23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Episkin e il test di tossicità ematologica CFU-GM) condotti<br />

con metodi recentemente validati dalla Comunità Europea.<br />

Altri test in vitro consentono di valutare caratteristiche che<br />

hanno notevole importanza per la sicurezza di impiego dei<br />

nanomateriali, ad es. la capacità di permeare la barriera<br />

ematoencefalica (BBB test).<br />

Screening tossicologico di farmaci e altre sostanze: questo<br />

settore mira all’affinamento dei tradizionali metodi di<br />

studio usati in campo tossicologico per lo screening di sostanze<br />

di vario tipo (farmaci, pesticidi, inquinanti alimentari,<br />

etc.). Esempi di applicazione trasferibili sono quelli riguardanti<br />

(i) studio su progenitori di cellule ematiche per<br />

la caratterizzazione di composti mielotossici, (ii) la caratterizzazione<br />

di pattern metabolici di solventi e altri inquinanti<br />

chimici aerodispersi come supporto per l’interpretazione<br />

degli studi di monitoraggio biologico.<br />

Tossicovigilanza industriale: le attività di questo settore<br />

sono rivolte: (a) all’utilizzo di modelli computerizzati per la<br />

valutazione del rischio tossicologico, (b) all’informazione<br />

sui rischi chimici industriali e ambientali attraverso l’utilizzo<br />

di dati disponibili in rete e appositi database, (c) all’esecuzione<br />

di studi predittivi sulla pericolosità delle sostanze<br />

chimiche effettuati con tecniche QSAR.<br />

Ricerche in corso<br />

Diagnosi di abuso cronico di alcol: validazione intra- e<br />

inter-laboratorio del test CDT con HPLC-UV/VIS e comparazione<br />

con metodo ELISA (2008-2009).<br />

Predittività di marker periferici della neurotrasmissione<br />

nella diagnosi e monitoraggio farmacologico in pazienti<br />

pediatrici affetti da patologie neuropsichiatriche (2008-<br />

2009).<br />

Approccio metodologico integrato (in vitro - in silico) per la<br />

valutazione della permeabilità e dell’integrità della barriera<br />

emato-encefalica (2008-2009).<br />

Caratterizzazione chimico-fisica e profilo tossicologico in<br />

vitro e in vivo di nanoparticelle di silice e nanotubi di carbonio<br />

(2008-2009).<br />

Nanoparticelle prodotte nei processi di combustione: caratterizzazione<br />

chimica e valutazione della genotossicità<br />

(2007-2008).<br />

Allestimento di database sperimentali e clinici relativi all’esposizione<br />

ad agenti neurotossici e malattie neurodegenerative<br />

(2007-2008).<br />

Pubblicazioni<br />

Castoldi AF, Coccini T, Randine G, Hernandez-Viadel M,<br />

Felipo V, Manzo L. Lymphocyte cytochrome oxidase, cyclic<br />

GMP and cholinergic muscarinic receptors as peripheral<br />

indicators of carbon monoxide neurotoxicity after acute<br />

and repeated exposure in the rat brain. Life Sci 2006; 78:<br />

1915-1924.<br />

Coccini T, Randine G, Heinzow B, Grandjean P, Castoldi<br />

AF, Manzo L. Effects of developmental co-exposure to<br />

methylmercury and 2,2’,4,4’,5,5’-hexachlorobiphenyl (PCB153)<br />

on cholinergic muscarinic receptors in rat brain. Neurotoxicology<br />

2006; 27: 468-477.<br />

Castoldi AF, Blandini F, Randine G, Samuele A, Coccini T,<br />

Manzo L. Brain monoaminergic transmission parameters<br />

in weanling rats after exposure to methylmercury and<br />

2,2’,4,4’,5,5’-hexachlorobiphenyl (PCB153). Brain Res 2006,<br />

1112: 91-98.<br />

Coccini T, Roda E, Castoldi AF, Goldoni M, Poli D, Bernocchi<br />

G, Manzo L. Perinatal co-exposure to methylmercury<br />

and PCB153 or PCB126 in rats alters the cerebral<br />

cholinergic muscarinic receptors at weaning and puberty.<br />

Toxicology 2007; 238: 34-48.<br />

Johansson C, Castoldi AF, Onishchenko N, Manzo L,<br />

Vahter M, Ceccatelli S. Neurobehavioural and molecular<br />

changes induced by methylmercury exposure during development.<br />

Neurotox Res 2007; 11: 241-260.<br />

Coccini T, Randine G, Castoldi AF, Acerbi D, Manzo L.<br />

Methylmercury interaction with lymphocyte cholinergic<br />

muscarinic receptors in developing rats. Environ Res 2007;<br />

103: 229-237.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Prof. Luigi Manzo. Professore ordinario nella<br />

Facoltà di Medicina e Chirurgia, Direttore<br />

della Scuola di Specializzazione in Tossicologia<br />

Medica e coordinatore del Master di II<br />

Livello “Valutazione e Controllo del Rischio<br />

Tossicologico da Inquinanti Ambientali” dell’Università<br />

degli Studi di Pavia. Membro della<br />

Commissione Referenti Scuole di Specializzazione<br />

di Area Sanitaria presso il Ministero dell’Università e<br />

della Ricerca Scientifica. Responsabile della Classe di Scienze<br />

Biomediche, Istituto Universitario di Studi Superiori, Pavia. Direttore<br />

del Servizio di Tossicologia, IRCCS <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong>,<br />

Pavia.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 25<br />

INTRODUZIONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!