23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONE<br />

120<br />

logici che sottendono l’insorgenza e la progressione<br />

della cardiopatia ischemica, dello scompenso<br />

cardiaco e, più in generale, del danno vascolare<br />

e miocardico, con particolare riferimento<br />

allo studio del metabolismo energetico cellulare,<br />

al ruolo dei radicali liberi dell’ossigeno, all’attivazione<br />

neuroumorale, e al grado di coinvolgimento<br />

di alcuni sistemi di particolare interesse quali la<br />

disfunzione endoteliale, l’ossido nitrico, lo stress<br />

ossidativo, il sistema delle citochine, i fattori che<br />

mediano l’ipertrofia e il rimodellamento, fino ai<br />

meccanismi molecolari che regolano l’attivazione<br />

dei processi di morte (apoptosi) e/o sopravvivenza<br />

cellulare. Particolarmente interessante è la<br />

dimostrazione della associazione o relazione tra<br />

cellule progenitrici endoteliali circolanti e scompenso<br />

cardiaco che si realizza attraverso l’azione<br />

mielosoppressiva delle citochine.<br />

c) Ricerca clinica, in stretta connessione con le tematiche<br />

della ricerca di base e di fisiopatologia<br />

sperimentale, orientata allo sviluppo e applicazione<br />

di innovazioni tecnologiche e strumentali<br />

per la diagnosi precoce, valutazione e stratificazione<br />

prognostica delle cardiopatie, alla sperimentazione<br />

di programmi riabilitativi, alla ottimizzazione<br />

della terapia e alla prevenzione secondaria.<br />

Le tematiche di maggiore interesse comprendono:<br />

l’assetto neuroendocrino e il bilancio<br />

simpatovagale, l’analisi dei segnali biologici e dei<br />

disturbi del respiro durante il sonno, la fisiopatologia<br />

dell’esercizio, lo studio dei fattori che regolano<br />

o condizionano l’evoluzione clinica delle<br />

principali cardiopatie (con particolare riferimento<br />

alla cardiopatia ischemica e allo scompenso cardiaco),<br />

e dei fattori che influenzano l’outcome in<br />

riabilitazione. Significativi sono gli studi sulla fisiopatologia<br />

dell’esercizio fisico, tolleranza allo sforzo<br />

e funzione ventricolare nello scompenso, nel cardioperato<br />

e nell’anziano, sul potere prognostico<br />

aggiuntivo a medio e lungo termine di parametri<br />

clinici ergospirometrici e dei segnali cardiorespiratori<br />

nello scompenso, nonché sulla valutazione<br />

del rischio di disabilità associato o relato al rischio<br />

cardiovascolare.<br />

d) Ricerca epidemiologica applicata nell’ambito<br />

di trials clinici, sperimentazione e valutazione<br />

di modelli assistenziali, orientata al coordinamento<br />

e/o conduzione di studi epidemiologici, alla<br />

sperimentazione farmacologica e di modelli assi-<br />

stenziali innovativi in ambito cardiologico. Attenzione<br />

speciale è rivolta allo sviluppo di modelli assistenziali<br />

e di interventi riabilitativi di alta specializzazione,<br />

differenziati in rapporto al grado di disabilità<br />

e comorbidità e allo sviluppo di sistemi di<br />

teleassistenza cardiologica applicati sia sul territorio<br />

che in ambito di programmi riabilitativi a<br />

lungo termine per il cardiopatico cronico.<br />

L’attività scientifica del Dipartimento si realizza attraverso<br />

una fitta rete di collaborazioni interne, tra i Dipartimenti<br />

e gli Istituti di <strong>Fondazione</strong>, ed esterne con<br />

altri Istituti di Ricerca italiani e stranieri, particolarmente<br />

utile ed efficace nella conduzione di progetti a<br />

valenza multidisciplinare.<br />

Il Dipartimento favorisce la formazione, la didattica e<br />

gli scambi culturali attraverso iniziative di cooperazione<br />

con Istituti Universitari ed altri Enti di Ricerca.<br />

DIPARTIMENTO DI PNEUMOLOGIA<br />

RIABILITATIVA<br />

L’attività di Ricerca del Dipartimento di Pneumologia<br />

Riabilitativa, espressa attraverso i contributi delle singole<br />

Divisioni che ad esso afferiscono è da considerarsi<br />

sede elettiva di una medicina basata sul continuo<br />

dialogo multidirezionale e multidisciplinare tra<br />

ricerca di base, ricerca applicata e ricerca clinica in<br />

ambito pneumologico. Questa, pur articolandosi,<br />

com’è nella tradizione scientifica di questo Dipartimento,<br />

attraverso diversi ambiti di ricerca che vanno<br />

dalla Riabilitazione Polmonare alla Farmacologia Clinica<br />

in ambito respiratorio, è caratterizzata da una<br />

stretta connessione con l’attività clinico-assistenziale,<br />

in un rapporto interattivo, tanto che se da un lato i<br />

dati clinici costituituiscono la base di partenza degli<br />

Lavori scientifici, dall’altro la ricerca, finalizzata allo<br />

sviluppo di conoscenze dedicate alla verifica, al miglioramento<br />

dei protocolli diagnostici ed allo sviluppo<br />

di specifiche aree di eccellenza nel campo delle malattie<br />

respiratorie, fornisce le proposte di sperimentazione<br />

mirate al trasferimento dei risultati ottenuti<br />

nella pratica clinica.<br />

In quest’ottica il Dipartimento ha così consolidato la<br />

sua attività lungo le seguenti linee di ricerca:<br />

Riabilitazione dell’Insufficienza Respiratoria<br />

delle Malattie Croniche Ostruttive. Afferiscono<br />

a questo filone di ricerca tematiche dedicate alla<br />

valutazione dei parametri clinico funzionali indicativi<br />

del danno respiratorio, allo studio dei fattori di<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!