10.11.2013 Views

MSTK3-IT Rev03_Man Uso&Installaz STK3 Precablato_IT - G.m.v.

MSTK3-IT Rev03_Man Uso&Installaz STK3 Precablato_IT - G.m.v.

MSTK3-IT Rev03_Man Uso&Installaz STK3 Precablato_IT - G.m.v.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MANUALE DI<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di manovra e Precablaggio<br />

<strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Elettrici e Idraulici<br />

SEA SYSTEMS S.R.L<br />

Quadri di <strong>Man</strong>ovra, Bottoniere e Sistemi di Precablaggio per Ascensori<br />

Via San Carlo 13 - 20010 Bareggio - Milano - <strong>IT</strong>ALY<br />

Tel: +39 02 90 36 34 99 - Fax: +39 02 90 36 35 00<br />

Internet: www.seasystems.it - e-mail: sea@seasystems.it<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

INTRODUZIONE<br />

Complimenti per aver scelto il Quadro di <strong>Man</strong>ovra <strong>STK3</strong> come controllore del vostro impianto.<br />

Una lettura attenta di questo fascicolo vi permetterà di capire tutte le qualità del dispositivo e le sue<br />

potenzialità.<br />

I Quadri di manovra della famiglia <strong>STK3</strong> a microprocessore sono appositamente studiati per il<br />

controllo di ascensori Idraulici e a Fune funzionanti in manovra Universale, Simplex (collettivo<br />

salita e\o discesa).<br />

Tramite l’utilizzo del programmatore PT01 è possibile impostare un Codice di Accesso segreto,<br />

conoscere in quali condizioni sta funzionando l’ascensore, quali e quante volte si sono verificati<br />

guasti e malfunzionamenti, comandare il movimento dell’ascensore e delle porte, e modificare le<br />

caratteristiche di funzionamento dell’ascensore stesso.<br />

Parecchie funzionalità specifiche di un particolare impianto possono essere programmate senza<br />

intervenire sul cablaggio del Quadro di manovra.<br />

La Diagnostica di funzionamento dell’impianto è fornita dal programmatore PT01 e dalle<br />

segnalazioni a LED della scheda <strong>STK3</strong>-b.<br />

Avvertenza<br />

Poiché i nostri prodotti sono in continua evoluzione, le informazioni contenute in questo manuale<br />

possono essere variate dalla SEA SYSTEMS senza alcun preavviso.<br />

Nel caso di realizzazioni speciali viene fornita l’eventuale documentazione accessoria per le<br />

funzioni aggiunte o variate.<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 2 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

INDICE<br />

1. CARATTERISTICHE FUNZIONALI........................................................... 4<br />

2. INSTALLAZIONE........................................................................................ 5<br />

2.1. NOTE GENERALI.........................................................................................................................6<br />

2.2. PRESCRIZIONI DI SICUREZZA......................................................................................................7<br />

2.3. TERMINOLOGIA UTILIZZATA ........................................................................................................7<br />

2.4. OPERAZIONI PRELIMINARI ..........................................................................................................8<br />

2.5. FISSAGGIO QUADRO DI MANOVRA.............................................................................................9<br />

2.6. COLLEGAMENTI PER OPERAZIONI DI PRE-MONTAGGIO...........................................................11<br />

2.7 FISSAGGI E COLLEGAMENTI NEL VANO DI CORSA...................................................................14<br />

2.8. FISSAGGI E COLLEGAMENTI SUL TETTO DI CABINA.................................................................17<br />

2.9. COLLEGAMENTI AL QUADRO E ACCENSIONE...........................................................................29<br />

2.10 PROVE DI ISOLAMENTO.............................................................................................................30<br />

3. PROGRAMMAZIONE E DIAGNOSI...........................................................31<br />

3.1 CARATTERISTICHE DEL PROGRAMMATORE PT01...................................................................31<br />

3.2 CONNESSIONE E MODAL<strong>IT</strong>À ATTESA........................................................................................31<br />

3.3 PARAMETRI E USO DEL PROGRAMMATORE ..............................................................................32<br />

3.4 IDENTIFICAZIONE E ACCESSO...................................................................................................33<br />

3.5. LIVELLI DI UTILIZZO ...................................................................................................................33<br />

3.6 TABELLA MENU.........................................................................................................................34<br />

3.7 PARAMETRI...............................................................................................................................36<br />

4. MANUTENZIONE......................................................................................73<br />

4.1. SOST<strong>IT</strong>UZIONE BATTERIA .........................................................................................................73<br />

4.2. INFORMATORI DI VANO.............................................................................................................73<br />

4.3. SOST<strong>IT</strong>UZIONE SCHEDA ELETTRONICA BASE <strong>STK3</strong>-B...........................................................74<br />

5. SOLUZIONE PROBLEMI PIU’ FREQUENTI..........................................75<br />

5.1. SCHEDA <strong>STK3</strong>-B IN ALLARME (LED ALARM ACCESO)...........................................................75<br />

5.2. LETTURA NON CORRETTA DEGLI INFORMATORI DI VANO........................................................75<br />

6. CARATTERISTICHE TECNICHE DEL PRODOTTO .............................76<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 3 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

1. CARATTERISTICHE FUNZIONALI<br />

TIPI ASCENSORI<br />

MANOVRE<br />

- FUNE :<br />

- IDRAULICI : DIRETTI , STELLA TRIANGOLO , SOFT STARTER , SOFT STOP,<br />

VALVOLE ELETTRONICHE<br />

- SIMPLEX UNIVERSALE<br />

- SIMPLEX COLLETTIVO DISCESA<br />

- SIMPLEX COLLETTIVE SAL<strong>IT</strong>A-DISCESA<br />

NUMERO DI FERMATE<br />

- PER UNIVERSALE E COLLETTIVO DISCESA:<br />

BASE 12 FERMATE / 12 SERVIZI<br />

ESPANSIONE DI 12 SERVIZI (TOTALE 12 FERMATE \ 24 SERVIZI)<br />

- PER COLLETTIVO SAL<strong>IT</strong>A E DISCESA:<br />

BASE 7 FERMATE \ 7 SERVIZI<br />

ESPANSIONE 12 SERVIZI (TOTALE 12 FERMATE \ 12 SERVIZI)<br />

CONTROLLO PORTE<br />

FUNZIONI VARIE<br />

BOTTONIERE<br />

DI CABINA<br />

BOTTONIERE<br />

DI PIANO<br />

INFORMATORI VANO<br />

EMERGENZE<br />

- AUTOMATICHE AI PIANI E IN CABINA FINO A 2 OPERATORI CON APERTURA<br />

ALTERNATA \ CONTEMPORANEA \ SELETTIVA<br />

- FOTOCELLULA , PULSANTE APERTURA/CHIUSURA PORTE<br />

- STAZIONAMENTO PORTE APERTE\CHIUSE DIFFERENZIATO AI VARI PIANI<br />

- VISUALIZZAZIONE E CANCELLAZIONE DEI CODICI GUASTI \ MALFUNZIONAMENTI<br />

- COTROLLO SICUREZZE<br />

- SEQUENZA E MANCANZA FASI<br />

- GESTIONE DEI TEMPORIZZATORI (TEMPO CORSA, TEMPO DI BASSA VELOC<strong>IT</strong>A’)<br />

- RIMANDO 15’ (IDRAULICI)<br />

- STAZIONAMENTO PIANO PRINCIPALE<br />

- REGOLAZIONE DELLO SPAZIO DI LIVELLAMENTO<br />

- APERTURA PORTE ANTICIPATA<br />

- MANOVRA RISERVATA / PREFERENZIALE / POMPIERI / ANTINCENDIO<br />

- CODICE DI ACCESSO SEGRETO DEL CLIENTE<br />

- PROGRAMMAZIONE INGRESSI E USC<strong>IT</strong>E PER FUNZIONI SPECIALI<br />

- DISPLAY POSIZIONE<br />

- FRECCE PROSSIMA DIREZIONE<br />

- ALLARME INVIATO E RICEVUTO, VIVAVOCE<br />

- LUCE EMERGENZA<br />

- SOVRACCARICO<br />

- GONG<br />

- FUORI SERVIZIO<br />

- PULSANTI CHIAMATA (anche versione EN 81-70)<br />

- DISPLAY POSIZIONE<br />

- FRECCE PROSSIMA DIREZIONE<br />

- PULSANTI CHIAMATA (anche versione EN81-70)<br />

- IMPULSORI MAGNETICI, ENCODER<br />

- DISCESA E APERTURA PORTE IN EMERGENZA per Ascensori Idraulici (scheda<br />

EM01)<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 4 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

2. INSTALLAZIONE<br />

Fig.2.1. Layout d’Insieme generico del Precablaggio con paragrafi di riferimento per<br />

l’installazione<br />

VANO:<br />

- Par. 2.7<br />

TETTO CABINA:<br />

- Par. 2.8<br />

QUADRO DI MANOVRA:<br />

- Par. 2.5;<br />

- Par. 2.6<br />

- Par. 2.9<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 5 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

2.1. NOTE GENERALI<br />

NOTA<br />

Leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente manuale in quanto<br />

forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, l’uso, la<br />

manutenzione.<br />

• L’installazione e la manutenzione devono essere effettuate in ottemperanza alle<br />

norme vigenti, secondo le istruzioni del costruttore e da personale<br />

professionalmente qualificato.<br />

• Un’errata installazione o una cattiva manutenzione possono causare danni a<br />

persone, animali o cose, per i quali il costruttore non è responsabile.<br />

• Se l’apparecchio dovesse essere venduto o trasferito ad un altro proprietario,<br />

assicurarsi sempre che tutta la documentazione richiamata al punto seguente<br />

accompagni l’apparecchio in modo che possa essere consultato dal nuovo<br />

proprietario e/o dall’installatore.<br />

• La documentazione da utilizzare per l’installazione è la seguente:<br />

- Disegno di progetto dell’impianto (non di fornitura SEA SYSTEMS);<br />

- <strong>Man</strong>uale di <strong>Installaz</strong>ione e Uso Quadro di manovra e Precablaggio MGMV10<br />

- Schemi Elettrici Circuitali d’impianto;<br />

- Schemi Elettrici <strong>Installaz</strong>ione d’impianto<br />

• Tale documentazione deve essere conservata dal responsabile dell’impianto, per<br />

una corretta e sicura installazione e manutenzione dell’ascensore. Si ricorda che<br />

tale documentazione è considerata parte integrante dell’impianto e non deve quindi<br />

essere danneggiata: non devono essere strappati i fogli e durante la consultazione<br />

è necessario evitare di ungerla al fine di salvaguardarne la leggibilità.<br />

• I termini di garanzia sono riportati sul retro del documento di trasporto del prodotto.<br />

Questa garanzia fornisce la sicurezza che la SEA SYSTEMS supporterà i suoi<br />

prodotti qualora si manifestassero difetti entro il periodo stabilito. Se il prodotto<br />

viene usato scorrettamente o modificato per variarne le prestazioni oltre le<br />

specifiche di fabbrica originali, la garanzia viene annullata.<br />

• In caso si renda necessario chiamare il nostro Servizio Assistenza, comunicare il<br />

numero di matricola dell’impianto.<br />

Il numero di matricola è ubicato nei seguenti punti:<br />

- sull’etichetta adesiva posta sul lato esterno della carcassa del quadro di manovra;<br />

- sul primo foglio dello schema elettrico circuitale dell’impianto;<br />

- sul foglio di programmazione del Quadro<br />

- sulla Dichiarazione di Conformità del Quadro<br />

• Il numero di matricola è essenziale per rintracciare le caratteristiche tecniche<br />

dell’impianto.<br />

L’indirizzo ed il numero di telefono del servizio assistenza si trovano sulla copertina<br />

del presente manuale.<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 6 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

2.2. PRESCRIZIONI DI SICUREZZA<br />

• L’installazione dell’apparecchio deve essere eseguita da un tecnico qualificato, che<br />

sotto la propria responsabilità garantisca il rispetto delle norme secondo le regole<br />

della buona tecnica.<br />

• Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire<br />

l’apparecchio dalla rete di alimentazione agendo sull’interruttore generale<br />

dell’impianto.<br />

• Indossare sempre i necessari DPI (dispositivi di protezione individuali) (fig. 2.1), in<br />

particolare:<br />

- Casco.<br />

- Guanti.<br />

- Tuta da lavoro chiusa ai polsi.<br />

- Scarpe antinfortunistiche.<br />

- Cintura di sicurezza.<br />

- Cuffie.<br />

Segnaletica di sicurezza<br />

• Non indossare oggetti e/o indumenti svolazzanti (collane, orologi, cravatte…) né<br />

tenere i capelli lunghi non raccolti.<br />

• Non tenere oggetti taglienti o pungenti (es. cacciavite, forbici…) nel taschino della<br />

camicia.<br />

• Non manomettere, deteriorare o nascondere i cartelli/etichette d'avvertimento: in<br />

caso di deterioramento richiederne subito la sostituzione.<br />

• Per il sollevamento di carichi pesanti, utilizzare adeguate attrezzature, al fine di<br />

limitare i danni alla colonna vertebrale derivanti dalla movimentazione manuale<br />

degli stessi.<br />

2.3. TERMINOLOGIA UTILIZZATA<br />

NOTA<br />

Segnala al personale interessato informazioni il cui contenuto è di rilevante<br />

considerazione od importanza.<br />

AVVERTENZA<br />

Segnala al personale interessato informazioni il cui contenuto, se non rispettato,<br />

può causare lievi ferite alle persone o danni all’impianto.<br />

ATTENZIONE<br />

Segnala al personale interessato che l’operazione descritta presenta, se non<br />

eseguita nel rispetto delle norme di sicurezza, il rischio di subire danni fisici.<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 7 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

2.4. OPERAZIONI PRELIMINARI<br />

Prima di dare l’avvio all’installazione procedere alle seguenti verifiche e predisposizioni:<br />

A) PREPARAZIONE DEL LUOGO DI INSTALLAZIONE<br />

• Verificare la presenza nel vano di un efficiente sistema d'illuminazione.<br />

• Verificare lo stato di pulizia di vano e fossa.<br />

• Verificare che l’impianto elettrico di rete sia fornito di adeguata messa a terra (in<br />

caso contrario interrompere l’installazione fino a quando il Cliente abbia provveduto<br />

all’adeguamento).<br />

• Verificare che gli ingressi al vano siano adeguatamente chiusi.<br />

• Predisporre un’area di deposito materiale prossima al vano, facilmente accessibile<br />

dai montatori e non esposta ad intemperie.<br />

• Verificare che tutte le canaline ed i fori per i passaggio dei cavi elettrici siano liberi,<br />

ispezionabili e ben rifiniti.<br />

B) SCARICO E STOCCAGGIO DEI MATERIALI<br />

• Confrontare che le caratteristiche del Quadro di manovra (Tipologia quadro,<br />

contattori, avviamento,…) corrispondano a quanto ordinato e riportato sulla<br />

conferma d’ordine.<br />

• Verificare la presenza di tutti i materiali necessari per il montaggio, seguendo la<br />

distinta allegata ai documenti del quadro. I codici identificativi dei materiali si<br />

trovano sui sacchetti che contengono i materiali medesimi e sono richiamati nelle<br />

istruzioni di montaggio del presente manuale.<br />

• Controllare lo stato di tutti i componenti ed i materiali all’atto del ricevimento in<br />

cantiere, per verificare eventuali danneggiamenti durante il trasporto; avvertire<br />

immediatamente SEA SYSTEMS Srl in caso di particolari mancanti o danneggiati.<br />

• Immagazzinare i componenti elettrici ed elettronici in un luogo fresco e secco, nei<br />

loro imballi originali.<br />

• Se per qualsiasi ragione non fosse possibile installare subito l’impianto, controllare<br />

periodicamente i componenti immagazzinati per prevenire danni causati da un<br />

prolungato stoccaggio in condizioni sfavorevoli.<br />

C) PONTEGGI<br />

• Per l'installazione fare uso di ponteggi regolamentari. Il ponteggio dovrà avere dei<br />

piani di lavoro in corrispondenza di ogni fermata, previsti ad un livello di circa 0.5 m<br />

inferiore al piano di fermata.<br />

ATTENZIONE<br />

Il ponteggio se realizzato in tutto o in parte con strutture metalliche dovrà essere<br />

collegato a terra e conforme alle vigenti normative di sicurezza.<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 8 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

2.5. FISSAGGIO QUADRO DI MANOVRA<br />

a) Fissaggio del Quadro in Locale Macchina tradizionale<br />

- Fissare i due angolari alla parte superiore e inferiore del quadro di manovra;<br />

- Fissare il quadro a muro.<br />

b) Fissaggio del Quadro in Armadio Locale Macchina<br />

- Fissare i due angolari alla parte superiore e inferiore del quadro di manovra;<br />

- Agganciare il quadro alla guida superiore del fondo dell’armadio;<br />

- Fissare il quadro alla guida inferiore del fondo dell’armadio.<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 9 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

c) Fissaggio del Quadro alle guide per impianti MRL<br />

- Fissare i due angolari alla parte superiore e inferiore del quadro di manovra;<br />

- Fissare le piastre angolari alle guide dell’impianto ad una distanza pari all’altezza<br />

del quadro di manovra;<br />

- Agganciare il quadro alla piastra angolare superiore fissata alla guida;<br />

- Fissare il quadro alla piastra angolare inferiore fissata alla guida.<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 10 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

