23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Linea di Ricerca N. 2<br />

MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA<br />

5. LABORATORIO DI POSTURA E MOVIMENTO<br />

Istituto Scientifico di Veruno<br />

Via per Revislate, 13<br />

Tel. 0322.884906<br />

e-mail: antonio.nardone@fsm.it<br />

Responsabile: Prof. Antonio Nardone<br />

Il Laboratorio di Postura e Movimento è noto a livello nazionale<br />

ed internazionale per gli studi condotti sul controllo dell’equilibrio<br />

nei soggetti normali e nei pazienti affetti da patologie<br />

neurologiche o vestibolari. Questi pazienti, dopo essere<br />

stati valutati con sistemi di analisi della postura, dell’equilibrio<br />

e del movimento, sono posti in trattamento utilizzando protocolli<br />

tratti dalla letteratura internazionale o protocolli originali<br />

sviluppati nel laboratorio stesso. Le metodiche riabilitative si<br />

avvalgono non solo di esercizi ma anche dell’utilizzo di pedane<br />

mobili atte a produrre destabilizzazioni controllate e ripetibili<br />

del paziente. Il personale del laboratorio è costituito<br />

dalla Dr.ssa Margherita Grasso, laureata in Scienze delle Professioni<br />

Sanitarie Tecnico-Diagnostiche.<br />

Attività di Ricerca<br />

L’attività scientifica del Laboratorio di Postura e Movimento è<br />

riconducibile nell’ambito dell’obiettivo istituzionale della <strong>Fondazione</strong><br />

“<strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>” che riguarda la Medicina Riabilitativa<br />

Neuromotoria che viene affrontata nelle tematiche di<br />

1) Ricerca di Base, 2) Sviluppo di Metodi di Valutazione Funzionale,<br />

3) Recupero Terapeutico Funzionale.<br />

Strumenti disponibili<br />

ll laboratorio è strutturato in tre locali attrezzati con apparecchiature<br />

consistenti in:<br />

1) pedane stabilometriche con sensori di forza atti a rilevare<br />

le oscillazioni del corpo durante la stazione eretta quieta,<br />

2) pedane mobili che permettono di indurre destabilizzazioni<br />

posturali del corpo in modo tale da rilevare le strategie posturali<br />

messe in atto dal soggetto per contrastare la perturbazione,<br />

3) tappeto baropodometrico per la quantificazione delle variabili<br />

spazio-temporali del cammino,<br />

4) otocalorimetro e videonistagmografo per la quantificazione<br />

dei riflessi labirintici attraverso la registrazione dei<br />

movimenti oculari,<br />

5) sistemi stereofotogrammetrici per l’analisi del movimento<br />

in tre dimensioni,<br />

6) stimolatori elettrici e magnetici,<br />

7) amplificatori di segnali biologici, in particolare del segnale<br />

elettromiografico.<br />

Collaborazioni Scientifiche in corso<br />

Il personale del laboratorio collabora assiduamente con il<br />

Centro Studi Attività Motorie dell’Istituto Scientifico di Pavia,<br />

diretto dal Prof. Marco Schieppati. Questa collaborazione dura<br />

da diversi anni e riguarda la fisiopatologia del controllo posturale<br />

e dell’equilibrio e dei riflessi spinali e sopraspinali.<br />

Sono inoltre in corso collaborazioni scientifiche con il Dipartimento<br />

di Medicina Sperimentale dell’Università di Pavia e con<br />

il Balance Disorders Laboratory di Portland nell’Oregon.<br />

Attività Educazionale<br />

Il responsabile del laboratorio è stato per sette anni Professore<br />

a Contratto di Neurofisiologia Applicata presso il Corso di<br />

Laurea in Fisioterapia dell’Università di Genova. In seguito è<br />

stato per 5 anni Professore a Contratto di Riabilitazione Neurologica<br />

presso il Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università<br />

di Novara. Dall’anno accademico 2007-2008 il responsabile<br />

è Ricercatore Universitario di Medicina Fisica e Riabilitativa<br />

presso l’Università del Piemonte Orientale di Vercelli. Il<br />

personale del laboratorio ha pubblicato capitoli di libro ed organizzato<br />

corsi ECM sia diretti ad esterni sia al personale dell’Istituto.<br />

La Dr.ssa Grasso ha curato l’addestramento di alcuni<br />

fisioterapisti dell’Istituto all’utilizzo degli strumenti del laboratorio<br />

a scopo valutativo e riabilitativo.<br />

Attività di Ricerca traslazionale<br />

Lo studio dei circuiti riflessi alla base delle risposte posturali ha<br />

fornito metodiche in grado di dare informazioni sulle fibre afferenti<br />

periferiche e sui circuiti nervosi non studiabili con i comuni<br />

test elettrofisiologici, sui meccanismi fisiopatologici alla base<br />

dell’ipertonia spastica, sull’effetto di alcuni farmaci antispastici<br />

(tizanidina) su specifici circuiti riflessi. La misura della capacità<br />

dei pazienti ad adattarsi a condizioni perturbanti l’equilibrio ha<br />

fornito una metodica in grado di dare informazioni sulla prontezza<br />

del sistema nervoso centrale ad adattarsi a nuove situazioni<br />

ambientali e/o di esecuzione del compito posturale, sulla<br />

degradazione di questi meccanismi, sul loro recupero a fronte<br />

di interventi riabilitativi. Tali informazioni sono rilevanti in molte<br />

patologie ed in molti pazienti nei quali l’instabilità posturale è<br />

conseguenza della malattia e causa di complicazioni.<br />

Progetti di Ricerca in corso<br />

Progetto di Ricerca Finalizzata: Malattie neurodegenerative.<br />

Caratteristiche precliniche e modelli di trattamento<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 43<br />

INTRODUZIONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!