23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Linea di Ricerca N. 4<br />

PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA<br />

1. LABORATORIO PER LO STUDIO DELLO<br />

STATO DI SALUTE - QUALITÀ DELLA VITA<br />

NELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE<br />

Istituto Scientifico di Veruno<br />

Via per Revislate, 13<br />

Tel. 0322.884789<br />

e-mail: mauro.carone@fsm.it<br />

Responsabile: Dr. Mauro Carone<br />

Il Laboratorio per la valutazione dello Stato di Salute (Qualità<br />

della Vita) dei pazienti affetti da patologie respiratorie croniche<br />

valuta l’impatto delle malattie croniche e delle loro terapie<br />

sullo stato di benessere dei pazienti, nonché esamina gli<br />

indicatori di risultato (outcome) dei trattamenti effettuati nei<br />

pazienti ricoverati. Il Laboratorio ha ideato il <strong>Maugeri</strong> Foundation<br />

Respiratory Failure Questionnaire (MRF26) brevettato in<br />

Italia e tradotto in varie lingue straniere.<br />

Attività di Ricerca<br />

L’attività di Ricerca del Laboratorio è incentrata sullo sviluppo<br />

e applicazione di questionari atti a valutare lo stato di salute<br />

(qualità della vita) dei pazienti affetti da malattie respiratorie<br />

croniche. Inoltre ha focalizzato l’interesse anche sulla valutazione<br />

del risultato (outcome) dei trattamenti riabilitativi effettuati<br />

durante la degenza in ospedale dei pazienti.<br />

A tale scopo è iniziata da tempo una collaborazione con il<br />

Prof. Paul W. Jones della St. George’s Hospital Medical School<br />

di Londra, il più autorevole esperto internazionale di Qualità<br />

della Vita e Stato di Salute. Da ciò è inizialmente scaturita la<br />

traduzione e validazione in Italiano del St. George’s Respiratory<br />

Questionnaire (SGRQ), il questionario comunemente accettato<br />

come il migliore per valutare lo Stato di Salute dei pazienti<br />

affetti da asma o BPCO. Il Prof. Jones ha riconosciuto il<br />

Dr. Mauro Carone come il referente nazionale per le autorizzazioni<br />

all’uso del SGRQ e per la sua interpretazione.<br />

Come secondo momento è stato sviluppato e di validato un<br />

nuovo questionario, utile a misurare lo stato di salute e la Qualità<br />

di Vita dei pazienti affetti da insufficienza respiratoria cronica.<br />

Questo lavoro ha prodotto presentazioni a congressi in-<br />

ternazionali, nonché la pubblicazione del lavoro di validazione<br />

del questionario noto come “<strong>Maugeri</strong> Foundation Respiratory<br />

Failure Questionnaire - MRF28”. Il questionario MRF28 è attualmente<br />

riconosciuto a livello internazionale come il questionario<br />

di riferimento nei pazienti con insufficienza respiratoria<br />

cronica. Ha avuto traduzioni in Ceco, Francese, Francese Canadese,<br />

Giapponese, Inglese Americano, Inglese Britannico, Portoghese<br />

Brasiliano, Spagnolo, Tedesco. Il questionario MRF28 è<br />

oggetto di un progetto multicentrico internazionale che coinvolge<br />

23 Istituti in 9 nazioni differenti (Argentina, Brasile, Canada,<br />

Giappone, Italia, Spagna, Regno Unito, Repubblica Ceca,<br />

USA), il “Quality of Life Evaluation and Survival Study - QuESS”.<br />

Il QuESS ha come scopo quello di valutare la storia naturale<br />

dell’insufficienza respiratoria cronica, i suoi fattori prognostici di<br />

mortalità e di utilizzo di risorse sanitarie. Per far ciò sono stati<br />

arruolati 442 pazienti in Ossigenoterapia a Lungo Termine o in<br />

Ventilazione Meccanica Notturna, con l’intento di seguirne l’andamento<br />

clinico-funzionale per 3 anni. Sinora sono stati presentati<br />

dati preliminari a vari congressi Europei e Nord-Americani.<br />

È stato pubblicato il primo lavoro per esteso. L’Istituto di<br />

Veruno è riconosciuto come il centro leader dove sono centralizzati<br />

e analizzati i dati raccolti da tutti i ricercatori.<br />

Grazie al contributo scientifico del Laboratorio, recentemente<br />

è stato pubblicato un lavoro scritto a nome dei partecipanti al<br />

Dipartimento di Pneumologia Riabilitativa sull’efficacia della<br />

riabilitazione respiratoria anche nei pazienti affetti da insufficienza<br />

respiratoria cronica.<br />

Ricerche in corso o in programmazione<br />

È attualmente in corso uno studio sui fattori prognostici di mortalità<br />

nei pazienti affetti da insufficienza respiratoria cronica.<br />

Insieme al Dipartimento di Pneumologia Riabilitativa si stanno<br />

valutando nuovi ambiti di ricerca.<br />

Pubblicazioni<br />

M. Carone, C.F. Donner. Impact of long-term ventilation on<br />

patients’ health status. Chronic Respir Dis 2005; 2: 29-33.<br />

M. Carone, P.W. Jones. Impact of health status (‘quality of<br />

life’) issues in chronic lung disease. In: Pulmonary Rehabilitation.<br />

C.F. Donner, N. Ambrosino, R. Goldstein eds.<br />

Hodder Arnold, London, 2005, pp 143-149.<br />

M. Carone, N. Ambrosino, G. Balzano, C.F. Donner, C.<br />

Fracchia, S. Nava, M. Neri, A. Patessio, A. Spanevello. Improvements<br />

in health status, dyspnea, and exercise endurance<br />

after pulmonary rehabilitation in patients with chronic<br />

respiratory failure. Am J Respir Crit Care Med 2005;<br />

2: A799.<br />

M. Carone, C.F. Donner. L’Asthma Control Test (ACT), un<br />

efficace indice di valutazione del controllo dell’asma bronchiale.<br />

Aria, Ambiente & Salute 2005; 2: 9-12.<br />

G. Bertolotti, M. Carone, G. Vidotto, M. Neri, F. Arpinelli, R.<br />

Testi, V. Bellia, C.F. Donner, P.W. Jones. Simple logistic<br />

models in the development of a quality of life questionnaire<br />

specific for patients with chronic obstructive pulmonary<br />

disease. Eur Respir J 2005; 26 (suppl 49): 360S.<br />

M. Carone, N. Ambrosino, G. Balzano, C.F. Donner, C.<br />

Fracchia, S. Nava, M. Neri, A. Patessio, A. Spanevello. Pulmonary<br />

rehabilitation in patients with chronic respiratory<br />

failure improves exercise endurance, dyspnea, and quality<br />

of life. Eur Respir J 2005; 26 (suppl 49): 528S.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 79<br />

INTRODUZIONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!