23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vità della malattia. Inoltre, è stato dimostrato che l’esistenza<br />

di una correlazione tra il deficit cognitivo e la<br />

dipendenza fisita (BADL, IADL).<br />

(Antonelli-Incalzi R, Corsonello A, Trojano L, Acanfora<br />

D, Spada A, Izzo O, Rengo F. Correlation between cognitive<br />

impairment and dependence in hypoxemic<br />

COPD. J Clin Exp Neuropsychol 2007 Jun 21: 1-10).<br />

5.2 Screening of cognitive impairment in<br />

chronic obstructive pulmonary disease<br />

In soggetti affetti da COPT con ipossiemia, nei quali è<br />

stata confermata una correlazione tra BPCO e deficit<br />

cognitivo, è stato valutato il potere predittivo della<br />

“Mental Deterioration Battery-MDB-” vs il MMSE, dimostrando<br />

che il MMSE in presenza di 1 IADLpersa<br />

possiede un potere maggiore rispetto alla MDB.<br />

(Antonelli-Incalzi R, Corsonello A, Trojano L, Pedone<br />

C, Acanfora D, Spada A, Izzo O, Rengo F. Screening<br />

of cognitive impairment in chronic obstructive pulmonary<br />

disease. Dement Geriatr Cogn Disord 2007;<br />

23 (4): 264-70. Epub 2007 Mar 12).<br />

6.0 ONCOLOGIA<br />

6.1 Massive load of functional effector CD4+<br />

and CD8+ T cells against cytomegalovirus in<br />

very old subjects<br />

È stato valutato la risposta delle Tcells a 2 proteine<br />

immunogeniche, pp65 e IE-1, in 65 soggetti con infezioni<br />

croniche di età compresa tra 25-100 anni, sulla<br />

ipotesi che un basso stato proinfiammatorio sistemico<br />

e progressivo rappresenti la maggiore caratteristica<br />

dell’immunosenescenza. Lo studio ha dimostrato<br />

che CMV rappresenta un importante induttore<br />

dell’attivazione immunologica nel paziente anziano e<br />

che un rimarchevole impatto del CD4 e CD8+Tcells<br />

sono necessari per proteggere l’anziano dalla reazione<br />

endogena CMV.<br />

(Vescovini R, Biasini C, Fagnoni FF, Telera AR, Zanlari<br />

L, Pedrazzoni M, Bucci L, Monti D, Medici MC, Chezzi<br />

C, Franceschi C, Sansoni P. Massive load of functional<br />

effector CD4+ and CD8+ T cells against cytomegalovirus<br />

in very old subjects. J Immunol 2007;<br />

179: 4283-91).<br />

7.0 ATTIVITÀ CONGRESSUALE<br />

7.1 2°Congresso della Società Italiana di Riabilitazione<br />

di Alta Specializzazione (SIRAS)<br />

Nell’ambito del Congresso, tenutosi a Benevento dal<br />

25-26 ottobre 2007, precisamente nella sessione de-<br />

dicata alla “Riabilitazione molecolare” e alla “Riabilitazione<br />

del cardiopatico complesso”, sono stati<br />

esposti i percorsi assistenziali del cardiopatico anziano<br />

affetto da comorbilità, i quali prevedono l’indispensabilità<br />

di una valutazione multidimensionale<br />

per definire il programma terapeutico-riabilitativo di<br />

questa tipologia di paziente. I risultati raggiunti sono<br />

stati possibili attraverso una intensa collaborazione<br />

tra il Dpt di Cardiologia riabilitativa ed il Dpt di Riabilitazione<br />

integrativa dell’anziano.<br />

RIABILITAZIONE INTEGRATIVA<br />

DEL DISABILE E DELL’ANZIANO<br />

E ERGONOMIA OCCUPAZIONALE<br />

I principali filoni che sono stati sviluppati nel corso<br />

dell’anno corrente rimangono in continuità con gli<br />

studi condotti negli scorsi anni e si riferiscono alla seguenti<br />

tematiche:<br />

1) Argomenti di Riabilitazione Occupazionale e<br />

Ergonomia, applicate alla clinica riabilitativa.<br />

2) Misurazione dell’outcome in Medicina Riabilitativa<br />

e Occupazionale.<br />

Molte ricerche si svolgono in stretta collaborazione<br />

con le Unità Operative della nostra <strong>Fondazione</strong> afferenti<br />

alle altre linee di ricerca specialistiche settoriali.<br />

Entrambi i filoni di ricerca si inseriscono nei concetti<br />

ispiratori del documento OMS “International Classification<br />

of Functioning, Disability and Health (ICF)”<br />

che enfatizza soprattutto l’analisi di attività funzionali<br />

e della partecipazione come aspetti fondamenti per la<br />

descrizione della salute e degli stati ad essa correlati.<br />

1) Argomenti di Riabilitazione Occupazionale e<br />

Ergonomia, applicate alla clinica riabilitativa<br />

Su questi temi le principali ricerche sono state le seguenti:<br />

Valutazione funzionale multi-dimensionale e riabilitazione<br />

mirata del paziente con malattia di<br />

Parkinson, con particolare riguardo per disturbi<br />

dell’equilibrio, dei passaggi posturali e della<br />

marcia e paura di cadere.<br />

Valutazione del recupero funzionale e del reinserimento<br />

dell’amputato protesizzato di arto inferiore<br />

sottoposto a trattamento riabilitativo (inclusi<br />

studi sui fattori legati all’utilizzazione a lungo termine<br />

di apparecchiature protesiche e analisi<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 127<br />

INTRODUZIONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!