2.6. COLLEGAMENTI PER OPERAZIONI DI PRE-MONTAGGIO<br />

1. Verificare che l’interruttore generale QM sia abbassato in posizione OFF;<br />

2. Collegare la linea di forza motrice (L1, L2, L3), il motore pompa (MC), le elettrovalvole<br />

(YD, YL, YP, YE), i sensori di temperatura e pressione (RT, STO, SPO1, SPO2, SPO4)<br />

al quadro di manovra come da schema Sch.2.6.1;<br />

3. Collegare la bottoniera di uso e montaggio (cod PBU01) al quadro di manovra<br />

utilizzando il cavo flex n°1 e la connessione contenuta nel kit PBU02 secondo lo<br />

schema Sch.2.6.2<br />

4. Innestare i connettori con ponticelli integrati (cod. PBU02) secondo lo schema<br />

Sch.2.6.2 a secondo del tipo di impianto:<br />

- Imianti MRL à Inserire Connettore XV6;<br />

- Impianti TR (Testata Ridotta) à Inserire Connettore XV7;<br />

- Impianti FR (Fossa Ridotta) à Inserire Connettore XV8<br />

- Impianti con valvola GEV à Inserire Connettore XG1 (solo in fase di<br />

autotuning)<br />

ATTENZIONE<br />

Dopo le operazioni di premontaggio è necessario scollegare tutti i connettori<br />

inseriti. I Connettori contengono ponti sulle sicurezze.<br />

5. Accendere il quadro di manovra tramite l’interruttore generale QM<br />

6. Selezionare il tipo di funzionamento <strong>Installaz</strong>ione tramite Tastierino PT01 (parametro<br />

4.1)<br />

7. Ricerca ed eliminazione di eventuali guasti (vedi menù 1.Diagnostica)<br />

8. Verifica rotazione motore pompa<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 11 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

Sch.2.6.1_Schema di Collegamento per Operazioni di Premontaggio<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 12 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

Sch.2.6.2_Schema di Collegamento per Operazioni di Premontaggio<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 13 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

2.7 FISSAGGI E COLLEGAMENTI NEL VANO DI CORSA<br />

2.7.1 LINEA VANO (MONTANTE VANO)<br />

1. La linea vano è formata da una matassa nastrata di fili unipolari colorati o numerati, con<br />

connettori a innesto ed etichettati per il lato quadro.<br />

2. Fissare la canalina (cod. P-00060) per linea vano con gli appositi tasselli (cod. P-00075) in<br />

prossimità delle bottoniere di piano, tenendo una distanza massima di 1m dalle porte.<br />

Nel caso di doppio operatore installare la canalina medesima più vicina al lato con maggiori<br />

servizi.<br />

NOTA<br />

Inserire la fascetta (Cod. P-00074) nel tassello (cod. P-00075) prima di fissare la<br />

canalina. (Fig. 1)<br />

3. Fissare in modo provvisorio la matassa in testata del vano e calarla nel vano dall’alto, facendo<br />

scendere il lato con i connettori intestati, al quadro di manovra. (Fig. 2);<br />

Fig. 1 Fig. 2<br />

4. Innestare i connettori del montante al quadro di manovra secondo gli schemi di installazione.<br />

5. Stendere la matassa iniziando dal lato quadro, fissandola con qualche fascetta ai tasselli di<br />

fissaggio della canalina fino all’estremità superiore del vano;<br />

ATTENZIONE<br />

In caso di eccedenza del cavo al lato superiore tagliare i fili e isolarli con del<br />

nastro isolante o utilizzare gli stessi connettori appena tolti.<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 14 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

2.7.2. COLLEGAMENTI IN DERIVAZIONE ALLA LINEA VANO<br />

I collegamenti in derivazione alla linea vano (vedi schemi di installazione) devono essere eseguiti<br />

utilizzando i connettori rossi per cavi da 0,75mm 2 e blu per cavi di terra da 2,5mm 2 (Cod. P-00084,<br />

P-00085) seguendo la sequenza riportata in figura 3<br />

Fig. 3 – Sequenza delle operazioni per la connessione in derivazione alla linea vano.<br />

NOTA<br />

In genere i dispositivi che necessitano una connessione in derivazione risultano:<br />

- Extracorsa:<br />

- Bottoniere di piano;<br />

- Sirena di allarme;<br />

- Stop di fossa…<br />

2.7.3. COLLEGAMENTI IN SERIE ALLA LINEA VANO<br />

I collegamenti in serie alla linea vano (vedi schemi di installazione) devono essere eseguiti<br />

utilizzando i connettori arancioni seguendo la sequenza riportata in figura 6<br />

Prestare particolare attenzione a collegare il dispositivo ultimo della serie secondo la figura 4,<br />

mentre i primi dispositivi della serie secondo la figura5.<br />

COLORI FILI:<br />

ROSA<br />

ARANCIONE<br />

GIALLO / VERDE<br />

Fig. 4 Fig. 5<br />

Collegamento ultimo della serie<br />

Collegamenti primi della serie<br />

NOTA<br />

In genere i dispositivi che necessitano una connessione in derivazione risultano:<br />

- Contatti di sicurezza blocco porte piano<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 15 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

Fig. 6 – Sequenza delle operazioni per il collegamento in serie alla linea vano<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 16 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

2.8. FISSAGGI E COLLEGAMENTI SUL TETTO DI CABINA<br />

2.8.1. FISSAGGIO DELLA SCATOLA CONNESSIONI (BOX) E COLLEGAMENTO DEI CAVI FLESSIBILI<br />

1. Fissare la scatola delle connessioni utilizzando le viti di fissaggio in dotazione;<br />

2. Portare le matasse dei cavi flessibili nella fossa del vano;<br />

3. Collegare i cavi flessibili (lato terra con occhielli) ai connettori del box di cabina secondo gli<br />

schemi di installazione e fissarli al box tramite le fascette in dotazione (cod.P-00074);<br />

4. Fissare i cavi flessibili alla cabina tramite le staffe reggicavo in dotazione (cod. P-00089) e i<br />

tasselli in dotazione (cod. P-00102) sul tetto e sotto la cabina;<br />

5. Collegare i cavi flessibili (lato terra senza occhielli) al quadro di manovra secondo gli schemi di<br />

installazione;<br />

6. Fissare la staffa di fissaggio a cuneo in dotazione (cod. P-00086) nel vano a circa mezza corsa<br />

tramite i tasselli in dotazione (cod. P-00102);<br />

7. Fissare i cavi flessibili alla staffa di fissaggio a cuneo in un punto tale che con cabina<br />

completamente in basso, la borsa dei cavi flessibili non tocchi il fondo della fossa;<br />

NOTA<br />

Per risolvere il problema di una eccessiva borsa e ricchezza di cavi flessibili in<br />

fossa spostare la staffa di fissaggio a cuneo verso l’alto.<br />

Si tenga presente che ogni metro di rialzo del cuneo di fissaggio corrisponde a<br />

circa ½ metro di rialzo della borsa sotto la cabina.<br />

8. Verificare che i cavi flessibili non presentino attorcigliamenti in fossa, nel qual caso scollegare i<br />

connettori al quadro di manovra, raddrizzarli e ricollegarli.<br />

9. Fissare una staffa di fissaggio in dotazione (cod. P-00089) al muro della fossa nel punto in cui i<br />

cavi flessibili iniziano a salire verticalmente lungo il vano.<br />

2.8.2. COLLEGAMENTO DELLA BOTTONIERA DI CABINA E DELL’ OPERATORE PORTE<br />

Collegare la bottoniera di cabina e l’operatore secondo gli schemi di installazione.<br />

NOTA<br />

Qualora si rende necessario utilizzare la canalina (cod. P-00087) per alloggiare i<br />

cavi sul tetto di cabina, fissarla al tetto con le viti in dotazione (cod. P-00101).<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 17 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

2.8.3. FISSAGGIO E COLLEGAMENTO DEGLI INFORMATORI DI VANO SENZA ENCODER<br />

A) DESCRIZIONE<br />

È realizzato con i seguenti sensori:<br />

• due rifasatori (SRD,SRS) per il cambio velocità ai piani estremi, contatti bistabili.<br />

• Un contatto monostabile (SIS) per la fermata e cambio di velocità in salita<br />

• Un contatto monostabile (SID) per la fermata e cambio di velocità in discesa<br />

• Due contatto monostabile (SIZ1, SIZ2) per il controllo del circuito di sicurezza<br />

B) INSTALLAZIONE<br />

1. Fissare sul tetto di cabina i due kit staffati di impulsori vano (Cod. PIV01 e PIV02) come da<br />

schema Sch. 2.8.3.1 sotto riportato;<br />

Sch. 2.8.3.1_Schema fissaggio Informatori di Vano senza Encoder<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 18 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

2. Collegare gli impulsori secondo gli schemi di installazione;<br />

3. Impostare la modalità di funzionamento normale al menù 4.1.1<br />

Service\Funzionamento\Modo<br />

.1 Modo...<br />

Normale<br />

4. Commutare il deviatore della bottoniera di Ispezione sul tetto cabina in modalità<br />

manutenzione<br />

5. Posizionare le coppie di magneti relativi ai rifasatori SRD e SRS secondo lo schema Sch.<br />

2.8.3.2 alle distanze dai piani estremi indicate in tabella Tab.2.8.3.1 di seguito riportata<br />

6. Posizionare le strisce magnetiche di fermata e cambio velocità come da schema Sch. 2.8.3.2<br />

e tabella Tab. 2.8.3.1;<br />

Tab.2.8.3.1_Distanze Cambio Velocità Consigliate con Vano Tradizionale e Valvola 3010<br />

Velocità<br />

Cabina (m/s)<br />

K S :<br />

Distanza di<br />

Cambio Velocità<br />

in Salita (mm)<br />

K D :<br />

Distanza di<br />

Cambio Velocità<br />

in Discesa (mm)<br />

0.01 ÷ 0.30 250 350<br />

0.31 ÷ 0.40 350 450<br />

0.41 ÷ 0.50 450 550<br />

0.51 ÷ 0.60 600 700<br />

0.61 ÷ 0.70 800 900<br />

0.71 ÷ 0.80 1000 1100<br />

7. Regolare le strisce di fermata ad un piano intermedio in modo che la soglia di cabina arrivi<br />

allo stesso livello della soglia di piano;<br />

8. Nel caso si voglia creare una zona di non rilivellamento in discesa maggiore di quella<br />

determinata dall’isteresi dei monostabili procedere come segue:<br />

Spostare verso il basso la striscia relativa al contatto IS di uno spazio uguale allo spazio di<br />

non rilivellamento voluto. Regolare al parametro 3.3.7 il temporizzatore in modo che la<br />

cabina arrivi in fermata nuovamente livellata al piano;<br />

9. Regolare le strisce di fermata agli altri piani in modo che la cabina arrivi con la soglia livellata<br />

alla soglia dei piani.<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 19 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

Sch.2.8.3.2_Schema Disposizione magneti per vano senza Encoder<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 20 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

2.8.4. FISSAGGIO E COLLEGAMENTO DEGLI INFORMATORI DI VANO CON ENCODER<br />

A) DESCRIZIONE<br />

È realizzato con i seguenti sensori:<br />

• due rifasatori (SRD,SRS) per il cambio velocità ai piani estremi, contatti bistabili.<br />

SRS identifica anche la zona di sbloccaggio del piano estremo inferiore nel caso di discesa<br />

di emergenza.<br />

• un contatto monostabile (SIM) per le informazioni zona piano e verifica conteggio encoder.<br />

• un contatto monostabile (SIZ) per il controllo del secondo canale del circuito di sicurezza,<br />

utilizza lo stesso magnete del sensore SIM.<br />

• Encoder incrementale montato sul tetto cabina per il controllo dei cambi velocità, misura<br />

velocità per valvola elettronica, fermata al piano, rilivellamento porte aperte/porte chiuse.<br />

La zona piano, intesa come spazio sopra e sotto il piano in cui è possibile effettuare il<br />

rilivellamento a porte aperte, è determinata da una striscia magnetica che agisce sui sensori SIM e<br />

SIZ.<br />

B) INSTALLAZIONE<br />

1. Fissare sul tetto di cabina i due kit staffati di impulsori vano (Cod. PIV01 e PIV02) come da<br />

schema Sch. 2.8.4.1 sotto riportato;<br />

Sch. 2.8.4.1_Schema fissaggio Informatori di Vano con Encoder<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 21 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

2. Collegare gli impulsori secondo gli schemi di installazione;<br />

3. Impostare la modalità di funzionamento normale al menù 4.1.1<br />

Service\Funzionamento\Modo<br />

.1 Modo...<br />

Normale<br />

4. Commutare il deviatore della bottoniera di Ispezione sul tetto cabina in modalità<br />

manutenzione<br />

5. Posizionare le coppie di magneti relativi ai rifasatori SRD e SRS secondo lo schema Sch.<br />

2.8.4.2 alle distanze dai piani estremi indicate in tabella Tab.2 di seguito riportata<br />

6. Posizionare le strisce magnetiche correttamente a cavallo di ogni piano secondo lo schema<br />

Sch. 2.8.4.2 (lo schema si riferisce a un vano con interpiani normali, ossia >= 30cm)<br />

NOTA<br />

È necessario che vengano posizionate correttamente a cavallo del piano.<br />

Errori di qualche cm possono essere corretti con la regolazione manuale, ma<br />

riducono comunque la zona di rilivellamento porte aperte in una delle due<br />

direzioni di marcia<br />

NOTA: Interpiano Ravvicinato<br />

Se la distanza tra due soglie di piano attigue è < di 30 cm l’interpiano si definisce<br />

‘ravvicinato’.<br />

In questo caso è necessario che la striscia magnetica tra i due piani sia continua<br />

e il menù 3.3.1 Impostazioni\Inf.Vano\Tipo Distanza deve essere impostato a<br />

Ravvicinata.<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 22 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

Sch.2.8.4.2_Schema Disposizione magneti per vano con Encoder<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 23 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

7. Eseguire la lettura del vano tramite il menu 4.3.1. Service\Taratura\Vano Encoder<br />

.1 Lettura Vano<br />

ENT = Inizia..<br />

Esecuzione della manovra di lettura del vano.<br />

Premere ENT per iniziare la manovra.<br />

8. L’ascensore eseguirà automaticamente delle manovre in discesa e in salita durante le quali<br />

viene visualizzata una diagnostica della manovra in esecuzione come da display di seguito<br />

riportato:<br />

STS RD RS IM E<br />

Verranno eseguite automaticamente delle manovre in discesa e in salita<br />

• STS<br />

Indica lo stato di esecuzione della manovra:<br />

0 = Test piano estremo inferiore<br />

1 = Corsa salita fino al piano estremo superiore<br />

2 = Corsa discesa fino al piano estremo inferiore<br />

ERR0 = allarmi nell’impianto<br />

ERR1 = stato segnali vano RS,RD e IM non valido<br />

(RD=0, RS=0, IM=0 al piano inferiore).<br />

ERR2 = conteggio encoder tra due strisce minore di 50mm<br />

ERR3 = N° Fermate programmato divers o da N° strisce<br />

magnetiche contate (considerando anche i piani<br />

ravvicinati programmati).<br />

ERR4 = Strisce magnetiche, conteggio in salita diverso da<br />

conteggio in discesa.<br />

ERR5 = Conteggio encoder corsa salita diverso da corsa<br />

discesa, differenza maggiore di 20mm.<br />

• RD<br />

Indica lo Stato del rifasatore di discesa SRD:<br />

0 =aperto<br />

1 =chiuso)<br />

• RS<br />

Indica lo Stato del rifasatore di salita SRS:<br />

0= aperto<br />

1= chiuso)<br />

• IM<br />

Indica lo Stato dell’ impulsore SIM<br />

0=aperto<br />

1= chiuso)<br />

• E<br />

un numero variabile indica che l’encoder funziona.<br />

In qualsiasi momento è possibile interrompere la manovra con il tasto ESC.<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 24 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

9. Al termine comparirà sul display del tastierino la scritta ‘Terminata’se la lettura del vano è<br />

stata effettuata correttamente, altrimenti sotto la scritta STS verrà segnalato il tipo di<br />

errore/anomalia riscontrato<br />

10. Premere ESC per terminare la lettura del vano ed uscire dal menù.<br />

.1 Lettura Vano<br />

Terminata<br />

<strong>Man</strong>ovra terminata correttamente.<br />

Premere ESC x uscire.<br />

NOTA<br />

In questa manovra sono state memorizzate tutte le quote relative alle strisce<br />

magnetiche ai piani. Ogni soglia piano è stata impostata a metà della misura fatta<br />

per la relativa striscia magnetica. Inoltre è stato misurato e impostato per tutti i<br />

piani lo spazio di arresto sia in salita che in discesa.<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 25 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

