23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONE<br />

I. Sampablo Lauro, M. Carone, F. Ioli, S. Zaccaria, C.F.<br />

Donner. Liquid long-term oxygen therapy (LTOT) improves<br />

health status in patients with chronic obstructive pulmonary<br />

disease (COPD). Eur Respir J 2005; 26 (suppl 49): 709S.<br />

M. Carone. Qualità di vita. Misurazione dello stato di salute<br />

respiratoria e comorbidità. In: Rapporto sulla Broncopneumopatia<br />

Cronica Ostruttiva (BPCO) 2005. M. De<br />

Palma, L. Fabbri eds. Federazione Italiana contro le Malattie<br />

Polmonari Sociali e la Tubercolosi. GPAnet, Milano,<br />

2005, pp 158-167.<br />

M. Carone, N. Ambrosino, B. Balbi, G. Balzano, C. Fracchia,<br />

S. Nava, M. Neri, A. Patessio, P. Baiardi, E. Pozzi, A. Spanevello.<br />

In patients with chronic respiratory failure, the<br />

<strong>Maugeri</strong> respiratory failure questionnaire (MRF28) is more<br />

sensitive to changes than the St. George’s respiratory questionnaire<br />

(SGRQ). Eur Respir J 2006; 28 (S50): 69S.<br />

G. Vidotto, G. Bertolotti, M. Carone, F. Arpinelli, V. Bellia,<br />

P.W. Jones, C.F. Donner. The Italian Health Status Questionnaire.<br />

A new questionnaire specifically designed for<br />

patients affected by chronic obstructive pulmonary disease.<br />

Respir Med. 2006; 100: 862-870.<br />

Attività Educazionale<br />

Il Laboratorio ha partecipato come referente scientifico al progetto<br />

multicentrico nazionale Edu-Care, il primo studio che ha<br />

valutato l’efficacia delle attività educazionali nella Broncopneumopatia<br />

Cronica Ostruttiva.<br />

Attualmente il Laboratorio valuta in tutti i pazienti ricoverati gli<br />

indicatori di risultato/efficacia (outcome) dei programmi riabilitativi/educazionali<br />

forniti ai pazienti. In particolare vengono<br />

valutati all’ingresso ed in fase di dimissione i livelli di dispnea,<br />

di capacità ad eseguire esercizio fisico e di qualità della vita.<br />

In tal modo è possibile misurare l’efficacia riabilitativa del ricovero<br />

ospedaliero.<br />

Attività Traslazionale<br />

I questionari per la valutazione dello stato di salute e della qualità<br />

di vita sviluppati dal Laboratorio o validati in italiano dallo<br />

stesso sono utilizzati nella pratica clinica per valutare l’efficacia<br />

di trattamenti e terapie nei pazienti affetti da patologie respiratorie<br />

croniche. Questo utilizzo non è limitato ai Centri della<br />

<strong>Fondazione</strong>, in quanto l’autorizzazione all’uso viene richiesta<br />

