23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Membro del gruppo di ricerca COST ACTION B-26 della Comunità<br />

Europea sulla Sindrome delle Apnee durante il<br />

sonno.<br />

Membro dal 1993 della European Respiratory Society all’interno<br />

della quale è membro dell’assemblea di Fisiologia Clinica<br />

(indirizzo Disturbi respiratori durante sonno notturno e<br />

ventilazione non invasiva).<br />

Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri. Coordinatore<br />

del gruppo di studio su “Disturbi respiratori durante sonno<br />

notturno”; membro del gruppo di studio di “Fisiopatologia<br />

Respiratoria” della stessa associazione. Membro della commissione<br />

didattica e docente del Corso nazionale “Disturbi<br />

Respiratori durante il sonno” sin dalla sua prima edizione.<br />

Docente all’interno dei Corsi di Aggiornamento e Formazione<br />

nell’ambito della Fisiopatologia Respiratoria e della<br />

Terapia Intensiva Respiratoria.<br />

Membro dell’Associazione Italiana di Medicina del sonno<br />

(AIMS) all’interno della quale svolge il ruolo di commissario<br />

di esame per il riconoscimento di “Medico Esperto in Medicina<br />

del Sonno”. Docente del corso residenziale di Bertinoro<br />

(corso generale ed ORL) dal 2000 ad oggi. Co-presidente<br />

del XIV Congresso Nazionale (2004).<br />

Revisore ad invito di European Respiratory Medicine, Intensive<br />

Care, Sleep Medicine, International Journal of Cardiology,<br />

Sleep Medicine Review, Monaldi Archives of Chest Diseases,<br />

Rassegna di Patologia dell’Apparato Respiratorio.<br />

Autore di 14 capitoli di libri editi a stampa di interesse<br />

pneumologico, di 47 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali<br />

indicizzate, di 19 pubblicazioni su riviste scientifiche<br />

nazionali, di 17 atti di congresso nazionali-internazionali,<br />

e di oltre 200 comunicazioni scientifiche a congressi<br />

nazionali ed internazionali.<br />

Linea di Ricerca N. 4<br />

PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA<br />

5. LABORATORIO DI<br />

CITO-IMMUNOPATOLOGIA<br />

DELL’APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO<br />

Istituto Scientifico di Veruno<br />

Via per Revislate, 13<br />

Tel. 0322.884711<br />

e-mail: armando.capelli@fsm.it<br />

Responsabile: Dr. Armando Capelli<br />

Laboratorio di ricerca e diagnostica delle patologie dell’apparato<br />

cardio-respiratorio, in attività da circa 20 anni, inizialmente<br />

si è occupato di patologie dell’apparato respiratorio allargando<br />

gli interessi, negli ultimi 3 anni alle patologie cardiovascolari<br />

ed in particolare allo scompenso cardiaco cronico. Il<br />

laboratorio utilizza principalmente due metodiche di prelievo<br />

di materiale biologico: lavaggio broncoalveolare e biopsie<br />

bronchiali; recentemente ha iniziato a trattare anche porzioni<br />

di tessuto cardiaco prelevato da cuori espiantati; dal 2007 il laboratorio<br />

ha avviato la raccolta di campioni di esalato condensato<br />

e broncoaspirato per lo svolgimento di progetti di ricerca.<br />

Sempre nel 2007 il laboratorio è stato attrezzato per<br />

l’effettuazione di ricerche mediante colture cellulari attualmente<br />

in fase di messa a punto.<br />

Il Laboratorio di cito-immunopatologia dell’apparato cardiorespiratorio<br />

è costituito da tre locali adibiti a laboratorio (laboratorio<br />

di lavaggio broncoalveolare ed immunoistochimica,<br />

laboratorio di colture cellulari, laboratorio di microscopia e lettura<br />

dei preparati) dove svolgono la loro attività a tempo parziale<br />

ed in qualità di esperti, due medici (Dr. Bruno Balbi e Dr.<br />

Capelli Armando) ed un biologo (Dr. Di Stefano Antonino), a<br />

tempo determinato un biologo borsista (Dr. Carbone Marco)<br />

ed una laurenda in Biologia (Dr.ssa Chiara Vicari) ed a tempo<br />

pieno una tecnica di laboratorio (Sig.ra Gnemmi Isabella).<br />

Attività di Ricerca<br />

L’attività di ricerca del Laboratorio si occupa principalmente di<br />

patologie dell’apparato respiratorio: le broncopneumopatie<br />

croniche ostruttive, l’insufficienza respiratoria cronica e le interstiziopatie<br />

polmonari, e di patologia cardio-vascolare:<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 87<br />

INTRODUZIONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!