23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTRODUZIONE<br />

Linea di Ricerca N. 5 e N. 6<br />

PATOLOGIE CRONICHE DISABILITANTI<br />

RIABILITAZIONE INTEGRATIVA<br />

DEL DISABILE E DELL’ANZIANO<br />

ED ERGONOMIA OCCUPAZIONALE<br />

2. LABORATORIO PER LO STUDIO<br />

DELL’AFFATICAMENTO MUSCOLARE<br />

Istituto Scientifico di Pavia<br />

Via S. <strong>Maugeri</strong>, 10<br />

Tel. 0382.5921<br />

e-mail: remo.lombardi@unipv.it<br />

Responsabile: Prof. Remo Lombardi<br />

Presso gli Istituti Scientifici di Pavia e Castel Goffredo si svolge ricerca<br />

di base e applicata nel campo della Bioingegneria Riabilitativa.<br />

Gli obbiettivi dell’attività di questi laboratori, afferenti al Dipartimento<br />

di Bioingegneria e Tecnologie Biomediche, sono il miglioramento<br />

delle capacità diagnostiche e l’ideazione di nuovi<br />

strumenti terapeutici nell’ambito della Medicina Riabilitativa<br />

Neuromotoria. Supporto essenziale per il perseguimento dei citati<br />

obbiettivi è la progettazione e realizzazione di strumenti per<br />

l’esecuzione di studi legati all’attività lavorativa, al recupero del<br />

disabile, alla valutazione funzionale dell’anziano, dello sportivo e<br />

anche del paziente con piccoli traumi da carico, alla definizione<br />

del protocollo riabilitativo, al follow-up dello stesso e lo studio di<br />

materiali innovativi per applicazioni in riabilitazione.<br />

Attività di Ricerca<br />

Principali obbiettivi di Ricerca raggiunti<br />

SISTEMI ORIGINALI E PROTOCOLLI SVILUPPATI<br />

Studio del design ergonomico di vari prodotti proposti per<br />

rendere più confortevole la guida e di conseguenza aumentare<br />

i livelli di sicurezza durante il trasporto nel settore<br />

automobilistico e motociclistico. Determinazione della la<br />

correlazione tra gli organi meccanici dei mezzi e i movimenti<br />

del pilota e dei passeggeri.<br />

Effetti dovuti all’introduzione di materiali innovativi in ambito<br />

calzaturiero e le conseguenze sulla postura e sul benessere.<br />

100<br />

Test su prodotti per sportivi, per migliorarne la praticità e<br />

l’adattabilità al soggetto, per aumentare le prestazioni in<br />

caso d’applicazioni anche in competizioni d’alto livello.<br />

Valutazione del corretto posizionamento della colonna vertebrale<br />

su vari tipi di materasso per valutarne il comfort.<br />

Praticità e comfort per l’arredamento da ufficio: analisi<br />

degli effetti e proposte di nuovi elementi di design.<br />

Progetti di Ricerca in corso<br />

Studio dell’affaticamento muscolare su calciatori.<br />

Realizzazione di un piede robotico per lo studio dei parametri<br />

meccanici di manti in erba sintetica.<br />

Progetti di ricerca futuri<br />

Valutazione della risposta elastica delle piste d’atletica, finalizzata<br />

allo studio delle performance dell’atleta.<br />

Valutazione dell’allenamento sportivo utilizzando strumenti<br />

non invasivi per la misura dell’apporto di ossigeno.<br />

Studio dei movimenti del capo-collo in piloti di go-kart.<br />

Studio dell’equilibrio conseguente all’affaticamento, mediante<br />

posturografia e test di Tinetti.<br />

Il laboratorio dispone di strumenti hardware e software per<br />

l’acquisizione e l’elaborazione di grandezze fisiologiche originali,<br />

in particolare:<br />

strumento portatile per l’acquisizione ed il trasferimento in<br />

tempo reale di parametri bio-meccanici;<br />

strumento per la verifica dell’aggregazione emoglobinica,<br />

finalizzata allo studio della fatica muscolare;<br />

strumento per la verifica della fatica attraverso l’analisi<br />

spettrale del S-EMG;<br />

caschetto per lo studio dei movimenti del capo;<br />

tuta sensorizzata e relativo software per la ricostruzione<br />

3D dei movimenti dei segmenti corporei.<br />

Collaborazioni<br />

NINDS, National Institutes of Health, Bethesda, MD, USA.<br />

Brain & Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology,<br />

Boston, USA.<br />

IRCCS Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli, Brescia.<br />

Clin Neurophysiology, <strong>Fondazione</strong> “Istituto Neurologico<br />

C. Mondino” - IRCCS, Pavia.<br />

Aurion srl, Milano.<br />

EBNeuro SpA, Firenze.<br />

Medtronic A/S, Skovlunde, Denmark.<br />

Pubblicazioni<br />

Amadio S, Panizza M, Pisano F, Maderna L, Miscio C,<br />

Nilsson J, Volonté MA, Comi G, Galardi G. Transcranial<br />

magnetic stimulation and silent period in spasmodic torticollis.<br />

Amer Jour Phys Med & Rehab 79 (4): 361-368, 2000.<br />

Buizza A, Schmid M, Secco EL, Lombardi R, Gandolfi R.<br />

Head and trunk movements during upright stance in normals,<br />

Gait Posture 16: S143-S144, 2002.<br />

Buizza A, Ferraris P, Gandolfi R, Lombardi R. Multi-segmental<br />

measurement of body sway during undisturbed<br />

upright stance in normals. Proc. XXIII Int. Congress Barany<br />

Soc, 2004, J Vestibular Res 14: 238-239.<br />

Buizza A, Ferraris P, Gandolfi R, Lombardi R. The effect of<br />

vision on the statistics of body sway during quiet unperturbed<br />

stance as measured at different body levels, Proc.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!