23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Scientifico di Veruno, <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> IRCCS.<br />

È regolarmente iscritta alla Società Italiana di Neuropsicologia.<br />

Attività Didattica<br />

Dal 1982 al 1985: Lezioni di Anatomia e Clinica Neurologica al<br />

corso di perfezionamento in “Diagnosi e rieducazione dei disturbi<br />

afasici” tenuto presso la Clinica Neurologica dell’Università<br />

di Milano (Policlinico).<br />

Dal 1986 al 1999 supervisione di studenti per la preparazione<br />

della tesi di laurea in Neurologia della facoltà di Medicina e<br />

Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, con la funzione<br />

di Correlatore.<br />

Pubblicazioni Scientifiche<br />

È autore di 152 pubblicazioni scientifiche in ambito neuropsicologico:<br />

88 sono ricerche sperimentali originali pubblicate su<br />

riviste (77 su riviste internazionali in lingua inglese e 11 su riviste<br />

italiane), 14 sono capitoli di libro o volumi e 50 sono<br />

estratti di Comunicazioni a Congressi (vedi come esempio le<br />

principali pubblicazioni scientifiche di articoli su riviste internazionali<br />

indicizzate, sopra riportate). Per quanto concerne<br />

questo laboratorio di ricerca, una parte delle sue pubblicazioni<br />

scientifiche è focalizzata sugli aspetti metodologici inerenti la<br />

costruzione di test neuropsicologici con le relative misure di<br />

normalità e sulla loro applicazione con pazienti affetti da esiti<br />

di trauma cranico.<br />

Linea di Ricerca N. 3<br />

CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA<br />

1. UNITÀ OPERATIVA DI CARDIOLOGIA<br />

MOLECOLARE<br />

AREA MEDICINA SPERIMENTALE<br />

Istituto Scientifico di Pavia<br />

Via S. <strong>Maugeri</strong>, 10<br />

Tel. 0382.5921<br />

e-mail: silvia.priori@fsm.it<br />

Responsabile: Prof.ssa Silvia G. Priori<br />

L’unità operativa di Cardiologia Molecolare svolge attività clinica<br />

e attività di ricerca sia epidemiologica che sperimentale<br />

nel campo delle cardiopatie ereditarie e con particolare riguardo<br />

alle malattie aritmogene ed alla morte improvvisa, per<br />

le quali questa UO rappresenta un Centro di riferimento a livello<br />

Europeo.<br />

Aree di Attività Laboratori Cardiologia Molecolare<br />

Diagnosi Molecolare delle malattie aritmogene cardiache.<br />

Identificazione delle basi genetiche delle malattie aritmogene.<br />

Genomica funzionale dei geni implicati nelle aritmie cardiache.<br />

Elettrofisiologia Cellulare.<br />

Attività di Ricerca di base<br />

Le linee principali di ricerca del Laboratorio sono:<br />

Identificazione di nuovi geni malattia. Negli ultimi 5 anni<br />

sono stati identificati due nuovi geni malattia, il gene RyR2<br />

implicato nella tachicardia ventricolare catecolaminergica<br />

(CPVT), il gene CACNA1c nella sindrome di Timothy<br />

(aritmie QT prolungato e cardiopatie congenite) ed il gene<br />

KCNJ2 per la variante 3 di sindrome del QT corto (SQTS).<br />

Caratterizzazione in vivo ed in vitro delle conseguenze<br />

della mutazioni identificate nei pazienti. Gli studi in vitro si<br />

avvalgono di tecniche di mutagenesi ed espressione delle<br />

mutazioni in sistemi cellulari eterologhi. Gli studi in vivo<br />

consistono nello sviluppo ed analisi fenotipica di modelli<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 61<br />

INTRODUZIONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!