C) REGOLAZIONI DEL VANO CON ENCODER<br />

1. Verificare che i valori delle distanze di cambio velocità impostati nel menù 3.3.5<br />

Impostazioni\Inf. Vano\Cambi Velocità siano adatti alla velocità dell’impianto<br />

riferendosi alla tabella Tab.2.8.4.1 o Tab. 2.8.4.2 di seguito riportata;<br />

2. Effettuando varie fermate ad ogni piano, rilevare che non ci siano disallineamenti tra la soglia<br />

della cabina e quella del piano. In caso contrario modificare la quota relativa del piano<br />

tramite il menu 3.3.2 Impostazioni\Inf. Vano\Soglie Piano<br />

3. Se permangono disallineamenti tra corse salita e corse discesa agire sul valore dello spazio<br />

di arresto salita/discesa menu 3.3.3 e 3.3.4 .<br />

4. Al termine memorizzare i valori tramite il menu 5. Salva Dati.<br />

NOTA<br />

Se per qualsiasi motivo vengono spostati i magneti dei rifasatori o le strisce<br />

magnetiche ai piani bisogna ripetere la Lettura del vano.<br />

Tab.2.8.4.1_Distanze Cambio Velocità Consigliate con Vano a Encoder e Valvola 3010<br />

Velocità<br />

Cabina (m/s)<br />

Param. 3.3.5.1:<br />

Distanza di<br />

Cambio Velocità<br />

in Salita (mm)<br />

Param 3.3.5.2::<br />

Distanza di<br />

Cambio Velocità<br />

in Discesa (mm)<br />

K RS:<br />

Distanze magneti<br />

del Rifasatore<br />

salita (mm)<br />

K RD:<br />

Distanze magneti<br />

del Rifasatore<br />

discersa (mm)<br />

0.01 ÷ 0.30 250 350 350 450<br />

0.31 ÷ 0.40 350 450 450 550<br />

0.41 ÷ 0.50 450 550 550 650<br />

0.51 ÷ 0.60 600 700 700 800<br />

0.61 ÷ 0.70 800 900 900 1000<br />

0.71 ÷ 0.80 1000 1100 1100 1200<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 26 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

Tab.2.8.4.2_ Distanze di Cambio Velocità con vano a Encoder e Valvola GEV<br />

Velocità<br />

Cabina (m/s)<br />

Minima<br />

distanza di<br />

Interpiano<br />

(m)<br />

Param. 3.3.5.1 e<br />

Param. 3.3.5.2<br />

Distanza di<br />

Cambio Velocità di<br />

salita e discesa (mm)<br />

K RS: e K RD:<br />

Distanze magneti<br />

del Rifasatore salita<br />

e discesa (mm)<br />

0.20 0.58 290 390<br />

0.25 0.66 320 420<br />

0.30 0.73 360 460<br />

0.35 0.80 400 500<br />

0.40 0.88 440 540<br />

0.45 1.20 580 680<br />

0.50 1.30 620 720<br />

0.55 1.40 670 770<br />

0.60 1.73 840 940<br />

0.65 1.85 900 1000<br />

0.70 1.96 960 1060<br />

0.75 2.40 1200 1300<br />

0.80 2.52 1260 1360<br />

0.85 2.65 1320 1420<br />

0.90 2.75 1390 1490<br />

0.95 2.90 1450 1550<br />

1.00 3.00 1500 1600<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 27 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

D) AUTOTUNING VALVOLA GEV<br />

Alla prima installazione e/o quando viene sostituito un pezzo della valvola o viene sostituita la<br />

scheda <strong>STK3</strong>-EV01 è necessario effettuare la taratura della valvola tramite la manovra di<br />

autotuning tramite il menu 4.3.2 Service\Taratura\Autotuning GEV.<br />

Questa manovra può essere eseguita nelle due modalità di funzionamento dell’impianto:<br />

• 4.1.1 Service\Funzionamento\Modo : <strong>Installaz</strong>ione<br />

In questo caso commutare il deviatore sulla bottoniera di montaggio, chiudere la<br />

seracinesca olio, effettuare il ponte XG1-XG2 ed eseguire il comando al menu 4.3.2<br />

Service\Tarartura\Autotuning GEV<br />

• 4.1.1 Service\Funzionamento\Modo : Normale<br />

In questo caso accertarsi che tutte le sicurezze siano chiuse, chiudere la saracinesca olio,<br />

effettuare il ponte XG1-XG2 ed eseguire il comando al menu 4.3.2<br />

Service\Tarartura\Autotuning GEV<br />

In entrambi i casi viene comandato un movimento salita per circa 40 secondi, durante il quale<br />

viene effettuata la taratura della valvola.<br />

Al termine salvare i parametri (Menu 5. Salva Dati), togliere il ponte XG1-XG2 e aprire la<br />

seracinesca.<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 28 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

2.9. COLLEGAMENTI AL QUADRO E ACCENSIONE<br />

1. Scollegare la bottoniera di Uso-Montaggio dal quadro di manovra;<br />

2. Collegare i cavi flessibili e il cavo montante vano al quadro di manovra secondo gli<br />

schemi di installazione;<br />

3. Collegare la linea di forza motrice (L1, L2, L3), il motore pompa (MC), le<br />

elettrovalvole (YD, YL, YP, YE), i sensori di temperatura e pressione (RT, STO,<br />

SPO1, SPO2, SPO4) al quadro di manovra come da schemi di installazione<br />

NOTA<br />

Le utenze richiamate al punto 3 dovrebbero essere gia state collegate nella fase<br />

di premontaggio come riportato al paragrafo 2.6_Collegamenti per Operazioni di<br />

Pre-montaggio<br />

4. Accendere il quadro e verificare che siano accesi i led:<br />

H1, H2, H2E, H7, H8, H10, H+24E, POWER;<br />

5. Selezionare il tipo di funzionamento Normale col tastierino di programmazione PT01<br />

(parametro 4.1);<br />

6. Ricercare ed eliminare eventuali guasti (vedi menù 1.Diagnostica);<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 29 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

2.10 PROVE DI ISOLAMENTO<br />

Prima di eseguire le prove di Isolamento riportate nella tabella sottostante, eseguire i<br />

seguenti punti:<br />

1 Stazionare la cabina fuori piano;<br />

2 Togliere alimentazione della forza motrice QFM e luce QL;<br />

3 Scollegare il cavo di terra dall’alimentatore AL01;<br />

4 Scollegare il trasduttore di pressione;<br />

5 Staccare la linea telefonica dal combinatore.<br />

DA<br />

Terra<br />

A<br />

Forza motrice,<br />

Motori<br />

R,S,T, U,V,W,<br />

U1,V1,W1<br />

U2,V2,W2<br />

Sicurezze<br />

Forza<br />

motrice,<br />

Motori<br />

R,S,T,<br />

U,V,W,<br />

U1,V1,W1<br />

U2,V2,W2<br />

Sicurezze<br />

1..10<br />

Luce<br />

cabina<br />

L1,L,N<br />

Motore porte<br />

Continua<br />

OP02, OP03,<br />

OP05, OP06,<br />

OP07, OP08<br />

r r r r<br />

Segnalazioni<br />

OC, FS<br />

r<br />

NO r r r r<br />

1..10 r NO r NO r<br />

Allarme<br />

r +AL, -AL-, AL NO r NO r<br />

Luce cabina<br />

r r L1, L, N<br />

NO r r<br />

Segnalazioni<br />

OC, FS r r r r NO<br />

Circuito<br />

Sicurezza<br />

ID1, ID2, IS1,<br />

IS2, IZ<br />

r = Eseguire la prova di isolamento.<br />

r NO r NO r<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 30 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

3. PROGRAMMAZIONE E DIAGNOSI<br />

3.1 CARATTERISTICHE DEL PROGRAMMATORE PT01<br />

La programmazione e la diagnosi dell’impianto vengono effettuate tramite il programmatore PT01<br />

che ha le seguenti caratteristiche:<br />

• Display Lcd alfanumerico a 2 righe x 16 caratteri, retroilluminato.<br />

• 4 tasti per scorrere i menù \ sottomenù e per poter modificare i valori dei parametri.<br />

• Cavo di connessione asportabile standard, RJ45 diritto (non incrociato), lunghezza max:<br />

10m.<br />

• Connessione diretta alla scheda base <strong>STK3</strong>-b o alla Bottoniera Remota senza interruttore<br />

di alimentazione.<br />

X12<br />

Scheda <strong>STK3</strong>-B<br />

o<br />

Bottoniera Remota<br />

3.2 CONNESSIONE E MODAL<strong>IT</strong>À ATTESA<br />

Quando viene effettuata la connessione lo sfondo del visore si illumina e appare la seguente<br />

visualizzazione:<br />

<strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Vxx.x Ryy.y<br />

Dove xx.x e yy.y sono numeri relativi alla Versione e Revisione del firmware installato sulla<br />

scheda <strong>STK3</strong>-B del quadro di manovra.<br />

A questo punto il programmatore si trova in modalità attesa ed è pronto per l’utilizzo.<br />

NOTA<br />

Se non compare la scritta disconnettere e riconnettere il programmatore.<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 31 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

3.3 PARAMETRI E USO DEL PROGRAMMATORE<br />

Le informazioni relative alla configurazione dell’impianto e alla sua diagnostica sono organizzate in<br />

parametri identificati tramite menù e sottomenù.<br />

Il programmatore opera in due modalità distinte:<br />

• selezione parametro<br />

I tasti svolgono le operazioni per raggiungere un determinato parametro<br />

• modifica parametro<br />

I tasti svolgono le operazioni per modificare il valore del parametro selezionato<br />

I parametri sono di due tipi:<br />

• parametro a lista<br />

parametro dove il valore può essere scelto tra un set di possibili valori.<br />

• parametro numerico<br />

parametro rappresentato da un valore numerico.<br />

Funzioni dei tasti:<br />

Sigla<br />

ESC<br />

ð<br />

ñ<br />

ò<br />

ENT<br />

Selezione Parametro<br />

Ritorno al menu del livello<br />

superiore.<br />

Scorre il menù verso l’alto.<br />

Visualizza la voce di menù<br />

precedente.<br />

Scorre il menù verso il basso.<br />

Visualizza la voce di menu<br />

successiva.<br />

Attiva la voce selezionata:<br />

Se si tratta di un menu lo apre.<br />

Se si tratta di un parametro passa<br />

alla modalità di modifica<br />

Modifica Parametro<br />

a Lista<br />

Numerico<br />

annulla la modifica e torna<br />

alla selezione<br />

visualizza l’elemento<br />

precedente.<br />

visualizza l’elemento<br />

successivo.<br />

Accetta la selezione<br />

effettuata e torna alla<br />

selezione.<br />

sposta il cursore a destra di<br />

una posizione.<br />

aumenta il valore numerico<br />

diminuisce il valore numerico.<br />

Termina la modifica.<br />

Se il valore inserito non è<br />

valido viene riproposto il<br />

cursore.<br />

NOTA<br />

Per alcuni parametri i tasti svolgono funzioni particolari che vengono descritte nella<br />

spiegazione dello specifico parametro.<br />

I parametri del menu 1.Diagnostica sono tutti di sola lettura, ad esclusione del<br />

parametro per l’azzeramento degli allarmi.<br />

Per ragioni di sicurezza i parametri del menu 2.Configurazione possono essere<br />

modificati solo con valvola FA disinserita, mentre possono essere letti in qualsiasi<br />

momento<br />

.<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 32 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

3.4 IDENTIFICAZIONE E ACCESSO<br />

<strong>STK3</strong>-GMV 10<br />

Vxx.x Ryy.y<br />

Ý<br />

Þ<br />

Firmware installato:<br />

Vxx.x : Numero Versione<br />

Ryy.y : Numero Revisione<br />

<strong>STK3</strong>-GMV 10<br />

S/N:xxxxxxxx<br />

Ý<br />

Þ<br />

Numero di serie della scheda base GMV10<br />

<strong>STK3</strong>-GMV 10<br />

PIN: *****<br />

Richiesta inserimento Codice Cliente<br />

3.5. LIVELLI DI UTILIZZO<br />

Paragrafo da definire<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 33 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

3.6 TABELLA MENU<br />

1. Diagnostica..................................................................................................................................................................................36<br />

1.8 Diagnostica\Trasduttori......................................................................................................................................................37<br />

1.9 Diagnostica\Ingressi-Uscite...............................................................................................................................................38<br />

1.10 Diagnostica\Conteggi.......................................................................................................................................................40<br />

Tabella Codici Allarme .............................................................................................................................................................41<br />

Segnalazioni Luminose Scheda AL01 ...................................................................................................................................46<br />

Tabella Segnalazioni e Morsetti Scheda <strong>STK3</strong>-B...............................................................................................................47<br />

2. Configurazione............................................................................................................................................................................48<br />

3. Impostazioni ................................................................................................................................................................................50<br />

3.1 Impostazioni \ Valvola 3010 .............................................................................................................................................50<br />

3.1 Impostazioni \ Valvola 3010 SoftStop.............................................................................................................................50<br />

3.1 Impostazioni \ Valvola 3100 .............................................................................................................................................51<br />

3.1 Impostazioni \ Valvola 3100 Soft Stop ...........................................................................................................................51<br />

3.1 Impostazioni\Valvola GEV ...............................................................................................................................................52<br />

3.1.1 Impostazioni \ Valvola GEV \ Salita.......................................................................................................................52<br />

3.1.2 Impostazioni \ Valvola GEV \ Discesa...................................................................................................................53<br />

3.1.3 Impostazioni \ Valvola GEV \ Guadagni................................................................................................................54<br />

3.1 Impostazioni \ Valvola NGV.............................................................................................................................................54<br />

3.2 Impostazioni\Pressioni (con trasduttore pressione).......................................................................................................55<br />

3.2 Impostazioni\Pressioni (con pressostati).........................................................................................................................55<br />

3.3 Impostazioni\Inf. Vano (Vano a Contatti senza Encoder) (*).....................................................................................56<br />

3.3.1. Impostazioni\Inf. Vano\Tipo Distanza ..................................................................................................................56<br />

3.3.2. Impostazioni\Inf. Vano\Apertura Porte .................................................................................................................56<br />

3.3.7. Impostazioni\Inf. Vano\Rilivellamento.................................................................................................................56<br />

3.3 Impostazioni\Inf. Vano (Vano con Encoder) .................................................................................................................57<br />

3.3.1 Impostazioni\Inf. Vano\Tipo Distanza....................................................................................................................57<br />

3.3.2 Impostazioni\Inf. Vano\Soglie Piano......................................................................................................................57<br />

3.3.3 Impostazioni\Inf. Vano\Arresto Salita ....................................................................................................................57<br />

3.3.4 Impostazioni\Inf. Vano\Arresto Discesa................................................................................................................57<br />

3.3.5 Impostazioni\Inf. Vano\Cambi Velocità (con valvola 3010 o GEV) ................................................................58<br />

3.3.5 Impostazioni\Inf. Vano\Cambi Velocità (con valvola NGV) .............................................................................58<br />

3.3.6 Impostazioni\Inf. Vano\Apertura Porte ..................................................................................................................58<br />

3.3.7 Impostazioni\Inf. Vano\Rilivellamento ..................................................................................................................58<br />

3.4 Impostazioni\Piani..............................................................................................................................................................59<br />

3.4.1 Impostazioni\Piani\Principale ..................................................................................................................................59<br />

3.4.2 Impostazioni\Piani\Incendio .....................................................................................................................................59<br />

3.4.3 Impostazioni\Piani\Parcheggio ................................................................................................................................59<br />

3.4.4 Impostazioni\Piani\Preferenziale .............................................................................................................................59<br />

3.5 Servizi ...................................................................................................................................................................................60<br />

3.5.1 Impostazioni\Servizi\Ripristina................................................................................................................................60<br />

3.5.2 Impostazioni\Servizi\Cabina ....................................................................................................................................60<br />

3.5.3 Impostazioni\Servizi\Esterni Base...........................................................................................................................60<br />

3.5.4 Impostazioni\Servizi\Esterni Espansione...............................................................................................................61<br />

3.5.5 Impostazioni\Servizi\Emergenza .............................................................................................................................61<br />

3.5.6 Impostazioni\Servizi\Staz. apertura .........................................................................................................................61<br />

3.6 Impostazioni\Segnalazioni.................................................................................................................................................62<br />

3.6.1 Impostazioni\Segnalazioni\Display.........................................................................................................................62<br />

3.6.2 Impostazioni\Segnalazioni\Gong.............................................................................................................................62<br />

3.6.3 Impostazioni\Segnalazioni\ FS - OC.......................................................................................................................62<br />

3.7 Impostazioni\Allarmi..........................................................................................................................................................63<br />

3.8 Impostazioni\Timer.............................................................................................................................................................64<br />

3.9 Impostazioni\Imposta.........................................................................................................................................................64<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 34 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

4 Service ...........................................................................................................................................................................................65<br />

4.1 Service\Funzionamento......................................................................................................................................................65<br />

4.2 Service\Comandi e Test.....................................................................................................................................................65<br />

4.3 Service\Taratura ..................................................................................................................................................................66<br />

4.3.1 Service\Taratura\Vano Encoder...............................................................................................................................66<br />

4.3.2 Service\Taratura\Autotuning GEV ..........................................................................................................................67<br />

4.3.3 Service\Taratura\Valvola VS....................................................................................................................................67<br />

4.3.4 Service\Taratura\Valvola di Caduta........................................................................................................................67<br />

4.4 Service\Programmazione...................................................................................................................................................68<br />

4.4.1 Service\Programmazione\Ingressi...........................................................................................................................68<br />

