23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Zefferino R, Piccaluga S, Lasalvia M, D’Andrea G, Margaglione<br />

M, Ambrosi L. Role of tumour necrosis factor alpha<br />

and interleukin 1 beta in promoter effect induced by mercury<br />

in human keratinocytes. Int J Immunopathol Pharmacol<br />

2006 Oct-Dec; 19 (4 Suppl): 15-20.<br />

Ambrosi L. Between Occupational Medicine and Rehabilitation:<br />

<strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>, precursor of a new health<br />

model of Excellence. G Ital Med Lav Ergon 2006 Jan-Mar;<br />

28 (1): 137-8.<br />

Zefferino R, Elia G, Lasalvia M, Piccoli C, Boffoli D, Capitanio<br />

N, Ambrosi L. The study of gap junctional intercellular<br />

communication in keratinocytes as screening of promoter<br />

effect induced by industrial and environmental toxic<br />

substances. Med Lav 2005 May-Jun; 96 (3): 222-30.<br />

Abbritti G, Apostoli P, Iavicoli S, Murgia N, Persechino B,<br />

Soleo L, Ambrosi L. Needs, education and accreditation in<br />

occupational medicine in Italy. Int Arch Occup Environ<br />

Health 2005 Feb; 78 (1): 75-8.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Il Prof. Luigi Ambrosi, nato a Bari il 2.6.1929,<br />

è Professore Ordinario di Medicina del Lavoro<br />

dell’Università di Bari dal 1 novembre<br />

1971.<br />

Ha costituito l’Istituto di Medicina del Lavoro<br />

della Facoltà di Medicina e Chirurgia dotandolo<br />

di laboratori attrezzati di apparecchiature<br />

moderne ed avanzate. Ha costituito la<br />

Scuola di Specializzazione in Medicina Preventiva<br />

dei Lavoratori e Psicotecnica (nel 1976) trasformata<br />

quindi in Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro e<br />

la Scuola per Tecnici di Igiene Ambientale e del Lavoro (nel<br />

1978) che hanno sede nell’Istituto.<br />

Nel 1979 ha istituito presso l’Istituto di Medicina del Lavoro,<br />

con la <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> di Pavia, il Centro di Igiene Ambientale<br />

che svolge notevole attività nel campo dell’Igiene<br />

degli ambienti di lavoro con interventi nel campo igienico-ambientale.<br />

Nel 1982, in collaborazione con l’Università di Milano, Parma<br />

e Pavia, ha istituito il Dottorato di Ricerca in Medicina del Lavoro<br />

ed Igiene Industriale con sede a Bari.<br />

È autore di circa 200 pubblicazioni (tra le quali due monografie)<br />

molte delle quali interessanti le molteplici problematiche<br />

della tossicologia industriale nel campo dei metalli e dei<br />

solventi, della oncologia professionale, dell’igiene industriale e<br />

delle pneumoconiosi.<br />

Dal 1977 al 1986 ha ricoperto la carica di Rettore dell’Università<br />

di Bari; durante questo periodo ha istituito la Comunità<br />

delle Università del Mediterraneo (CUM) della quale ne è il<br />

Presidente; la CUM conta attualmente 164 Università aderenti<br />

di tutti i Paesi del Mediterraneo e svolge intensa attività di cooperazione<br />

scientifica e culturale nel Bacino del Mediterraneo.<br />

Sin dal 1979 è Direttore Scientifico del Centro Medico di Riabilitazione<br />

di Cassano Murge della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> di<br />

Pavia, Istituto di Ricovero e Cura a carattere scientifico, nel<br />

quale ha ricoperto anche la carica di Primario della Divisione<br />

di Medicina del Lavoro. Da quell’epoca è componente del Con-<br />

siglio di Amministrazione della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> di Pavia.<br />

Nel 1993 gli è stata conferita dall’Università di Kaslik-Beirut la<br />

laurea honoris causa in Diritto.<br />

Nel 1996 ha dato alle stampe, per i tipi della editrice UTET un<br />

trattato di Medicina del Lavoro in collaborazione con Vito Foà,<br />

con una impostazione originale della materia e con molteplici<br />

argomenti profondamente innovativi.<br />

Dal 1 marzo 1996 è Direttore del Dipartimento di Medicina Interna<br />

e del Lavoro a Bari.<br />

Nel 1996 gli è stato conferito il Premio Internazionale “Buccheri<br />

La Ferla” 1996 per la Medicina del Lavoro.<br />

Dal 1/11/1999 è Ordinario di Medicina del Lavoro a Foggia<br />

dove attualmente svolge funzioni di Preside della Facoltà di<br />

Medicina e Chirurgia.<br />

I suoi studi vertono su molteplici campi della patologia da lavoro,<br />

sulla prevenzione e sulla patologia ambientale, soprattutto<br />

da inquinamento atmosferico.<br />

Particolarmente interessante appare il gruppo di ricerche sulla<br />

patologia da piombo (anemia, aspetti immunitari, neuropatie e<br />

nefropatie) che mettono in evidenza con osservazioni sperimentali<br />

e cliniche, il ruolo del sistema renina-angiotensina-aldosterone<br />

nel determinismo dell’ipertensione saturnina.<br />

Altro gruppo di ricerche è quello delle pneumoconiosi (silicosi<br />

ed asbestosi): ha segnalato su reperti anatomo-patologici le<br />

manifestazioni extrapolmonari della silicosi pubblicando in<br />

proposito una monografia sugli aspetti patogenetici ed anatomo-patologici<br />

della silicosi.<br />

Si è anche a fondo interessato delle broncopneumopatie croniche<br />

e dell’asma bronchiale.<br />

Ha fornito inoltre utili contributi in tema di patologia da cloruro<br />

vinile monomero, pesticidi, solventi organici, caprolattame.<br />

Nella produzione più recente, di rilievo sono gli studi sul comportamento<br />

della via metabolica del glutatione in tossicologia<br />

identificando per le sostanze esaminate i relativi acidi mercapturici<br />

che ritiene utili introdurre nella pratica come indicatori<br />

biologici.<br />

Recentemente inoltre, con i suoi collaboratori ha avviato ricerche<br />

sugli addotti del DNA utilizzando tale tecnica nei lavoratori<br />

delle cokerie.<br />

Ha dato inoltre un vasto contributo sui lavoratori addetti ai VDT.<br />

Dal 2000 al 2006 Presidente della Società Italiana di Medicina<br />

del Lavoro ed Igiene Industriale (SIMLII).<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 27<br />

INTRODUZIONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!