrologia<br />

Metabolismo - Patologie<br />

degenerative<br />

Immunoallergologia<br />

Dolore cronico<br />

– ERGONOMIA: Studio della attività<br />

del DISABILE e del NORMALE<br />

(lavoratore, anziano, sportivo)<br />

– BIOINGEGNERIA:<br />

Biomeccanica - Segnali - Ausili<br />

– PSICOLOGIA: Stress, comportamento<br />

PAVIA<br />

Per l’attività di assistenza si vale di strutture cliniche<br />

specialistiche e generiche esistenti nei Centri<br />

Medici. La ricerca è sviluppata per linee e tematiche<br />

specifiche e per linee coinvolgenti più tematiche,<br />

alcune comuni ai due campi istituzionali,<br />

e che si valgono di competenze e di laboratori<br />

speciali.<br />

La tabella sinottica schematizza l’incrocio delle<br />

tematiche di ricerca.<br />

RICERCA: CLINICA SPERIMENTALE<br />

ISTITUTI CON UNITÀ ASSISTENZIALI, SERVIZI, LABORATORI PER RICERCA CLINICA ESEMPI DI LABORATORI<br />

CON SPECIFICO<br />

PERSONALE<br />

DI RICERCA<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 15<br />

MONTESCANO<br />

LISSONE<br />

TRADATE<br />

LUMEZZANE<br />

CASTEL<br />

GOFFREDO<br />

NERVI<br />

TELESE-<br />

CAMPOLI<br />

CASSANO<br />

VERUNO<br />

PADOVA<br />

VEDI CAPITOLO “I LABORATORI DI RICERCA SPERIMENTALE” NELLE PAGINE SUCCESSIVE<br />

INTRODUZIONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!