4.4.2 Service\Programmazione\Uscite..............................................................................................................................68<br />

4.4.3 Service\Programmazione\Avanzata ........................................................................................................................68<br />

4.4.4 Service\Programmazione\Ripristino 1 ....................................................................................................................69<br />

4.4.5 Service\Programmazione\Ripristino 2 ....................................................................................................................69<br />

4.5 Service\Lingua.....................................................................................................................................................................72<br />

4.6 Service\Protezioni...............................................................................................................................................................72<br />

4.7 Service\Reset Storico..........................................................................................................................................................72<br />

5. Salva Dati.....................................................................................................................................................................................72<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 35 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

3.7 PARAMETRI<br />

1. Diagnostica<br />

1.1 Stato <strong>Man</strong>ov.<br />

Normale<br />

Ý<br />

Þ<br />

Visualizzazione dello stato attuale<br />

della manovra:<br />

• Normale Funzionamento<br />

• <strong>Installaz</strong>ione<br />

• Emergenza<br />

• Fuori Servizio<br />

• Ispezione<br />

• Pompieri<br />

• Riservata<br />

• Preferenziale<br />

1.2 Posizione<br />

NN zona >|<<br />

j k<br />

Ý<br />

• m<br />

Þ<br />

Visualizzazione della posizione cabina e dello stato porte:<br />

j indica la posizione della cabina, 01…12. Se non è anc ora rifasata viene<br />

segnalato: -- Non Rifasata<br />

k indica se la cabina è in zona piano, sopra o sotto il piano indicato<br />

• indica lo stato delle porte 1, significa aperte, >|< significa chiuse<br />

m indica lo stato delle porte 2, significa aperte, >|< significa chiuse<br />

1.3 Allarmi<br />

Ý<br />

Þ<br />

Visualizzazione degli allarmi attivi al momento.<br />

Premere ENT per consultare l’eventuale elenco.<br />

Ogni allarme è identificato da un codice descritto in Tabella Codici Allarmi<br />

1.4 Reset<br />

Allarmi<br />

Ý<br />

Þ<br />

Cancellazione allarmi permanenti.<br />

Premere ENT, verrà chiesta conferma della cancellazione.<br />

Se dopo la cancellazione compaiono ancora degli allarmi al parametro 1.3<br />

significa che gli allarmi sono ancora attivi.<br />

1.5 Storico All.<br />

Ý<br />

Þ<br />

1.6 Tensione 24V<br />

xx.x Vdc<br />

Ý<br />

Þ<br />

1.7 Temp. Amb.<br />

xx °C<br />

Visualizzazione degli ultimi 16 codici di allarmi registrati. Premere ENT per<br />

consultare l’eventuale elenco.<br />

Gli allarmi vengono visualizzati nella forma xxx:yy dove:<br />

xxx = codice allarme e yy = numero di volte consecutive.<br />

Visualizzazione del valore attuale della tensione di alimentazione scheda.<br />

Visualizzazione del valore attuale della temperatura ambiente rilevata dalla<br />

scheda.<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 36 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

1.8 Diagnostica\Trasduttori<br />

1.8.1 Temp. Olio<br />

xx °C<br />

Ý<br />

Þ<br />

Visualizzazione valore attuale della temperatura olio centralina.<br />

1.8.2 Press. Olio<br />

xx.x bar<br />

Ý<br />

Þ<br />

1.8.3 Encoder<br />

xxxxxmm x.xm/s<br />

Visualizzazione valore attuale della pressione olio pistone.<br />

Parametro attivo solo se è installato il trasduttore di pressione.<br />

Visualizzazione in tempo reale di posizione e velocità cabina.<br />

La posizione è valida solo dopo il rifasamento.<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 37 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

1.9 Diagnostica\Ingressi-Uscite<br />

RD RS ID IS CS M<br />

0 0 0 0 0 0<br />

Ý<br />

Þ<br />

Visualizzazione stato dei segnali vano e circuito sicurezza:<br />

RD, RS Rifasatori Discesa e Salita<br />

ID, IS Impulsori Fermata/Cambio velocità.<br />

Quando selezionato Vano Encoder visualizzano lo stato equivalente ai<br />

contatti di fermata del vano a contatti.<br />

CS, stato del circuito di sicurezza porte<br />

M, stato dell’impulsore IM, utilizzato solo con vano encoder.<br />

0= Contatto Aperto, 1= Contatto Chiuso<br />

H10 8 7 5 2E 2 1<br />

0 0 0 0 0 0 0<br />

Ý<br />

Þ<br />

IP.. 987654321<br />

000000000<br />

Ý<br />

Þ<br />

HC.. 87654321<br />

00000000<br />

Ý<br />

Þ<br />

FA1 FC1 FA2 FC2<br />

0 0 0 0<br />

Ý<br />

Þ<br />

CM1 CM2 FT1 FT2<br />

0 0 0 0<br />

Ý<br />

Þ<br />

MR PA1 PA2 PCP<br />

0 0 0 0<br />

Ý<br />

Þ<br />

E.. 210987654321<br />

000000000000<br />

Ý<br />

Þ<br />

Visualizzazione stato dei segnali catena sicurezze ai morsetti scheda:<br />

10, 8, 7, 5, 2E, 2, 1<br />

0= Contatto Aperto, 1= Contatto Chiuso<br />

Visualizzazione stato dei segnali di ingresso:<br />

IP9…IP1.<br />

0= Contatto Aperto, 1= Contatto Chiuso<br />

Visualizzazione stato dei segnali di ingresso:<br />

8(X9.3), 7(X9.4), 6(HC6), 5(HC5), 4(HC4), 3(HC3), 2(HC2), 1(HC1)<br />

0= Contatto Aperto, 1= Contatto Chiuso<br />

Visualizzazione stato dei segnali di ingresso finecorsa porte :<br />

FA1, FC1, FA2, FC2.<br />

0= Contatto Aperto, 1= Contatto Chiuso<br />

Visualizzazione stato dei segnali di ingresso relativi a costola mobile e<br />

fotocellule porte:<br />

CM1, CM2, FT1, FT2.<br />

0= Contatto Aperto, 1= Contatto Chiuso<br />

Visualizzazione stato dei segnali di ingresso Bottoniere Cabina:<br />

MR, Chiave <strong>Man</strong>ovra Riservata<br />

PA1, Pulsante Apertura Porte 1<br />

PA2, Pulsante Apertura Porte 2<br />

PCP, Pulsante Chiusura Porte<br />

0= Contatto Aperto, 1= Contatto Chiuso<br />

Visualizzazione stato dei segnali di ingresso chiamate dai piani E12…E1.<br />

0= Contatto Aperto, 1= Contatto Chiuso<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 38 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

Ý<br />

Þ<br />

ES. 432109876543<br />

000000000000<br />

Visualizzazione stato dei segnali di ingresso chiamate dai piani: E24…E13,<br />

Espansione Chiamate.<br />

Ý<br />

Þ<br />

0= Contatto Aperto, 1= Contatto Chiuso<br />

IA. 210987654321<br />

000000000000<br />

Visualizzazione stato dei segnali di ingresso chiamate Bottoniera Cabina 1:<br />

I12…I1<br />

Ý<br />

Þ<br />

0= Contatto Aperto, 1= Contatto Chiuso<br />

IB. 210987654321<br />

000000000000<br />

Visualizzazione stato dei segnali di ingresso chiamate Bottoniera Cabina 2:<br />

I12…I1<br />

Ý<br />

Þ<br />

0= Contatto Aperto, 1= Contatto Chiuso<br />

OUT 210987654321<br />

000000000000<br />

Visualizzazione stato dei comandi di uscita rele su scheda <strong>STK3</strong>-B: K12,<br />

K11, K10, K9…K1<br />

Ý<br />

Þ<br />

0= Rele Diseccitato, 1= Rele Eccitato<br />

BOTTONIERA CAB.1<br />

OK XX XX XX XX<br />

Ý<br />

Þ<br />

Visualizzazione stato comunicazione con Bottoniera Cabina 1.<br />

OK, connessione corretta<br />

--, mancanza connessione<br />

I numeri XX vanno comunicati su richiesta del servizio assistenza.<br />

BOTTONIERA CAB.2<br />

OK XX XX XX XX<br />

Ý<br />

Þ<br />

Visualizzazione stato comunicazione con Bottoniera Cabina 2.<br />

OK, connessione corretta<br />

--, mancanza connessione<br />

I numeri XX vanno comunicati su richiesta del servizio assistenza.<br />

ESPANSIONE CH.1<br />

OK XX XX XX XX<br />

Ý<br />

Þ<br />

Visualizzazione stato comunicazione con Scheda Espansione Chiamate<br />

(EC01).<br />

OK, connessione corretta<br />

--, mancanza connessione<br />

I numeri XX vanno comunicati su richiesta del servizio assistenza.<br />

ESPANSIONE IN.1<br />

OK XX XX XX XX<br />

Visualizzazione stato comunicazione con Espansione Ingressi 1.<br />

OK, connessione corretta<br />

--, mancanza connessione<br />

I numeri XX vanno comunicati su richiesta del servizio assistenza.<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 39 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

1.10 Diagnostica\Conteggi<br />

1.10.1 Avv. Sal.<br />

nnnn0<br />

Ý<br />

Þ<br />

1.10.2 Avv. Dis.<br />

nnnn0<br />

Ý<br />

Þ<br />

1.10.3 Riliv. S.<br />

nn<br />

Ý<br />

Þ<br />

1.10.4 Riliv. D.<br />

nn<br />

Ý<br />

Þ<br />

1.10.5 Riliv. D.<br />

nn<br />

Visualizzazione numero avviamenti salita effettuati.<br />

Il conteggio viene aggiornato ogni 10 avviamenti.<br />

Il conteggio non può essere azzerato<br />

Visualizzazione numero avviamenti discesa effettuati.<br />

Il conteggio viene aggiornato ogni 10 avviamenti.<br />

Il conteggio non può essere azzerato<br />

Visualizzazione massimo numero rilivellamenti salita al piano effettuati.<br />

Il conteggio non può essere azzerato<br />

Visualizzazione massimo numero rilivellamenti discesa al piano<br />

effettuati.<br />

Il conteggio non può essere azzerato<br />

Visualizzazione numero discese in emergenza effettuate.<br />

Il conteggio non può essere azzerato<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 40 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

Tabella Codici Allarme<br />

Cod. Tipo(*) Descrizione<br />

001 1 Intervento Timer di corsa lunga<br />

002 1 Intervento Timer di corsa lunga in (ri)livellamento al piano.<br />

003 1 Intervento Termosonda motore pompa/argano<br />

004 1 Numero di rilivellamenti al piano effettuati superiore al limite impostato<br />

005 1 Incollaggio contattore KM<br />

006 1 Incollaggio contattore KS – KY<br />

007 1 Incollaggio contattore KT – KE<br />

008 1 Incollaggio contattore KD (attualmente non previsto)<br />

009 1 <strong>Man</strong>canza Fasi o sequenza fasi invertita<br />

010 1 <strong>Man</strong>canza tensione al Morsetto 1 della Catena Sicurezze, Led H1<br />

011 4 Contatto di Sicurezza ‘Alt di Fossa’ aperto, Led H2<br />

012 1 Contatto di Sicurezza ‘Extracorsa’ aperto, Led H2E<br />

013 4 <strong>Man</strong>canza tensione al Morsetto 7 della Catena Sicurezze, Led H7<br />

014 4 <strong>Man</strong>canza tensione al Morsetto 8 della Catena Sicurezze, Led H8<br />

015 4 <strong>Man</strong>cata eccitazione contattore KM<br />

016 4 <strong>Man</strong>cata eccitazione contattore KY / KS<br />

017 4 <strong>Man</strong>cata eccitazione contattore KT / KE<br />

<strong>Man</strong>cato riconoscimento segnale di ‘Fine Rampa’ da Soft Starter entro il tempo<br />

programmato<br />

018 non usato<br />

019 4 Circuito di Sicurezza Bypass Sicurezze al piano attivo con cabina fuori piano<br />

020 4 Circuito di Sicurezza Bypass Sicurezze al piano non attivo con cabina al piano<br />

021 5 <strong>Man</strong>cata chiusura dei Contatti di Sicurezza Porte Cabina, Blocchi Porte Piano alla partenza<br />

con cabina alla fermata 01.<br />

022 5 <strong>Man</strong>cata chiusura dei Contatti di Sicurezza Porte Cabina, Blocchi Porte Piano alla partenza<br />

con cabina alla fermata 02.<br />

023 5 <strong>Man</strong>cata chiusura dei Contatti di Sicurezza Porte Cabina, Blocchi Porte Piano alla partenza<br />

con cabina alla fermata 03.<br />

024 5 <strong>Man</strong>cata chiusura dei Contatti di Sicurezza Porte Cabina, Blocchi Porte Piano alla partenza<br />

con cabina alla fermata 04.<br />

025 5 <strong>Man</strong>cata chiusura dei Contatti di Sicurezza Porte Cabina, Blocchi Porte Piano alla partenza<br />

con cabina alla fermata 05.<br />

026 5 <strong>Man</strong>cata chiusura dei Contatti di Sicurezza Porte Cabina, Blocchi Porte Piano alla partenza<br />

con cabina alla fermata 06.<br />

027 5 <strong>Man</strong>cata chiusura dei Contatti di Sicurezza Porte Cabina, Blocchi Porte Piano alla partenza<br />

con cabina alla fermata 07.<br />

028 5 <strong>Man</strong>cata chiusura dei Contatti di Sicurezza Porte Cabina, Blocchi Porte Piano alla partenza<br />

con cabina alla fermata 08.<br />

029 5 <strong>Man</strong>cata chiusura dei Contatti di Sicurezza Porte Cabina, Blocchi Porte Piano alla partenza<br />

con cabina alla fermata 09.<br />

030 5 <strong>Man</strong>cata chiusura dei Contatti di Sicurezza Porte Cabina, Blocchi Porte Piano alla partenza<br />

con cabina alla fermata 10.<br />

031 5 <strong>Man</strong>cata chiusura dei Contatti di Sicurezza Porte Cabina, Blocchi Porte Piano alla partenza<br />

con cabina alla fermata 11.<br />

032 5 <strong>Man</strong>cata chiusura dei Contatti di Sicurezza Porte Cabina, Blocchi Porte Piano alla partenza<br />

con cabina alla fermata 12.<br />

045 5 Apertura dei Contatti di Sicurezza Porte Cabina, Blocchi Porte Piano con cabina in<br />

movimento presso la fermata 01.<br />

046 5 Apertura dei Contatti di Sicurezza Porte Cabina, Blocchi Porte Piano con cabina in<br />

movimento presso la fermata 02.<br />

047 5 Apertura dei Contatti di Sicurezza Porte Cabina, Blocchi Porte Piano con cabina in<br />

movimento presso la fermata 03.<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 41 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

Cod. Tipo(*) Descrizione<br />

048 5 Apertura dei Contatti di Sicurezza Porte Cabina, Blocchi Porte Piano con cabina in<br />

movimento presso la fermata 04.<br />

049 5 Apertura dei Contatti di Sicurezza Porte Cabina, Blocchi Porte Piano con cabina in<br />

movimento presso la fermata 05.<br />

050 5 Apertura dei Contatti di Sicurezza Porte Cabina, Blocchi Porte Piano con cabina in<br />

movimento presso la fermata 06.<br />

051 5 Apertura dei Contatti di Sicurezza Porte Cabina, Blocchi Porte Piano con cabina in<br />

movimento presso la fermata 07.<br />

052 5 Apertura dei Contatti di Sicurezza Porte Cabina, Blocchi Porte Piano con cabina in<br />

movimento presso la fermata 08.<br />

053 5 Apertura dei Contatti di Sicurezza Porte Cabina, Blocchi Porte Piano con cabina in<br />

movimento presso la fermata 09.<br />

054 5 Apertura dei Contatti di Sicurezza Porte Cabina, Blocchi Porte Piano con cabina in<br />

movimento presso la fermata 10.<br />

055 5 Apertura dei Contatti di Sicurezza Porte Cabina, Blocchi Porte Piano con cabina in<br />

movimento presso la fermata 11.<br />

056 5 Apertura dei Contatti di Sicurezza Porte Cabina, Blocchi Porte Piano con cabina in<br />

movimento presso la fermata 12.<br />

069 5 Apertura dei Contatti di Sicurezza Porte Cabina, Blocchi Porte Piano durante la manovra di<br />

rifasamento.<br />

070<br />

071<br />

072<br />

073<br />

074<br />

075<br />

076 5 Finecorsa Apertura Porte Operatore 1 non aperto entro il tempo programmato al Timer 04<br />

077<br />

078 5 Finecorsa Apertura Porte Operatore 2 non aperto entro il tempo programmato al Timer 05<br />

079 2 EN81.21, Contatto SED in posizione errata con cabina al piano estremo superiore<br />

080 1 EN81.21, Circuito di Sicurezza aperto con cabina al piano estremo inferiore<br />

090 3 Termico Olio<br />

091 4 Pressione Minima Olio<br />

092 4 Pressione Massima Olio<br />

093<br />

095 3 Allarme generico abbinato all’attivazione dell’ingresso programmato con la funzione 28<br />

096 1 Allarme generico abbinato all’attivazione dell’ingresso programmato con la funzione 20<br />

