23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Linea di Ricerca N. 2<br />

MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA<br />

4. DIAGNOSTICA E RIEDUCAZIONE<br />

NEUROMUSCOLARE E TERAPIA<br />

ISOCINETICA<br />

Istituto Scientifico di Montescano<br />

Via per Montescano<br />

Tel. 0385.2471<br />

e-mail: giuseppe.frazzitta@fsm.it<br />

Responsabile: Dr. Giuseppe Frazzitta<br />

L’unità svolge attività di ricerca di base ed applicata sulle patologie<br />

neurologiche, quali la Malattia di Parkinson, le polineuropatie,<br />

le paraparesi da lesione midollare vascolare/traumatica/infiammatoria<br />

e le emiparesi su base cerebrovascolare,<br />

ed ortopediche, in particolare quelle che interessano gli<br />

arti inferiori ed il tronco.<br />

Dal punto di vista clinico attua procedure diagnostiche e terapeutiche<br />

sia sui degenti che su pazienti di provenienza<br />

esterna (interni 150/anno, esterni 220/anno).<br />

Dotazione strumentale<br />

Apparecchiatura per l’allevio di carico Locomotor Training°<br />

(Biodex) che permette, mediante un software collegato con<br />

una pedana mobile, di effettuare delle valutazioni circa la velocità<br />

del passo, l’ampiezza del passo, il tempo di appoggio<br />

durante il passo ed il coefficiente di varianza.<br />

Apparecchiatura isocinetica CYBEX 6000, con possibilità di<br />

contrazione isocinetica concentrica, eccentrica, passiva assistita<br />

ed isometrica, collegata ad apparecchiatura di EMG di<br />

superficie a quattro moduli con la possibilità di acquisire il segnale<br />

in parallelo con quello di coppia di forza e di escursione<br />

articolare. Software dedicato all’elaborazione dei segnali descritti,<br />

alla memorizzazione dei medesimi per un successivo<br />

studio e comparazione.<br />

Apparecchiatura Pro-Kin TECNOBODY, costituita da una<br />

pedana mobile a pistoni oleodinamici collegata ad un computer.<br />

Il sistema è dotato di una scheda di acquisizione dati in<br />

grado di trasdurre elettronicamente tutti i minimi spostamenti<br />

angolari compiuti dalla pedana mobile. Quando il paziente<br />

muove, con l’arto o con il tronco in appoggio, questa pedana,<br />

la scheda di acquisizione dati converte ogni singolo movimento<br />

in impulsi elettrici inviandoli direttamente al computer.<br />

Gli impulsi elettrici elaborati dal software del sistema vengono<br />

visualizzati sul monitor sotto forma di un tracciato, che risulta<br />

strettamente relazionato al movimento della pedana mobile<br />

comandata dal paziente. Il paziente può disporre di un continuo<br />

feed-back visivo che gli consente di stabilire un rapporto<br />

di confronto tra ciò che percepisce a livello cinestesico e ciò<br />

che realmente produce a livello motorio.<br />

Apparecchiatura VECTOR DOC, con possibilità di contrazione<br />

a catena cinetica chiusa concentrica–eccentrica con resistenza<br />

elastica a resistenza pre-programmata.<br />

Attività Scientifica<br />

Le principali attività scientifiche del Laboratorio sono qui sintetizzate:<br />

Ricerca Scientifica<br />

Studio dell’efficacia della riabilitazione del cammino sui<br />

pazienti affetti da malattia di Parkinson.<br />

Valutazione dell’efficacia di metodiche propriocettive sui<br />

disturbi dell’equilibrio in pazienti affetti da malattia di<br />

Parkinson ed atassia sensitiva periferica e centrale.<br />

Studio mediante valutazione isocinetica delle patologie<br />

neurologiche piramidali ed extrapiramidali.<br />

Valutazione delle evoluzioni toniche muscolari nelle patologie<br />

neurologiche centrali.<br />

Studio delle applicazioni della metodica isocinetica, a<br />

scopo diagnostico e valutativo, nelle patologie ortopediche:<br />

nelle instabilità croniche di ginocchio, negli esiti di<br />

lesione legamento crociato anteriore, nelle meniscectomie<br />

e nelle displasie dell’apparato estensore di ginocchio.<br />

Valutazione dell’efficacia delle metodiche isocinetiche nel<br />

potenziamento muscolare in patologie ortopediche che<br />

determinano ipotrofia muscolare da non uso e/o post<br />

traumatica.<br />

Valutazione delle variazioni propriocettive in pazienti sottoposti<br />

ad intervento di artroprotesi totale d’anca e di ginocchio<br />

e in esiti di accidenti vascolari cerebrali, nonché<br />

studio delle modificazioni che avvengono in seguito a training<br />

riabilitativi specifici.<br />

Ricadute sull’Attività Clinica<br />

Definizione di protocolli riabilitativi per il recupero del disturbo<br />

della deambulazione in pazienti affetti da malattia<br />

di Parkinson.<br />

Definizione di protocolli riabilitativi per il recupero del disturbo<br />

dell’equilibrio in pazienti affetti da atassia sensitiva<br />

periferica e centrale (polineuropatie, deficit cerebellari e<br />

della sostanza bianca vascolari o infiammatori).<br />

Definizione di protocolli riabilitativi per il miglioramento<br />

del controllo del tronco in pazienti con lesioni midollari<br />

(vascolari, traumatiche, infettive).<br />

Definizione di protocolli valutativi isocinetici applicabili<br />

alle seguenti patologie: instabilità croniche di ginocchio,<br />

displasie apparato estensore, condropatie rotulee, cardiopatie,<br />

pneumopatie e vasculopatie periferiche.<br />

Definizione di protocolli terapeutici isocinetici applicabili<br />

alle seguenti patologie: postumi meniscectomie, postumi<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 41<br />

INTRODUZIONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!