23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Attrezzature presenti<br />

Sistema integrato per l’acquisizione e l’analisi del movimento<br />

umano, comprendente un sistema optoelettronico<br />

ELITE (BTS) dotato di otto telecamere e di due videocamere,<br />

e di un elettromiografo a 8 canali con trasmissione<br />

telemetrica del segnale.<br />

Piattaforme dinamometriche (2) (per la registrazione delle<br />

forze di reazione al suolo durante il cammino o la stazione<br />

eretta).<br />

Piattaforma mobile sul piano orizzontale (per produrre<br />

perturbazioni dell’equilibrio durante la stazione eretta in<br />

senso antero-posteriore e medio-laterale).<br />

Ergometro (nastro trasportatore modulabile in velocità e<br />

pendenza).<br />

Stimolatore Magnetico (per la stimolazione della corteccia<br />

cerebrale).<br />

Sistema di solette sensorizzate (Novel).<br />

Dinamometro isocinetico (Cybex).<br />

Strumento per la registrazione e l’analisi di segnali fisiologici<br />

(Biopac).<br />

Vibratori muscolo-tendinei programmabili.<br />

Collaborazioni Scientifiche in corso<br />

Laboratorio Postura e Movimento dell’Istituto Scientifico di<br />

Veruno della <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>.<br />

Dottorato di Ricerca in Fisiologia e Neuroscienze, Università<br />

di Pavia.<br />

Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università di Pavia.<br />

Dipartimento di Informatica e Sistemistica, Università di Pavia.<br />

Dipartimento di Scienze Neurologiche, Università di Pavia<br />

e <strong>Fondazione</strong> Casimiro Mondino (IRCCS).<br />

Corso di Laurea di Scienze Motorie, Università di Pavia.<br />

Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università di Genova.<br />

Dipartimento di Scienze Neurologiche, Università di Genova.<br />

Università di Roma Tor Vergata e Istituto Scientifico Santa<br />

Lucia (IRCCS), Roma.<br />

Università di Perugina, Dipartimento di Medicina Interna,<br />

Perugia.<br />

Service de Rééducation Fonctionnelle, Faculté de Médecine,<br />

C.H.U. Timone, Marseille, France.<br />

Brain and Movement Laboratory, Université Laval, Québec<br />

City, Canada.<br />

Attività Educazionale<br />

I ricercatori dello CSAM operano in convenzione con l’Università<br />

di Pavia, e sono implicati nei corsi ufficiali di insegnamento<br />

di Fisiologia Umana e Fisiologia dello Sport, Bioingegneria,<br />

Biomeccanica di diverse Facoltà e Scuole di Specializzazione<br />

in diverse discipline, tra cui Neurologia e Terapia Fisica<br />

e Riabilitazione. Inoltre, partecipano con regolarità come<br />

docenti a Corsi ECM di aggiornamento. Presso lo CSAM svolgono<br />

la loro attività diversi studiosi per la preparazione di tesi<br />

di laurea o di dottorato.<br />

Progetti di Ricerca in corso<br />

Controllo dell’equilibrio in condizioni dinamiche: l’effetto<br />

della visione ed il tempo di integrazione dell’input visivo.<br />

Controllo dell’equilibrio in condizioni dinamiche in pazienti<br />

ipovedenti.<br />

L’effetto della acuità visiva sulla capacità di mantenere l’equilibrio<br />

in condizioni dinamiche.<br />

Programmazione e l’esecuzione del cammino lungo traiettorie<br />

non rettilinee: la generazione ed il controllo della<br />

forza centripeta.<br />

Ruolo delle informazioni propriocettive durante il cammino:<br />

assistenza al controllo della frequenza del passo e<br />

della direzione della traiettoria in pazienti parkinsoniani.<br />

Apprendimento di strategie motorie stabilizzanti l’equilibrio.<br />

Post-effetti di attività motorie coordinate sul mantenimento<br />

della stazione eretta.<br />

Pubblicazioni<br />

De Nunzio AM, Nardone A, Schieppati M. The control of<br />

equilibrium in Parkinson’s disease patients: delayed adaptation<br />

of balancing strategy to shifts in sensory set during<br />

a dynamic task. Brain Res Bull 2007 Sep 28; 74 (4): 258-70.<br />

Bensoussan L, Viton JM, Schieppati M, Collado H, Milhe de<br />

Bovis V, Mesure S, Delarque A. Changes in postural control<br />

in hemiplegic patients after stroke performing a dual<br />

task. Arch Phys Med Rehabil 2007 Aug; 88 (8): 1009-15.<br />

Schmid M, Nardone A, De Nunzio AM, Schmid M, Schieppati<br />

M. Equilibrium during static and dynamic tasks in<br />

blind subjects: no evidence of cross-modal plasticity. Brain<br />

2007 Aug; 130 (Pt 8): 2097-107.<br />

Nardone A, Schieppati M. Balance control under static<br />

and dynamic conditions in patients with peripheral neuropathy.<br />

G Ital Med Lav Ergon 2007 Jan-Mar; 29 (1): 101-4.<br />

Review.<br />

Zanetti C, Schieppati M. Quiet stance control is affected<br />

by prior treadmill but not overground locomotion. Eur J<br />

Appl Physiol 2007 Jun; 100 (3): 331-9.<br />

Bove M, Brichetto G, Abbruzzese G, Marchese R, Schieppati<br />

M. Postural responses to continuous unilateral neck<br />

muscle vibration in standing patients with cervical dystonia.<br />

Mov Disord 2007 Mar 15; 22 (4): 498-503.<br />

Nardone A, Galante M, Pareyson D, Schieppati M. Balance<br />

control in Sensory Neuron Disease. Clin Neurophysiol<br />

2007 Mar; 118 (3): 538-50.<br />

Bove M, Bonzano L, Trompetto C, Abbruzzese G, Schieppati<br />

M. The postural disorientation induced by neck muscle<br />

vibration subsides on lightly touching a stationary<br />

surface or aiming at it. Neuroscience 2006 Dec 28; 143 (4):<br />

1095-103.<br />

Courtine G, De Nunzio AM, Schmid M, Beretta MV,<br />

Schieppati M. Stance- and locomotion-dependent processing<br />

of vibration-induced proprioceptive inflow from multiple<br />

muscles in humans. J Neurophysiol 2007 Jan; 97 (1):<br />

772-9.<br />

De Nunzio AM, Schieppati M. Time to reconfigure balancing<br />

behaviour in man: changing visual condition while riding<br />

a continuously moving platform. Exp Brain Res 2007<br />

Mar; 178 (1): 18-36.<br />

Metodi messi a punto / Brevetti<br />

In collaborazione con il Laboratorio di Postura del Centro Medico<br />

di Veruno è stato messo a punto: a) Un metodo per la riabilitazione<br />

dell’equilibrio in condizioni dinamiche. Esso si basa<br />

sull’uso di una piattaforma mobile costruita con in contributo<br />

del Ministero della Salute. b) Un metodo per la misura della<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 39<br />

INTRODUZIONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!