23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Linea di Ricerca N. 4<br />

PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA<br />

4. CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO<br />

AD INDIRIZZO CARDIO-RESPIRATORIO<br />

Istituto Scientifico di Riabilitazione di Pavia<br />

e Montescano<br />

Tel. 0385.2471<br />

e-mail: francesco.fanfulla@fsm.it<br />

Responsabile: Dr. Francesco Fanfulla<br />

lI Centro di Medicina del Sonno ad indirizzo cardio-respiratorio<br />

svolge attività clinica e attività di ricerca nel campo dei<br />

disturbi respiratori primitivi durante il sonno, della funzione<br />

respiratoria durante il sonno in corso di altre patologie respiratorie<br />

o sistemiche, principalmente cardiache, neurologiche e<br />

neuromuscolari, e nel campo della ventilazione meccanica<br />

non invasiva. Il Laboratorio attualmente è centro di riferimento<br />

nazionale per i disturbi respiratori durante il sonno. L’attività<br />

del Centro di medicina del sonno viene svolta nei due laboratori<br />

di Polisonnografia afferenti rispettivamente all’Istituto<br />

Scientifico di Pavia e Montescano.<br />

Aree di Attività dell’Unità Operativa<br />

Ambulatorio sui disturbi respiratori durante il sonno.<br />

Attività diagnostica sui disturbi respiratori durante il<br />

sonno.<br />

Valutazione funzionale respiratoria su pazienti affetti da<br />

obesità di vario grado.<br />

Valutazione funzionale respiratoria su pazienti affetti da<br />

patologie neurologiche e neuromuscolari.<br />

Valutazione funzionale respiratoria su pazienti affetti da<br />

scompenso cardiaco cronico.<br />

Impostazione terapia ventilatoria non-invasiva su pazienti<br />

affetti da disturbi respiratori durante il sonno, ipoventilazione<br />

alveolare durante il sonno da varie cause, insufficienza<br />

respiratoria cronica ipercapnica.<br />

Attività Clinica<br />

L’attività clinica è svolta quotidianamente presso il laboratorio<br />

di polisonnografia e presso un ambulatorio dedicato. Al<br />

Centro di Medicina del sonno afferiscono pazienti ambulatoriali<br />

o degenti presso gli Istituti Scientifici di Pavia e Montescano.<br />

I pazienti vengono sottoposti ad una valutazione clinica,<br />

ad una completa valutazione respiratoria durante il<br />

sonno con indagini polisonnografiche di varia complessità,<br />

alla registrazione dello stato di vigilanza/sonnolenza diurna<br />

(ove necessario) e, successivamente alla impostazione della<br />

strategia terapeutica più opportuna.<br />

L’iter diagnostico può completarsi con altre indagini funzionali,<br />

quali valutazione psicologica e neuropsicologica, valutazione<br />

metabolico-nutrizionale, studio della collassabilità delle<br />

vie aeree superiori, test di reattività dei centri respiratori allo<br />

stimolo ipossico o ipercapnico, indagini neurofisiologiche o<br />

cardiologiche.<br />

Lo schema terapeutico, sempre individualizzato, prevede il ricorso<br />

alle seguente opzioni, spesso in combinazione:<br />

Terapia comportamentale con particolare riferimento all’igiene<br />

del sonno e al comportamento alimentare.<br />

Terapia posizionale.<br />

Terapia con protesi endo-orali.<br />

Terapia ventilatoria meccanica non invasiva nelle varie<br />

modalità (CPAP, PSV, PCV, AVAPS, ASV), eventualmente<br />

associata a concomitante O2-terapia. La titolazione dei<br />

parametri di ventilazione viene effettuata durante il sonno<br />

del paziente mediante indagine polisonnografica completa<br />

notturna.<br />

Terapia riabilitativa.<br />

L’efficacia della terapia viene verificata sia durante il ricovero<br />

ospedaliero che successivamente mediante un appropriato ed<br />

individualizzato protocollo di follow-up, anche in modalità telematica.<br />

Gli outcome di efficacia sono: la compliance alla terapia<br />

dei disturbi respiratori durante il sonno, la risoluzione<br />

degli eventi patologici durante il sonno, la risoluzione della<br />

sintomatologia soggettiva (in particolare la sonnolenza<br />

diurna), la riduzione del peso corporeo, il mantenimento di<br />

una adeguata attività fisica giornaliera ed, infine, la riduzione<br />

dei fattori di rischio.<br />

Attività di Ricerca<br />

L’attività di ricerca del Centro di Medicina del sonno è orientata<br />

verso i seguenti settori:<br />

I disturbi respiratori durante il sonno come nuovo fattore<br />

determinante per lo sviluppo di insufficienza respiratoria o<br />

alterazioni del sistema cardiovascolare: progetto europeo<br />

COST B26.<br />

Analisi discriminante dei fattori responsabili delle alterazioni<br />

dello scambio gassoso nei pazienti affetti da sindrome<br />

delle apnee durante il sonno.<br />

L’interazione paziente/ventilatore meccanico durante il sonno.<br />

Definizione di nuovi protocolli riabilitativi domiciliare da<br />

affiancare al percorso iniziato durante la degenza ospedaliera<br />

per i pazienti affetti da disturbi respiratori durante il<br />

sonno e obesità severa: il controllo telematico dei risultati<br />

e dall’aderenza al trattamento.<br />

I meccanismi fisiopatologici delle alterazioni ventilatorie<br />

durante il sonno in corso di scompenso cardiaco cronico.<br />

Le alterazioni dell’attività fonatoria nei pazienti affetti da<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 85<br />

INTRODUZIONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!