23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Linea di Ricerca N. 4<br />

PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA<br />

8. LABORATORIO DI FISIOPATOLOGIA<br />

E MECCANICA RESPIRATORIA<br />

Istituto Scientifico di Veruno<br />

Via per Revislate, 13<br />

Tel. 0322.884711<br />

e-mail: antonio.patessio@fsm.it<br />

Responsabile: Dr. Antonio Patessio<br />

Il laboratorio è realizzato all’interno del Servizio di Fisiopatologia<br />

Respiratoria della Divisione di Pneumologia diretta dal<br />

Dr. Bruno Balbi.<br />

Attività di Ricerca<br />

L’ambito di ricerca è circoscritto alla fisiopatologia dell’esercizio<br />

fisico ed alla meccanica respiratoria del paziente critico.<br />

Le linee principali di ricerca hanno riguardato e riguardano la<br />

fisiologia dei muscoli respiratori durante esercizio fisico, le risposte<br />

fisiologiche all’allenamento in pazienti affetti da broncopneumopatia<br />

cronica, le problematiche inerenti l’attività<br />

dell’ambulatorio di Fisiopatologia, le interazioni tra l’attività dei<br />

muscoli respiratori e varie modalità di supporto ventilatorio<br />

meccanico, la fisiopatologia dell’insufficienza respiratoria<br />

acuta su cronica. Per quanto riguarda le collaborazioni<br />

esterne, il laboratorio intrattiene rapporti continuativi con i<br />

gruppi facenti capo al Prof. Marco V. Ranieri (Cattedra di Anestesiologia<br />

e Rianimazione, Facoltà di Medicina e Chirurgia,<br />

Università di Torino), al Dr. A. Rossi (U.O. di Pneumologia,<br />

Ospedali Riuniti di Bergamo), al Prof. F. Dalla Corte (Cattedra<br />

di Anestesiologia e Rianimazione, Facoltà di Medicina e Chirurgia,<br />

Università del Piemonte Orientale), al Prof. R. Casaburi<br />

(Division of Respiratory and Critical Care Medicine and Physiology,<br />

Harbor UCLA Medical Center, Los Angeles, USA, al<br />

Dr. A. Purro (Dipartimento di Emergenza, Ospedale Gradenigo,<br />

Torino).<br />

Attività educazionale<br />

1) Il Dr. Lorenzo Appendini è stato Lettore nel contesto dell’Insegnamento<br />

di Semeiotica e Metodologia Clinica della<br />

Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione<br />

dell’Università di Torino per gli anni accademici<br />

1994-1995, 1997-1998, 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003,<br />

2003-2004, 2004-2005.<br />

2) Il Dr. Antonio Patessio ed il Dr. Lorenzo Appendini sono<br />

stati Tutor del dottorato di ricerca (Ph.D.) della D.ssa<br />

Marta Gudjonsdottir dal titolo: “The role of respiratory muscle<br />

load-capacity balance in health and disease” istituito<br />

dalla Facoltà di Medicina dell’Università di Islanda, diretto<br />

dal Prof. Stefan B. Sigurdsson e svolto presso l’Istituto<br />

Scientifico di Veruno della <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong><br />

Clinica del Lavoro e della Riabilitazione, IRCCS, Pavia nel<br />

periodo Ottobre 1995 – Ottobre 2001.<br />

3) Il Dr. Lorenzo Appendini è stato ed è tutt’ora Docente a<br />

contratto presso la I Scuola di Specializzazione in Anestesia<br />

e Rianimazione, Facoltà di Medicina e Chirurgia,<br />

Università di Torino per l’insegnamento “Anestesiologia e<br />

Rianimazione 3, Area “G” Rianimazione e Terapia Intensiva”<br />

del IV anno di Corso a partire dall’Anno Accademico<br />

2001-2002.<br />

4) Il Dr. Lorenzo Appendini è stato ed è tutt’ora Docente a<br />

contratto presso la I Scuola di Specializzazione in Anestesia<br />

e Rianimazione, Facoltà di Medicina e Chirurgia,<br />

Università di Torino per l’insegnamento “Terapia Intensiva<br />

1, Area “D” Anestesia e Terapia Intensiva nelle Specialità,<br />

del II anno di Corso a partire dall’Anno Accademico 2003-<br />

2004.<br />

5) Il Dr. Lorenzo Appendini è stato Docente a contratto<br />

presso la Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione,<br />

Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli<br />

Studi del Piemonte Orientale per il II e III anno di Corso<br />

nell’Anno Accademico 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005.<br />

6) Dall’Istituzione dell’Istituto di Educazione Continua in Medicina<br />

(ECM), Il Dr. Antonio Patessio ed il Dr. Lorenzo Appendini<br />

hanno partecipato attivamente in qualità di docenti<br />

ai corsi interni ECM organizzati per il personale medico<br />

ed infermieristico dell’Istituto Scientifico di Veruno.<br />

Progetti di Ricerca in corso<br />

In corso numerosi studi tra cui si segnalano:<br />

Progetto di ricerca Dipartimentale. Raccolta di dati Dipartimentali<br />

relativa alle valutazioni di parametri di meccanica<br />

respiratoria raccolti nei vari Istituti. In particolare, oltre a<br />

Veruno, sicuramente Pavia (Dr. Nava) e forse anche Lumezzane<br />

(Dr. Vitacca) potrebbero fornire dati per analisi<br />

che comunque andranno a riferirsi a casistiche sia numericamente<br />

che qualitativamente importanti.<br />

In collaborazione con il Prof. Marco V. Ranieri (Cattedra di<br />

Anestesiologia e Rianimazione, Facoltà di Medicina e Chirurgia,<br />

Università di Torino) sono in corso progetti di ricerca<br />

sull’ottimizzazione delle interfacce non invasive per<br />

la ventilazione meccanica, sulle modalità di ventilazione<br />

meccanica impiegate per lo svezzamento dal ventilatore e<br />

su nuove modalità di ventilazione meccanica.<br />

In collaborazione con il Dr. A. Rossi (U.O. di Pneumologia,<br />

Ospedali Riuniti di Bergamo) è in corso un progetto di ricerca<br />

sull’implementazione di un monitoraggio ondine dei<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 95<br />

INTRODUZIONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!