097 5 <strong>Man</strong>cata partenza<br />

101 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale IS alla fermata durante la manovra in salita, fermata 02<br />

102 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale IS alla fermata durante la manovra in salita, fermata 03<br />

103 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale IS alla fermata durante la manovra in salita, fermata 04<br />

104 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale IS alla fermata durante la manovra in salita, fermata 05<br />

105 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale IS alla fermata durante la manovra in salita, fermata 06<br />

106 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale IS alla fermata durante la manovra in salita, fermata 07<br />

107 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale IS alla fermata durante la manovra in salita, fermata 08<br />

108 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale IS alla fermata durante la manovra in salita, fermata 09<br />

109 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale IS alla fermata durante la manovra in salita, fermata 10<br />

110 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale IS alla fermata durante la manovra in salita, fermata 11<br />

111 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale IS alla fermata durante la manovra in salita, fermata 12<br />

124 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale ID alla fermata durante la manovra in discesa, fermata 01<br />

125 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale ID alla fermata durante la manovra in discesa, fermata 02<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 42 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

Cod. Tipo(*) Descrizione<br />

126 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale ID alla fermata durante la manovra in discesa, fermata 03<br />

127 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale ID alla fermata durante la manovra in discesa, fermata 04<br />

128 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale ID alla fermata durante la manovra in discesa, fermata 05<br />

129 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale ID alla fermata durante la manovra in discesa, fermata 06<br />

130 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale ID alla fermata durante la manovra in discesa, fermata 07<br />

131 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale ID alla fermata durante la manovra in discesa, fermata 08<br />

132 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale ID alla fermata durante la manovra in discesa, fermata 09<br />

133 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale ID alla fermata durante la manovra in discesa, fermata 10<br />

134 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale ID alla fermata durante la manovra in discesa, fermata 11<br />

149 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale IS di cambio velocità durante la manovra in discesa,<br />

fermata 02<br />

150 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale IS di cambio velocità durante la manovra in discesa,<br />

fermata 03<br />

151 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale IS di cambio velocità durante la manovra in discesa,<br />

fermata 04<br />

152 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale IS di cambio velocità durante la manovra in discesa,<br />

fermata 05<br />

153 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale IS di cambio velocità durante la manovra in discesa,<br />

fermata 06<br />

154 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale IS di cambio velocità durante la manovra in discesa,<br />

fermata 07<br />

155 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale IS di cambio velocità durante la manovra in discesa,<br />

fermata 08<br />

156 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale IS di cambio velocità durante la manovra in discesa,<br />

fermata 09<br />

157 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale IS di cambio velocità durante la manovra in discesa,<br />

fermata 10<br />

158 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale IS di cambio velocità durante la manovra in discesa,<br />

fermata 11<br />

173 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale IS di cambio velocità durante la manovra in salita,<br />

fermata 02<br />

174 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale IS di cambio velocità durante la manovra in salita,<br />

fermata 03<br />

175 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale IS di cambio velocità durante la manovra in salita,<br />

fermata 04<br />

176 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale IS di cambio velocità durante la manovra in salita,<br />

fermata 05<br />

177 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale IS di cambio velocità durante la manovra in salita,<br />

fermata 06<br />

178 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale IS di cambio velocità durante la manovra in salita,<br />

fermata 07<br />

179 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale IS di cambio velocità durante la manovra in salita,<br />

fermata 08<br />

180 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale IS di cambio velocità durante la manovra in salita,<br />

fermata 09<br />

181 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale IS di cambio velocità durante la manovra in salita,<br />

fermata 10<br />

182 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale IS di cambio velocità durante la manovra in salita,<br />

fermata 11<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 43 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

Cod. Tipo(*) Descrizione<br />

197 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale ID di cambio velocità durante la manovra in discesa,<br />

fermata 02<br />

198 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale ID di cambio velocità durante la manovra in discesa,<br />

fermata 03<br />

199 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale ID di cambio velocità durante la manovra in discesa,<br />

fermata 04<br />

200 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale ID di cambio velocità durante la manovra in discesa,<br />

fermata 05<br />

201 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale ID di cambio velocità durante la manovra in discesa,<br />

fermata 06<br />

202 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale ID di cambio velocità durante la manovra in discesa,<br />

fermata 07<br />

203 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale ID di cambio velocità durante la manovra in discesa,<br />

fermata 08<br />

204 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale ID di cambio velocità durante la manovra in discesa,<br />

fermata 09<br />

205 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale ID di cambio velocità durante la manovra in discesa,<br />

fermata 10<br />

206 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale ID di cambio velocità durante la manovra in discesa,<br />

fermata 11<br />

221 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale ID di cambio velocità durante la manovra in salita,<br />

fermata 02<br />

222 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale ID di cambio velocità durante la manovra in salita,<br />

fermata 03<br />

223 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale ID di cambio velocità durante la manovra in salita,<br />

fermata 04<br />

224 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale ID di cambio velocità durante la manovra in salita,<br />

fermata 05<br />

225 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale ID di cambio velocità durante la manovra in salita,<br />

fermata 06<br />

226 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale ID di cambio velocità durante la manovra in salita,<br />

fermata 07<br />

227 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale ID di cambio velocità durante la manovra in salita,<br />

fermata 08<br />

228 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale ID di cambio velocità durante la manovra in salita,<br />

fermata 09<br />

229 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale ID di cambio velocità durante la manovra in salita,<br />

fermata 10<br />

230 5 <strong>Man</strong>cata riconoscimento segnale ID di cambio velocità durante la manovra in salita,<br />

fermata 11<br />

244 5 Rifasatore RD aperto in anticipo rispetto alla sequenza definita durante la manovra<br />

245 3 Rifasatore RD aperto alla partenza con cabina ai piani superiori<br />

246 5 Rifasatore RS aperto in anticipo rispetto alla sequenza definita durante la manovra<br />

247 3 Rifasatore RS aperto alla partenza con cabina ai piani inferiori<br />

248 3 Entrambi i rifasatore RD e RS aperti con cabina ferma<br />

250 4 Circuito Canale ID1-ID2 aperto / scollegato<br />

251 4 Circuito Canale IS1-IS2 aperto / scollegato<br />

301 4 Gev, Partenza discesa, calo di pressione senza velocità per almeno 1,5s<br />

302 4 Interruzione Bobina Valvola Proporzionale<br />

303 4 Corto Circuito Bobina Valvola Proporzionale<br />

304 4 Selezionato Vano con encoder, ma non ancora acquisito<br />

305 3 Alimentazione +24 Fuori Range ammesso (18…33Vdc).<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 44 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

Cod. Tipo(*) Descrizione<br />

306 3 Temperatura quadro superiore al valore impostato<br />

307 4 Temperatura olio fuori range x autotuning<br />

308 4 Vano Encoder, distanza dal piano estremo < 300mm in alta velocità.<br />

309 4 Vano Encoder, mancata lettura con cabina in movimento<br />

310 1 Valvola GEV, intervento doppia sicurezza<br />

311 4 Vano Encoder, direzione conteggio errata<br />

426 5 Conteggio strisce sensore SIM non concorde con posizione determinata da encoder al<br />

piano 01<br />

427 5 Conteggio strisce sensore SIM non concorde con posizione determinata da encoder al<br />

piano 02<br />

428 5 Conteggio strisce sensore SIM non concorde con posizione determinata da encoder al<br />

piano 03<br />

429 5 Conteggio strisce sensore SIM non concorde con posizione determinata da encoder al<br />

piano 04<br />

430 5 Conteggio strisce sensore SIM non concorde con posizione determinata da encoder al<br />

piano 05<br />

431 5 Conteggio strisce sensore SIM non concorde con posizione determinata da encoder al<br />

piano 06<br />

432 5 Conteggio strisce sensore SIM non concorde con posizione determinata da encoder al<br />

piano 07<br />

433 5 Conteggio strisce sensore SIM non concorde con posizione determinata da encoder al<br />

piano 08<br />

434 5 Conteggio strisce sensore SIM non concorde con posizione determinata da encoder al<br />

piano 09<br />

435 5 Conteggio strisce sensore SIM non concorde con posizione determinata da encoder al<br />

piano 10<br />

436 5 Conteggio strisce sensore SIM non concorde con posizione determinata da encoder al<br />

piano 11<br />

437 5 Conteggio strisce sensore SIM non concorde con posizione determinata da encoder al<br />

piano 12<br />

451 5 Conteggio encoder in zona piano 01, manca segnale SIM<br />

452 5 Conteggio encoder in zona piano 02, manca segnale SIM<br />

453 5 Conteggio encoder in zona piano 03, manca segnale SIM<br />

454 5 Conteggio encoder in zona piano 04, manca segnale SIM<br />

455 5 Conteggio encoder in zona piano 05, manca segnale SIM<br />

456 5 Conteggio encoder in zona piano 06, manca segnale SIM<br />

457 5 Conteggio encoder in zona piano 07, manca segnale SIM<br />

458 5 Conteggio encoder in zona piano 08, manca segnale SIM<br />

459 5 Conteggio encoder in zona piano 09, manca segnale SIM<br />

460 5 Conteggio encoder in zona piano 10, manca segnale SIM<br />

461 5 Conteggio encoder in zona piano 11, manca segnale SIM<br />

462 5 Conteggio encoder in zona piano 12, manca segnale SIM<br />

900 3 Errore comunicazione BC01<br />

901<br />

1 Selezionato modo funzionamento montaggio quando connessioni elettriche per modo<br />

funzionamento normale (riconosciuta connessione con bottoniera cabina)<br />

999 1 Errore Checksum Memoria parametri<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 45 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

(*) Tipo Allarme:<br />

1. Allarmi permanenti (richiedono riarmo manuale) che mettono Fuori Servizio l’impianto<br />

2. Allarmi permanenti (richiedono riarmo manuale) che mettono Fuori Servizio l’impianto con<br />

cabina al piano.<br />

3. Allarmi temporanei che mettono Fuori Servizio l’impianto con cabina al piano o comunque<br />

ferma.<br />

4. Allarmi temporanei che mettono l’impianto immediatamente Fuori Servizio<br />

5. Guasti e/o situazioni anomale che non mettono Fuori Servizio l’impianto, ma vengono<br />

comunque diagnosticate.<br />

NOTA<br />

La diagnostica dell’impianto è effettuata oltre che attraverso il dispositivo PT01 anche<br />

dalle segnalazioni luminose a led presenti sulle schede AL01 e GMV10.<br />

Segnalazioni Luminose Scheda AL01<br />

Sigla Stato Descrizione<br />

HSF Spento<br />

Intermittente<br />

Fisso<br />

<strong>Man</strong>canza di almeno una fase di Alimentazione Forza Motrice<br />

Fasi R-S-T invertite<br />

Fasi R-S-T corrette<br />

HPS Spento <strong>Man</strong>ca alimentazione +24V<br />

HCB<br />

Acceso<br />

Spento<br />

Acceso<br />

Alimentazione +24V presente<br />

<strong>Man</strong>ca alimentazione caricabatteria<br />

Alimentazione caricabatteria presente<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 46 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

Tabella Segnalazioni e Morsetti Scheda <strong>STK3</strong>-B<br />

Led Morsetto Funzione<br />

HZ<br />

Abilitazione canale 1, controllato da impulsori IS e ID<br />

HC1<br />

Controllo stato circuito sicurezza<br />

HD3<br />

POWER<br />

Led alimentazione, acceso fisso alimentazione corretta, intermittente: alimentazione<br />

fuori range<br />

HD1<br />

Led comunicazione seriale cabina: spento OK, acceso: errore connessione<br />

COMM<br />

HD2<br />

Led Allarme Impianto, acceso intermittente<br />

ALARM<br />

H0C<br />

Led Occupato (può essere abbinato all’uscita OC)<br />

HC2 X11.1 Controllo presenza/sequenza fasi<br />

HC3 X10.4 Dispositivo di emergenza attivo<br />

HC4 X9.5 Controllo inserzione / incollaggio KY<br />

HC5 X9.6 Controllo inserzione / incollaggio K∆<br />

HC6 X9.7<br />

X10.3<br />

Controllo inserzione / incollaggio KM<br />

Uscita abilitazione emergenza<br />

X9.3 Controllo canale CS1 (Circuito sicurezza)<br />

X9.4 Controllo SED (Extracorsa per impianti TR e TFR)<br />

HU1 X5.7 Comando K8, Chiusura Porte 1<br />

HU2 X5.6 Comando K7, Apertura Porte 1<br />

HU3 X5.3 Comando K3, Chiusura Porte 2<br />

HU4 X5.2 Comando K2, Apertura Porte 2<br />

HAC X6 Comando K6, Valvola VMP<br />

HU5 X7 Comando K10, dipende da tipo avviamento: comando KY/K∆, Enable Soft Stater,<br />

comando KE<br />

HU6 X8 Comando K11, YPT<br />

HU7 X9.1-2 Comando K1, Uscita abilitazione sistema allarme remoto<br />

HAS X4.2 Comando K5, Salita<br />

HAD X4.5 Comando K4, Discesa, VMD<br />

HAV X3 Comando K9, Alta Velocità, VML (8-7)<br />

Abilitazione Circuito Sicurezza (8-6)<br />

H1 X1_1 Controllo 1, inizio catena sicurezze<br />

X1_1<br />

XV1_1<br />

H2 X2_2 Controllo 2, Alt di Fossa<br />

XV1_2<br />

H2E X2_2E Controllo 2E, Extracorsa<br />

XV1_2E<br />

H5 X2_5 Controllo 5, <strong>Man</strong>utenzione<br />

XC1_5<br />

H7 X2_7 Controllo 7, Preliminari Contatti Porte/Piano<br />

XV1_7<br />

H8 XC1_8 Controllo 8, Accostamenti Porte Piano<br />

XV1_8<br />

H10 XV1_10 Controllo 10, Porte Cabina/Blocchi Porte Piano<br />

HIZ XC1_IZ Controllo zona piano circuito sicurezza<br />

HIS XC2_IS1 Impulsore IS, canale A encoder<br />

XC2_IS2<br />

HID XC2_ID1 Impulsore ID, canale B encoder<br />

XC2_ID2<br />

HRS XC2_RS Rifasatore Salita<br />

HRD XC2_RD Rifasatore Discesa<br />

HIM XC3_IM Impulsore supplementare<br />

HOC XV2_OC Segnalazione Occupato ai piani<br />

Freccia Discesa ai piani<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 47 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

2. Configurazione<br />

Questo menu permette di definire le caratteristiche dell’impianto che verranno dettagliate a livello<br />

operativo nel menu 3.Impostazioni.<br />

2.1 Impianto<br />

Idraulico<br />

Ý<br />

Þ<br />

Selezione Tipo di Impianto:<br />

• Idraulico<br />

• Funi<br />

La selezione effettuata condiziona le successive visualizzazioni.<br />

Attualmente è definito solo il tipo idraulico<br />

2.2 Avviamento<br />

Diretto<br />

Ý<br />

Þ<br />

Selezione Tipo di Avviamento:<br />

• Diretto<br />

• Stella / Triangolo<br />

• Soft Starter<br />

• SCC<br />

2.3 Valvola<br />

3010<br />

Ý<br />

Þ<br />

Selezione tipo Valvola:<br />

• 3010<br />

• 53010 Soft Stop<br />

• 3100<br />

• 3100 Soft Stop<br />

• GEV (sempre con Soft Stop)<br />

• NGV (sempre con Soft Stop)<br />

2.4 Pressioni<br />

Trasduttore<br />

Ý<br />

Þ<br />

Selezione modalità controllo pressione:<br />

• Con Trasduttore, obbligatorio per Valvola GEV<br />

• Con Pressostati<br />

2.5 Tipologia<br />

MR<br />

Ý<br />

Þ<br />

Selezione Tipologia Impianto:<br />

• MR, con Locale Macchine<br />

• MRL, senza Locale Macchine<br />

2.6 Testata Vano<br />

Standard<br />

Ý<br />

Þ<br />

Selezione caratteristica Testata Vano :<br />

• Standard<br />

• Ridotta, EN81.21<br />

2.7 Fossa Vano<br />

Standard<br />

Ý<br />

Þ<br />

Selezione caratteristica Fossa Vano :<br />

• Standard<br />

• Ridotta, EN81.21<br />

2.8 Operatore 1<br />

Victory<br />

Ý<br />

Þ<br />

Selezione tipo Operatore Porte 1, Lato A:<br />

• Victory<br />

• Fermator<br />

• Standard Trifase<br />

2.9 Operatore 2<br />

Victory<br />

Ý<br />

Þ<br />

Selezione tipo Operatore Porte 2, Lato B:<br />

• Victory<br />

• Fermator<br />

• Standard Trifase<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 48 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

Ý<br />

Þ<br />

2.10 N.Fermate<br />

12<br />

Numero Fermate:<br />

2…12<br />

Ý<br />

Þ<br />

2.11 <strong>Man</strong>ovra<br />

Universale<br />

Ý<br />

Þ<br />

Selezione tipo <strong>Man</strong>ovra:<br />

• Universale, APB<br />

• Collettiva Discesa<br />

• Collettiva Salita/Discesa<br />

2.12 Tipo Vano<br />

Contatti<br />

Selezione tipo Informatore Vano utilizzato:<br />

• A Contatti<br />

• Encoder<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 49 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

