23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTRODUZIONE<br />

Ente con cui si collabora: Service de Rééducation Fonctionnelle,<br />

Faculté de Médecine, C.H.U. Timone, Marseille, France<br />

Tema della collaborazione: Il controllo posturale nei<br />

pazienti emiplegici<br />

C.S.A.M.<br />

Ente con cui si collabora: Barolat Institute, Lone Tree, Colorado,<br />

U.S.A.<br />

Tema della collaborazione: Monitoraggio neurofisiologico<br />

della neurostimolazione spinale<br />

Servizio di Neurofisiopatologia<br />

Ente con cui si collabora: Heart and Research Follow up<br />

Program, University of Rochester Medical Center, Rochester,<br />

U.S.A.<br />

Tema della collaborazione: Registro epidemiologico internazionale<br />

della sindrome del QT lungo<br />

Cardiologia Molecolare<br />

Ente con cui si collabora: Brain and Movement Laboratory,<br />

Université Laval, Québec City, Canada<br />

Tema della collaborazione: Ruolo della corteccia motoria<br />

negli aggiustamenti posturali associati ai<br />

movimenti volontari<br />

C.S.A.M.<br />

Ente con cui si collabora: NIH - Bethesda, U.S.A.<br />

Tema della collaborazione: Studio dei polimorfismi genici<br />

nella sclerosi laterale amiotrofica<br />

Neuroriabilitazione 2<br />

Ente con cui si collabora: Sanofi Aventis S.p.A.<br />

Tema della collaborazione: Studio in doppio cieco controllato<br />

verso placebo a bracci paralleli, per la valutazione<br />

dell’efficacia di dronedarone 400 mg BID<br />

nella prevenzione dell’ospedalizzazione per cause<br />

cardiovascolari o della morte per qualsiasi causa<br />

in pazienti con fibrillazione/flutter atriale (AF/AFL)<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Sanofi Aventis S.p.A.<br />

Tema della collaborazione: Studio internazionale, multicentrico,<br />

randomizzato, in doppio cieco, a due<br />

bracci, controllato versus placebo, a gruppi paralleli,<br />

con rimonabant 20 mg in singola somministrazione<br />

giornaliera nella prevenzione degli<br />

eventi cardiovascolari maggiori in pazienti con<br />

obesità addominale e fattori di rischio. EFC5826<br />

CRESCENDO<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Duke University Medical Center,<br />

Department of Medicine<br />

Tema della collaborazione: Valutazione funzionale dei<br />

162<br />

difetti genetici del canale del sodio associati a fenotipo<br />

misto<br />

Cardiologia Molecolare<br />

Ente con cui si collabora: General Electric Medical System<br />

Europe<br />

Tema della collaborazione: Valutazione sul piano clinico<br />

dell’innovazione tecnologica in termini di<br />

hardware e di applicativi per l’acquisizione di immagini<br />

cardiache dirette alla valutazione non-invasiva<br />

del circolo coronarico mediante tomografia<br />

computerizzata multistrato<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: New England Medical Center,<br />

Tufts University Boston, MA, USA<br />

Tema della collaborazione: Ventiloterapia non-invasive<br />

- Ipertensione polmonare post-tromboembolica<br />

Pneumologia Riabilitativa<br />

ISTITUTO SCIENTIFICO DI RIABILITAZIONE<br />

DI TELESE-CAMPOLI<br />

Ente con cui si collabora: Dipartimento di Neurologia,<br />

Università del Minnesota, Minneapolis (MN) U.S.A.<br />

Tema della collaborazione: Allestimento di una metodica<br />

non invasiva per lo studio delle fibre nervose<br />

periferiche sensitive e delle loro alterazioni morfofunzionali<br />

in patologie neurologiche e sistemiche<br />

Unità Operativa di Recupero e Rieducazione Funzionale<br />

Ente con cui si collabora: CNR (National Research<br />

Council) Targeted Project on Aging (Prof.ssa Maggi S.)<br />

Tema della collaborazione: Epidemiologia dello scompenso<br />

cardiaco<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: National Institute of health, National<br />

Institute of Aging, Epidemiology, Demography,<br />

and Biometry Program, Bethesda Maryland U.S.A. NIH<br />

(Dr.ssa Harris T.)<br />

Tema della collaborazione: Epidemiologia dello scompenso<br />

cardiaco<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Wake Forest University School<br />

of Medicine Winston - Salem, North Carolina, Cattedra<br />

di Cardiologia / Dipartimento di Medicina Interna (Rich<br />

M.W.)<br />

Tema della collaborazione: Fattori precipitanti dello<br />

scompenso cardiaco dell’anziano<br />

Cardioangiologia Riabilitativa<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!