23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONE<br />

Analisi della mobilità nel lungo periodo e dell’equilibrio tramite<br />

registratori avanzati di attività motorie, in pazienti neurologici,<br />

ortopedici, vascolari e con disturbi cardio-respiratori.<br />

Analisi in funzione del trattamento riabilitativo di disturbi<br />

dell’equilibrio, dei passaggi posturali e della marcia nella<br />

malattia di Parkinson.<br />

Valutazione del recupero funzionale dell’amputato di arto<br />

superiore e inferiore in corso di protesizzazione e riabilitazione,<br />

e studi sui fattori legati all’utilizzazione di una protesi<br />

tibiale o femorale (progetti in collaborazione con<br />

INAIL e con Centri stranieri).<br />

Problematiche relative alla metodologia ed alla valutazione<br />

della ricerca in Medicina Riabilitativa.<br />

Tali attività sono svolte sia tramite propri progetti (ricercando<br />

le necessarie interazioni e risorse) sia fornendo guida e/o supporto<br />

ad altri ricercatori, sia interni che esterni alla <strong>Fondazione</strong>,<br />

in Italia e all’estero (anche tramite collaborazioni multicentriche<br />

con unità negli Stati Uniti, in Svizzera, Francia, Gran<br />

Bretagna, Spagna, Irlanda, Slovenia, Grecia ed Israele).<br />

Collateralmente, l’Unità punta a potenziare il trasferimento di<br />

know-how tecnico-scientifico in campo neuromotorio-funzionale,<br />

curando gli aspetti di trasferibilità dei prodotti selezionati,<br />

non solo all’interno della <strong>Fondazione</strong> ma anche ad altri<br />

utenti, tra i quali il SSN (secondo gli obiettivi del Piano Sanitario<br />

Nazionale e come richiesto anche dalla legge sul riordino<br />

dell’organizzazione degli IRCCS).<br />

Inoltre, l’Unità promuove — nell’area di competenza — iniziative di<br />

formazione continua ed aggiornamento (anche di tipo editoriale e<br />

congressuale) nei confronti di personale sia interno che esterno<br />

(italiano e straniero), è sede di tirocinio per Corsi di Laurea in Fisioterapia<br />

