26.10.2013 Views

RELAZIONE DI MAYER - Fisica

RELAZIONE DI MAYER - Fisica

RELAZIONE DI MAYER - Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

a) Trasformazioni con V e U costanti<br />

V cos t L<br />

0<br />

Per ipotesi U=0; dal I principio TD segue:<br />

Q dU L<br />

0<br />

quindi la trasformazione è anche adiabatica e dS=0 o dS>0.<br />

Se lo stato del sistema è quello di entropia massima non è possibile alcuna<br />

trasformazione compatibile con V e U costanti.<br />

b) Trasformazioni con V e T costanti<br />

Essendo V costante, si ha<br />

che sostituito nella (10) da<br />

L PdV 0 Q<br />

dU<br />

dU<br />

dS <br />

T<br />

ovvero, essendo T costante e quindi dT=0<br />

19<br />

0<br />

U TS<br />

dF 0<br />

d <br />

Lo stato di equilibrio per un sistema soggetto a trasformazioni isoterme e<br />

isocore è quello per cui l’energia libera di Helmoltz assume valore minimo.<br />

c) Trasformazioni con T e P costanti<br />

Dal I principio TD si ha:<br />

Sostituendo nella (10)<br />

ovvero<br />

Q dU L<br />

dU PdV<br />

PdV dU<br />

dS <br />

T<br />

dU TdS PdV 0<br />

Essendo T e P costanti si hanno dT e dP nulli, e quindi l’espressione sopra<br />

diventa<br />

U TS PV<br />

dG 0<br />

d <br />

Lo stato di equilibrio per un sistema soggetto a trasformazioni isoterme e<br />

isobare è quello per il quale la funzione di Gibbs assume valore minimo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!