23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTRODUZIONE<br />

I disordini della parola sono un reperto molto frequente nei<br />

pazienti affetti da malattie neurologiche. Con la metodologia<br />

MDRV è possibile ottenere la valutazione quantitativa e qualitativa<br />

delle prestazioni motorie del sistema di produzione della<br />

parola, fornendo informazioni utili sia per una diagnosi precoce<br />

che per il monitoraggio a lungo termine di varie malattie<br />

nervose.<br />

È possibile ottenere informazioni sulle funzioni programmatorie<br />

ed esecutive per mezzo di compiti di reazione immediata<br />

e di reazione dilazionata. Le reazioni dilazionate implementate<br />

in questa metodica consentono di fornire informazioni quantitative<br />

anche sul controllo di altre prestazioni motorie finalistiche<br />

diverse dal parlare. Va soprattutto rilevato che a monte<br />

del canale specifico della parola, la verbocronometria permette<br />

di individuare i processi compito-indipendenti ed in particolare<br />

l’attività della working memory (attenzione finalistica).<br />

I principali settori di ricerca sono:<br />

Compromissioni del network prefrontale.<br />

Acinesia Parkinsoniana e sindromi discinetiche.<br />

Fasi precoci delle demenze.<br />

Disturbi mentali di tipo confusionale e psicotico.<br />

Correlazioni tra potenziali cerebrali evento-correlati e<br />

tempo degli atti mentali elementari.<br />

Neurotossicologia.<br />

Identificazione dei processi compito indipendenti meglio<br />

preservati in malati cronici e loro potenziamento con training<br />

personalizzati.<br />

Attività di Ricerca<br />

L’attività di ricerca del Centro Primo Lanzoni si avvia agli inizi<br />

del 1990 con una serie di ricerche ed applicazioni che si sono<br />

concretizzate in progetti di ricerca finalizzata del Ministero della<br />

Salute. La prima fase di attività è stata centrata sullo sviluppo e<br />

standardizzazione della metodica di misura verbocronometrica,<br />

ovvero su tematiche di Bioingegneria. La collaborazione con i<br />

laboratori di Bioingegneria dell’Istituto di Veruno è proseguita<br />

per la successiva messa a punto e validazione delle motodiche.<br />

Successivamente sono stati messi a punto i modelli anatomofunzionali<br />

dei processi di attenzione protratta e di controllo<br />

delle informazioni. In particolare è stato sviluppato il modello<br />

teorico dell’Evento Psicofisiologico Elementare sulla base<br />

delle registrazioni eseguite sia su soggetti normali che patologici.<br />

Infine sono stati elaborati i criteri di valutazione sia delle<br />

patologie neurologiche che di quelle psichiatriche.<br />

Principali obiettivi di Ricerca raggiunti<br />

Progettazione della strumentazione per realizzare il laboratorio<br />

per le misure verbocronometriche.<br />

Progettazione e realizzazione di un dispositivo medicale<br />

specifico che consente la valutazione quantitativa in ambito<br />

clinico.<br />

Studio di un dispositivo portatile per applicazione in ambito<br />

neurotossicologico-lavorativo.<br />

Messa a punto di appositi protocolli per lo studio di fenomeni<br />

di fatica centrale.<br />

Studio dell’applicazione della metodologia in diverse patologie<br />

neurologiche a scopo riabilitativo.<br />

Partecipazione a Progetti Finanziati<br />

“Cronometria dei processi neurali psicomotori ed esposizione<br />

cronica a solventi neurotossici: un test di compro-<br />

58<br />

missione precoce utilizzabile in campo”. Convenzione ICS<br />

57.3/RF94.117.<br />

Progetti di Ricerca in corso<br />

Studio del coinvolgimento delle aree prefrontali nelle reazioni<br />

dilazionate a stimoli multipli.<br />

Applicazione della metodologia nella valutazione dell’acinesia<br />

nel morbo di Parkinson.<br />

Studio di indici di prestazione motoria e di affaticamento<br />

centrale.<br />

Applicazione della metodologia in neurotossicologia e in<br />

soggetti con dipendenza alcoolica.<br />

Esame delle modalità di attenzione in soggetti normali all’analisi<br />

delle reazioni dilazionate e di test di stile mentale<br />

cognitivo.<br />

Controllo degli effetti del training effettuato con la suddetta<br />

metodologia.<br />

Attività Educazionale<br />

L’attività educazionale del laboratorio ha lo scopo di diffondere<br />

i risultati della ricerca svolta e le ricadute cliniche sia dal<br />

punto di vista valutativo che da quello terapeutico. tale attività<br />

viene svolta attraverso la comunicazione nell’ambito di corsi e<br />

convegni sia a livello nazionale che a livello internazionale.<br />

Il centro accoglie tesisti e specializzandi delle Università con<br />

cui il centro è in stretto contatto.<br />

Collaborazioni<br />

Università di Pavia - Istituto Neurologico “C. Mondino”.<br />

Ospedale Universitario S. Paolo di Milano - Reparti di<br />

Neurologia ed Epilettologia.<br />

Università Cattolica del Sacro Cuore - Istituto di Neurologia<br />

- Laboratorio di Potenziali Evocati Motori - Roma.<br />

Clinica Villa Salus Mestre - Divisione di Neurologia e Neuroriabilitazione.<br />

Centro INAIL di Cremona.<br />

Pubblicazioni<br />

Pinelli P. Integrative and facilitatory processes in premotor<br />

pathology and their application in training. Functional<br />

Neurology. 2004; 19 (2): 131-133.<br />

Pasetti C, Lualdi MM, Pinelli P. A paradoxical acute effect<br />

of levodopa in de novo parkinsonian patients: worsening<br />

of some bradykinetic components. Neurol Sci. 2003; 24:<br />

201-202.<br />

Ceriani F, Neromante I, Pinelli P. Corticomotor Excitability<br />

evaluated with Delayed Reactions in Parkinsonian Patients.<br />

In Proceedings of the 3 rd world congress of Neurological<br />

Rehabilitation, Venice, Apr 2-6, 2002.<br />

Pinelli P, Colombo R, Ceriani F, Pinelli M, Pinelli P. Sustained<br />

attention and information-processing vulnerability in the<br />

light of a new test: a target for cognitive psychotherapy. Psicoterapia<br />

Cognitiva e Comportamentale. 2000; 6, 1: 19-31.<br />

Pinelli P, Ceriani F, Colombo R, Pasetti C, Terazzi M, Castignoli<br />

G. Quantitative verbal reactions are specifically impaired<br />

in patients with schizophrenia. Int J Psychophysiol.<br />

2000; 37: 163-175.<br />

Pinelli P, Colombo R, Onorato S. Analisi dell’attenzione<br />

protratta nelle reazioni verbali. Advances in Rehabilitation.<br />

Vol. 1, N. 6, 1999 PIME Press Pavia (Book).<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!