23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3) Telecomandi di controllo IR e radiofrequenza.<br />

4) Sistemi di chiamata d’emergenza senza fili ad accesso facilitato.<br />

5) Apparecchi elettrici comuni della vita quotidiana a controllo<br />

domotico tramite PC: lampade regolabili in luminosità,<br />

ventilatore, radio, apriporta elettrico, aspiratore da cucina;<br />

ed elettrodomestici controllati tramite raggi infrarossi:<br />

televisione LCD, videoregistratore, DVD.<br />

Attività Educazionale<br />

Il laboratorio fornisce consulenza telefonica riguardo gli strumenti<br />

di comunicazione aumentativa alternativa e di domotica<br />

per le gravi disabilità motorie e fonoarticolatorie, a pazienti,<br />

caregiver, personale medico e tecnico che giornalmente chiamano<br />

da tutta Italia.<br />

Presso il Laboratorio effettuano tirocinio allievi fisioterapisti<br />

provenienti dall’Università del Piemonte Orientale di Novara e<br />

dall’Università dell’Insubria di Varese e allievi Terapisti Occupazionali<br />

provenienti dall’Università Cattolica di Moncrivello<br />

(VC) e dall’Università degli Studi di Pavia.<br />

Attività Traslazionale<br />

La realizzazione di sistemi di comunicazione ad accesso facilitato<br />

basati sul PC (a basso costo), ha permesso a molti pazienti<br />

affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica di tornare a comunicare<br />

anche in condizioni motorie estremamente compromesse.<br />

La possibilità di gestire autonomamente semplici operazioni<br />

di interazione con l’ambiente domestico, come per<br />

esempio: accendere o spegnare le luci; accendere la TV e<br />

cambiare canale o variare il volume; chiamare aiuto in caso<br />

d’emergenza tramite un campanello senza fili ad accesso facilitato,<br />

ha conferito ai pazienti nuova autonomia e dignità ed<br />

ha sgravato i caregiver da continui e ripetitivi interventi. Grazie<br />

ai sistemi a basso costo realizzati, si è data la possibilità a<br />

molti malati di usufruire di importanti ausili tecnologici non<br />

ancora previsti dal nomenclatore tariffario.<br />

Progetti in via di definizione<br />

Progetto di ricerca finalizzata ordinaria del Ministero della<br />

Salute: Realizzazione di un ausilio di comunicazione e di<br />

controllo ambientale ad accesso facilitato per pazienti con<br />

gravi disabilità motorie.<br />

Progetto di Ricerca finanziato dalla Comunità Europea:<br />

“ITC 4 ALL: Solutions for Information & Communication<br />

Technologies accessible to everyone”.<br />

Metodi messi a punto<br />

È stato progettato e messo a punto un software di comunicazione<br />

alternativa con sintesi vocale e controllo ambientale<br />

(a raggi infrarossi e protocollo X10) ad accesso<br />

facilitato. Il sistema è gestibile da pazienti affetti da gravi<br />

disabilità motorie attraverso la pressione di un solo pulsante<br />

di comando o altre metodiche facilitate.<br />

È stato progettato e costruito un pulsante di comando ad<br />

alta sensibilità per gestire il sistema di comunicazione e<br />

domotica quando configurato per l’accesso “a scansione”<br />

e la relativa interfaccia di collegamento col PC.<br />

È stato realizzato un campanello di chiamata d’emergenza<br />

senza fili (ricetrasmittente) accessibile tramite un pulsante<br />

di comando ad alta sensibilità.<br />

È stato progettato e realizzato un sistema di fissaggio per<br />

i pulsanti di comando ad alta sensibilità, compatibile con i<br />

braccetti MANFROTTO, utile per assicurare saldamente il<br />

pulsante al letto, o alla carrozzina del paziente.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Ft. Marco Caligari.<br />

Nato ad Arona il 27-04-1970.<br />

Istruzione<br />

Diploma Universitario in Terapista della Riabilitazione<br />

(20/06/1996) presso l’Università<br />

degli studi di PAVIA (votazione di 50/50 e<br />

LODE). Titolo della Tesi di Diploma: “La riabilitazione<br />

del paziente traumatizzato cranio-encefalico grave in<br />

fase sub-acuta”.<br />

Laurea in Fisioterapia (22/06/2004) presso l’Università degli<br />

Studi dell’Insubria di Varese (votazione di 110 e LODE). Titolo<br />

della Tesi di Laurea: “Realizzazione di un ausilio informatico di<br />

comunicazione per pazienti affetti da gravi disabilità motorie e<br />

fonoarticolatorie”.<br />

Esperienza lavorativa<br />

Dal 20/07/1996 al 20/03/1997 e dal 12/05/1997 Incarico presso<br />

<strong>Fondazione</strong> S. <strong>Maugeri</strong> - Veruno (No) reparto di R.R.F. in qualità<br />

di fisioterapista. 14/05/1998 variazione in contratto a<br />

tempo indeterminato.<br />

Attività Educazionale<br />

Relatore: “La sclerosi laterale amiotrofica i disturbi del linguaggio<br />

e della deglutizione” Tavola rotonda di aggiornamento<br />

e sensibilizzazione sulla malattia. “Il ruolo dell’esperto<br />

negli ausili informatici per la comunicazione”. Piombino<br />

(LI) 8 maggio 2006.<br />

Relatore: Il nursing del paziente critico in riabilitazione multispecialistica<br />

e di alta specializzazione: corso teorico-pratico.<br />

Sistemi di comunicazione alternativa in pazienti affetti da<br />

gravi disabilità. <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> I.R.C.C.S. Veruno<br />

(NO) 29, 30, 31 Maggio 2006.<br />

Relatore: La presa in carico del paziente affetto da Sclerosi<br />

Laterale Amiotrofica (SLA): dall’approccio diagnostico agli<br />

stadi avanzati. La comunicazione nei vari stadi della malattia:<br />

sistemi di comunicazione alternativa. <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong><br />

<strong>Maugeri</strong> I.R.C.C.S. Veruno (NO) 08 Giugno 2006.<br />

Relatore: Sclerosi Laterale Amiotrofica: un approccio globale<br />

per il miglioramento della qualità della vita dei pazienti.<br />

La gestione della comunicazione. <strong>Fondazione</strong> Don C.<br />

Gnocchi ONLUS - Salice Terme 27 Maggio 2006.<br />

Presentazione poster: “La Comunicazione Aumentativa Alternativa<br />

nelle gravi disabilità motorie”. Le Frontiere della Riabilitazione<br />

Multispecialistica 1° Congresso della Società Italiana<br />

di Riabilitazione di Alta Specializzazione (SIRAS) Pavia<br />

- Centro Studi - <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> I.R.C.C.S.<br />

26-27 giugno 2006.<br />

Relatore: “La Sclerosi Laterale Amiotrofica: lo stato dell’arte”<br />

- L’utilità degli ausili di comunicazione ad alto contenuto<br />

tecnologico. AISLA ONLUS (Milano) 21 aprile 2007.<br />

Relatore: Convegno UILDM - Unione Italiana Lotta Distrofia<br />

Muscolare: “Domotica ed ausili”. La DOMOTICA applicata<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 111<br />

INTRODUZIONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!