23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTRODUZIONE<br />

parametri di meccanica respiratoria durante ventilazione<br />

meccanica assistita.<br />

In collaborazione con il Prof. F. Dalla Corte (Cattedra di<br />

Anestesiologia e Rianimazione, Facoltà di Medicina e Chirurgia,<br />

Università del Piemonte Orientale) è in corso uno<br />

studio sul potere prognostico dei parametri di meccanica<br />

respiratoria nei pazienti colpiti da paralisi diaframmatica<br />

post-cardiochirurgia.<br />

In collaborazione con il Dr. A. Purro (Dipartimento di<br />

Emergenza, Ospedale Gradenigo, Torino) è in corso uno<br />

studio sulle alterazioni della meccanica respiratoria nei pazienti<br />

in insufficienza respiratoria acuta ventilati meccanicamente<br />

e non, ricoverati nel Dipartimento di Emergenza.<br />

Pubblicazioni<br />

R. Porta, L. Appendini, M. Vitacca, L. Bianchi, C.F. Donner,<br />

R. Poggi, N. Ambrosino. Mask proportional assist vs pressure<br />

support ventilation in patients in clinically stable condition<br />

with chronic ventilatory failure. Chest 2002; 122:<br />

479-488.<br />

L. Appendini, C.F. Donner. L’insufficienza respiratoria<br />

acuta. In: Trattato Italiano di Pneumologia, Vol. III. C.F.<br />

Donner, C.M. Sanguinetti eds. Edi-Aipo Scientifica S.c.r.l.,<br />

Pisa, 2002.<br />

L. Appendini. Proportional assist ventilation: back to the<br />

future? Respiration 2003; 70: 345-346.<br />

F. Racca, L. Appendini, C. Gregoretti, E. Stra, A. Patessio,<br />

C.F. Donner, V.M. Ranieri. Effectiveness of mask and<br />

helmet interfaces to deliver noninvasive ventilation in a<br />

human model of resistive breathing. J. Appl. Physiol. 2005;<br />

99 (4): 1262-71.<br />

A. Rossi, L. Appendini, S. Nava. Ventilazione meccanica:<br />

ruolo della pressione positiva continua (CPAP). In: I quaderni<br />

della BPCO - Il volto della BPCO che cambia. Vol. 5.<br />

C. Giuntini, L.M. Fabbri, V. Grassi. Eds. UTET, Torino, 2005:<br />

105-109.<br />

L. Appendini, A. Patessio, C.F. Donner. Exacerbations od<br />

COPD: the role of invasive mechanical ventilation. In:<br />

Yearbook of intensive care and emergency medicine. J.L.<br />

Vincent ed. Springer, Berlin, 2005: 3-9.<br />

L. Appendini, M. Gudjonsdottir, A. Rossi. Lung function<br />

and respiratory mechanics assessment. In: Pulmonary<br />

rehabilitation. C.F. Donner, N. Ambrosino, R.S. Goldstein<br />

eds. Hodder Arnold, London, 2005, 57-68.<br />

R. Poggi, L. Appendini, G. Polese, R. Colombo, C.F. Donner,<br />

A. Rossi. Noninvasive proportional assist ventilation and<br />

pressure support ventilation during arm elevation in patients<br />

with chronic respiratory failure. A preliminary, physiologic<br />

study. Respir Med. 2006; 100 (6): 972-9.<br />

S. Khirani, G. Polese, L. Appendini, A. Rossi. Mechanical<br />

ventilation in COPD. In: M. Tobin ed. Principles & Practice<br />

of Mechanical Ventilation. 2nd edition, McGraw-Hill, Inc.,<br />

New York, NY. 2006; part IX, ch. 33, 663-679.<br />

K. Bosma, G. Ferreyra, C. Ambrogio, D. Pasero, L. Mirabella,<br />

A. Braghiroli, L. Appendini, L. Mascia, V.M. Ranieri. Patientventilator<br />

interaction and sleep in mechanically ventilated<br />

patients: pressure support versus proportional assist ventilation.<br />

Crit. Care Med. 2007 Apr; 35 (4): 1048-54.<br />

S. Zanaboni, L. Appendini, B. Schönhofer. Hemidiaphragmatic<br />

paralysis after cardiac surgery in a 62-year-old<br />

