23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONE<br />

alle gravi disabilità motorie. 25-26 settembre 2007, Sottomarina<br />

di Chioggia - VE.<br />

Relatore: “La Sclerosi Laterale Amiotrofica: aspetti clinici e<br />

riabilitativi” - La Comunicazione Aumentativa Alternativa e la<br />

Domotica nella SLA. AISLA, Sezione Provinciale di Palermo.<br />

Centro Regionale di Riferimento per le Malattie dei Motoneuroni-SLA,<br />

Policlinico Universitario di Palermo. <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Maugeri</strong> - Presidio Ospedaliero “S. <strong>Salvatore</strong>” Mistretta,<br />

ASL 5 Messina. Palermo, 28-29 settembre 2007.<br />

Relatore: “VII Workshop Nazionale SLA - Sclerosi Laterale<br />

Amiotrofica”. La Comunicazione Aumentativa Alternativa e la<br />

Domotica nella SLA. Università di Torino. Torino, 17 novembre<br />

2007.<br />

Relatore: Convegno Nazionale - “Sclerosi Laterale Amiotrofica<br />

la presa in carico globale dalla diagnosi all’accompagnamento<br />

del fine vita: utopia o realtà?” Il ruolo dell’esperto<br />

nlela Comunicazione Aumentativa Alternativa e la Domotica<br />

nella SLA. <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> I.R.C.C.S. Pavia, 14<br />

dicembre 2007.<br />

Pubblicazioni<br />

Aprile 2004. M. Caligari, M. Burattin, R. Deambrogio, E. Pastore,<br />

M. Tinivella, N. Allamano, L. Lorenzi. Manuale di autoriabilitazione<br />

a domicilio del paziente affetto da Malattia<br />

di Parkinson. 1a edizione.<br />

Giugno 2006. M. Caligari, M. Burattin, R. Deambrogio, E. Pastore,<br />

M. Tinivella, N. Allamano, L. Lorenzi, G. Ferriero. Manuale<br />

di autoriabilitazione a domicilio del paziente affetto da<br />

Malattia di Parkinson. 2a edizione.<br />

Dicembre 2006. M. Caligari, CD-ROM. “Multiclick & Multiscan”<br />

- Software di Comunicazione Aumentativa Alternativa<br />

ad accesso facilitato. 1a edizione - FSM IRCCS Istituto<br />

Scientifico di Veruno.<br />

Ft Marco Caligari, Ft. Simone Guglielmetti. Studio preliminare<br />

di un ausilio informatico di comunicazione a scansione,<br />

con tastiera standard e tastiera ridotta, per pazienti<br />

con gravi disabilità motorie e fonoarticolatorie: confronto tra<br />

le due modalità. Riabilitazione Oggi, 10 (2006) 13-17.<br />

“Assistive Technology: Sistemi di Comunicazione Aumentativa-Alternativa,<br />

Accesso al Computer e Controllo dell’Ambiente”.<br />

Capitolo in Argomenti di Terapia occupazionale.<br />

M. Imbriani, G. Bazzini, F. Franchignoni. Vol 2. Aracne 2007.<br />

In press: “Gli ausili per comunicare nella SLA”. M. Caligari.<br />

AISLA - ONLUS (2007).<br />

Incarichi particolari<br />

Membro Commissione Ministeriale per la Sclerosi Laterale<br />

Amiotrofica dal 5 gennaio 2007 in qualità di esperto di sistemi<br />

di comunicazione per disabili.<br />

Membro Sottogruppo della Commissione Ministeriale SLA-<br />

LEA dal novembre 2007 in qualità di esperto di sistemi di<br />

comunicazione e domotica per disabili.<br />

Membro CTS (Comitato Tecnico Scientifico) FSM - Veruno<br />

(NO) dal 2003.<br />

Membro del Centro d’ascolto dell’AISLA (Associazione Italiana<br />

Sclerosi Laterale Amiotrofica) dal 2003, specializzato<br />

in sistemi di Comunicazione Alternativa-Aumentativa e domotica<br />

per pazienti affetti da gravi disabilità motorie e fonoarticolatorie.<br />

112<br />

Linea di Ricerca N. 5 e N. 6<br />

PATOLOGIE CRONICHE DISABILITANTI<br />

RIABILITAZIONE INTEGRATIVA<br />

DEL DISABILE E DELL’ANZIANO<br />

ED ERGONOMIA OCCUPAZIONALE<br />

8. LABORATORIO DEI METODI<br />

PER L’INDAGINE DELL’INTEGRAZIONE<br />

SENSORIMOTORIA E DEI FENOMENI<br />

DI PLASTICITÀ NEURONALE<br />

LABORATORIO SPERIMENTALE<br />

DI BIOINGEGNERIA<br />

E NEURORIABILITAZIONE<br />

Istituto Scientifico di Castel Goffredo<br />

Via Ospedale, 36<br />

Tel. 0376.7747430<br />

e-mail: jan.nilsson@fsm.it<br />

Responsabile: Ing. Jan Nilsson<br />

L’applicazione di metodiche di bioingegneria rappresenta uno<br />

degli obiettivi più importanti nello sviluppo delle scienze neuroriabilitative.<br />

Il possibile contributo bioingegneristico riguarda<br />

sia il miglioramento delle capacità diagnostiche che<br />

l’ideazione di nuovi strumenti terapeutici.<br />

La Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS), la stimolazione<br />

transcranica con corrente continua (tDCS) e la terapia<br />

riabilitativa sostenuta per mezzo di robot rappresentano alcune<br />

delle tecnologie chiave del futuro della Neuroriabilitazione.<br />

Per esempio, nel caso di pazienti colpiti da ictus cerebrale,<br />

queste tecnologie vengono utilizzate sia per la valutazione<br />

funzionale delle capacità neuromotorie che per le terapie<br />

riabilitative. Queste tecnologie ci permetteranno, in un<br />

immediato futuro, di comprendere approfonditamente i meccanismi<br />

di plasticità neuronale e di conseguenza lo sviluppo di<br />

sempre più efficienti metodologie neuroriabilitative.<br />

Attività di Ricerca<br />

Creazione di programmi dedicati all’applicazione di nuove<br />

metodiche quantitative nell’ambito della neuroriabilitazione.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!