23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Colombo R, Pisano F, Mazzone A, Delconte C, Minuco G.<br />

Development of a Systems Architecture for Robot-Aided<br />

Telerehabilitation. In Proceedings of Int. Conf. on Rehabilitation<br />

Robotics, Noordwijk aan Zee, The Netherland 13-<br />

15/06, 2007.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Ing. Roberto Colombo. Si è laureato in Ingegneria<br />

Elettronica presso il Politecnico di Milano<br />

nel 1980. È in ruolo presso il Servizio di<br />

Bioingegneria della <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong><br />

<strong>Maugeri</strong> - Istituto Scientifico di Veruno dal<br />

1981. Dal giugno 2007 è responsabile del Laboratorio<br />

di Bioingegneria della Riabilitazione<br />

dell’Istituto Scientifico di Pavia. Nell’ambito di<br />

questa consistente esperienza ha collaborato con le divisioni<br />

di Cardiologia, Pneumologia, Fisiatria e Neurologia dell’Istituto<br />

nello sviluppo di numerosi progetti di ricerca a carattere nazionale<br />

ed internazionale. Dal 1998 al 2001, è stato partner del<br />

progetto EC “Prevention of muscular disorders in operation of<br />

computer input devices (PROCID). Dal 2001 al 2004, è stato<br />

responsabile del progetto di ricerca finalizzata “Tecniche robotizzate<br />

per la valutazione ed il trattamento riabilitativo delle<br />

disabilità motorie dell’arto superiore”, 2001-175, finanziato dal<br />

Ministero della Salute. I principali temi di ricerca che lo vedono<br />

coinvolto sono: studio del controllo cardiovascolare per<br />

mezzo di tecniche di analisi spettrale del segnale di variabilità<br />

del ciclo cardiaco, studio della valutazione dei parametri di<br />

meccanica respiratoria, studio del tono muscolare e valutazione<br />

della spasticità, studio della forza muscolare e dell’affaticamento,<br />

studio dei processi di produzione della parola, neuroriabilitazione<br />

mediante dispositivi robotizzati. Ha insegnato<br />

nell’ambito di diversi corsi a livello nazionale nel campo della<br />

neuroriabilitazione ed è autore di oltre 40 pubblicazioni recensite<br />

e co-editore di un libro sui meccanismi di produzione<br />

della parola. Promotore e organizzatore di eventi scientifici nazionali<br />

e internazionali è reviewer per alcune riviste scientifiche<br />

internazionali. Attualmente è Senior Member della IEEE<br />

Engineering Society e della IEEE Engineering in Medicine and<br />

Biology Society, e membro della Società Italiana di Riabilitazione<br />

di Alta Specializzazione (SIRAS).<br />

Linea di Ricerca N. 5 e N. 6<br />

PATOLOGIE CRONICHE DISABILITANTI<br />

RIABILITAZIONE INTEGRATIVA<br />

DEL DISABILE E DELL’ANZIANO<br />

ED ERGONOMIA OCCUPAZIONALE<br />

5. CENTRO PER LA VALUTAZIONE<br />

FUNZIONALE IN MEDICINA<br />

RIABILITATIVA NEUROMOTORIA<br />

Istituto Scientifico di Veruno<br />

Via per Revislate, 13<br />

Tel. 0322.884711<br />

e-mail: franco.franchignoni@fsm.it<br />

Responsabile: Dr. Franco Franchignoni<br />

Questa unità operativa di ricerca ha sede presso il Servizio di<br />

Fisiatria Occupazionale e Ergonomia dell’Istituto Scientifico di<br />

Veruno e svolge attività tesa a costituire un polo di riferimento<br />

nell’area connessa alle problematiche di misurazione in Medicina<br />

Riabilitativa, in particolare applicate all’uso di apparecchiature,<br />

tecnologie, test e scale per la valutazione funzionale<br />

di tipo neuromotorio in soggetti disabili o a rischio di disabilità<br />

(e più specificamente agli indicatori di risultato / “outcome”).<br />

Attività di Ricerca<br />

L’attività del Centro prevede non solo la scelta e l’analisi comparativa<br />

di prodotti già esistenti ma anche lo sviluppo e la validazione<br />

di indicatori funzionali innovativi e più in generale<br />

mira a selezionare gli strumenti più idonei per un miglioramento<br />

continuo dell’attività clinica e gestionale di tipo riabilitativo<br />

e per processi di verifica e revisione di qualità del settore.<br />

In questi ambiti, i principali settori oggetto di recenti ricerche,<br />

molte delle quali ancora in corso, sono stati:<br />

Adattamento transculturale e/o validazione (con metodiche<br />

psicometriche classiche e con modelli di Rasch) di<br />

scale di indipendenza funzionale, equilibrio, mobilità,<br />

paura di cadere, qualità di vita, attività e partecipazione in<br />

differenti popolazioni di pazienti con disabilità.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 105<br />

INTRODUZIONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!