23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONE<br />

diologia permette oggi di registrare e trasmettere in tempo<br />

reale una traccia elettrocardiografica del fenomeno clinico avvertito<br />

dal paziente mediante dispositivi (Event e Loop Recorder)<br />

che vengono affidati al paziente per quando occasionalmente<br />

si verifica il sintomo. Premendo un pulsante si registrano<br />

trenta secondi di ritmo cardiaco che viene memorizzato<br />

nel dispositivo. Questa registrazione della traccia elettrocardiografica<br />

viene poi inviata, per via transtelefonica, alla centrale<br />

operativa d’ascolto presidiata 24 ore/24 da operatori di<br />

call center, infermieri professionali e cardiologi risponditori. La<br />

metodica è risultata essere in grado di documentare in modo<br />

definitivo il sintomo cardiopalmo nel doppio dei casi rispetto<br />

all’Holter, evidenziando od escludendo la sottostante aritmia<br />

cardiaca.<br />

Attività Educazionale<br />

Esiste dall’anno 2000 una realtà didattico/formativa rivolta ai<br />

medici di medicina generale, agli specialisti ed agli infermieri<br />

e finalizzata a trasmettere le conoscenze tecnico-organizzative<br />

dei nuovi modelli di disease management del territorio attraverso<br />

la telemedicina. Tale attività si inserisce nel contesto<br />

dell’educazione continua in medicina ed ha conseguito l’accreditamento<br />

da parte del Ministero della Sanità.<br />

Ricerche in corso<br />

TELEMACO - TELEMedicina Ai piccoli Comuni lombardi.<br />

Fattibilità ed efficacia di programmi di prevenzione cardiovascolare<br />

mediante sistemi di telemedicina avanzati.<br />

Integrazione dei servizi sanitari del territorio “ISOLA” TO.<br />

Continuità assistenziale. Arcipelago Salute.<br />

WASP - Wirelessly Accesible Sensor populations.<br />

Gestione domiciliare dell’ingombro bronchiale nel paziente SLA.<br />

Ricerche in programmazione<br />

Isole 3 “Assistenza ed ospedalizzazione a domicilio in territori<br />

isolati”.<br />

Sperimentazione di un modello di telesorveglianza domiciliare<br />

nel paziente post-ictus.<br />

Modelli di riabilitazione intensive cardiorespiratoria di alta<br />

specializzazione: implementazione ed indicatori di risultato.<br />

Continuità di cura nel cardiopatico: una rete tra unità ospedaliera,<br />

specialisti e territorio.<br />

Studio di fattibilità, sicurezza ed efficacia di un programma<br />

di riabilitazione, basato su un sistema di telemonitoraggio<br />

ospedale-territorio nei pazienti anziani.<br />

Diagnostica ad elevata complessità e tecnologie per il monitoraggio<br />

di pazienti con patologie.<br />

Pubblicazioni<br />

A Giordano, S Scalvini, E Zanelli, U Corrà, GL §ongobardi,<br />

VA Ricci, P Baiardi, F Glisenti. Multicenter randomised trial<br />

on home based telemanagement to prevent hospital readmission<br />

of patients with chronic heart failure. International<br />

Journal of Cardiology (in stampa).<br />

S Scalvini, M Mazzù, A Giordano, E Zanelli, C Piemontese,<br />

F Fedele and F Glisenti. A review of seven years’ telecardiology<br />

experience. Journal of Telemedicine and Telecare<br />

Vol. 13, Suppl 1, 2007: 50-52.<br />

M Vitacca, G Assoni, P Pizzocaro, A Guerra, L Marchina, S<br />

Scalvini, F Glisenti, A Spanevello, L Bianchi, L Barbano, A<br />

76<br />

Giordano, B Balbi. A pilot study of nurse-led, home monitorinG<br />

for patients with chronic respiratory failure and with<br />

mechanical ventilation assistance. Journal of Telemedicine<br />

and Telecare 2006; 12 (7): 337-342.<br />

S Scalvini, E Zanelli, L Paletta, M Benigno, D Domenighini,<br />

F De Giuli, A Giordano, Glisenti F. Chronic heart failure<br />

home-based management with a telecardiology system: a<br />

comparison between patients followed by general pratictioners<br />

and by a cardiology department. Journal of Telemedicine<br />

and Telecare 2006; 12 (Suppl. 1): 46-48.<br />

M Vitacca, S Scalvini, A Spanevello, B Balbi. Telemedicine<br />

and home care: controversies and opportunities. Breathe<br />

2006; 3 (2): 149-158.<br />

S Scalvini, A Giordano, F Glisenti. The boario home care<br />

project. Healthcare It Management 2006; 1: 34-35, 42.<br />

S Scalvini, E Zanelli, A Cinelli, F Vigliani, F Boglioni, F De<br />

Giuli, M Mazzù, A Giordano. Telesorveglianza domiciliare<br />

nei pazienti con scompenso cardiaco cronico: importanza<br />

della classe NYHA, Giornale Italiano di Cardiologia Vol. 8<br />

(5): Suppl. 2, 2007.<br />

M Penna, S Verdirosi, G Martinelli, D Baratti, E Zanelli, S<br />

Scalvini, A Giordano. Ospedalizzazione domiciliare riabilitativa<br />

post cardiochirurgia (OD): valutazione dei costi di<br />

farmaci e dispositivi. Giornale Italiano di Cardiologia Vol. 8<br />

(5): Suppl. 2, 2007.<br />

E Zanelli, S Scalvini, D Baratti, L Marchina, C Piemontese,<br />

A Giordano. Ospedalizzazione domiciliare (OD) per il paziente<br />

post-cardiochirurgico: il progetto CRITERIA (confronto<br />

fra reti integrate tecnologiche per gestire al domicilio<br />

pazienti post-acuti e cronici-ricerca apllicata). Giornale<br />

Italiano di Cardiologia Vol. 8 (5): Suppl. 2, 2007.<br />

L Marchina, D Baratti, G Martinelli, G Assoni, E Zanelli, F<br />

Rivadossi, S Scalvini, A Paini, ML Muiesan. Fattibilità ed<br />

efficacia diprogrammi di prevenzione cardiovascolare mediante<br />

sistemi di telemedicina avanzati. Giornale Italiano di<br />

Cardiologia Vol. 8 (5): Suppl. 2, 2007.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Dr.ssa Simonetta Scalvini.<br />

Nata a Brescia il 9/4/1959, cittadinanza italiana.<br />

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università<br />

di Brescia il 23/7/8.<br />

Abilitata all’esercizio della professione Medica<br />

nella seconda sessione dell’anno 1985<br />

presso l’Università di Brescia.<br />

Specializzata in Fisiopatologia e Fisiokinesiterapia respiratoria<br />

presso l’Università di Pavia il 12/7/88.<br />

Specializzata in Cardiologia presso l’Università di Brescia il 10/7/92.<br />

Dal 2006 - AD OGGI: Direttore della Direzione Scientifica di<br />

Istituto.<br />

DAL 2003 - AD OGGI: Responsabile del Servizio Autonomo di<br />

Telemedicina.<br />

Dal 1994 - AD OGGI: Cardiologo con mansioni principali di attività<br />

di degenza in regime di day-hospital, ospedalizzazione<br />

domiciliare e servizi ambulatoriali. Coordinamento e gestione<br />

del personale medico ed infermieristico.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!