23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONE<br />

Infine per quanto riguarda il settore degli studi clinico<br />

epidemiologici sono da segnalare le seguenti attività:<br />

1) Nell’ambito della Tossicovigilanza industriale, attuazione<br />

di un programma atto alla definizione e<br />

sperimentazione di nuovi modelli operativi di tossicovigilanza<br />

industriale per la collaborazione con<br />

le industrie chimiche nel quadro degli adempimenti<br />

previsti dal Regolamento REACH (CE n.<br />

1907/2006). Gli obiettivi di tali ricerche sono:<br />

analisi degli adempimenti previsti dal Regolamento<br />

REACH;<br />

definizione di modelli operativi per la collaborazione<br />

con le industrie chimiche;<br />

sperimentazione dei modelli individuati con un<br />

gruppo di aziende pilota;<br />

analisi dei risultati e validazione dei modelli.<br />

2) Studio di valutazione clinica dell’efficacia dell’intervento<br />

riabilitativo cardiologico sulla ripresa dell’attività<br />

lavorativa, finalizzato al pieno recupero<br />

dell’autonomia, dell’abilità fisica e del controllo dei<br />

fattori di rischio. Lo studio prevede lo sviluppo di<br />

un modello di valutazione qualitativo e quantitativo,<br />

basato su criteri clinici e funzionali, circa le<br />

indicazioni alla ripresa dell’attività lavorativa (specifica<br />

o generica) in una popolazione colpita da<br />

un evento cardiaco acuto e sottoposta a regime<br />

riabilitativo specialistico in ambito cardiologico.<br />

3) Studio dell’infiammazione cronica nella rinite e<br />

nell’asma di origine professionale per mezzo dell’analisi<br />

dell’espettorato indotto e dell’aria esalata<br />

(studio delle popolazioni cellulari, dosaggio dei<br />

mediatori dell’infiammazione e dell’ossido nitrico).<br />

DIPARTIMENTO DI MEDICINA RIABILITATIVA<br />

NEUROMOTORIA - NEUROSCIENZE<br />

Le finalità dell’attività del Dipartimento di Medicina<br />

Riabilitativa Neuromotoria – Neuroscienze sono volte<br />

all’ampliamento delle conoscenze in campo epidemiologico,<br />

al perfezionamento delle metodiche di valutazione<br />

funzionale, all’applicazione di percorsi terapeutici<br />

innovativi, allo svolgimento di studi di efficacia<br />

su procedure e interventi farmacologici, e alla misurazione<br />

dell’outcome in tutte le principali patologie<br />

neuromotorie di interesse riabilitativo. A questi campi<br />

di studio si sono affiancate specifiche ricerche di<br />

base, finalizzate all’individuazione dei meccanismi fisiopatogenetici<br />

responsabili del danno in pazienti<br />

con malattie neurologiche acute e croniche. La<br />

stretta collaborazione con gli altri Dipartimenti della<br />

118<br />

<strong>Fondazione</strong>, e le consolidate sinergie con Istituti di ricerca<br />

nazionali e internazionali garantisce la realizzazione<br />

di progetti multicentrici, oltre che favorire la formazione<br />

e la didattica.<br />

Le linee di ricerca corrente del Dipartimento di Medicina<br />

Riabilitativa Neuromotoria – Neuroscienze<br />

possono essere così suddivise: ricerca clinica, ricerca<br />

di base, analisi del controllo motorio, neurofisiologia<br />

e bioingegneria applicata, neuropsicologia.<br />

Ricerca clinica<br />

I principali temi dell’attività di ricerca clinica vertono<br />

su: a) definizione di modalità di impiego nella pratica<br />

riabilitativa del ICF in pazienti con esiti di stroke, artroprotesi,<br />

osteoporosi, dolore cronico, malattie respiratorie<br />

ostruttive; b) studio delle alterazioni metabolico-nutrizionali<br />

in patologie neuromotorie di interesse<br />

riabilitativo, in particolare stroke e malattia di<br />

Parkinson; c) definizione e miglioramento di procedure<br />

riabilitative per disabilità secondarie a patologie<br />

ortopedico-traumatologiche; d) studio di alterazioni<br />

del metabolismo osseo in disabilità secondarie a patologie<br />

neuromotorie e respiratorie di interesse riabilitativo;<br />

e) studio delle applicazioni valutative e terapeutiche<br />

della riabilitazione propriocettiva; f) studio<br />

prospettico su fattori prognostici significativi in pazienti<br />

con lesioni midollari; g) trial clinici sperimentali.<br />

Un studio per esempio si propone di valutare la sicurezza<br />

e la tollerabilità di ripetute somministrazioni di<br />

G-CSF nell’autoinduzione di cellule staminali ematopoietiche<br />

in pazienti con SLA; h) applicazione di<br />

nuove tecnologie che prevedono un monitoraggio<br />

domiciliare dello stato di salute dei pazienti.<br />

Ricerca di base<br />

L’attività di ricerca sperimentale è mirata principalmente<br />

allo studio dei fattori genetici, biologici e tossico-ambientali<br />

che stanno alla base delle malattie<br />

neurodegenerative, con particolare attenzione alla<br />

malattia di Parkinson e alla SLA, patologie in cui la<br />

<strong>Fondazione</strong> ha maturato da molto anni grande esperienza<br />

sia sul piano clinico-assistenziale basato sull’approccio<br />

interdisciplinare che nello studio dei meccanismi<br />

patogenetici. Gli obiettivi delle ricerche mirano<br />

a: a) identificare dei marcatori biomolecolari nei<br />

tessuti periferici per fornire parametri utili alla diagnosi<br />

precoce di queste malattie e di capirne i meccanismi<br />

patogenetici; b) indagare in modelli cellulari,<br />

come i linfociti e i fibroblasti cutanei, le variazioni dei<br />

meccanismi cellulari e verificare se alcune alterazioni<br />

riscontrate nel tessuto nervoso siano rilevabili anche<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!