23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’evoluzione degli errori di denominazione in pazienti afasici<br />

fluenti in fase acuta e post-acuta.<br />

Disturbi di scrittura in pazienti afasici.<br />

Pubblicazioni<br />

Laiacona M, Caramazza A. (2004) The noun/verb dissociation<br />

in language production: Varieties of causes. Cognitive<br />

Neuropsychology, 21 (2/3/4), 103-123.<br />

Barbarotto R, Laiacona M, Capitani E. (2005) Objective<br />

versus estimated age of word acquisition: a study on 202<br />

Italian children. Behavior Research Methods, Instruments,<br />

& Computers, 37 (4), 644-650.<br />

Capitani E, Laiacona M. (2005) An illusory illusion? Comments<br />

on “Illusions of Normality” by Keith Laws. Cortex,<br />

41, 854-855.<br />

Laiacona M, Barbarotto R. (2005) On double dissociations,<br />

controls and gender: some neglected data about category<br />

specificity. Cortex, 41, 858-859.<br />

Laiacona M, Barbarotto R, Capitani E. (2005) Animals recover<br />

but plant life knowledge is still impaired 10 years<br />

after herpetic encephalitis: The long-term follow-up of a<br />

patient. Cognitive Neuropsychology, 22, 78-94.<br />

Mondini S, Luzzatti C, Saletta P, Allamano N, Semenza C.<br />

(2005) Mental representation of prepositional compounds:<br />

Evidence from Italian agrammatic patients. Brain and Language,<br />

94, 178-187.<br />

Laiacona M, Allamano N, Lorenzi L, Capitani E. (2006) A<br />

Case of Impaired Naming and Knowledge of Body Parts. Are<br />

Limbs a Separate Sub-category? Neurocase, 12, 307-316.<br />

Laiacona M, Barbarotto R, Capitani E. (2006) Human evolution<br />

and the brain representation of semantic knowledge:<br />

is there a role for sex differences? Evolution and<br />

Human Behaviour, 27, 158-168.<br />

Barbarotto R, Laiacona M, Capitani E. (in press) Does sex<br />

influence the age of acquisition of common names? A<br />

contrast of different semantic categories. Cortex, in press.<br />

Cuetos F, Rosci C, Laiacona M, Capitani E. (in press) Different<br />

variables predict anomia in different subjects: A<br />

longitudinal study of two Alzheimer’s patients. Neuropsychologia,<br />

in press.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Dr.ssa Marcella Laiacona.<br />

Nata a Milano, Italia, 9-7-1954.<br />

1980 - Laurea in Medicina e Chirurgia presso<br />

l’Università degli Studi di Milano.<br />

1985 - Specializzazione in Neurologia presso<br />

l’Università degli Studi di Pavia.<br />

Attività Clinica e di Ricerca post-laurea<br />

Dal 1980 collabora regolarmente alle attività di ricerca neuropsicologica<br />

svolte dalle Cattedre di Clinica Neurologica e di<br />

Neuropsicologia Clinica dell’Università di Milano.<br />

Dal Dicembre 1989 ricopre l’incarico di Neurologo presso il Servizio<br />

di Neuropsicologia della Divisione di Neurologia, Istituto<br />

Scientifico di Veruno, <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> IRCCS.<br />

È regolarmente iscritta alla Società Italiana di Neuropsicologia.<br />

Attività Didattica<br />

Dal 1982 al 1985: Lezioni di Anatomia e Clinica Neurologica al<br />

corso di perfezionamento in “Diagnosi e rieducazione dei disturbi<br />

afasici” tenuto presso la Clinica Neurologica dell’Università<br />

di Milano (Policlinico).<br />

Dal 1986 al 1999 supervisione di studenti per la preparazione<br />

della tesi di laurea in Neurologia della facoltà di Medicina e<br />

Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, con la funzione<br />

di Correlatore.<br />

Pubblicazioni Scientifiche<br />

È autore di 152 pubblicazioni scientifiche in ambito neuropsicologico:<br />

88 sono ricerche sperimentali originali pubblicate su<br />

riviste (77 su riviste internazionali in lingua inglese e 11 su riviste<br />

italiane), 14 sono capitoli di libro o volumi e 50 sono<br />

estratti di Comunicazioni a Congressi (vedi come esempio le<br />

principali pubblicazioni scientifiche di articoli su riviste internazionali<br />

indicizzate sopra riportate). La maggior parte degli<br />

articoli è focalizzata sugli aspetti dei disturbi afasici del linguaggio,<br />

sui disturbi delle conoscenze semantiche e sui metodi<br />

psicometrici usati nella costruzione dei test e delle misure<br />

di normalità.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 49<br />

INTRODUZIONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!