23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTRODUZIONE<br />

Linea di Ricerca N. 5 e N. 6<br />

PATOLOGIE CRONICHE DISABILITANTI<br />

RIABILITAZIONE INTEGRATIVA<br />

DEL DISABILE E DELL’ANZIANO<br />

ED ERGONOMIA OCCUPAZIONALE<br />

6. LABORATORIO DI BIOINGEGNERIA<br />

DELLA RIABILITAZIONE<br />

Istituto Scientifico di Pavia<br />

Via S. <strong>Maugeri</strong>, 10<br />

tel. 0382.5921<br />

e-mail: roberto.colombo@fsm.it<br />

Responsabile: Ing. Roberto Colombo<br />

Presso L’istituto Scientifico di Pavia si svolge ricerca di base e<br />

applicata nel campo della Bioingegneria Riabilitativa. I particolare<br />

l’attività svolta si riferisce alle seguenti tematiche principali:<br />

Metodi di Assessment Neurofisiologico mediante Stimolazione<br />

Magnetica.<br />

Robotica per la Riabilitazione e l’Autonomia Funzionale.<br />

Elaborazione ed Analisi dei Segnali Biologici.<br />

Gli obbiettivi dell’attività di questo laboratorio, afferente al Dipartimento<br />

di Bioingegneria e Tecnologie Biomediche, sono il<br />

miglioramento delle capacità diagnostiche e l’ideazione di<br />

nuovi strumenti terapeutici nell’ambito della Medicina Riabilitativa<br />

Neuromotoria. Supporto essenziale per il perseguimento<br />

dei citati obbiettivi è la progettazione e realizzazione di<br />

strumenti per l’esecuzione di studi legati all’attività lavorativa,<br />

al recupero del disabile, alla valutazione funzionale dell’anziano,<br />

dello sportivo e anche del paziente con piccoli traumi<br />

da carico, alla definizione del protocollo riabilitativo, al followup<br />

dello stesso e lo studio di materiali innovativi per applicazioni<br />

in riabilitazione.<br />

Attività di Ricerca<br />

Metodi per l’indagine dell’integrazione sensorimotoria<br />

e dei fenomeni di plasticità neuronale<br />

(Resp. Ing. Jan Nilsson)<br />

Scopo di questo tema di ricerca è quello di sviluppare metodi<br />

di applicazione della stimolazione magnetica transcranica per<br />

108<br />

l’indagine dell’integrazione sensorimotoria e dei fenomeni di<br />

plasticità neuronale per la terapia del dolore e lo studio del<br />

controllo motorio durante il movimento umano.<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO<br />

Stimolazione magnetica transcranica ripetitiva per la terapia<br />

del dolore: applicazione terapeutica.<br />

Tecnica di registrazione con elettrodi di superficie durante<br />

la stimolazione tattile in pazienti diabetici.<br />

Metodiche cliniche e Neurofisiologiche per la quantificazione<br />

e “understanding of the physiology” del dolore.<br />

Misure obiettive per la valutazione della Neuroriabilitazione.<br />

Stimolazione magnetica durante il cammino.<br />

Stimolazione magnetica (rTMS) in Neuropsicologia.<br />

2° Workshop - La stimolazione magnetica: 20 anni di<br />

esperienza.<br />

PARTECIPAZIONI A PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI<br />

Stimolazione Magnetica Transcranica Ripetitiva (SMTr) in neuropsichiatria:<br />

applicazioni terapeutiche (MinSan 2001-2003).<br />

PROGETTI DI RICERCA FUTURI<br />

Creazione di programmi dedicati all’applicazione di nuove<br />

metodiche quantitative nell’ambito della neuroriabilitazione.<br />

Studio dei fenomeni di plasticità neuronale correlabili alle<br />

tecniche riabilitative utilizzate, inclusa l’eccitabilità della<br />

corteccia motoria durante la fase riabilitativa.<br />

Creazione dei programmi dedicati all’applicazione delle<br />

nuove metodiche robotiche per la neuroriabilitazione.<br />

Tecniche Robotizzate per la Riabilitazione<br />

e l’Autonomia Funzionale (Resp. Ing. R. Colombo)<br />

Scopo di questo tema di ricerca è quella di sviluppare dispositivi<br />

innovativi per il trattamento clinico e la promozione dell’autonomia<br />

funzionale dei pazienti che afferiscono alle unità<br />

di Neuroriabilitazione, di Recupero e Rieducazione Funzionale,<br />

e di Terapia Occupazionale ed Ergonomia dell’Istituto. In<br />

particolare nei pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite<br />

quali ictus e traumi cranici viene proposta una tecnica di riabilitazione<br />

sensoriale-motoria ottenuta mediante dispositivi<br />

robotizzati. Essa viene utilizzata in supporto alle tradizionali<br />

tecniche riabilitative e può migliorare la prestazione motoria<br />

alla dimissione, abbreviare i tempi necessari per la riabilitazione<br />

e fornire parametri oggettivi per la valutazione del paziente.<br />

Inoltre vengono studiati dispositivi anche per i pazienti<br />

che pur conservando delle discrete capacità di movimento<br />

nello spazio necessitano di incrementare la qualità del movimento<br />

soprattutto durante l’esecuzione di movimenti che prevedono<br />

l’azione coordinata di più muscoli come accade durante<br />

l’esecuzione di movimenti funzionali. Un ulteriore sviluppo<br />

di queste tecnologie è quello della loro applicazione in<br />

ambito remotizzato mediante lo studio e la validazione di sistemi<br />

e protocolli di teleriabilitazione. Questo laboratorio<br />

agisce congiuntamente a quello già presente presso il Servizio<br />

di Bioingegneria di Veruno per lo sviluppo di dispositivi che<br />

vengono proposti a supporto ed integrazione dell’attività del<br />

terapista della riabilitazione per potenziare la sua attività nell’ambito<br />

del piano di trattamento individuale.<br />

L’attività di ricerca del laboratorio si concretizza in genere nell’ambito<br />

di progetti di ricerca finanziata sia a livello nazionale<br />

che a livello internazionale. In questa prima fase l’attività si è<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!