23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fusione tecneziati. Tale metodica consente la simultanea valutazione<br />

della distribuzione della perfusione regionale (con la<br />

quantizzazione della estensione e severità del difetto perfusorio<br />

e del miocardio vitale residuo) e della funzione ventricolare<br />

globale e regionale (ispessimento parietale). La metodica<br />

fornisce importanti indici quantitativi di valenza prognostica<br />

quali: funzione ventricolare sinistra, estensione dell’area di necrosi,<br />

entità del miocardio vitale, estensione dell’area ischemica,<br />

uptake polmonare del tracciante. Tali parametri rivestono<br />

particolare importanza per le successive scelte decisionali<br />

cliniche.<br />

Di particolare interesse per le possibili scelte terapeutiche<br />

(impianto di stimolatore biventricolare), la valutazione del sincronismo<br />

di contrazione interventricolare ed intraventricolare<br />

sinistro e destro mediante analisi di Fourier applicata alla ventricolografia<br />

radioisotopica all’equilibrio.<br />

Attività di Ricerca<br />

L’attività di ricerca si è sviluppata sia sul versante metodologico<br />

che sul piano della fisiopatologia e ricerca clinica.<br />

Sul piano metodologico, l’attività si è concentrata, in particolare,<br />

sulla ottimizzazione delle metodiche di ricerca del miocardio<br />

vitale e della quantizzazione della tomografia miocardica.<br />

Di recente, è stato sviluppato anche un data-base specifico<br />

per la valutazione della perfusione miocardica nei pazienti<br />

trapiantati.<br />

Sul piano della ricerca fisiopatologica e clinica, l’interesse si è<br />

concentrato, in particolare, sulla relazione tra miocardio vitale,<br />

ibernazione e rimodellamento ventricolare nel post-infarto.<br />

Sul versante dello studio della funzione ventricolare nelle cardiomiopatie,<br />

ischemiche e non, l’attenzione si è concentrata<br />

sui legami tra disfunzione ventricolare sistolica, funzione diastolica,<br />

sincronismo di contrazione interventricolare ed intraventricolare,<br />

riserva inotropa, e prognosi. Più di recente, lo<br />

studio della morfologia e della funzione cardiaca è stato<br />

esteso anche a patologie di pertinenza più strettamente endocrinologica<br />

(carenze di ormone della crescita e obesità essenziale).<br />

L’attività clinica e di ricerca si è sviluppata parallelamente ad<br />

una politica della qualità. Fedeli a questo concetto, nel 1996<br />

abbiamo promosso una attività di Verifica e Revisione della<br />

Qualità in cardiologia nucleare, progetto che ha ricevuto l’egida<br />

sia della Associazione Italia di Medicina Nucleare che<br />

della European Association of Nuclear Medicine, e che ha<br />

visto la partecipazione effettiva di circa 50 centri di Medicina<br />

Nucleare che svolgevano attività di cardiologia. Il progetto si è<br />

svolto in diverse fasi, con lo sviluppo di appositi algoritmi di<br />

codifica-decodifica dei dati scintigrafici per la portabilità su<br />

piattaforme diverse e con la successiva implementazione di<br />

un sistema per la gestione “on line” del progetto attraverso un<br />

portale dedicato. Abbiamo inoltre implementato una procedura<br />

interna per la verifica periodica della riproducibilità dell’interpretazione<br />

della scintigrafia miocardica perfusoria.<br />

Prospettive future. È in corso di valutazione l’utilizzo della<br />

meta-iodio-benzilguanidina (MIBG) per la valutazione del pattern<br />

di innervazione miocardico in pazienti con disfunzione<br />

ventricolare sinistra e candidati a impianto di ICD.<br />

È in corso di valutazione clinica e sperimentale (su fantoccio)<br />

l’utilizzo di un nuovo algoritmo di ricostruzione della SPECT<br />

miocardica, che consente di ottenere immagini di alta qualità<br />

con una riduzione dei tempi di acquisizione o una riduzione<br />

della attività di radio-farmaco somministrata, con una riduzione<br />

della dosimetria sia per il paziente che per il personale<br />

ed una ottimizzazione del tempo-macchina. I primi risultati<br />

sono stati oggetto di presentazione al Congresso Europeo di<br />

Medicina Nucleare.<br />

Sviluppo di Linee Guida<br />

Siamo stati coinvolti nello sviluppo dei seguenti documenti:<br />

“The role of scintigraphic perfusion imaging in the evaluation<br />

of patients before and after myocardial revascularization”<br />

(documento ANMCO-GICN) (G Ital Cardiol, 25; 1995).<br />

“The viable myocardium” (documento ANMCO-GICN) (G<br />

Ital Cardiol; 25, 1995).<br />

“Radionuclide Angiography: clinical indications” (documento<br />

ANMCO-GICN) (G Ital Cardiol; 25, 1995).<br />

“Myocardial Perfusion Scintigraphy with pharmacological<br />

stress” (documento AMNCO-GICN) (G Ital Cardiol; 25, 1995).<br />

Linee Guida ANMCO-SIC-GICN-AIMN sull’uso appropriato<br />

delle metodiche di medicina nucleare in cardiologia (documento<br />

ANMCO-SIC-AIMN-GICN) (G Ital Cardiol; 29, 1999).<br />

Linee Guida Metodologiche in Cardiologia Nucleare (documento<br />

AIMN).<br />

Linee Guida Metodologiche europee in Cardiologia Nucleare<br />

(documento congiunto EANM-ESC, Eur J Nucl Med,<br />

2005).<br />

Linee Guida Metodologiche europee sulla valutazione della<br />

funzione ventricolare con metodiche di medicina nucleare<br />

(documento congiunto EANM-ESC, in progress, 2008).<br />

Documento “Clinical Value, Cost-Effectiveness and Safety<br />

of Myocardial Perfusion Scintigraphy. A Position Statement”,<br />

Eur Heart J (in press, 2008), documento congiunto<br />

EANM-ESC.<br />

Task Force della ESC sulla gestione del dolore toracico<br />

acuto (Management of Acute Chest Pain) (Eur Heart J<br />

2002; 23: 1153-1176 e Italian Heart J, 2004; 5: 298-323).<br />

Attività Didattica<br />

L’attività didattica ha lo scopo di diffondere la cultura sull’impiego<br />

delle metodiche di cardiologia nucleare nella diagnosi<br />

di cardiopatia ischemica e nella stratificazione del rischio in<br />

popolazioni specifiche. Questa attività viene svolta sia con l’organizzazione<br />

a livello locale di incontri di aggiornamento per<br />

cardiologi e medici di medicina generale, sia con l’organizzazione<br />

e partecipazione a eventi formativi a livello nazionale e<br />

internazionale. Di recente siamo stati coinvolti nello sviluppo<br />

di un progetto per un corso e-Learning di Cardiologia Nucleare<br />

in collaborazione con la European Association of Nuclear<br />

Medicine (accessibile all’indirizzo www.eanm.org).<br />

Pubblicazioni<br />

Marcassa C, Bischof-Delaloye A, Cuocolo A, Hesse B,<br />

Kaufmann P, Knuuti J, Le Guludec D, Sochor H, Underwood<br />

R., Vassiliadis I, Bengel F, Bax J. The regulatory<br />

background of nuclear cardiology in Europe: a survey by<br />

the European Council of Nuclear Cardiology. Eur J Nucl<br />

Med Mol Imaging 2006; 33: 1508-12.<br />

Marcassa C, Campini R, Verna E, Ceriani L, Giannuzzi P.<br />

Assessment of cardiac asynchrony by radionuclide phase<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 65<br />

INTRODUZIONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!