23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Linea di Ricerca N. 1<br />

RISCHI AMBIENTALI E OCCUPAZIONALI<br />

DA ATTIVITÀ PRODUTTIVE<br />

8. CENTRO INTERUNIVERSITARIO<br />

DI RICERCHE IN MEDICINA AMBIENTALE<br />

E MEDICINA DEL LAVORO<br />

Istituto Scientifico di Pavia<br />

Sede di Via Boezio, 24<br />

Tel. 0382.593701<br />

e-mail: mimbriani@fsm.it<br />

Direttore: Prof. Marcello Imbriani<br />

Il Centro Interuniversitario di Ricerche in Medicina Ambientale<br />

e in Medicina del Lavoro, in convenzione con la <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> di Pavia, è stato istituito dalla Università<br />

degli Studi di Pavia e dall’Università degli Studi di Foggia nell’anno<br />

2005 ed è convenzionato con la <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong><br />

<strong>Maugeri</strong>, Istituto scientifico di Pavia.<br />

Attualmente il personale del Centro è costituito da personale<br />

universitario (11 Professori, 3 Ricercatori, 1 tecnico, 1 borsista<br />

medico specialista in Medicina del lavoro, 1 collaboratore<br />

ad attività di ricerca dell’Università degli Studi di Pavia<br />

specialista in Medicina del lavoro) e da personale della <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Maugeri</strong> (1 Medico specialista in Medicina del Lavoro,<br />

1 Chimico, 2 biologi, 1 tecnico di laboratorio).<br />

Il Consiglio Scientifico del Centro, coordinato dal Prof. Marcello<br />

Imbriani, è costituito dai Professori Giovanni Catenacci,<br />

Maria Teresa Tenconi (Dipartimento di Medicina Preventiva,<br />

Occupazionale e di Comunità dell’Università degli Studi di<br />

Pavia), Luca Chiovato, Gianmario Frigo (Dipartimento di Medicina<br />

interna e Terapia medica dell’Università degli Studi di<br />

Pavia), Pietro Fiore, Roberto Zefferino e dalla Dottoressa Rosa<br />

Prato (Dipartimento di Scienze Mediche e del Lavoro dell’Università<br />

degli Studi di Foggia).<br />

Il Centro si caratterizza per la finalità di promuovere e svolgere<br />

attività di ricerca e collaborazione scientifica nel campo della<br />

Medicina Ambientale e Occupazionale, finalizzata allo studio<br />

dei fattori di rischio e relativi rischi ambientali e occupazionali.<br />

In particolare, il Centro è impegnato in progetti di ricerca relativi<br />

a:<br />

Assorbimento, distribuzione e eliminazione di xenobiotici<br />

aeriformi, come i solventi e gli anestetici.<br />

Effetti della esposizione occupazionale a sostanze interferenti<br />

sul sistema endocrino, come i pesticidi.<br />

Valutazione del dispendio energetico mansionario.<br />

Valutazione di nuove metodiche per l’individuazione di indicatori<br />

biologici predittivi di effetti avversi, come la raccolta<br />

dell’aria espirata e l’analisi di composti organici volatili<br />

in situazioni di normalità e di patologia.<br />

Campionamento di matrici biologiche e dosaggio di inquinanti<br />

presenti nell’ambiente di vita e di lavoro, accumulati<br />

in diversi distretti dell’organismo e i cui effetti sono tuttora<br />

in corso di studio, come i composti perfluorati.<br />

Il Centro poggia su esperienze specifiche, già acquisite, nel<br />

campo del monitoraggio ambientale e biologico dell’esposizione<br />

occupazionale ed ambientale a solventi aromatici ed alifatici,<br />

gas anestetici, idrocarburi aromatici polinucleari, additivi<br />

per carburanti.<br />

Sono inoltre già stati messi a punto i metodi di laboratorio relativi<br />

a:<br />

dosaggio di sostanze tal quali nelle urine (solventi, anestetici);<br />

dosaggio di mercapturati specifici nelle urine;<br />

misura diretta e indiretta del stipendio energetico in situazioni<br />

lavorative diversificate.<br />

Pubblicazioni<br />

Imbriani M, Marraccini P, Saretto G, Abatangelo L, Ghittori<br />

S, Cavalleri A. Il dosaggio della N-metilformamide nella<br />

esposizione professionale a N,N-dimetilformamide. Med<br />

Lav 2000; 2: 114-124.<br />

Haufroid V, Buchet J, Gardinal S, Ghittori S, Imbriani M,<br />

Hirvonen A, Lison D. Importance of genetic polymorphisms<br />

of drug-metabolizing enzymes for the interpretation<br />

of biomarkers of exposure to styrene. Biomarkers<br />

99; 2001; 6-3: 236-249.<br />

Imbriani M, Niu Qiao, Negri S, Ghittori S. Trichloroethylene<br />

in urine as biological exposure index Industrial Health<br />

2001; 39: 225-230.<br />

Verdina A, Galati R, Falasca G, Ghittori S, Imbriani M,<br />

Tomei F, Marcellini L, Zijno A, Del Vecchio V, Crebelli R.<br />

Metabolic Polymorphisms and urinary biomarkers in<br />

subjects with low benzene exposure. J Toxicol Environ<br />

Health 2001; 64: 607-618.<br />

Imbriani M, Negri S, Ghittori S, Maestri L. Measurement of<br />

urinary N-acetyl-S- (N-methylcarbamoyl) cysteine by highperformance<br />

liquid chromatography with direct ultraviolet<br />

detection. J Chromatography B 2002; 778; 231; 236.<br />

Imbriani M, Maestri L, Marracini P, Saretto G, Alessio A,<br />

Negri S. Urinary determination of n-acetyl-S-(N-methylcarbamoyl)cysteine<br />

an methylformamide in workers exposed<br />

to N,N-dimethylformamide. Int Arch Occup Environ<br />

Health 2002; 75, 7; 445; 452.<br />

Vodicka P, Tuimala J, Stetina R, Imbriani M, K. Hemminki.<br />

Cytogenetic markers, DNA single-strand breaks, urinary<br />

metabolites, and DNA repair rates in styrene-exposed lamination<br />

workers. Environmental Health Perspectives<br />

2004; 112 (8); 867; 871.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 33<br />

INTRODUZIONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!