3. Impostazioni<br />

Questo menu permette di impostare i valori dei parametri specifici per l’impianto in base alla<br />

configurazione selezionata nel menu 2.Configurazione.<br />

Il menu 3.1 si presenta in diverse modalità che dipendono dal tipo di valvola selezionato nel<br />

parametro 2.3.<br />

3.1 Impostazioni \ Valvola 3010<br />

.1 Vel. Ispez.<br />

Bassa<br />

Selezione velocità manovra ispezione(manutenzione):<br />

• Bassa Velocità<br />

• Alta Velocità<br />

3.1 Impostazioni \ Valvola 3010 SoftStop<br />

.1 Vel. Ispez.<br />

Bassa<br />

Selezione velocità manovra ispezione(manutenzione):<br />

• Bassa Velocità<br />

• Alta Velocità<br />

.2 Soft Stop<br />

x.x s<br />

Impostazione tempo di Soft Stop a fine manovra:<br />

range ammesso 0.2 … 3.0 s<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 50 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

3.1 Impostazioni \ Valvola 3100<br />

.1 Vel. Ispez.<br />

Bassa<br />

Selezione velocità manovra ispezione(manutenzione):<br />

• Bassa Velocità<br />

• Alta Velocità<br />

.2 Vnom Salita<br />

x.xx m/s<br />

Impostazione Velocità nominale salita,<br />

necessaria per la regolazione 3100<br />

.3 Vnom Discesa<br />

x.xx m/s<br />

Impostazione Velocità nominale discesa,<br />

necessaria per la regolazione 3100<br />

.4 Offset Salita<br />

x.x s<br />

Impostazione tempo ritardo inizio decelerazione salita, con 3100<br />

.5 Offset Discesa<br />

x.x s<br />

Impostazione tempo ritardo inizio decelerazione discesa, con 3100<br />

3.1 Impostazioni \ Valvola 3100 Soft Stop<br />

.1 Vel. Ispez.<br />

Bassa<br />

Selezione velocità manovra ispezione(manutenzione):<br />

• Bassa Velocità<br />

• Alta Velocità<br />

.2 Vnom Salita<br />

x.xx m/s<br />

Impostazione Velocità nominale salita,<br />

necessaria per la regolazione 3100<br />

.3 Vnom Discesa<br />

x.xx m/s<br />

Impostazione Velocità nominale discesa,<br />

necessaria per la regolazione 3100<br />

.4 Offset Salita<br />

x.x s<br />

Impostazione tempo ritardo inizio decelerazione salita, con 3100<br />

.5 Offset Discesa<br />

x.x s<br />

Impostazione tempo ritardo inizio decelerazione discesa, con 3100<br />

.6 Soft Stop<br />

x.x s<br />

Impostazione tempo di Soft Stop a fine manovra:<br />

range ammesso 0.2 … 3.0 s<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 51 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

3.1 Impostazioni\Valvola GEV<br />

Seguono le impostazioni del menu 3.1 quando è selezionata la Vavola GEV<br />

3.1.1 Impostazioni \ Valvola GEV \ Salita<br />

.1 Salita<br />

Vel Nom:x.xx m/s<br />

Ý<br />

Þ<br />

.2 Salita<br />

Offset Int.:±xx%<br />

Ý<br />

Þ<br />

.3 Salita<br />

Vel Liv:0.xx m/s<br />

Ý<br />

Þ<br />

.4 Salita<br />

Vel Isp:0.xx m/s<br />

Ý<br />

Þ<br />

.5 Salita<br />

Offset Vinst:xx%<br />

Ý<br />

Þ<br />

.6 Salita<br />

Acc Normale<br />

Ý<br />

Þ<br />

.7 Salita<br />

Dec Normale<br />

Ý<br />

Þ<br />

.8 Salita<br />

Soft Stop Normale<br />

Ý<br />

Þ<br />

.9 Salita<br />

T. Soft S.:x.x s<br />

Impostazione Velocità nominale salita.<br />

valori ammessi: 0,20 … 1,00 m/s<br />

Correzione velocità intermedia salita.<br />

GMV10 calcola automaticamente il valore della velocità nelle corse tra piani<br />

vicini.<br />

Questo parametro permette di modificare in % la velocità calcolata<br />

valori ammessi: +20 … +99<br />

Impostazione Velocità Livellamento salita.<br />

valori ammessi: 0,04 … 0,20 m/s<br />

Impostazione Velocità Ispezione Salita.<br />

valori ammessi: 0,20 … 0,63 m/s<br />

Impostazione Velocità Ispezione Salita durante l’installazione<br />

valori ammessi: 01..99% della velocità ispezione 3.1.1.4<br />

Selezione Accelerazione Salita.<br />

• Acc Lenta<br />

• Acc Normale<br />

• Acc Rapida<br />

Selezione Decelerazione Salita.<br />

• Dec Lenta<br />

• Dec Normale<br />

• Dec Rapida<br />

Selezione Soft Stop.<br />

• Soft Stop Lento<br />

• Soft Stop Normale<br />

• Soft Stop Rapido<br />

Impostazione tempo di Soft Stop Salita a fine manovra:<br />

range ammesso 0.2 … 3.0 s<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 52 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

3.1.2 Impostazioni \ Valvola GEV \ Discesa<br />

.1 Discesa<br />

Vel Nom:x.xx m/s<br />

Ý<br />

Þ<br />

.2 Discesa<br />

Offset Int.:±xx%<br />

Ý<br />

Þ<br />

.3 Discesa<br />

Vel Liv:0.xx m/s<br />

Ý<br />

Þ<br />

.4 Discesa<br />

Vel Isp:0.xx m/s<br />

Ý<br />

Þ<br />

.5 Discesa<br />

Offset Vinst:xx%<br />

Ý<br />

Þ<br />

.6 Discesa<br />

Acc Normale<br />

Ý<br />

Þ<br />

.7 Discesa<br />

Dec Normale<br />

Impostazione Velocità nominale discesa.<br />

valori ammessi: 0,20 … 1,00 m/s<br />

Correzione velocità intermedia discesa.<br />

GMV10 calcola automaticamente il valore della velocità nelle corse tra piani<br />

vicini.<br />

Questo parametro permette di modificare in % la velocità calcolata<br />

valori ammessi: +20 … +99<br />

Impostazione Velocità Livellamento discesa.<br />

valori ammessi: 0,04 … 0,20 m/s<br />

Impostazione Velocità Ispezione discesa.<br />

valori ammessi: 0,20 … 0,63 m/s<br />

Impostazione Velocità Ispezione Discesa durante l’installazione<br />

valori ammessi: 01..99% della velocità ispezione 3.1.2.4<br />

Selezione Accelerazione discesa.<br />

• Acc Lenta<br />

• Acc Normale<br />

• Acc Rapida<br />

Selezione Decelerazione discesa.<br />

• Dec Lenta<br />

• Dec Normale<br />

• Dec Rapida<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 53 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

3.1.3 Impostazioni \ Valvola GEV \ Guadagni<br />

.1 Guadagno<br />

P: x<br />

Ý<br />

.2 Guadagno<br />

I: x<br />

Ý<br />

.3 Guadagno<br />

S: x<br />

Ý<br />

.4 Rapporto<br />

1:1 corto<br />

Ý<br />

Þ<br />

Þ<br />

Þ<br />

Þ<br />

.5 Guadagni<br />

Ripristina<br />

Impostazione Guadagno P.<br />

Valori ammessi: 0…9, impostazione standard = 4<br />

Regola la velocità di risposta della regolazione<br />

aumentare se l’impianto è lento, diminuire se l’impianto tende a vibrare.<br />

Impostazione Guadagno I.<br />

Valori ammessi: 0…9, impostazione standard = 0<br />

Regola la velocità di risposta della regolazione<br />

aumentare se l’impianto è elastico, diminuire se è lento<br />

Impostazione Guadagno S.<br />

Valori ammessi: 0…9, impostazione standard = 4<br />

Regola la velocità di risposta alla partenza<br />

aumentare se è lento partire, diminuire se parte di scatto<br />

Selezione Rapporto corsa Cabina / Pistone e lunghezza pistone.<br />

• 1:1 corto<br />

• 1:1 lungo<br />

• 2:1 corto<br />

• 2:1 lungo<br />

Ripristina i Guadagni della regolazione Gev ai valori standard.<br />

3.1 Impostazioni \ Valvola NGV<br />

.1 Valvola<br />

.1 Soft Stop<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 54 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

3.2 Impostazioni\Pressioni (con trasduttore pressione)<br />

La visualizzazione del menu 3.2 è condizionata dal metodo scelto per il controllo della pressione,<br />

parametro 2.4<br />

Il Trasduttore di Pressione è obbligatorio se si utilizza la valvola Gev.<br />

.1 Statica min.<br />

xx.x bar<br />

Ý<br />

Þ<br />

.2 Statica max.<br />

xx.x bar<br />

Ý<br />

.3 Minima<br />

xx.x bar<br />

Ý<br />

.4 Massima<br />

xx.x bar<br />

Ý<br />

Þ<br />

Þ<br />

Þ<br />

.5 Pieno Carico<br />

xx.x bar<br />

Ý<br />

Þ<br />

.6 Sovraccarico<br />

xx.x bar<br />

Impostazione Pressione Statica Minima Impianto<br />

valori ammessi: 12.0 … 45.0 bar<br />

Impostazione pressione statica massima<br />

valori ammessi: 12.0 … 45.0 bar<br />

Impostazione pressione minima impianto<br />

valori ammessi: 05.0 … 45.0 bar<br />

Impostazione Pressione Massima Impianto<br />

valori ammessi: 12.0 … 65.0 bar<br />

Impostazione Pressione Pieno Carico<br />

valori ammessi: 12.0 … 45.0 bar<br />

Impostazione Pressione Sovraccarico<br />

valori ammessi: 12.0 … 45.0 bar<br />

3.2 Impostazioni\Pressioni (con pressostati)<br />

.1 Minima<br />

non previsto<br />

Ý<br />

Þ<br />

.2 Pieno Carico<br />

non previsto<br />

Ý<br />

Þ<br />

.3 Sovraccarico<br />

non previsto<br />

Ý<br />

Þ<br />

.4 Massima<br />

non previsto<br />

Selezione Pressostato Pressione Minima<br />

• Non previsto<br />

• Contatto NA<br />

• Contatto NC<br />

Selezione Pressostato Pressione Pieno Carico<br />

• Non previsto<br />

• Contatto NA<br />

• Contatto NC<br />

Selezione Pressostato Pressione Sovraccarico<br />

• Non previsto<br />

• Contatto NA<br />

• Contatto NC<br />

Selezione Pressostato Pressione Massima<br />

• Non previsto<br />

• Contatto NA<br />

• Contatto NC<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 55 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

3.3 Impostazioni\Inf. Vano (Vano a Contatti senza Encoder) (*)<br />

La visualizzazione del menu 3.3 è condizionata dal metodo scelto per il controllo delle<br />

ionformazioni vano, parametro 2.12.<br />

3.3.1. Impostazioni\Inf. Vano\Tipo Distanza<br />

Piani 01 02<br />

Normale<br />

…<br />

Ý<br />

…<br />

…<br />

Þ<br />

…<br />

Piani 11 12<br />

Normale<br />

Selezione Tipo Distanza tra i piani 0102, 0203, … 1112.<br />

Consultare gli schemi di installazione Vano.<br />

Valori possibili<br />

• Normale<br />

quando distanza interpiano > Ks + Kd<br />

• Corta (**)<br />

quando distanza interpiano < (Ks + Kd) e > (Kd + 215mm)<br />

Dove:<br />

Ks = Distanza di cambio velocità in salita;<br />

Kd = Distanza di cambio velocità in discesa<br />

(*) LIM<strong>IT</strong>E DI APPLICAZIONE DEL VANO A CONTATTI<br />

Nel caso ci sia un interpiano minore di Kd + 215mm, il vano con soli contatti non può<br />

essere applicato e si dovrà necessariamente passare al vano con encoder.<br />

(**) DISTANZA INTERPIANO CORTA<br />

Nel caso ci sia un interpiano corto le strisce di cambio velocità devono essere<br />

posizionate in sequenza invertita rispetto alla sequenza nel caso di interpiano normale e<br />

tra loro ci deve essere una distanza maggiore di 100mm.<br />

3.3.2. Impostazioni\Inf. Vano\Apertura Porte<br />

.1 Abilitata<br />

NO<br />

Ý<br />

.2 Ritardo<br />

x.x s<br />

Þ<br />

Abilitazione Apertura anticipata delle porte all’arrivo al piano:<br />

• NO<br />

• SI<br />

Impostazione tempo ritardo attivazione dalla chiusura del circuito di<br />

sicurezza porte.<br />

valori ammessi: 0 … 3.0 s<br />

3.3.7. Impostazioni\Inf. Vano\Rilivellamento<br />

.1 Ritardo<br />

x.x s<br />

Impostazione tempo ritardo arresto salita dal momento della lettura<br />

impulsore SIS.<br />

Serve a stabilire una zona neutra salita (zona di non rilivellamento) maggiore<br />

di quella determinata dall’isteresi dei monostabili.<br />

valori ammessi: 0 … 3.0 s<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 56 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

3.3 Impostazioni\Inf. Vano (Vano con Encoder)<br />

3.3.1 Impostazioni\Inf. Vano\Tipo Distanza<br />

Piani 01 02<br />

Normale<br />

…<br />

Ý<br />

…<br />

…<br />

Þ<br />

…<br />

Piani 11 12<br />

Normale<br />

Selezione tipo di distanza tra i piani 0102, 0203, … 1112.<br />

Consultare schemi di installazione Vano.<br />

Valori possibili:<br />

• Normale<br />

quando distanza interpiano > 30cm<br />

• Ravvicinata<br />

quando distanza interpiano < 30cm<br />

3.3.2 Impostazioni\Inf. Vano\Soglie Piano<br />

2 Soglie Piano<br />

Piano 01:xxxxx mm<br />

…<br />

Ý<br />

…<br />

…<br />

Þ<br />

…<br />

2 Soglie Piano<br />

Piano 12:xxxxx mm<br />

Modifica valore Soglia Piano.<br />

Viene calcolata automaticamente durante la lettura automatica del vano.<br />

Impostazione da effettuare dopo lettura automatica vano.<br />

3.3.3 Impostazioni\Inf. Vano\Arresto Salita<br />

3 Arresto Salita<br />

Piano 01: xx mm<br />

…<br />

Ý<br />

…<br />

…<br />

Þ<br />

…<br />

3 Arresto Salita<br />

Piano 12: xx mm<br />

Modifica valore Arresto Salita.<br />

Imposta la quota riferita alla soglia piano corrispondente al comando di<br />

arresto in salita.<br />

Viene calcolata automaticamente durante la lettura automatica del vano.<br />

Impostazione da effettuare dopo lettura automatica vano.<br />

valori ammessi: 0…63 mm<br />

3.3.4 Impostazioni\Inf. Vano\Arresto Discesa<br />

4 Arresto Discesa<br />

Piano 01: xx mm<br />

…<br />

Ý<br />

…<br />

…<br />

Þ<br />

…<br />

4 Arresto Discesa<br />

Piano 12: xx mm<br />

Modifica valore Arresto Discesa.<br />

Imposta la quota riferita alla soglia piano corrispondente al comando di<br />

arresto in discesa.<br />

Viene calcolata automaticamente durante la lettura automatica del vano.<br />

Impostazione da effettuare dopo lettura automatica vano.<br />

valori ammessi: 0…99 mm<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 57 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

3.3.5 Impostazioni\Inf. Vano\Cambi Velocità (con valvola 3010 o GEV)<br />

.1 Salita<br />

xxxx mm<br />

Ý<br />

.2 Discesa<br />

xxxx mm<br />

Þ<br />

Impostazione della distanza di cambio velocità riferita alla velocità nominale<br />

Salita.<br />

valori ammessi: 300…2000 mm<br />

Impostazione della distanza di cambio velocità riferita alla velocità nominale<br />

Discesa.<br />

valori ammessi: 300…2000 mm<br />

3.3.5 Impostazioni\Inf. Vano\Cambi Velocità (con valvola NGV)<br />

.1 Salita V0<br />

xxxx mm<br />

Ý Þ<br />

.2 Salita V1<br />

xxxx mm<br />

Ý Þ<br />

.3 Discesa V0<br />

xxxx mm<br />

Ý Þ<br />

.4 Discesa V1<br />

xxxx mm<br />

Ý Þ<br />

Impostazione della distanza di cambio velocità riferita alla velocità nominale<br />

Salita.<br />

valori ammessi: 300…2000 mm<br />

Impostazione della distanza di cambio velocità riferita alla velocità<br />

intermedia salita.<br />

valori ammessi: 200…2000 mm<br />

Impostazione della distanza di cambio velocità riferita alla velocità nominale<br />

