23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Linea di Ricerca N. 1<br />

RISCHI AMBIENTALI E OCCUPAZIONALI<br />

DA ATTIVITÀ PRODUTTIVE<br />

1. LABORATORIO DI IGIENE<br />

INDUSTRIALE E AMBIENTALE<br />

Istituto Scientifico di Pavia<br />

Via S. <strong>Maugeri</strong>, 10<br />

Tel. 0382.592300<br />

e-mail: igamb@fsm.it<br />

Responsabile: Dr. Danilo Cottica<br />

L’Unità Operativa di Igiene Industriale e Ambientale è stata<br />

istituita dalla <strong>Fondazione</strong> nel settembre 2003 per razionalizzare,<br />

in funzione delle esigenze emerse nel campo dell’igiene<br />

industriale, le attività ed i compiti istituzionali svolti dall’originario<br />

“Laboratorio di Igiene Industriale” nato negli anni settanta<br />

a Pavia. L’Unità Operativa è costituita dalla sezione Polveri<br />

e Fibre; dai settori Igiene Industriale; Rischi Fisici; Coordinamento<br />

Centrale Servizi Prevenzione e Protezione. L’Unità<br />

Operativa di Igiene Industriale e Ambientale collabora con il<br />

Centro Ricerche Ambientali della Sede di Padova per le attività<br />

di campionamento, analisi strumentali, misura degli agenti fisici.<br />

Utenti abituali dell’Unità Operativa sono rappresentati da<br />

aziende private, ASL, laboratori privati e pubblici, Medici Competenti<br />

e Medici di Fabbrica, Igienisti Industriali, Responsabili<br />

della Sicurezza e Prevenzione negli ambienti di lavoro, gli Istituti<br />

Scientifici della <strong>Fondazione</strong> che richiedono misure ambientali<br />

e di monitoraggio biologico nell’ambito delle attività di<br />

vigilanza e prevenzione delle malattie professionali.<br />

Le attività e le prestazioni dei settori che compongono l’Unità<br />

Operativa, pur caratterizzate da diverse competenze professionali,<br />

sono caratterizzate da finalità di ricerca e servizio ai<br />

fini della prevenzione e tutela della salute.<br />

Le prestazioni della sezione “Polveri e Fibre” prevedono un<br />

iter consolidato per soddisfare le esigenze del cliente in materia<br />

di conoscenza, misura, valutazione degli agenti di rischio<br />

riferibili alle polveri e fibre. L’attività esterna prevede sopralluoghi<br />

in ambienti di lavoro, misure del particolato aerodisperso,<br />

campionamento di materiali massivi, valutazione dei<br />

rischi professionali; quella di laboratorio l’analisi su campioni<br />

inviati da clienti esterni; parallelamente vengono svolte attività<br />

di ricerca nel campo di competenza e di didattica (Corsi Universitari,<br />

formazione professionale, ecc.).<br />

Il settore Igiene Industriale fornisce consulenza nella valutazione<br />

e gestione dei rischi mediante indagini igienistico industriali<br />

che prevedono il campionamento e la misura degli<br />

agenti chimici, fisici e biologici negli ambienti di vita e di lavoro,<br />

emissioni, immissioni, acque, suoli. Agli utenti viene fornita<br />

una relazione che contiene la descrizione delle attività di<br />

monitoraggio svolte, il risultato delle determinazioni richieste,<br />

una loro valutazione qualitativa e quantitativa mediante il confronto<br />

con i limiti per le esposizioni occupazionali fissati dalle<br />

norme o dalle agenzie internazionali e, quando disponibili, con<br />

i valori forniti dalla casistica di riferimento per la popolazione<br />

generale; la relazione comprende suggerimenti per eventuali<br />

approfondimenti delle situazioni riscontrate o per interventi<br />

migliorativi per la prevenzione. Il settore opera in stretta collaborazione<br />

con i settori Rischi Fisici, Polveri e Fibre, con il<br />

Centro Ricerche Ambientali di Padova ed altre Unità Operative<br />

della <strong>Fondazione</strong> attive nei settori di competenza.<br />

L’attività in campo comporta pure attività di ricerca applicata<br />

allo sviluppo e messa a punto di metodiche di campionamento<br />

degli agenti chimici e biologici.<br />

Il settore Rischi Fisici svolge la sua attività mediante indagini<br />

negli ambienti di lavoro e di vita per la misura e la valutazione<br />

dei parametri microclimatici (temperatura, umidità, velocità<br />

aria; valutazione degli indici di stress, strain e comfort termico);<br />

indagini fotometriche negli ambienti di lavoro (illuminamento,<br />

luxmetria, ecc.); valutazioni ergonomiche delle postazioni<br />

di lavoro in genere e dei VDT; misura delle radiazioni<br />

ionizzanti e non ionizzanti (campo elettrico e/o magnetico); indagini<br />

fonometriche (esposizione professionale a rumore, rumorosità<br />

negli ambienti esterni e abitativi, livelli sonori degli<br />

impianti elettroacustici nei locali di pubblico spettacolo, misure<br />

d’impatto ambientale e zonizzazione acustica); misura e<br />

valutazione delle vibrazioni.<br />

Il settore Coordinamento Centrale Servizi Prevenzione e<br />

Protezione è uno specifico nucleo di lavoro per l’attuazione di<br />

quanto previsto in materia di igiene, prevenzione, salute e sicurezza<br />

sul lavoro dal D.Lgs. 626/94 s.m.i. Il personale del settore<br />

svolge indifferentemente la funzione di RSPP (Responsabile Servizio<br />

Prevenzione Protezione) o di ASPP (Addetto Servizio Prevenzione<br />

Protezione) presso gli Istituti della <strong>Fondazione</strong> o<br />

aziende esterne; sviluppando a livello centralizzato specifiche tematiche<br />

in materia di salute e sicurezza, operando in équipe<br />

possono assicurare assistenza, consulenza e supporto ai Sistemi<br />

Sicurezza delle singole strutture. Il SPPC elabora procedure, documenti,<br />

“linee guida” omogenei da trasmettere alle diverse<br />

sedi; fornisce assistenza e consulenza tecnica, assicurando alle<br />

strutture l’aggiornamento normativo negli ambiti di competenza;<br />

provvede alla stesura e all’aggiornamento dei Documenti di Valutazione<br />

dei Rischi, dei Piani di Emergenza e di Evacuazione<br />

nonché agli altri adempimenti previsti dal D.Lgs. 626/94 s.m.i.<br />

(sopralluoghi, monitoraggio infortuni, etc.); organizza i necessari<br />

processi di consultazione previsti dalla normativa (sopralluoghi<br />

congiunti, riunioni periodiche, etc.); collabora con le Direzioni<br />

e con i Medici Competenti nella gestione delle eventuali criticità;<br />

concorda con la Direzione Scientifica Centrale programmi<br />

e attività formative e informative di competenza; supporta le<br />

strutture, negli ambiti di competenza, per processi di accreditamento,<br />

certificazione e altri argomenti / attività diverse.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 17<br />

INTRODUZIONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!