da molte Divisioni di Pneumologia italiane ed estere.<br />

Brevetti<br />

QUESTIONARIO DELLA FONDAZIONE “SALVATORE MAUGERI” PER L’IN-<br />

SUFFICIENZA RESPIRATORIA CRONICA (MRF-28) ® (registrazione<br />

SIAE n° 0104721).<br />

M. Carone, G. Bertolotti, A.M. Zotti, C.F. Donner, P.W. Jones.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

80<br />

Dr. Mauro Carone<br />

Data di nascita: 06/11/1960.<br />

Educazione<br />

1. Scuola Superiore: Liceo Scientifico “Gobetti”,<br />

Omegna (NO).<br />

2. Laurea: Facoltà di Medicina, Università di<br />

Milano, 107/110.<br />

3. Internati: Divisione di Anestesia e Rianimazione, Ospedale<br />

“Madonna del Popolo”, Omegna (NO).<br />

4. Specialità: Fisiopatologia e Fisiochinesiterapia Respiratoria,<br />

Università di Pavia, 50/50 “con lode”.<br />

5. Fellowships: a) Division of Physiological Medicine, St<br />

George’s Hospital - Medical School, London (Prof. PW<br />

Jones) - Settembre-Ottobre 1992 e Maggio-Giugno 1996;<br />

b) Division of Pulmonary Disease, Hospital Clinic I Provincial,<br />

University of Barcelona, Spain (Prof R Rodriguez-<br />

Roisin) - Gennaio-Marzo 1994.<br />

Esperienze professionali<br />

1. 1984-1988 Assistente volontario, Divisione di Anestesia<br />

e Rianimazione, Ospedale “Madonna del Popolo”,<br />

Omegna (NO).<br />

2. 1988-89 Vincitore di una delle 3 Borse di Studio presso<br />

l’Università di Pavia, Scuola di Specializzazione in Fisiopatologia<br />

e Fisiochinesiterapia Respiratoria.<br />

3. 1989 Vincitore Borsa di Studio presso <strong>Fondazione</strong> “<strong>Salvatore</strong><br />

<strong>Maugeri</strong>”, IRCCS, Divisione di Pneumologia, Istituto<br />

Scientifico di Veruno (NO).<br />

4. 1989-1994 Assistente Pneumologo Incaricato, <strong>Fondazione</strong><br />

“<strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>”, IRCCS, Divisione di Pneumologia,<br />

Istituto Scientifico di Veruno (NO).<br />

5. 1994-1996 Assistente Pneumologo di Ruolo a seguito di<br />

Concorso (dove è risultato vincitore al primo posto su 5 posti<br />

a disposizione), <strong>Fondazione</strong> “<strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>”, IRCCS, Divisione<br />

di Pneumologia, Istituto Scientifico di Veruno (NO).<br />

6. 1996 ad oggi Aiuto Pneumologo (attualmente Dirigente<br />

Medico), <strong>Fondazione</strong> “<strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>”, IRCCS, Divisione<br />

di Pneumologia, Istituto Scientifico di Veruno (NO).<br />

Attività Clinica e di Ricerca<br />

Gli interessi fondamentali dell’attività clinica e di ricerca sono<br />

stati improntati a:<br />

a) aspetti riabilitativi delle patologie respiratorie croniche<br />

(BPCO - Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva, Asma<br />

Bronchiale, Interstiziopatie Polmonari);<br />

b) disturbi respiratori del sonno;<br />

c) aspetti valutativi ed implicazioni terapeutiche dell’esercizio<br />

fisico nella patologia respiratoria;<br />

d) valutazione dello Stato di Salute e Qualità di Vita (QoL) dei<br />

pazienti in ossigenoterapia a lungo termine (LTOT) o in<br />

assistenza ventilatoria domiciliare.<br />

Il Dr. Carone è l’autore della versione Italiana del “St. George’s<br />

Respiratory Questionnaire”, il più noto e diffuso questionario<br />

di stato di salute.<br />

È inoltre l’autore del “<strong>Maugeri</strong> Foundation” Respiratory Failure<br />

Questionnaire (MRF28) e della sua versione ridotta a 26 domande<br />

(MRF26), il primo questionario di stato di salute specifico<br />

per i pazienti con insufficienza respiratoria cronica. Il questionario<br />

è stato tradotto in diverse lingue tra cui Ceco, Francese,<br />

Giapponese, Inglese Britannico, Inglese Americano,<br />

Spagnolo, Tedesco.<br />

È inoltre il coordinatore internazionale del progetto ‘Quality of<br />

Life Evaluation and Survival Study (QUESS)’, uno studio di 3 anni<br />

atto a studiare la storia naturale dell’insufficienza respiratoria<br />

cronica ed i predittori di outcome in Argentina, Brasile, Canada,<br />

Italia, Giappone, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, USA.<br />

È autore di più di 220 tra pubblicazioni in esteso ed abstracts<br />

di congressi.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!