23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dal 1994 - 2002: Nascita, organizzazione e successiva direzione<br />

della struttura di day hospital riabilitativo e dell’attività<br />

ambulatoriale con possibilità di svolgere terapia isotropa infusiva<br />

nei pazienti con scompenso cardiaco cronico. Nel 1998<br />

partecipa alla costituzione del Servizio Autonomo di Telemedicina<br />

sia nella parte tecnologica che nella organizzazione dei<br />

vari servizi.<br />

Dal 1986 - 1994: Assistente del reparto di Riabilitazione Cardiorespiratoria.<br />

Si è occupata prevalentemente dell’attività di reparto con particolare<br />

interesse alle interazioni cuore-polmone strutturando<br />

la fase di ricerca su questi aspetti; ha partecipato alla fase iniziale<br />

di apprendimento delle tecniche ventilatorie invasive e<br />

non invasive applicate anche allo svezzamento dei pazienti<br />

cardiopatici post-intervento cardiochirurgico, o al trattamento<br />

ventilatorio non invasivo della fase acuta dello scompenso<br />

cardiaco. Con la successiva scissione del reparto ha iniziato<br />

l’attività nel reparto di cardiologia riabilitativa, dove si è occupata<br />

della normale attività di reparto comprendente anche<br />

l’attività riabilitativa, in cui sono state predominanti patologie<br />

quali infarto miocardico, recente intervento di rivascolarizzazione<br />

miocardia, scompenso cardiaco cronico con particolare<br />

riguardo alle forme complicate (presenza di terapia intensiva<br />

e disunità intensiva per lo scompenso cardiaco.<br />

Capacità e competenze relazionali: Buone capacità e competenze<br />

relazionali; da sempre dedita al coordinamento ed alla<br />

gestione delle risorse umane dapprima nel reparto di cardiologia,<br />

successivamente nel Servizio Autonomo di Telemedicina;<br />

all’interno della Direzione Scientifica svolge attività di relazioni<br />

esterne ed interne; relatore a numerosissimi convegni internazionali<br />

e nazionali.<br />

Relatore per il settore “Chronic Care” per la Commissione<br />

Europea ICT for Health.<br />

Capacità e competenze organizzative: Nel 1995, ha organizzato<br />

la nascita del day hospital cardiologico e degli ambulatori<br />

dedicati. Dal 1997, si è dedicata all’organizzazione di<br />

tutte le attività della Divisione di Cardiologia. Dal 1999 si è dedicata<br />

alla nascita, alla strutturazione e all’organizzazione del<br />

servizio di telemedicina.<br />

All’interno della Direzione Scientifica organizza tutte le attività<br />

di formazione aziendale ed istituzionali; organizza e promuove<br />

l’attività di ricerca del Centro; partecipa come membro alla<br />

Conferenza di Organizzazione del Centro di Lumezzane.<br />

Capacità e competenze tecniche: Buona capacità all’utilizzo<br />

di programmi semplici quali windows XP (word, excel,<br />

powerpoint).<br />

Utilizzo di software applicati a piattaforme complesse per i<br />

servizi di telemedicina.<br />

Utilizzo di apparecchiature specifiche in uso presso le Divisioni<br />

di Cardiologia e Pneumologia quali: elettrocardiografo,<br />

ergonometro, ecg sec.holter, apparecchiature per la valutazione<br />

del sistema neurovegetativo, apparecchiature per la fisiopatologia<br />

respiratoria (spirometro, emogasanalizzatore,<br />

pletismografo.<br />

Autore e Coautore di numerose pubblicazioni scientifiche<br />

recensite su riviste nazionali ed internazionali, Abstract per<br />

congressi nazionali ed internazionali, Capitoli di libro.<br />

Linea di Ricerca N. 3<br />

CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA<br />

7. LABORATORIO PER L’ANALISI<br />

E MODELLIZZAZIONE DELLA<br />

VARIABILITÀ CARDIORESPIRATORIA<br />

Istituto Scientifico di Montescano<br />

Via per Montescano<br />

Tel. 0385.2471<br />

e-mail: giandomenico.pinna@fsm.it<br />

Responsabile: Ing. Gian Domenico Pinna<br />

La missione del Laboratorio è quella di sviluppare metodologie<br />

innovative di analisi e di modellizzazione matematica dei<br />

segnali di variabilità cardiaca e respiratoria atte ad estendere<br />

ed integrare le conoscenze correnti su 1) la fisiologia e patofisiologia<br />

del controllo autonomico del sistema cardiovascolare,<br />

2) i meccanismi patofisiologici di generazione delle alterazioni<br />

del pattern respiratorio (respiro periodico, apnee notturne),<br />

3) le interazioni cardiorespiratorie relative ai punti 1 e<br />

2. Parte integrante delle attività del laboratorio sono la validazione<br />

sperimentale delle metodologie sviluppate e la loro applicazione<br />

in ambito clinico.<br />

Il Laboratorio si occupa primariamente di patologie croniche<br />

sia cardiovascolari (scompenso cardiaco, post-trapianto) che<br />

più propriamente cardio-respiratorie (sindrome da apnee notturne<br />

centrali e/o ostruttive). Per loro natura, le attività di ricerca<br />

vengono sviluppate con un approccio eminentemente<br />

interdisciplinare, attraverso una stretta relazione con il Laboratorio<br />

per lo studio del sistema neurovegetativo e con il Laboratorio<br />

per lo studio del sonno.<br />

Attività di Ricerca<br />

Le attività di ricerca del Laboratorio si sviluppano all’interno di<br />

4 linee principali fortemente interagenti tra di loro.<br />

Studio della fisiopatologia delle alterazioni dell’equilibrio neurovegetativo<br />

con enfasi verso le metodologie non-invasive.<br />

Sviluppo di metodi e sistemi per l’acquisizione ed analisi<br />

poliparametrica dei segnali di variabilità cardiorespiratoria<br />

e relativa validazione.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 77<br />

INTRODUZIONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!