23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

indirizzata prevalentemente al trattamento riabilitativo dell’arto<br />

superiore con la realizzazione di due dispositivi per il<br />

trattamento del polso e di spalla e gomito.<br />

Principali obiettivi di Ricerca raggiunti:<br />

Realizzazione ed applicazione di un dispositivo robotizzato<br />

a 2 gradi di libertà per il trattamento delle articolazioni di<br />

spalla e gomito.<br />

Messa a punto di un sistema per la somministrazione di<br />

compiti motori.<br />

Messa a punto di un software per l’analisi della prestazione<br />

motoria ottenuta durante i trattamenti di riabilitazione<br />

robotizzata.<br />

Messa a punto di un sistema per l’analisi del movimento<br />

dell’arto superiore.<br />

Studio dell’efficacia del trattamento robotizzato mediante<br />

la valutazione di parametri cinematici.<br />

PARTECIPAZIONE A PROGETTI FINANZIATI<br />

Tools per la Riabilitazione: Riabilitazione Robotizzata e Teleriabilitazione.<br />

Progetto finanziato dal Ministero della Salute.<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO<br />

Studio del controllo della forza durante riabilitazione robotizzata.<br />

Sviluppo di un’architettura di tele-riabilitazione per la riabilitazione<br />

robotizzata.<br />

Utilizzo di tecniche robotiche per la riabilitazione del deficit<br />

motorio distale dell’arto superiore nei pazienti con<br />

esiti di stroke.<br />

Sviluppo di un algoritmo di controllo per la riabilitazione<br />

robotizzata delle sinergie muscolari e della coordinazione<br />

dell’arto superiore.<br />

PROGETTI DI RICERCA FUTURI<br />

Tecnologie innovative per la riabilitazione della disabilità<br />

motoria a seguito di patologia oncologica.<br />

Impiego di tecniche robotizzate per la neuroriabilitazione<br />

del paziente oncologico disabile.<br />

Studio di un dispositivo robotizzato per il trattamento della<br />

mano.<br />

Sistemi di trattamento basati sull’impiego di tecnologie di<br />

realtà virtuale.<br />

Studio del recupero delle sinergie muscolari mediante valutazione<br />

quantitativa del segnale EMG.<br />

Elaborazione ed analisi dei segnali Biologici<br />

Questo tema è dedicato allo sviluppo di procedure software<br />

per l’acquisizione, l’elaborazione ed analisi dei segnali biologici<br />

provenienti dai pazienti che partecipano ai diversi progetti<br />

di ricerca dell’Istituto. In particolare al momento sono già attive<br />

collaborazioni scientifiche nell’ambito dello studio dei<br />

processi di produzione della parola con applicazione alla neurotossicologia<br />

e nell’ambito dell’analisi automatica dei parametri<br />

di meccanica respiratoria.<br />

PROGETTI DI RICERCA FUTURI<br />

Studio multicentrico per l’analisi automatica dei parametri<br />

di meccanica respiratoria.<br />

Attività Educazionale<br />

L’attività educazionale del laboratorio ha lo scopo di diffondere<br />

l’attività svolta, i risultati della ricerca ed in generale la<br />

cultura relativa alle tematiche trattate attraverso la comunicazione<br />

nell’ambito di corsi e convegni sia a livello nazionale che<br />

a livello internazionale.<br />

Il Laboratorio accoglie tesisti e specializzandi della facoltà di<br />

Ingegneria dell’Università di Pavia. Nell’anno 2006 è stato organizzato<br />

il convegno internazionale: “Impiego di nuove tecnologie<br />

nei trattamenti di Neuroriabilitazione” che ha visto<br />

l’attenta partecipazione di numerosi Riabilitatori, Terapisti e<br />

Tecnici del settore.<br />

Collaborazioni<br />

ARTSLAB Scuola Superiore Sant’Anna - Pisa.<br />

Dipartimento di Informatica, Sistemi e Telecomunicazioni<br />

- Università di Genova.<br />

Dipartimento di Informatica e Sistemistica - Università di<br />

Pavia.<br />

Brain & Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of<br />

Technology, Boston, Usa.<br />

Pubblicazioni<br />

Colombo R, Pisano F, Mazzone A, Delconte C, Micera S,<br />

Carrozza MC, Dario P, Minuco G. Design strategies to improve<br />

patient motivation during robot-aided rehabilitation.<br />

J Neuroengineering Rehabil. 2007 Feb 19; 4: 3.<br />

Colombo R, Pisano F, Micera S, Mazzone A, Delconte C,<br />

Carrozza MC, Dario P, Minuco G. Assessing Mechanisms<br />

of Recovery During Robot-Aided Neurorehabilitation of<br />

the Upper Limb. In Neurorehabilitation and Neural Repair<br />

(NNR). 2007 Jul 11; [Epub ahead of print].<br />

Zanaboni S, Krauss B, Buscaglia R, Montagnini C, Gratarola<br />

A, Gualino J, Colombo R, Corte FD. Changes in respiratory<br />

and hemodynamic parameters during low-dose<br />

propofol sedation in combination with regional anesthesia<br />

for herniorrhaphy and genitourinary surgery in children.<br />

Paediatr Anaesth 2007 Oct; 17 (10): 934-41.<br />

Pisano F, Delconte C, Mazzone A, Pianca D, Micera S, Carrozza<br />

MC, Dario P, Colombo R. Rehabilitation treatment<br />

with robotics in stroke. G Ital Med Lav Ergon. 2007 Jan-<br />

Mar; 29 (1): 90-6. Italian.<br />

Giordano A, Colombo R, Minuco G. New technologies in<br />

assessment and rehabilitation treatments. G Ital Med Lav<br />

Ergon. 2007 Jan-Mar; 29 (1): 56-61. Italian.<br />

Miscio G, Pisano F, Del Conte C, Colombo R, Schieppati M.<br />

Concurrent changes in shortening reaction latency and<br />

reaction time of forearm muscles in post-stroke patients.<br />

Neurol Sci 2006 Feb; 26 (6): 402-10.<br />

Mezzani A, Corra U, Sassi B, Colombo R, Giordano A,<br />

Giannuzzi P. Maximal accumulated oxygen deficit in patients<br />

with chronic heart failure. Med Sci Sports Exerc<br />

2006 Mar; 38 (3): 424-32.<br />

Poggi R, Appendini L, Polese G, Colombo R, Donner CF,<br />

Rossi A. Noninvasive proportional assist ventilation and<br />

pressure support ventilation during arm elevation in patients<br />

with chronic respiratory failure. A preliminary, physiologic<br />

study. Respir Med 2006 Jun; 100 (6): 972-9.<br />

Nilsson J, De Nunzio AM, Grasso M, Nardone A, Schieppati<br />

M. Effect of alternating trains of vibration applied on<br />

muscle tendons. Comparison of postural responses in patients<br />

with Parkinson’s disease and healthy controls. Clin<br />

Neurophys 2007.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 109<br />

INTRODUZIONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!