e Terapia Occupazionale, e Specializzazione in Medicina<br />

Fisica e Riabilitazione, e svolge didattica presso:<br />

l’Università degli Studi del Piemonte Orientale ‘Amedeo<br />

Avogadro’, Novara - Corso di Laurea per Fisioterapista<br />

(Corsi di “Metodologia e tecniche della riabilitazione motoria<br />

speciale”, “Tecniche di riabilitazione con la metodica<br />

isocinetica”, “Metodologia generale della riabilitazione<br />

motoria e fisioterapia strumentale”, “Metodologia della Ricerca<br />

e Consultazione Banche Dati”);<br />

Università degli Studi di Pavia - Corso di Laurea per Terapisti<br />

Occupazionali (Corsi di “Tecniche di terapia occupazionale”<br />

e “Scale di valutazione in terapia occupazionale”);<br />

in precedenza anche presso l’Università Tor Vergata di<br />

Roma e quella degli Studi di Genova.<br />

Pubblicazioni<br />

Franchignoni F, Orlandini D, Ferriero G, Moscato TA. Reliability,<br />

validity and responsiveness of the Locomotor Capabilities<br />

Index in adults with lower-limb amputation undergoing prosthetic<br />

training. Arch Phys Med Rehabil 2004; 85 (5): 743-8.<br />

Ferriero G, Brunetto A, Sartorio F, Vercelli S. Severe humeral<br />

erosion in a bedridden patient: a comprehensive intervention<br />

to prevent bone fracture. Am J Phys Med<br />

Rehabil 2004; 83: 931-933.<br />

Ferriero G, Dughi D, Orlandini D, Moscato TA, Nicita D,<br />

Franchignoni F. Measuring long-term outcome in people<br />

with lower limb amputation: cross-validation of the Italian<br />

versions of the Prosthetic Profile of the Amputee and Prosthesis<br />

Evaluation Questionnaire. Eura Medicophys 2005;<br />

41 (1): 1-6.<br />

106<br />

Franchignoni F, Martignoni E, Ferriero G, Pasetti C. Balance<br />

and fear of falling in Parkinson’s disease. Parkinsonism<br />

Relat Disord 2005; 11: 427-33.<br />

Negrini S, Boccardi S, Franchignoni F, Di Benedetto P,<br />

Oliaro A. Short history of Europa Medicophysica: 41 years<br />

of contributions to the scientific roots of the Speciality of<br />

Physical and Rehabilitation Medicine. Eura Medicophys<br />

2005; 4: 219-22.<br />

Franchignoni F, Velozo CA. Use of the Berg Balance Scale<br />

in rehabilitation evaluation of patients with Parkinson’s disease.<br />

Arch Phys Med Rehabil 2005; 86: 2225-6.<br />

Bonaiuti D, Arioli G, Diana G, Franchignoni F, Giustini A,<br />

Monticone M, Negrini S, Maini M. SIMFER Rehabilitation<br />

treatment guidelines in postmenopausal and senile osteoporosis.<br />

Eura Medicophys 2005; 41: 315-37.<br />

Sartorio F, Vercelli S, Ferriero G, D’Angelo F, Migliario M,<br />

Franchignoni M. [Work-related musculoskeletal diseases<br />

in dental professionals. 1. Prevalence and risk factors] G<br />

Ital Med Lav Ergon 2005; 27: 165-9.<br />

Sartorio F, Franchignoni F, Ferriero G, Vercelli S, Odescalchi<br />

L, Augusti D, Migliario M. [Work-related musculoskeletal<br />

disorders in dentistry professionals. 2. Prevention,<br />

ergonomic strategies and therapeutic programs] G Ital<br />

Med Lav Ergon 2005; 27: 442-8.<br />

Franchignoni F, Ring H. Measuring change in rehabilitation<br />

medicine. Eura Medicophys 2006; 42: 1-3.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Dr. Franco Franchignoni.<br />

Dal 1/1/1995 al 31/12/1998 è stato coordinatore<br />

del Gruppo Scientifico per la Riabilitazione<br />

Neuromotoria della FSM.<br />

Dal 1/1/1999 al 31/12/2001 è stato Responsabile<br />

del Dipartimento di Medicina<br />

Riabilitativa Neuromotoria - Settore Fisiatrico<br />

della FSM.<br />

Dal 1/1/2005 è Responsabile del Dipartimento Ergonomia e<br />

Terapia Occupazionale della FSM.<br />

Attività Scientifica<br />

Ha pubblicato 162 lavori scientifici: 86 su riviste, di cui 46 censite<br />

dall’Index Medicus o dal Science Citation Index, e 76 su<br />

volumi (atti di convegni e capitoli di libri). Inoltre, ha al suo attivo<br />

molti abstracts e un numero elevato di relazioni (vedi<br />

oltre), comunicazioni e poster.<br />

Insegnamenti<br />

DOCENTE al Corso per Massofisioterapisti dell’USSL 51 Novara<br />

per la materia “Anatomia” nel 1985/86.<br />

DOCENTE alla Scuola Superiore per Terapisti della Riabilitazione<br />

dell’USSL 51 Novara per la materia “Massoterapia”<br />

nel 1981/82, 1982/83, 1988/89; per la materia “Terapia Occupazionale”<br />

nel 1991/92; per la materia “Biomeccanica”<br />

nel 1993/1994.<br />

DELEGATO PER LA DIDATTICA AGGIUNTIVA presso la<br />

Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione<br />

dell’Università di Torino per la materia “Neuropatologia”<br />

nel 1990/91.<br />

PROFESSORE A CONTRATTO presso la Scuola di Specializzazione<br />

in Medicina del Lavoro dell’Università di Pavia, per<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!