Discesa.<br />

valori ammessi: 300…2000 mm<br />

Impostazione della distanza di cambio velocità riferita alla velocità<br />

intermedia discesa.<br />

valori ammessi: 200…2000 mm<br />

3.3.6 Impostazioni\Inf. Vano\Apertura Porte<br />

.1 Abilitata<br />

NO<br />

Ý Þ<br />

Abilitazione Apertura anticipata delle porte all’arrivo al piano:<br />

• NO<br />

• SI<br />

.2 dal piano<br />

xxx mm<br />

Impostazione della distanza di inizio apertura porte all’arrivo al piano.<br />

valori ammessi: 0…120 mm<br />

3.3.7 Impostazioni\Inf. Vano\Rilivellamento<br />

.1 Salita<br />

xxxx mm<br />

Ý<br />

.2 Discesa<br />

xxxx mm<br />

Þ<br />

Impostazione della distanza di rilivellamento al piano Salita.<br />

valori ammessi: 5…100 mm<br />

Impostazione della distanza di rilivellamento al piano Discesa.<br />

valori ammessi: 5…100 mm<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 58 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

3.4 Impostazioni\Piani<br />

3.4.1 Impostazioni\Piani\Principale<br />

.1 Piano<br />

xx<br />

Impostazione posizione Piano Principale.<br />

3.4.2 Impostazioni\Piani\Incendio<br />

.1 Piano 1<br />

xx<br />

Ý<br />

.2 Piano 2<br />

xx<br />

Þ<br />

Impostazione Piano Incendio principale, fermata e lato apertura<br />

Impostazione Piano Incendio secondario, fermata e lato apertura<br />

3.4.3 Impostazioni\Piani\Parcheggio<br />

.1 Piano<br />

xx<br />

Ý<br />

.2 Ritardo<br />

xxx s<br />

Þ<br />

Impostazione posizione Piano Parcheggio Cabina<br />

Impostare il valore 0 per disattivare il rimando<br />

Impostazione tempo di inattività prima che venga eseguito il rimando.<br />

valori ammessi: 30…255 s.<br />

3.4.4 Impostazioni\Piani\Preferenziale<br />

.1 Piano<br />

xx<br />

Impostazione posizione Piano di destinazione manovra Preferenziale.<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 59 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

3.5 Servizi<br />

3.5.1 Impostazioni\Servizi\Ripristina<br />

.1 Ripristinare?<br />

ESC=NO ENT=SI<br />

Ripristino configurazione servizi e Stazionamento/Apertura ai seguenti<br />

valori:<br />

• Cabina: I1…I12 come Interne Lato A 1…12<br />

• Esterne Base: E1 come Salita Lato A, E2…E12 come Discesa<br />

Lato A<br />

• Esterne Espansione: nessun servizio<br />

• Stazionamento/Apertura: Chiuse Lato A per tutte le fermate<br />

3.5.2 Impostazioni\Servizi\Cabina<br />

.1 Ingr.: I1<br />

Interna xx y<br />

…<br />

Ý<br />

…<br />

…<br />

Þ<br />

…<br />

.12 Ingr.: I12<br />

Interna xx y<br />

Permette di associare ad ognuno degli ingressi I1…I12 il relativo servizio,<br />

in termini di piano e lato apertura.<br />

Scorrere la lista fino a visualizzare l’ingresso desiderato<br />

Premere ENT per potere modificare il valore<br />

xx = numero piano: 1..N.Fermate<br />

y = lato A oppure B<br />

Possibili valori:<br />

• Interna 01 A … Interna 12 A<br />

• Interna 01 B … Interna 12 B<br />

3.5.3 Impostazioni\Servizi\Esterni Base<br />

.1 Ingr.: E1<br />

Esterna xx y<br />

…<br />

Ý<br />

…<br />

…<br />

Þ<br />

…<br />

.12 Ingr.: E12<br />

Esterna xx y<br />

Permette di associare ad ognuno degli ingressi E1…E12 il relativo servizio,<br />

in termini di piano e lato apertura.<br />

Scorrere la lista fino a visualizzare l’ingresso desiderato<br />

Premere ENT per potere modificare il valore<br />

xx = numero piano: 1..N.Fermate<br />

y = lato A oppure B<br />

Possibili valori in <strong>Man</strong>ovra Universale<br />

• Esterna 01 A … Esterna 12 A<br />

• Esterna 01 B … Esterna 12 B<br />

Possibili valori in <strong>Man</strong>ovra Prenotazione<br />

• Salita 01 A … Salita 11 A<br />

• Salita 01 B … Salita 11 B<br />

• Discesa 02 A … Discesa 12 A<br />

• Discesa 02 B … Discesa 12 B<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 60 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

3.5.4 Impostazioni\Servizi\Esterni Espansione<br />

.1 Ingr.: E13<br />

Esterna xx y<br />

…<br />

Ý<br />

…<br />

…<br />

Þ<br />

…<br />

.12 Ingr.: E24<br />

Esterna xx y<br />

Permette di associare ad ognuno degli ingressi ES1…ES12 il relativo<br />

servizio, in termini di piano e lato apertura.<br />

Scorrere la lista fino a visualizzare l’ingresso desiderato<br />

Premere ENT per potere modificare il valore<br />

xx = numero piano: 1..N.Fermate<br />

y = lato A oppure B<br />

Possibili valori in <strong>Man</strong>ovra Universale<br />

• Esterna 01 A … Esterna 12 A<br />

• Esterna 01 B … Esterna 12 B<br />

Possibili valori in <strong>Man</strong>ovra Prenotazione<br />

• Salita 01 A … Salita 11 A<br />

• Salita 01 B … Salita 11 B<br />

• Discesa 02 A … Discesa 12 A<br />

• Discesa 02 B … Discesa 12 B<br />

3.5.5 Impostazioni\Servizi\Emergenza<br />

.1 Servizio..<br />

Lato A<br />

Selezione apertura manovra di emergenza al piano estremo inferiore:<br />

Possibili valori:<br />

• Lato A<br />

• Lato B<br />

• Entrambi<br />

3.5.6 Impostazioni\Servizi\Staz. apertura<br />

Piano 01 Lato A<br />

Aperte<br />

…<br />

Ý<br />

…<br />

…<br />

Þ<br />

…<br />

Piano 12 Lato B<br />

Aperte<br />

Selezione Stazionamento al piano e modalità di apertura nel caso di due<br />

accessi allo stesso piano.<br />

Possibili valori:<br />

• Aperte<br />

• Chiuse<br />

• Aperte, Apertura Selettiva se due accessi<br />

• Chiuse, Apertura Selettiva se due accessi<br />

• Aperte, Apertura Contemporanea se due accessi<br />

• Chiuse, Apertura Contemporanea se due accessi<br />

• Non prevista<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 61 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

3.6 Impostazioni\Segnalazioni<br />

3.6.1 Impostazioni\Segnalazioni\Display<br />

.1 Display<br />

Piano 01: 01<br />

…<br />

Ý<br />

…<br />

.1 Display<br />

Piano 12: 2b<br />

…<br />

Þ<br />

…<br />

Selezione numero piano visualizzato sui display cabina e piano.<br />

Possibili valori associabili ad ogni piano:<br />

• Numeri -7…0…12<br />

• Sigle GF, L, 1A 1b, 2A, 2b,<br />

3.6.2 Impostazioni\Segnalazioni\Gong<br />

.1 Modo..<br />

Cabina, Fermata<br />

Selezione modalità funzionamento Gong:<br />

Possibili valori:<br />

• Spento<br />

• Cabina, Fermata<br />

• Cabina, Cambio v.<br />

• Sempre, Fermata<br />

• Sempre, Cambio v.<br />

3.6.3 Impostazioni\Segnalazioni\ FS - OC<br />

.1 Modo..<br />

Fuori S.-Occupato<br />

Selezione funzione delle uscite FS - OC:<br />

Possibili valori:<br />

• Fuori S. - Occupato<br />

• Frecce Direzione<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 62 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

3.7 Impostazioni\Allarmi<br />

.1 Temperatura<br />

Ambiente: xx ºC<br />

Ý<br />

Þ<br />

Impostazione Allarme Temperatura Ambiente eccessiva.<br />

Impostando il valore 0 viene disabilitato l’allarme<br />

.2 Rilivellamenti<br />

al piano max: xx<br />

Ý<br />

Þ<br />

.3 Timer max.<br />

Corsa : xxx s<br />

Ý<br />

Þ<br />

.4 Timer Bassa<br />

Velocita : xxx s<br />

Ý<br />

Þ<br />

.5 Timer max.<br />

Occupato : xxx s<br />

Impostazione numero massimo rilivellamenti al piano ammessi.<br />

Impostando il valore 0 viene disabilitato l’allarme.<br />

Valori ammessi: 0…99<br />

Impostazione tempo massimo per l’esecuzione di una corsa tra due piani.<br />

Valori ammissibili: 20…255 s<br />

Impostazione del tempo massimo ammesso per il movimento in bassa<br />

velocità.<br />

Impostando il valore 0 viene disabilitato l’allarme.<br />

Valori ammissibili: 0…255 s<br />

Impostazione del tempo massimo ammesso per la cabina occupata al piano.<br />

Impostando il valore 0 viene disabilitato l’allarme.<br />

Valori ammissibili: 0…255 s<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 63 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

3.8 Impostazioni\Timer<br />

3.8.1 Timer<br />

Stazionam.: xx s<br />

Ý<br />

Þ<br />

3.8.2 Timer<br />

Staz.Fot.: x.x s<br />

Ý<br />

Þ<br />

Impostazione del tempo di stazionamento al piano dopo l’apertura delle<br />

porte.<br />

Viene annullato da una chiamata di Cabina e, quando sono registrate<br />

chiamate, dal pulsante di chiusura porte.<br />

Valori ammissibili: 3…25 s<br />

Impostazione del tempo di stazionamento al piano dopo l’intervento della<br />

fotocellula porte durante la chiusura porte per una partenza.<br />

Valori ammissibili: 0…25 s<br />

Avviamento<br />

Stella – Triangolo<br />

3.8.3 Timer<br />

Stella: x.x s<br />

Avviamento<br />

Soft Starter<br />

3.8.3 Timer<br />

S.Starter: x.x s<br />

Avviamento<br />

SCC<br />

3.8.3 Timer<br />

SCC: x.x s<br />

Impostazione tempo avviamento<br />

valori ammessi: 0,2…9,9 s<br />

Ý<br />

Þ<br />

3.8.4 Timer<br />

Rimando 15’:xx ’<br />

Ý<br />

Þ<br />

3.8.5 Timer<br />

Porte 1 max:xx s<br />

Ý<br />

Þ<br />

3.8.6 Timer<br />

Porte 2 max:xx s<br />

Impostazione del tempo di attesa prima del rimando al piano estremo<br />

inferiore.<br />

Valori ammissibili: 5…15 minuti<br />

Impostazione del tempo massimo ammesso per il movimento delle porte<br />

prima dell’intervento del Fine Corsa Apertura/Chiusura.<br />

Valori ammissibili: 0…25 s<br />

Impostazione del tempo massimo ammesso per il movimento delle porte<br />

prima dell’intervento del Fine Corsa Apertura/Chiusura.<br />

Valori ammissibili: 0…25 s<br />

3.9 Impostazioni\Imposta<br />

.1 Impostare?<br />

ESC=NO ENT=SI<br />

Assegnazione automatica delle funzioni agli ingressi e alle uscite scheda<br />

secondo la configurazione impostata al menu 2 ed alla selezione dei<br />

pressostati impostata al menu 3.3 (solo nel caso di utilizzo di pressostati<br />

anziché trasduttore di pressione)<br />

Questa operazione non annulla le impostazioni la programmazione di<br />

ingressi/uscite con funzioni che non appartengono alle configurazioni<br />

predefinite.<br />

Programmazioni speciali o diverse dalle configurazioni standard devono<br />

essere effettuate tramite i menu: Service\Programmazione\Ingressi<br />

per gli ingressi<br />

Service\Programmazione\Uscite per le uscite<br />

Nel caso si desideri riprogrammare le funzioni della scheda, partendo da una<br />

base nota, utilizzare i menu 4.4.4 Ripristino 1 o 4.4.5 ripristino<br />

2 .<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 64 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

4 Service<br />

4.1 Service\Funzionamento<br />

.1 Modo...<br />

Normale<br />

Impostazione del modo di funzionamento dell’ascensore.<br />

Valori ammissibili:<br />

• Normale<br />

• <strong>Installaz</strong>ione<br />

4.2 Service\Comandi e Test<br />

.1 Chiamata<br />

Nessuna<br />

Ý<br />

Þ<br />

Comando per l’esecuzione di una chiamata a un piano estremo.<br />

Valori ammissibili:<br />

• Nessuna<br />

• Piano Inferiore<br />

• Piano Superiore<br />

Durante l’esecuzione di una chiamata viene visualizzata la scritta:<br />

In Corso..<br />

.2 Chiam. Auto<br />

Nessuna<br />

Attivazione-Disattivazione dell’esecuzione automatica delle chiamate.<br />

Valori ammessi:<br />

• Nessuna<br />

Disattiva l’esecuzione automatica<br />

• Estremi<br />

Vengono eseguite le chiamate ai piani estremi in modo continuo<br />

• Tutte<br />

Vengono eseguite le chiamate a tutti i piani in modo continuo<br />

Per l’esecuzione delle chiamate viene utilizzata la temporizzazione relativa<br />

al Piano di Parcheggio, menu 3.4.3.2<br />

.3 Porte 1 (A)<br />

ENT = Attiva..<br />

Ý<br />

Þ<br />

Esecuzione comandi Porte 1, Lato A.<br />

Quando è attiva questa funzione l’ascensore non risponde alle chiamate<br />

piani/cabina.<br />

Premere il tasto ENT per attivare la funzione, comparirà la scritta:<br />

ESC APRI CHIUDI<br />

Premere ESC per terminare, Ý per aprire, Þ per chiudere<br />

.4 Porte 2 (B)<br />

ENT = Attiva..<br />

Ý<br />

Þ<br />

Esecuzione comandi Porte 2, Lato B.<br />

Quando è attiva questa funzione l’ascensore non risponde alle chiamate<br />

piani/cabina.<br />

Premere il tasto ENT per attivare la funzione, comparirà la scritta:<br />

ESC APRI CHIUDI<br />

Premere ESC per terminare, Ý per aprire, Þ per chiudere<br />

.5 Movimento<br />

ENT = Attiva..<br />

Esecuzione comandi di movimento in bassa velocità.<br />

Quando è attiva questa funzione l’ascensore non risponde alle chiamate<br />

piani/cabina.<br />

Premere il tasto ENT per attivare la funzione, comparirà la scritta:<br />

ESC SALI SCENDI<br />

Premere ESC per terminare, Ý per movimento salita,Þ per movimento<br />

discesa<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 65 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

4.3 Service\Taratura<br />

4.3.1 Service\Taratura\Vano Encoder<br />

Funzione possibile solo se è stato selezionato il tipo di vano con encoder, parametro 2.12, altrimenti verrà<br />

visualizzata la scritta: Non richiesta!.<br />

.1 Lettura Vano<br />

ENT = Inizia..<br />

Esecuzione della manovra di lettura del vano.<br />

Premere ENT per iniziare la manovra.<br />

STS RD RS IM E<br />

0 0 0 1 N<br />

.1 Lettura Vano<br />

Terminata<br />

Verranno eseguite automaticamente delle manovre in discesa e in salita con<br />

il seguente monitoraggio:<br />

• STS<br />

Indica lo stato di esecuzione della manovra:<br />

0 = Test piano estremo inferiore<br />

1 = Corsa salita fino al piano estremo superiore<br />

2 = Corsa discesa fino al piano estremo inferiore<br />

ERR0 = allarmi nell’impianto (Vedi menù 1.3 e 1.5)<br />

ERR1 = stato segnali vano RS,RD e IM non valido<br />

(RD=0, RS=0, IM=0 al piano inferiore).<br />

ERR2 = conteggio encoder tra due strisce minore di 50mm<br />

ERR3 = N° Fermate programmato diverso da N° strisce<br />

magnetiche contate (considerando anche i piani<br />

ravvicinati programmati).<br />

ERR4 = Strisce magnetiche, conteggio in salita diverso da<br />

conteggio in discesa.<br />

ERR5 = Encoder, conteggio corsa salita diverso da conteggio<br />

corsa discesa, differenza maggiore di 20mm.<br />

• RD<br />

Stato rifasatore discesa SRD (0=aperto, 1= chiuso)<br />

• RS<br />

Stato rifasatore salita SRS (0=aperto, 1= chiuso)<br />

• IM<br />

Stato impulsore SIM (0=aperto, 1= chiuso)<br />

• E<br />

un numero variabile indica che l’encoder funziona.<br />

In qualsiasi momento è possibile interrompere la manovra con il tasto ESC.<br />

<strong>Man</strong>ovra terminata correttamente.<br />

Premere ESC x uscire.<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 66 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

