23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTRODUZIONE<br />

toria nel controllo della stazione eretta dopo locomozione<br />

umana<br />

C.S.A.M.<br />

Ente con cui si collabora: Dottorato di Ricerca in Fisiologia<br />

e Neuroscienze, Università di Pavia<br />

Tema della collaborazione: L’interazione sensori-motoria<br />

nel controllo della stazione eretta dopo locomozione<br />

umana<br />

C.S.A.M.<br />

Ente con cui si collabora: Istituto Universitario di Studi Superiori,<br />

Pavia<br />

Tema della collaborazione: Per l’utilizzo di strutture<br />

extra-universitarie a fini didattici integrativi da<br />

parte del Master post-universitario “Tecnologie<br />

nucleari e delle radiazioni ionizzanti”<br />

Fisica Sanitaria<br />

Ente con cui si collabora: Università degli Studi di Milano<br />

Tema della collaborazione: Per l’utilizzo di strutture<br />

extra-universitarie a fini didattici integrativi da<br />

parte della Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria<br />

Fisica Sanitaria<br />

Ente con cui si collabora: Dipartimento di Medicina Sperimentale,<br />

Università di Genova<br />

Tema della collaborazione: Post effetti sul controllo<br />

della stazione eretta di visione e vibrazione muscolare<br />

C.S.A.M.<br />

Ente con cui si collabora: Istituto Nazionale Neurologico<br />

C. Besta, Milano<br />

Tema della collaborazione: Progetto ICF e coma: la<br />

persona in coma: disabilità con basso livello di<br />

funzionamento ed elevata necessità di facilitatori<br />

Neuroriabilitazione<br />

Ente con cui si collabora: Laboratorio di Informatica Medica<br />

I.R.C.C.S. Policlinico S. Matteo, Pavia<br />

Tema della collaborazione: Registro Italiano della mielofibrosi<br />

con metaplasia mieloide<br />

Anatomia ed Istologia Patologica e Citodiagnostica<br />

Ente con cui si collabora: Istituti Clinici di Perfezionamento<br />

Università degli Studi di Milano, Dipartimento di<br />

Medicina del Lavoro<br />

Tema della collaborazione: Registro Mesoteliomi Lombardia<br />

Anatomia ed Istologia Patologica e Citodiagnostica<br />

172<br />

Ente con cui si collabora: Università di Pavia, Facoltà di<br />

Lettere, Dipartimento di Psicologia<br />

Tema della collaborazione: Ricerche psicologiche sui<br />

Transessuali female vs male<br />

Chirurgia Plastica e Ricostruttiva<br />

Ente con cui si collabora: Laboratorio di Neurobiologia<br />

Molecolare, Dipartimento di Neuroscienze, Istituto di<br />

Ricerche Farmacologiche Mario Negri<br />

Tema della collaborazione: Studi di proteomica delle<br />

proteine nitrate in pazienti affetti da sclerosi laterale<br />

amiotrofica<br />

Neuroriabilitazione 2<br />

Ente con cui si collabora: Istituto di Ricerche Farmacologiche<br />

“Mario Negri”<br />

Tema della collaborazione: Studio clinico sull’associazione<br />

n. 3 PUFA e statina: effetti su infiammazione<br />

e quadro lipidico<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Dipartimento di Cardiologia, Policlinico<br />

San Matteo, Pavia<br />

Tema della collaborazione: Studio delle alterazioni genetiche<br />

nelle patologie aritmogene ereditarie<br />

Cardiologia Molecolare<br />

Ente con cui si collabora: Gruppo Italiano Studio Linfomi<br />

(GISL)-GISL Trial Office, Oncologia Medica Policlinico<br />

di Modena<br />

Tema della collaborazione: Studio istopatologico dei<br />

linfomi<br />

Anatomia ed Istologia Patologica e Citodiagnostica<br />

Ente con cui si collabora: Centro Studi ANMCO<br />

Tema della collaborazione: Studio multicentrico, randomizzato,<br />

in doppio cieco, controllato con placebo,<br />

sull’uso del Valsartan, un antagonista dei recettori<br />

dell’angiotensina II; nella prevenzione delle<br />

recidive di fibrillazione atriale<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: PAREXEL International S.r.l.<br />

Tema della collaborazione: Studio multicentrico, randomizzato,<br />

in doppio cieco, controllato verso<br />

plecebo, per la valutazione dell’efficacia e della<br />

sicurezza a lungo termine nella somministrazione<br />

orale di Tolvaptan (OPC-41062) compresse<br />

nei soggetti ricoverati in ospedale con<br />

scompenso cardiaco congestizio in fase di peggioramento<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!