23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONE<br />

verbale, viene indagata la possibile differenza tra la rievocazione<br />

di parole solo su facilitazione fonologica e la rievocazione<br />

di parole usando similarità semantiche come<br />

facilitazione.<br />

(ii) Studio delle funzioni prefrontali: nello svolgere un compito,<br />

spesso viene contrastata la strategia che viene adottata<br />

per risolverlo ed una generale spinta ad iniziare a<br />

farlo. Queste due componenti possono essere presenti nei<br />

compiti di fluenza verbale ed è possibile osservare una<br />

loro dissociazione nei pazienti con danno prefrontale. Tuttavia<br />

solo un approccio multivariato nell’analisi del compito<br />

può distinguere queste due componenti. Dal punto di<br />

vista anatomico, in genere le strutture dorso-laterali vengono<br />

contrapposte a quelle mesiali.<br />

(iii) Le funzioni prefrontali sono necessarie per la comprensione<br />

di una scena complessa o di una situazione nella<br />

vita di tutti i giorni: occorre una esplorazione attiva di tutti<br />

gli elementi presenti, una selezione di quelli più importanti<br />

ed una elaborazione di ipotesi sul loro significato. Una disfunzione<br />

prefrontale rende meno efficiente questa esplorazione<br />

attiva. Il compito di ricostruire il significato di una<br />

scenetta raffigurata in un quadro è un esempio paradigmatico<br />

di questa attività mentale ed è stato introdotto in<br />

Italia a questo scopo clinico dal Prof. E. Bisiach. È stato<br />

scelto il quadro di Giacomo Favretto intitolato “Il sorcio”<br />

(esposto a Brera a Milano), per la sua semplicità. Questa<br />

prova è molto facile e veloce da proporre anche ai pazienti<br />

traumatizzati e sarebbe utile accertarne la sensibilità.<br />

(iv) Allestimento di nuovi strumenti testistici. Viene particolarmente<br />

dato spazio al calcolo dei relativi dati normativi facendo<br />

riferimento a tecniche psicometriche originali.<br />

Questa metodica consente una maggiore affidabilità diagnostica<br />

delle prove.<br />

Attività Didattica e Formativa<br />

L’attività di formazione, qualora richiesta, mette a disposizione<br />

l’apporto di professionalità interne, nell’area clinica e di ricerca<br />

della Neuropsicologia. Possibili lezioni a corsi ECM.<br />

Attività di Ricerca traslazionale<br />

L’attività di ricerca che viene svolta ha importanti ricadute in<br />

ambito clinico. Più in generale, la messa a punto di prove testistiche<br />

con dati normativi teoricamente e quantitativamente<br />

robusti, sicuramente rende più affidabile l’attività diagnostica.<br />

Ciò può essere considerato prioritario alla scelta degli indirizzi<br />

terapeutici nei singoli pazienti.<br />

Progetti di Ricerca in corso<br />

Disturbi attentivi in soggetti con esiti di trauma cranico.<br />

Mancata comprensione di una scena complessa in pazienti<br />

con danno prefrontale.<br />

Allestimento di dati normativi su coppie di test usati<br />

spesso in associazione tra loro in quanto indagano compiti<br />

simili sottesi però da abilità cognitive differenti.<br />

Pubblicazioni<br />

Pomati S, Farina E, Magni E, Laiacona M, Mariani C. (1996)<br />

Normative data for two Neuropsychological Tests sensitive<br />

60<br />

to frontal dysfunction. Italian Journal of Neurological<br />

Sciences, 17: 201-209.<br />

Giovagnoli AR, Del Pesce M, Laiacona M, Capitani E.<br />

(1996) Trail Making Test: normative values from 287 adult<br />

normal controls. Italian Journal of Neurological Sciences,<br />

17: 305-310.<br />

Capitani E and Laiacona M. (1997) Composite neuropsychological<br />

batteries and normative values. Standardisation<br />

based on Equivalent scores, with a review of published<br />

data. Journal of Clinical and Experimental Neuropsychology<br />

19, 795-809.<br />

Barbarotto R, Laiacona M, Frosio E, Vecchio L, Farinato A,<br />

Capitani E. (1998) A normative study on visual reaction<br />

times and two Stroop colour-word tests. Italian Journal of<br />

Neurological Sciences 19: 161-170.<br />

Capitani E, Laiacona M, Barbarotto R and Cossa FM.<br />

(1999) How can we evaluate interference in attentional<br />

tests? A study based on bi-variate non-parametric tolerance<br />

limits. Journal of Clinical and Experimental Neuropsychology,<br />

21: 216-228.<br />

Cossa FM, Fabiani M, Laiacona M, Capitani E. (1999) The<br />

preliminary Neuropsychological Battery. An instrument to<br />

grade the cognitive level of minimally responsive patients.<br />

Brain Injury, 13 (8): 583-592.<br />

Laiacona M, Inzaghi MG, De Tanti A, Capitani E. (2000)<br />

Wisconsin Card Sorting Test: a new global score, with Italian<br />

norms, and its relationship with the Weigl Sorting Test.<br />

Neurological Sciences, 21: 279-291.<br />

Rosci C, Sacco D, Laiacona M, Capitani E. (2005) Interpretation<br />

of a complex picture and its sensitivity to frontal damage:<br />

A reappraisal. Neurological Sciences, 25, 322-330.<br />

Reverberi C, Laiacona M, Capitani E. (2006) The quality of<br />

semantic fluency impairment in mesial and lateral frontal<br />

patients. Neuropsychologia, 44, 469-478.<br />

Metodi messi a punto / Brevetti<br />

Cossa FM, Farinato A, Laiacona M, Capitani E.: Batteria Neuropsicologica<br />

Preliminare (BNP): questa prova viene usata in<br />

pazienti in stato di Minima Responsività, stato che è caratteristico<br />

quando i pazienti emergono dallo stato di coma. Nel<br />

2001 è stato riconosciuto il brevetto nazionale della BNP<br />

(studio notarile Notarbartolo e Gervasi di Milano).<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Dr.ssa Marcella Laiacona.<br />

Nata a Milano, Italia, 9-7-1954.<br />

1980 - Laurea in Medicina e Chirurgia presso<br />

l’Università degli Studi di Milano.<br />

1985 - Specializzazione in Neurologia presso<br />

l’Università degli Studi di Pavia.<br />

Attività Clinica e di Ricerca post-laurea<br />

Dal 1980 collabora regolarmente alle attività di ricerca neuropsicologica<br />

svolte dalle Cattedre di Clinica Neurologica e di<br />

Neuropsicologia Clinica dell’Università di Milano.<br />

Dal Dicembre 1989 ricopre l’incarico di Neurologo presso il Servizio<br />

di Neuropsicologia della Divisione di Neurologia, Istituto<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!