23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTRODUZIONE<br />

toria in cui deve eseguire dei compiti motori assegnati. Per<br />

fare ciò i dispositivi si avvalgono di tecnologie robotiche, meccatroniche<br />

e di realtà virtuale. Il dispositivo robotico valuta interattivamente<br />

il movimento e la forza esercitati dal paziente e<br />

se necessario lo aiuta a portare a termine il compito motorio<br />

assegnato. È evidente che per rispondere alle esigenze di uno<br />

spettro piuttosto ampio di patologie questi sistemi devono essere<br />

nello stesso tempo versatili e specializzati. Pertanto un<br />

altro ambito di ricerca è proprio lo studio delle diverse modalità<br />

di somministrazione dei compiti motori, di interazione con<br />

il paziente e di diversificazione delle esperienze sensorialimotorie<br />

proposte. L’impiego di tecniche di realtà virtuale consente<br />

di mettere a disposizione del paziente ambienti di simulazione<br />

interattivi e multidimensionali. Grazie ad una serie di<br />

interfacce visuali che includono monitors, display indossabili,<br />

interfacce aptiche e dispositivi di tracking del movimento in<br />

tempo reale è possibile creare ambienti virtuali che consentono<br />

al paziente di interagire con oggetti virtuali che in<br />

qualche modo riproducono quelli della vita reale. Questi sistemi<br />

consentono di fornire un intervento terapeutico mirato e<br />

modulato sulle reali capacità del paziente grazie alla somministrazione<br />

di esercizi orientati al compito motorio, alla volontarietà<br />

e alla ripetitività del movimento.<br />

L’attività di ricerca del laboratorio si concretizza in genere nell’ambito<br />

di progetti di ricerca finanziata sia a livello nazionale<br />

che a livello internazionale. In questa prima fase l’attività si è<br />

indirizzata prevalentemente al trattamento riabilitativo dell’arto<br />

superiore con la realizzazione di due dispositivi per il<br />

trattamento del polso e di spalla e gomito.<br />

Principali obiettivi di Ricerca raggiunti:<br />

Progettazione e realizzazione di un dispositivo robotizzato<br />

a 1 grado di libertà per il trattamento dell’articolazione del<br />

polso.<br />

Progettazione e realizzazione di un dispositivo robotizzato<br />

a 2 gradi di libertà per il trattamento delle articolazioni di<br />

spalla e gomito.<br />

Messa a punto di un sistema per la somministrazione di<br />

compiti motori.<br />

Messa a punto di un software per l’analisi della prestazione<br />

motoria ottenuta durante i trattamenti di riabilitazione<br />

robotizzata.<br />

Messa a punto di un sistema per l’analisi del movimento<br />

dell’arto superiore.<br />

Studio dell’efficacia del trattamento robotizzato mediante<br />

la valutazione di scale cliniche e di parametri quantitativi.<br />

PARTECIPAZIONI A PROGETTI FINANZIATI<br />

Tecniche robotizzate per la valutazione ed il trattamento<br />

riabilitativo delle disabilità motorie dell’arto superiore”,<br />

2001-175 finanziato dal Ministero della Salute.<br />

Tools per la Riabilitazione: Riabilitazione Robotizzata e Teleriabilitazione,<br />

finanziato dal Ministero della Salute.<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO<br />

Studio dell’apprendimento motorio e del controllo della<br />

forza durante trattamento con tecniche robotizzate.<br />

Studio di dispositivi per il trattamento robotizzato in uno<br />

spazio di lavoro a 3 dimensioni.<br />

Studio di un dispositivo basato su tavoletta grafica per l’incremento<br />

dell’autonomia funzionale dell’arto superiore.<br />

Sviluppo di un’architettura di tele-riabilitazione per la riabilitazione<br />

robotizzata.<br />

104<br />

PROGETTI DI RICERCA FUTURI<br />

“Messa a punto di nuove metodologie per la Tele-Riabilitazione<br />

Neuromotoria” (Ricerca Strategica MIUR).<br />

Sistemi di trattamento basati sull’impiego di tecnologie di<br />

realtà virtuale.<br />

Studio del recupero delle sinergie muscolari mediante valutazione<br />

quantitativa del segnale EMG.<br />

Attività Educazionale<br />

L’attività educazionale del laboratorio ha lo scopo di diffondere<br />

l’attività svolta, i risultati della ricerca ed in generale la<br />

cultura relativa alle tematiche trattate attraverso la comunicazione<br />

nell’ambito di corsi e convegni sia a livello nazionale che<br />

a livello internazionale.<br />

Il Laboratorio accoglie tesisti e specializzandi della facoltà di<br />

Ingegneria del Politecnico di Milano e delle altre facoltà universitarie<br />

con cui mantiene stretti rapporti.<br />

Nell’anno 2006 è stato organizzato il convegno internazionale:<br />

“Impiego di nuove tecnologie nei trattamenti di Neuroriabilitazione”<br />

che ha visto l’attenta partecipazione di numerosi Riabilitatori,<br />

Terapisti e Tecnici del settore.<br />

Collaborazioni<br />

Department of Cybernetics - University of Reading (UK).<br />

ARTSLAB Scuola Superiore Sant’Anna - Pisa.<br />

Dipartimento di Informatica, Sistemi e Telecomunicazioni -<br />

Università di Genova.<br />

Dipartimento di Innovazione Meccanica e Gestionale -<br />

Università di Padova<br />

Dipartimento di Informatica e Sistemistica - Università di<br />

Pavia.<br />

Pubblicazioni<br />

Colombo R, Pisano F, Mazzone A, Delconte C, Micera S,<br />

Carrozza MC, Dario P, Minuco G. Design strategies to improve<br />

patient motivation during robot-aided rehabilitation.<br />

J Neuroengineering Rehabil. 2007 Feb 19; 4: 3.<br />

Colombo R, Pisano F, Micera S, Mazzone A, Delconte C,<br />

Carrozza MC, Dario P, Minuco G. Assessing Mechanisms<br />

of Recovery During Robot-Aided Neurorehabilitation of<br />

the Upper Limb” in Neurorehabilitation and Neural Repair<br />

(NNR). 2007 Jul 11; [Epub ahead of print].<br />

Pisano F, Delconte C, Mazzone A, Pianca D, Micera S, Carrozza<br />

MC, Dario P, Colombo R. Rehabilitation treatment<br />

with robotics in stroke. G Ital Med Lav Ergon. 2007 Jan-<br />

Mar; 29 (1): 90-6. Italian.<br />

Giordano A, Colombo R, Minuco G. New technologies in<br />

assessment and rehabilitation treatments. G Ital Med Lav<br />

Ergon. 2007 Jan-Mar; 29 (1): 56-61. Italian.<br />

Miscio G, Pisano F, Del Conte C, Colombo R, Schieppati M.<br />

Concurrent changes in shortening reaction latency and<br />

reaction time of forearm muscles in post-stroke patients.<br />

Neurol Sci. 2006 Feb; 26 (6): 402-10.<br />

Pisano F, Delconte C, Mazzone A, Minuco G, Carrozza MC,<br />

Micera S, Dario P, Colombo R. Usefulness of Robotic Technology<br />

for assessing Motor Recovery and improving<br />

Neurorehabilitation. Int. Workshop on Motor Learning in<br />

Stroke Recovery, Trigoria, Roma, 19-20 Marzo 2007.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!