23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Marchetti C., Della Sala S. Disentangling the Alien and<br />

Anarchic Hand Cognitive Neuropsychiatry 1998; 3, 3, 191-207.<br />

Della Sala S., Logie R., Trivelli C., Cubelli R., Marchetti C.<br />

Dissociation beetween Recency and Span: The Short and<br />

The long of it. Neuropsychology 1998; 12, 4, 533-545.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Dr.ssa Clelia Marchetti, nata a Bergamo il 19<br />

Marzo 1959 ha ottenuto il diploma di Maturità<br />

Classica, si è laureata in Medicina e Chirurgia<br />

presso l’Università degli Studi di Torino<br />

il 9 Luglio 1985. Abilitata all’esercizio della<br />

professione di Medico Chirurgo nella seconda<br />

sessione dell’anno 1985 ha conseguito<br />

il diploma di Specializzazione in Neurologia il<br />

29 Giugno 1990 presso l’Università degli studi di Parma.<br />

Attività Lavorativa Clinica e di Ricerca<br />

Lavora dal novembre 1985 presso la Divisione di Neurologia<br />

dell’Istituto Scientifico di Veruno della <strong>Fondazione</strong> S. <strong>Maugeri</strong><br />

Clinica del Lavoro e della Riabilitazione IRCCS dove ricopre<br />

dal 2004 il ruolo di responsabile del Servizio di Neuropsicologia.<br />

È responsabile dal 2000 dell’UVA (Unità Valutazione<br />

Alzheimer) dell’Istituto Scientifico di Veruno.<br />

È autore o coautore di numerosi lavori scientifici pubblicati su<br />

riviste nazionali ed internazionali.<br />

Appartenenza a Società scientifiche<br />

Dal 1988 Membro della L.I.M.P.E. Lega Italiana contro il<br />

Morbo di Parkinson e le Malattie Extrapiramidali.<br />

Dal 1989 membro della S.I.N. Società Italiana di Neurologia.<br />

Dal 1998 membro della SINP Società Italiana di Neuropsicologia<br />

Stage.<br />

Honorary Visiting Research Fellow presso il Dipartimento di<br />

Psicologia dell’Università di Aberdeen (Scozia) nel 1990.<br />

Attività Didattica<br />

Ha curato la supervisione di studenti per la preparazione di<br />

tesi di laurea in Medicina e Psicologia.<br />

Dal 2001 al 2005 professore a contratto presso la scuola di<br />

Specializzazione in Psicologia della Salute dell’Università di<br />

Torino.<br />

Linea di Ricerca N. 2<br />

MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA<br />

9. LABORATORIO DI RICERCA PER<br />

I DISTURBI PSICOLOGICI E COGNITIVI<br />

NEL MORBO DI PARKINSON<br />

Casa di Cura Major, Torino<br />

Via Santa Giulia, 60<br />

Tel. 011.81516309<br />

e-mail: federico.cossa@fsm.it<br />

Responsabile: Dr. Federico Maria Cossa<br />

L’attività di ricerca del Laboratorio, di carattere neuropsicologico<br />

e psicologico, viene svolta in modo integrato sulla<br />

stessa popolazione di pazienti, ossia Parkinsoniani cui è<br />

stato inserito il dispositivo per la stimolazione cerebrale<br />

profonda che vengono ricoverati presso la Casa di Cura<br />

Major. La terapia chirurgica della Malattia di Parkinson effettuata<br />

mediante stimolazione cerebrale profonda dei nuclei<br />

sub-talamici è una procedura innovativa che sta fornendo un<br />

grande contributo al trattamento della malattia. Consiste<br />

nella stimolazione con impulsi elettrici ad alta frequenza dei<br />

nuclei sub-talamici mediante elettrodi posizionati permanentemente<br />

ed alimentati da un generatore di impulsi collocato<br />

in area sottoclaveare e regolabile telemetricamente mediante<br />

uno programmatore esterno in funzione delle esigenze<br />

cliniche del paziente. La corretta selezione dei candidati<br />

è una delle variabili da cui dipende in modo cruciale l’efficacia<br />

della SCP. La selezione deve infatti tener conto di criteri<br />

anagrafici, clinici, psicologici e neuropsicologici, al fine<br />

di identificare i pazienti che potranno trarre il maggior beneficio<br />

dalla metodica.<br />

Il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino si occupa<br />

dal 1998 di terapia chirurgica della Malattia di Parkinson<br />

ed ha a disposizione una delle più ampie casistiche europee.<br />

In questo contesto è stata sviluppata da anni una collaborazione<br />

scientifico-assistenziale tra la Divisione di Riabilitazione<br />

Neuromotoria della Casa di Cura Major ed il Dipartimento di<br />

Neuroscienze dell’Università di Torino, onde procedere al<br />

follow-up clinico ed allo studio neuropsicologico dei pazienti<br />

operati e di avviarli ad idonei percorsi riabilitativi.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 51<br />

INTRODUZIONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!