23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mica tissutale della fatica muscolare: dati normativi<br />

per applicazioni in riabilitazione<br />

Servizio di Neurofisiopatologia<br />

Ente con cui si collabora: Istituto Anestesia e Terapia del<br />

Dolore, Università di Padova<br />

Tema della collaborazione: Fisiopatologia e terapia del<br />

dolore in riabilitazione<br />

Servizio di Neurofisiopatologia<br />

Ente con cui si collabora: Università di Pavia, Diploma<br />

Universitario per Tecnici di Neurofisiopatologia<br />

Tema della collaborazione: Frequenza presso il Servizio<br />

di Neurofisiopatologia degli iscritti alla<br />

scuola<br />

Servizio di Neurofisiopatologia<br />

Ente con cui si collabora: Società Italiana di Medicina Fisica<br />

e Riabilitazione (SIMFER)<br />

Tema della collaborazione: Gestione ed aggiornamento<br />

del sito Internet della Società Scientifica<br />

Servizio di Fisiatria Occupazionale ed Ergonomia<br />

Ente con cui si collabora: Cattedra di Medicina Interna,<br />

Università di Firenze<br />

Tema della collaborazione: La riabilitazione delle lesioni<br />

del sistema nervoso periferico: valutazione<br />

neurofisiologica del danno, del recupero e degli<br />

esiti. Sclerodermia<br />

Servizio di Neurofisiopatologia<br />

Ente con cui si collabora: Centro di Medicina del Sonno,<br />

Clinica Neurologica, Università di Parma<br />

Tema della collaborazione: La valutazione polisonnografica<br />

nei pazienti con OSAS<br />

U.O. Pneumologia Riabilitativa: Laboratorio di Polisonnografia<br />

Ente con cui si collabora: Centro Medicina del Sonno, Clinica<br />

Neurologica, Istituto C. Mondino<br />

Tema della collaborazione: La valutazione polisonnografica<br />

nelle malattie neuromuscolari<br />

U.O. Pneumologia Riabilitativa: Laboratorio di Polisonnografia<br />

Ente con cui si collabora: Dipartimento di Fisica di Bari,<br />

Centro di Eccellenza per Studi Interdisciplinari TIRES<br />

(Tecnologie Innovative per la Rivelazione e l’Elaborazione<br />

dei Segnali)<br />

Tema della collaborazione: Modellistica di serie temporali<br />

di origine fisiologica<br />

Servizio di Bioingegneria<br />

Ente con cui si collabora: Istituto Clinico Humanitas, U.O.<br />

di Chirurgia Toracica<br />

Tema della collaborazione: Percorso pre e post intervento<br />

di chirurgia toracica per enfisema bolloso,<br />

mesotelioma pleurico, neoplasia polmonare<br />

U.O. Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Cattedra di Cardiochirurgia, Policlinico<br />

S. Matteo, Università di Pavia<br />

Tema della collaborazione: Progetto relativo al trapianto<br />

polmonare e terapia chirurgica dell’embolia<br />

polmonare (tromboendoarteiectomia)<br />

U.O. Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Laboratorio di TBM, Dipartimento<br />

Bioingegneria, Policlinico Università di Milano<br />

Tema della collaborazione: Protocolli clinici ed attività<br />

scientifica inerenti a nuovi metodi di analisi delle<br />

resistenze delle vie aeree nella BPCO<br />

U.O. Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Servizio di Fisiopatologia Respiratoria,<br />

Aso S. Croce e Carle Cuneo<br />

Tema della collaborazione: Protocolli clinici ed attività<br />

scientifica inerenti a nuovi metodi di analisi delle<br />

resistenze delle vie aeree<br />

U.O. Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: ISPESL - Roma<br />

Tema della collaborazione: Protocolli clinici ed attività<br />

scientifica inerenti la medicina del lavoro e la medicina<br />

riabilitativa, in particolare sulla prevenzione<br />

delle patologie muscolo-scheletriche connesse<br />

con l’attività lavorativa<br />

Servizio di Fisiatria Occupazionale ed Ergonomia<br />

Ente con cui si collabora: SIMFER (Società Italiana Medicina<br />

Fisica e Riabilitazione)<br />

Tema della collaborazione: Stesura di linee guida nazionali<br />

per il trattamento riabilitativo dell’osteoporosi<br />

U.O. Riabilitazione Specialistica Neuromotoria<br />

Ente con cui si collabora: Dipartimento Scienze Precliniche<br />

L.I.T.A. Vialba, Università degli Studi di Milano<br />

Tema della collaborazione: Studio del controllo autonomico<br />

del sistema cardiovascolare<br />

Servizio di Bioingegneria<br />

Ente con cui si collabora: Laboratorio di Fisiopatologia Respiratoria,<br />

Ospedale Sacco, Milano<br />

Tema della collaborazione: Studio delle apnee notturne<br />

in pazienti affetti da insufficienza respiratoria<br />

U.O. Pneumologia Riabilitativa: Laboratorio di Polisonnografia<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 169<br />

INTRODUZIONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!