23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTRODUZIONE<br />

Concorrono all’attività di ricerca il Prof. Lopiano, del Dipartimento<br />

di Neuroscienze dell’Università di Torino ed il Prof. Geminiani,<br />

della Facoltà di Psicologia dell’Università di Torino, in<br />

virtù delle convenzioni stipulate tra la <strong>Fondazione</strong> S. <strong>Maugeri</strong><br />

e l’Università di Torino. Nell’ambito delle attività sancite da<br />

dette convenzioni al Laboratorio afferiscono laureandi in Medicina<br />

e Chirurgia, laureandi in Psicologia, e specializzandi in<br />

Psicologia Clinica.<br />

Attività di Ricerca<br />

Ambito psicologico<br />

Scopo dell’attività di ricerca è quello di identificare i fattori<br />

coinvolti nell’elaborazione delle informazioni da parte del paziente<br />

riguardo alla malattia, al fine di valutare come l’informazione<br />

venga integrata dal paziente in una visione di insieme<br />

della malattia e come, infine, questa visione guidi la pianificazione<br />

delle strategie di coping influendo sull’outcome. I<br />

risultati raccolti sono utilizzati per arrivare ad una presa in carico<br />

del paziente e della famiglia modellata sulle reali necessità<br />

individuali.<br />

Ambito neuropsicologico<br />

Per quanto attiene alla ricerca in neuropsicologia ci si propone<br />

di valutare, mediante valutazioni longitudinali, l’impatto<br />

dello stimolatore sub-talamico su molteplici funzioni corticali,<br />

quali la programmazione del movimento, la funzionalità dei<br />

lobi frontali e dell’emisfero destro, e sulla capacità fonatorie e<br />

deglutitorie.<br />

I risultati raccolti, oltre che al miglioramento della conoscenza<br />

sugli effetti della stimolazione sub-talamica, possono essere<br />

utilizzati per l’affinamento delle procedure riabilitative neuromotorie<br />

e per affinare i criteri di selezione all’intervento.<br />

Ricerche in corso<br />

Allo stato attuale il Laboratorio è impegnato nel Progetto di<br />

Ricerca Finalizzata del Ministero della Salute “Caratteristiche<br />

pre – cliniche e modelli di trattamento non – farmacologico<br />

dei disturbi cognitivi e motori della Malattia di Parkinson”,<br />

coordinato dal Prof. Marco Schieppati.<br />

Il contributo specifico al programma consiste: (i) nella valutazione<br />

neuropsicologica longitudinale dei pazienti affetti da<br />

malattia di parkinson e sottoposti a stimolazione cerebrale<br />

profonda, al fine di studiare le eventuali modificazioni della<br />

sfera cognitiva riconducibili all’elettrostimolazione, e (ii) nello<br />

studio dell’eventuale effetto indotto dalla stimolazione cerebrale<br />

profonda sulla velocità di esecuzione del movimento e<br />

sulla velocità della sua programmazione corticale, valutati mediante<br />

un test ad hoc basato sul paradigma sperimentale dei<br />

tempi di reazione visivi semplici e complessi.<br />

Questi gli scopi del progetto: ottimizzare i criteri neuropsicologici<br />

generali di selezione mediante l’analisi delle modificazioni<br />

indotte dalla SCP al profilo cognitivo pre-intervento; ottimizzare<br />

la procedura di stimolazione al fine di minimizzare le<br />

eventuali modificazioni in negativo del profilo cognitivo; acquisire<br />

conoscenze sui processi di programmazione corticale<br />

del movimento ed utilizzarle al fine di elaborare procedure riabilitative<br />

specifiche.<br />

52<br />

Ricerche in programmazione<br />

È attualmente in fase di progettazione una possibile collaborazione<br />

con la Divisione di Foniatria dell’Ospedale San Giovanni<br />

Battista di Torino per la comune valutazione dei disturbi fonatori<br />

e deglutitori indotti dalla stimolazione cerebrale profonda.<br />

Pubblicazioni<br />

Angelino E. Lost in translation: la prospettiva transculturale<br />

nella promozione della salute, non solo un problema<br />

di linguaggio. Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed<br />

Ergonomia. Supplemento A, Psicologia. 2007; 29: A55-57.<br />

Angelino E. L’approccio riabilitativo al paziente parkinsoniano<br />

sottoposto a stimolazione del nucleo subtalamico:<br />

obiettivi dell’intervento psicologico. Giornale Italiano di<br />

Medicina del Lavoro ed Ergonomia. 2007; 29 (1): 109-111.<br />

Antonini A, Isaias IU, Canesi M, Zibetti M, Mancini F,<br />

Manfredi L, Dal Fante M, Lopiano L, Pezzoli G. Duodenal<br />

levodopa infusion for advanced Parkinson’s disease: 12month<br />

treatment outcome. Movement Disorders. 2007; 22<br />

(8): 1145-49.<br />

Benedetti F, Lanotte M, Lopiano L, Colloca L. When words<br />

are painful: unraveling the mechanisms of the nocebo effect.<br />

Neuroscience. 2007; 29 (147): 260-271.<br />

Di Fonzo A, Chien HF, Socal M, Giraudo S, Tassorelli C, Iliceto<br />

G, Fabbrini G, Marconi R, Fincati E, Abbruzzese G,<br />

Marini P, Squitieri F, Horstink MW, Montagna P, Libera<br />

AD, Stocchi F, Goldwurm S, Ferreira JJ, Meco G, Martignoni<br />

E, Lopiano L, Jardim LB, Oostra BA, Barbosa ER,<br />

The Italian Parkinson Genetic Network, Bonifati T.<br />

ATP13A2 missense mutations in juvenile parkinsonism<br />

and young onset Parkinson disease. Neurology. 2007; 68<br />

(19): 1157-62.<br />

Ferrarin M, Carpinella I, Rabuffetti M, Rizzone M, Lopiano<br />

L, Crenna P. Unilateral and bilateral subthalamic nucleus<br />

stimulation in Parkinson’s disease: effects on EMG signals<br />

of lower limb muscles during walking. IEEE Transactions<br />

on Neural Systems and Rehabilitation Engineering. 2007;<br />

15 (2): 182-89.<br />

Tommasi G, Lopiano L, Zibetti M, Cinquepalmi A, Fronda<br />

C, Bergamasco B, Ducati A, Lanotte M. Freezing and hypokinesia<br />

of gait induced by stimulation of the subthalamic<br />

region. Journal of Neurological Sciences. 2007; 258<br />

(1): 99-103.<br />

Zibetti M, Torre E, Cinquepalmi A, Rosso M, Ducati A, Bergamasco<br />

B, Lanotte M, Lopiano L. Motor and Nonmotor<br />

Symptom Follow-Up in Parkinsonian Patients after Deep<br />

Brain Stimulation of the Subthalamic Nucleus. European<br />

Neurology. 2007; 58 (4): 218-23.<br />

Attività Educazionale<br />

I membri del Laboratorio di Ricerca svolgono da anni attività<br />

di docenza presso l’Università degli Studi di Torino, Facoltà di<br />

Psicologia, per l’insegnamento relativo alla Neuropsicologia<br />

Clinica. Svolgono inoltre regolare attività di docenza in corsi di<br />

formazione aziendale.<br />

Partecipano inoltre in qualità di docente a corsi di formazione<br />

ECM organizzati dall’Associazione Gilberto Cominetta per le<br />

cure palliative in neurologia.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!