4.3.2 Service\Taratura\Autotuning GEV<br />

Funzione possibile solo se è stato selezionato il tipo di valvola GEV, parametro 2.3, altrimenti verrà<br />

visualizzata la scritta: Non richiesta!.<br />

..2 Autotuning<br />

ENT = Inizia..<br />

Esecuzione della manovra di autotuning valvola GEV.<br />

Per l’esecuzione di questa manovra attenersi alle istruzioni del manuale<br />

impianto.<br />

Premere ENT per iniziare la manovra.<br />

Verrà comandato il motore-pompa automaticamente ed effettuati dei<br />

rilevamenti sulla valvola commentate dai messaggi:<br />

• 2 Autotuning GEV<br />

Temp. non valida<br />

Il test non può essere eseguito.<br />

• 2 Autotuning GEV<br />

XX bar ESC=Stop<br />

test in corso, xx indica la pressione istantanea letta.<br />

premere ESC nel caso si desisderi interrompere il test.<br />

• 2 Autotuning GEV<br />

..Eseguito<br />

Test completato con successo<br />

4.3.3 Service\Taratura\Valvola VS<br />

..3 Test VS<br />

ENT = Inizia..<br />

Esecuzione della manovra di taratura della valvola di sicurezza.<br />

Per l’esecuzione di questa manovra attenersi alle istruzioni del manuale<br />

impianto.<br />

Premere ENT per iniziare la manovra.<br />

Verrà comandato il motore-pompa e comparirà il seguente messaggio:<br />

3 Valvola VS<br />

XX bar ESC=Stop<br />

test in corso, se è installato il trasduttore di pressione xx indica la<br />

pressione istantanea letta.<br />

premere ESC al termine della regolazione.<br />

4.3.4 Service\Taratura\Valvola di Caduta<br />

..4 Test VC<br />

ENT = Inizia..<br />

Esecuzione della manovra di taratura della valvola di Caduta.<br />

Per l’esecuzione di questa manovra attenersi alle istruzioni del manuale<br />

impianto.<br />

Premere ENT per iniziare la manovra.<br />

Verranno eseguiti su richiesta i seguenti comandii:<br />

• .1 Test VC<br />

ENT = Discesa<br />

Viene eseguita una chiamata al piano estremo inferiore<br />

• .1 Test VC<br />

ESC = Stop<br />

Arresta la manovra<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 67 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

4.4 Service\Programmazione<br />

4.4.1 Service\Programmazione\Ingressi<br />

Questo menu permette di impostare la funzione svolta da ogni singolo ingresso programmabile.<br />

Ogni funzione può essere utilizzata con attivazione da contatto Normalmente Aperto (NO), oppure<br />

Normalmente Chiuso (NC).<br />

Le funzioni disponibili elencate nella tabella Tab.1.<br />

..1 Ingresso IP1<br />

FUN yy zz<br />

…<br />

Ý<br />

…<br />

…<br />

Þ<br />

…<br />

.22 Ingresso FT2<br />

FUN yy zz<br />

Selezionare l’ingresso desiderato, quindi premere il tasto ENT per passare<br />

alla modalità di modifica.<br />

Selezionare la funzione desiderata secondo la Tabella 1, quindi premere<br />

nuovamente il tasto ENT per confermare la scelta oppure premere il tasto<br />

ESC per abbandonare la modalità di modifica senza effettuare variazioni.<br />

4.4.2 Service\Programmazione\Uscite<br />

Questo menu permette di impostare la funzione svolta da ogni singola uscita programmabile.<br />

Le funzioni sono in logica positiva, uscita ON quando la funzione è attiva.<br />

Le funzioni disponibili elencate nella tabella Tab.2.<br />

..1 Uscita HU1<br />

FOUT xx<br />

…<br />

Ý<br />

…<br />

…<br />

Þ<br />

…<br />

..8 Uscita HAC<br />

FOUT xx<br />

Selezionare l’uscita desiderata, quindi premere il tasto ENT per passare alla<br />

modalità di modifica.<br />

Selezionare la funzione desiderata secondo la Tabella 2, quindi premere<br />

nuovamente il tasto ENT per confermare la scelta oppure<br />

premere il tasto ESC per abbandonare la modalità di modifica senza<br />

effettuare variazioni.<br />

4.4.3 Service\Programmazione\Avanzata<br />

Questo menu permette di modificare la programmazione di parametri interni in forma numerica.<br />

Gli indirizzi dei parametri ed i valori da inserire o modificare vengono indicati di volta in volta da<br />

personale specializzato.<br />

L’utilizzo improprio di questa modalità di programmazione può portare ad un<br />

funzionamento non corretto dell’ascensore.<br />

.3 Avanzata<br />

Rxxx : nnnnn<br />

Utilizzare i tasti Ý,Þ per selezionare il parametro premere ENT per<br />

modificare il valore, ancora ENT per confermare la modifica.<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 68 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

4.4.4 Service\Programmazione\Ripristino 1<br />

.1 Ripristinare?<br />

ESC=NO ENT=SI<br />

Ripristino totale configurazione relativa ad un impianto standard.<br />

Dopo questa operazione occorre effettuare la programmazione per lo<br />

specifico impianto in uso, menu 2.Configurazione e 3.Impostazioni<br />

NB: Per poter eseguire questo comando occorre disinserire la Valvola<br />

FA<br />

4.4.5 Service\Programmazione\Ripristino 2<br />

.1 Ripristinare?<br />

ESC=NO ENT=SI<br />

Ripristino totale configurazione relativa ad un impianto standard.<br />

Non vengono modificati i parametri relativi al vano ed all’autotuning Valvola<br />

Gev.<br />

Dopo questa operazione occorre effettuare la programmazione per lo<br />

specifico impianto in uso, menu 2.Configurazione e 3.Impostazioni<br />

NB: Per poter eseguire questo comando occorre disinserire la Valvola<br />

FA<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 69 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

Tabella 1. Funzioni ingresso attualmente previste.<br />

Sigla Visualizzata<br />

FUN 00<br />

Funzione<br />

Nessuna funzione selezionata, ingresso non utilizzato<br />

FUN 01 NC FUN 01 NO Funz. 01: Controllo Contattore Marcia<br />

FUN 02 NC FUN 02 NO Funz. 02: Controllo Contattore Stella – Salita<br />

FUN 03 NC FUN 03 NO Funz. 03: Controllo Contattore Triangolo - Esclusore SCC – Fine Rampa Soft<br />

Starter<br />

FUN 04 NC FUN 04 NO Funz. 04: Controllo Contattore Discesa<br />

FUN 05 NC FUN 05 NO Funz. 05: Controllo Contattori AP/CP I op<br />

FUN 06 NC FUN 06 NO Funz. 06: Controllo Contattori AP/CP II op<br />

FUN 07 NC FUN 07 NO Funz. 07: SFL, ingresso attivo con sequenza fasi corretta<br />

FUN 08 NC FUN 08 NO Funz. 08: Emergenza<br />

FUN 09 NC FUN 09 NO Funz. 09: Fondo Mobile<br />

FUN 10 NC FUN 10 NO Funz. 10: Pieno Carico<br />

FUN 11 NC FUN 11 NO Funz. 11: Sovraccarico<br />

FUN 12 NC FUN 12 NO Funz. 12: <strong>Man</strong>. Incendio<br />

FUN 13 NC FUN 13 NO Funz. 13: <strong>Man</strong>. Preferenziale, chiamata al piano preferenziale<br />

FUN 14 NC FUN 14 NO Funz. 14: Fotocellula I op.<br />

FUN 15 NC FUN 15 NO Funz. 15: Fotocellula II op.<br />

FUN 16 NC FUN 16 NO Funz. 16: Finecorsa AP I op.<br />

FUN 17 NC FUN 17 NO Funz. 17: Finecorsa AP II op.<br />

FUN 18 NC FUN 18 NO Funz. 18: Finecorsa CP I op.<br />

FUN 19 NC FUN 19 NO Funz. 19: Finecorsa CP II op.<br />

FUN 20 NC FUN 20 NO Funz. 20: Allarme generico temporaneo, genera errore 096<br />

FUN 21 NC FUN 21 NO Funz. 21: Pulsante <strong>Man</strong>utenzione salita aux.<br />

FUN 22 NC FUN 22 NO Funz. 22: Pulsante <strong>Man</strong>utenzione discesa aux.<br />

FUN 23 NC FUN 23 NO Funz. 23: Pressostato Minima Pressione<br />

FUN 24 NC FUN 24 NO Funz. 24: Pressostato Massima Pressione<br />

FUN 25 NC FUN 26 NO Funz. 25: Abilitazione Bottoniera <strong>Man</strong>utenzione Fossa<br />

FUN 26 NC FUN 26 NO Funz. 26: Controllo Extracorsa SED, EN81.21 TR, errore 079<br />

FUN 27 NC FUN 27 NO Funz. 27: Controllo Circuito Sicurezza EN81.21 TR, errore 080<br />

FUN 28 NC FUN 28 NO Funz. 28: Controllo reset circuito sicurezza CS2 (Impianti TR, FR, TFR)<br />

FUN 29 NC FUN 29 NO Funz. 29: Fuori Servizio con porte aperte<br />

FUN 30 NC FUN 30 NO Funz. 30: Termostato ambiente<br />

FUN 31 NC FUN 31 NO Funz. 31: <strong>Man</strong>ovra Incendio, selezione secondo piano (menu 3.4.2.2)<br />

FUN 47 NC FUN 47 NO Funz. 47: MRL, manovra salita da bottoniera remota<br />

FUN 48 NC FUN 48 NO Funz. 48: Abilitazione chiamate automatiche agli estremi<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 70 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

Tabella 2. Funzioni uscita attualmente previste.<br />

Sigla Visualizzata<br />

Funzione<br />

FOUT 00<br />

FOUT 01<br />

FOUT 02<br />

FOUT 03<br />

FOUT 04<br />

FOUT 05<br />

FOUT 06<br />

FOUT 07<br />

FOUT 08<br />

FOUT 09<br />

FOUT 10<br />

FOUT 11<br />

FOUT 12<br />

Funz. 00: Nessuna funzione, uscita inattiva<br />

Funz. 01: Comando Apertura I op.<br />

Funz. 02: Comando Apertura II op.<br />

Funz. 03: Comando Chiusura I op.<br />

Funz. 04: Comando Chiusura II op.<br />

Funzionamento dipendente dal tipo di<br />

operatore selezionato.<br />

Funz. 05: Inserzione Triangolo / Esclusore SCC / Soft Starter<br />

Funz. 06: Comando Elettrovalvola VMP<br />

Funz. 07: Comando Luce Mobile<br />

Funz. 08: Filtro Allarme, Inibizione Invio Allarme secondo EN81.28<br />

Funz. 09: Comando Alta velocità aux.<br />

Funz. 10: Comando Elettropattino Blocco Porte per EN81.21 FR<br />

Funz. 11: Segnalazione allarme antincendio, Allarme attivo<br />

Funz. 12: Segnalazione allarme antincendio, Allarme negato<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 71 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

4.5 Service\Lingua<br />

.1 Lingua?<br />

Italiano<br />

Selezione lingua per la visualizzazione sul tastierino.<br />

Le opzioni ammesse dipendono dalla versione software installata.<br />

4.6 Service\Protezioni<br />

In costruzione<br />

4.7 Service\Reset Storico<br />

.1 Reset?<br />

ESC=NO<br />

ENT=SI<br />

Azzeramento dello storico Guasti.<br />

5. Salva Dati<br />

5.1 Salvare?<br />

ESC=NO ENT=SI<br />

Memorizzazione permanente parametri.<br />

Effettuare questa operazione per memorizzare le modifiche apportate.<br />

Se non viene eseguito questo comando le modifiche effettuate verranno<br />

perse allo spegnimento del quadro.<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 72 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

4. MANUTENZIONE<br />

Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire<br />

l’apparecchio dalla rete di alimentazione agendo sull’interruttore generale dell’impianto.<br />

Durante le operazioni di manutenzione riferirsi alle prescrizioni di sicurezza menzionate al<br />

paragrafo 2.<br />

La società SEA SYSTEMS srl declina ogni responsabilità derivante dalla non osservanza<br />

delle indicazioni riportate di seguito e da qualsiasi modifica all’aspetto, al fissaggio, ai<br />

collegamenti non conformi alla fornitura originale dell’apparecchiatura.<br />

4.1. SOST<strong>IT</strong>UZIONE BATTERIA<br />

Il quadro di manovra è dotato di una batteria da<br />

• 12 Vdc 2Ah.<br />

• 12 Vdc 7,5Ah<br />

La batteria ha durata di circa 3 anni se sempre in carica.<br />

Controllare annualmente il suo stato e se si rende necessario sostituirla con una di pari<br />

caratteristiche.<br />

4.2. INFORMATORI DI VANO<br />

Gli informatori di vano sono costituiti da impulsori monostabili e/o bistabili e dai relativi<br />

magneti per l’azionamento della commutazione.<br />

Al fine di garantire una corretta commutazione degli impulsori quando si trovano di fronte<br />

ai relativi magneti, è necessario verificare periodicamente che:<br />

- La distanza tra impulsore e magnete sia mantenuta di circa 1÷1.5 cm, anche durante<br />

sollecitazioni meccaniche;<br />

- Lo spostamento degli impulsori avvenga in asse con i magneti;<br />

- I magneti non abbiano corpi metallici attaccati;<br />

- Le staffe di supporto degli impulsori rimangano ben fissate al tetto di cabina.<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 73 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

4.3. SOST<strong>IT</strong>UZIONE SCHEDA ELETTRONICA BASE <strong>STK3</strong>-B<br />

ATTENZIONE<br />

La scheda GMV10 contiene circuiti collegati alla catena delle sicurezze<br />

esclusivamente per un monitoraggio di informazioni in conformità alle norme<br />

armonizzate EN81.<br />

In caso si renda necessario rimuovere la scheda per una sua sostituzione,<br />

rispettare le indicazioni sotto riportate, al fine di non compromettere la sicurezza<br />

del suo funzionamento.<br />

1. Prima di eseguire qualunque operazioni accertarsi che il quadro non sia sotto<br />

tensione;<br />

2. Controllare visivamente che il telaio di supporto scheda e la scheda siano in<br />

condizioni idonee, vale a dire che non presentino ammaccature che possano<br />

provocare corto circuiti;<br />

3. Per il fissaggio della scheda, utilizzare solo viti del tipo M3x8 ed un cacciavite con<br />

punta a croce adatto, evitando di danneggiare la scheda;<br />

4. Inserire tutte le viti di fissaggio così che la scheda sia ben fissata al telaio;<br />

5. Inserire tutti i connettori provenienti dal cablaggio del quadro;<br />

6. Nello spelare i fili per i collegamenti, rivolgerli verso l’esterno dell’armadio in modo da<br />

non proiettare fili di rame verso la scheda;<br />

7. Verificare visivamente che sulla scheda non siano presenti corpi estranei, come<br />

calcinacci, spezzoni di filo elettrico o materiale conduttivo;<br />

8. Durante il serraggio delle viti dei morsetti asportabili, sul lato inferiore della scheda,<br />

utilizzare un cacciavite a taglio adeguato, evitando di danneggiare la scheda;<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 74 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

5. SOLUZIONE PROBLEMI PIU’ FREQUENTI<br />

5.1. SCHEDA <strong>STK3</strong>-B IN ALLARME (LED ALARM ACCESO)<br />

Nel caso in cui la scheda sia in allarme (led ALARM acceso), ricercare il codice errore tramite il<br />

programmatore PT01 (vedi Tabella Codici Guasto nel Menù 1.Diagnostica).<br />

NOTA<br />

Se viene visualizzato errore 9 (Fasi di ingresso invertite), spegnere il quadro (QM<br />

in posizione OFF), invertire 2 fasi di ingresso e riaccendere il quadro.<br />

Se il motore gira in senso contrario, invertire 2 fasi di uscita del quadro<br />

5.2. LETTURA NON CORRETTA DEGLI INFORMATORI DI VANO<br />

Si rimanda al paragrafo 5.2<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 75 di 76


SEA SYSTEMS<br />

INSTALLAZIONE E USO<br />

Quadro di <strong>Man</strong>ovra e Precablaggio <strong>STK3</strong>-GMV10<br />

Per Ascensori Idraulici ed Elettrici<br />

<strong>M<strong>STK3</strong></strong>-<strong>IT</strong><br />

Rev.03<br />

20/07/09<br />

6. CARATTERISTICHE TECNICHE DEL PRODOTTO<br />

Tipo di logica dell’impianto elettrico<br />

Tipo di controllo<br />

Tensioni di ingresso<br />

Tensione di manovra<br />

Tensioni pattino, Elettorovalvole<br />

Operatori<br />

Uscite per segnalazioni Frecce, Fuori<br />

servizio, Occupato<br />

Uscite per segnalazioni di ‘In arrivo’,<br />

Prenotazione<br />

Ingressi ausiliari<br />

Ingressi delle sicurezze<br />

Distribuita con connessione seriale<br />

A Microprocessore<br />

DA 110 A 440 Vac (Monofase e Trifase)<br />

48 Vdc<br />

48 Vdc<br />

30 Vdc, Trifase<br />

24 Vdc – 12W Max. Cadauna<br />

24 Vdc – 2,4W Max. Cadauna<br />

24 Vdc – 10mA<br />

Temperatura di funzionamento 0 ÷ 40 °C<br />

<strong>Man</strong>tenimento dei dati in memoria<br />

Batteria ricaricabile<br />

Optoisolati (Conformi EN 81-1 e EN81-2)<br />

Permanente<br />

12V, 2Ah (standard)<br />

12V, 7.5Ah (con discesa di emergenza)<br />

Impianto Elettrico <strong>STK3</strong>-GMV10 Pagina 76 di 76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!