23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Premi e Riconoscimenti Scientifici<br />

Premio SIMFER n. 3/2004 (Allergan).<br />

Premio clinico Elsevier-SIAMOC (Società Italiana di Analisi del<br />

Movimento in Clinica) nel 2004.<br />

2007 Delsys Recognition for Best Presentation in Electromyography<br />

al XVIII Congresso della International Society for Posture<br />

and Gait Research, Burlington, VT.<br />

Attività Scientifica<br />

Il responsabile è autore di 44 lavori in extenso pubblicati su riviste<br />

scientifiche indicizzate, di numerosi capitoli di libri e di<br />

presentazioni a congressi nazionali ed internazionali. I suoi interessi<br />

scientifici principali comprendono la fisiologia e la fisiopatologia<br />

della postura, dell’equilibrio e del cammino<br />

nonché la loro riabilitazione. Ha pubblicato lavori scientifici su<br />

pazienti affetti da morbo di Parkinson, spasticità, neuropatie<br />

periferiche e vestibolopatie.<br />

Linea di Ricerca N. 2<br />

MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA<br />

6. LABORATORIO DI RIABILITAZIONE<br />

ROBOTIZZATA E DI BIOMECCANICA<br />

Istituto Scientifico di Veruno<br />

Via per Revislate, 13<br />

Tel. 0322.884725<br />

e-mail: fabrizio.pisano@fsm.it<br />

Responsabile: Dr. Fabrizio Pisano<br />

1) Valutazioni elettromiografico-biomeccaniche all’arto superiore<br />

per la quantificazione delle alterazioni del tono<br />

muscolare al fine di ottimizzare l’efficacia dell’intervento<br />

terapeutico.<br />

2) Neuroriabilitazione robotizzata dell’arto superiore in pazienti<br />

affetti da lesioni del sistema nervoso centrale ed<br />

analisi elettromiografico-cinematica dei movimenti residui.<br />

Attività di Ricerca<br />

Il nostro gruppo di ricerca è impegnato nella valutazione e nel<br />

recupero neuromotorio di pazienti affetti da ictus cerebrale.<br />

Nell’ambito di un progetto finalizzato del Ministero della Salute<br />

abbiamo messo a punto un dispositivo robotizzato, grazie<br />

ad una collaborazione con la Scuola Superiore S. Anna di Pisa.<br />

La “robotica riabilitativa” utilizza macchine costruite per migliorare<br />

ed accelerare il recupero funzionale in pazienti affetti<br />

da deficit motori. Il nostro sistema MEMOS (Sistema MEccatronico<br />

per la riabilitazione MOtoria post ictuS dell’arto superiore)<br />

permette la realizzazione di movimenti di “reaching” in<br />

coordinate planari. Il paziente deve spostare un manipolatore,<br />

dotato di un sensore di forza, da un punto A ad un punto B<br />

(calcolati sulla base delle capacità residue) dello spazio di lavoro<br />

planare. Se durante l’esecuzione del compito motorio la<br />

forza applicata dal paziente risulta inferiore ad una soglia predeterminata,<br />

il sistema di controllo interviene per spostare il<br />

manipolatore e completare il compito motorio.<br />

Abbiamo fino ad oggi valutato e trattato una popolazione di<br />

soggetti emiparetici, sia in fase subacuta che cronica; i dati ottenuti<br />

sono stati oggetto di pubblicazioni su riviste indicizzate.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 45<br />

INTRODUZIONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!