96<br />

COPD patient. In: C.F. Donner, M. Carone eds. Clinical<br />

Challenges in COPD. Clinical publishing Oxford ed.,<br />

Oxford, 2007: pp. 191-198.<br />

Metodi messi a punto / Brevetti<br />

In collaborazione con l’Ing. Roberto Colombo del Servizio di<br />

Bioingegneria dell’Istituto, il Laboratorio di Fisiopatologia e<br />

Meccanica Respiratoria ha messo a punto un sistema semiautomatizzato<br />

per la valutazione della meccanica respiratoria<br />

nei pazienti in respirazione spontanea/assistita (PULMOLAB)<br />

utilizzabile su computers che operano in ambiente Windows.<br />

PULMOLAB, essendo uno strumento di acquisizione di segnali<br />

fisiologici multicanale, permette inoltre la stima di tutte<br />

le variabili di meccanica respiratoria che implicano la misurazione<br />

di flussi, volumi e pressioni respiratorie. Infine, un sottoprogramma<br />

apposito permette una semplice archiviazione dei<br />

dati registrati in un apposito data base come pure la stampa<br />

di reports clinici. Questo sistema è stato diffuso presso altri<br />

Istituti Scientifici della <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>, IRCCS<br />

(Pavia, Montescano, Gussago).<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Il Dr. Antonio Patessio è nato a Saronno il<br />

14/07/1954, ha conseguito la maturità classica<br />

presso il Liceo “Daniele Crespi” di Saronno<br />

(Varese) nel 1973 e si è quindi iscritto<br />

alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università<br />

di Milano.<br />

Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia<br />

il 4/9/1979 con il massimo dei voti e<br />

lode: durante il corso di laurea ha frequentato, in qualità di<br />

studente interno, l’Istituto di Clinica Medica (1977-79). Ha<br />

realizzato la propria tesi sperimentale di laurea dal titolo<br />

“Studio policardiografico e ecocardiografico della miocardiopatia<br />

diabetica in fase preclinica”. Nella II Sessione dell’anno<br />

1979 ha superato l’esame di abilitazione professionale e si è<br />

quindi iscritto all’Albo Professionale dei Medici-Chirurghi<br />

della provincia di Varese a decorrere dal 29/1/1980.<br />

Ha conseguito in seguito presso l’Università di Pavia la specializzazione<br />

in Fisiopatologia e Fisiochinesiterapia Respiratoria il<br />

22/6/83 con il massimo dei voti e lode, e presso l’Università di<br />

Parma la specializzazione in Tisiologia e Malattie dell’Apparato<br />

Respiratorio il 15/11/1989 con il massimo dei voti.<br />

Dal 1/3/80 al 31/8/80 ha prestato il tirocinio pratico ospedaliero<br />

nella disciplina di Medicina Interna presso l’Ospedale di<br />

Saronno e dal 1/4/82 al 30/9/82 nella disciplina di Fisiopatologia<br />

Respiratoria presso il Centro Medico di Veruno.<br />

L’1/7/83 gli è stata conferita la supplenza di assistente presso<br />

il Servizio di Fisiopatologia Respiratoria del Centro Medico di<br />

Veruno, <strong>Fondazione</strong> Clinica del Lavoro, Istituto di Ricovero e<br />

Cura a Carattere Scientifico: dal 1/4/84 è divenuto assistente<br />

incaricato e quindi di ruolo.<br />

L’1/4/1989 gli è stato conferito l’incarico di Aiuto presso la Divisione<br />

di Pneumologia del Centro Medico di Veruno.<br />

È responsabile del Laboratorio di Fisiopatologia Respiratoria e<br />

svolge attività di ricerca e clinica (pazienti degenti nel reparto<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!