23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONE<br />

comparative di questionari patologia-specifici) e<br />

del paziente cardiopatico critico.<br />

Studi sugli effetti di un programma di allenamento<br />

fisico nei soggetti della terza età (over 65 e over<br />

75) su prestazioni muscolari, equilibrio, massa<br />

ossea, abilità funzionale globale, stile di vita ecc.<br />

Disturbi muscolo-scheletrici a genesi lavorativa a<br />

livello dell’arto superiore e del rachide, dalla prevenzione<br />

al reinserimento (con particolare riguardo<br />

alla messa a punto di metodologie per la<br />

quantificazione del rischio da movimentazione<br />

manuale di pazienti da parte di personale ospedaliero).<br />

Interventi per la riduzione dell’inabilità temporanea<br />

assoluta dell’infortunato sul lavoro fino al<br />

reinserimento lavorativo.<br />

Studi sull’appropriatezza del ricovero riabilitativo<br />

in regime di day-hospital.<br />

Fra le tematiche interdipartimentali, svolte in stretta<br />

collaborazione con le altre Unità Operative della nostra<br />

<strong>Fondazione</strong>, afferenti alle linee di ricerca specialistiche<br />

settoriali, riportiamo inoltre:<br />

il progetto di collaborazione nazionale e internazionale,<br />

in corso presso alcuni nostri Centri, per la<br />

validazione di strumenti derivati dall’ICF e definiti<br />

ICF Core Set che raccolgono una lista di categorie<br />

ICF prevedibilmente rilevanti e significative in<br />

certe condizioni patologiche. In base a considerazioni<br />

epidemiologiche, sanitarie e socio-assistenziali,<br />

sono stati individuati dal progetto come significativi<br />

per il contesto sanitario e riabilitativo<br />

del nostro Paese i 4 Core set relativi a ictus cerebrale,<br />

osteoporosi, dolore cronico e malattie respiratorie<br />

ostruttive croniche;<br />

l’analisi della mobilità nel lungo periodo (24-48<br />

ore), tramite apparecchiature portatili non invasive<br />

di registrazione avanzate di attività motorie e<br />

di costo energetico, con la creazione di software<br />

dedicati, applicate a pazienti con diverse patologie<br />

disabilitanti di varia natura (cardio-respiratoria,<br />

angiologica, nefrologica, ecc.) in fase riabilitativa.<br />

2) Misurazione dell’outcome in Medicina Riabilitativa<br />

e Occupazionale<br />

Il settore di ricerca relativo alla misurazione del risultato<br />

terapeutico (“outcome”) focalizza la propria attenzione<br />

alla quantificazione di gesti e attività motorie,<br />

variabili psico-comportamentali, capacità re-<br />

128<br />

sidue e potenziali dei pazienti, oltre che all’analisi di<br />

variabili prognostiche rispetto alla disabilità e dipendenza<br />

funzionale. Sono analizzati e perfezionati questioni,<br />

scale, test e apparecchiature per la valutazione<br />

funzionale, anche ai fini di una ottimale gestione clinica<br />

del paziente e di processi di verifica e revisione<br />

di qualità.<br />

I principali temi di ricerca sono relativi a:<br />

Validazione sia con metodiche psicometriche<br />

classiche sia con modelli di Rasch (con adattamento<br />

transculturale) di scale di valutazione funzionale,<br />

equilibrio, mobilità, paura di cadere, immagine<br />

corporea, attività, partecipazione e qualità<br />

di vita, in differenti popolazioni di pazienti con<br />

grave disabilità acquisita (in particolare malattia di<br />

Parkinson e amputati di arto inferiore o superiore).<br />

Analisi comparativa di metodi di rilevazione della<br />

sincerità di sforzi massimali in condizioni isocinetiche.<br />

Sviluppo e uso clinico di metodologie strumentali<br />

per la valutazione delle capacità funzionali e delle<br />

limitazioni in soggetti affetti da malattie neurologiche<br />

con grave disabilità, in relazione ad attività<br />

domiciliari ed eventualmente anche lavorative.<br />

Questo filone di ricerca affronta il problema sia<br />

tramite registrazione prolungata di attività motorie,<br />

sia tramite la quantificazione dell’impegno<br />

psicofisico e del costo energetico durante attività<br />

quotidiane nelle 24-48 ore. Lo scopo finale di<br />

questi studi è la valutazione delle capacità residue<br />

e dell’outcome del disabile quando reinserito nel<br />

proprio ambiente sociale, ai fini della realizzazione<br />

di percorsi rieducativi individuali, della prescrizione<br />

della “finestra terapeutica” utile in questi<br />

pazienti, della comparazione fra capacità residue<br />

e richieste energetiche domiciliari e/o lavorative, e<br />

della somministrazione di programmi rieducativi<br />

in piena sicurezza e in continuità assistenziale per<br />

ogni pazienti.<br />

Le ricerche condotte in questi anni nei due settori<br />

precedentemente esposti hanno anche portato a significative<br />

pubblicazioni didattiche, quali:<br />

l’avvio di una collana editoriale dedicata ad “Argomenti<br />

di Terapia Occupazionale”, che ha già visto<br />

la realizzazione di 2 volumi;<br />

la stesura di 2 importanti capitoli, sull’outcome e<br />

sull’ergonomia, in un noto “Trattato di Medicina<br />

Riabilitativa”;<br />

la collaborazione alla stesura delle Linee-Guida<br />

SIMLII sulla movimentazione dei pazienti in am-<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!