18.11.2013 Views

L'Onda n.10 - Coop LILIUM: confronto e crescita, un viaggio tra le comunità

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pos. Ita. S.p.A. - Sped. in abb. post. - D.L. 353/2003 (conv. in Legge 27/2/2004 n. 46) art. 1, com 2 e 3, Aut. n°57/2008 CHIETI<br />

Anno 03 - <strong>n.10</strong> / Luglio 2011<br />

PROMOZIONE SOCIALE IN ABRUZZO<br />

LA COOPERATIVA <strong>LILIUM</strong><br />

G. POMPINETTI,<br />

Presidente <strong>Coop</strong>. <strong>LILIUM</strong><br />

segue a pag. 2<br />

LONDRA: CONFRONTO E CRESCITA,<br />

UN VIAGGIO TRA LE COMUNITÀ<br />

4-9 luglio 2010<br />

DR. D. QUATTROCCHI, Direttore <strong>Coop</strong>. <strong>LILIUM</strong><br />

DOTT.SSA M. G. CIANCI, Coordinatrice Com<strong>un</strong>ità Nostos<br />

DOTT.SSA E. COSANNI, Operatore Socio-Sanitario<br />

DOTT.SSA S. PISTILLO, Operatore Socio-Sanitario<br />

segue a pag. 12<br />

ALI 14° Ed. AUTORITÀ,<br />

LEADERSHIP E INNOVAZIONE<br />

PER ORGANIZZAZIONI<br />

CHE CAMBIANO<br />

Seminario esperienzia<strong>le</strong> residenzia<strong>le</strong><br />

24-27 febbraio 2011 Centro convegni<br />

Villa Cagnola – Gazzada (VA)<br />

G. POMPINETTI, Presidente <strong>Coop</strong>. <strong>LILIUM</strong><br />

DOTT.SSA M. G. CIANCI, Coordinatrice Com<strong>un</strong>ità Nostos<br />

DOTT.SSA P. DI MERCURIO, Pedagogista<br />

DOTT.SSA F. RANIERI, Educatrice<br />

segue a pag. 17<br />

Stage di Formazione<br />

OPERATORI DEL TEMPO LIBERO<br />

II° livello<br />

11-13 Marzo 2011 Oriolo Romano (VT)<br />

DOTT.SSA L. FERRANTE, Operatore Socio-Sanitario<br />

V. LUPINETTI, Educatore<br />

segue a pag. 19<br />

Conferenza IL CONFLITTO COME CONTATTO<br />

IN COMUNITÀ TERAPEUTICHE (CT)<br />

PER ADOLESCENTI<br />

14 apri<strong>le</strong> 2011 c/o <strong>Coop</strong>. <strong>LILIUM</strong> Sala Auditorium<br />

DR. L. MINGARELLI e Équipe <strong>LILIUM</strong><br />

segue a pag. 21<br />

ENERGIA, CO CREATION E BENESSERE<br />

Seminario esperienzia<strong>le</strong> residenzia<strong>le</strong><br />

19-22 Maggio/May, 2011<br />

Casa-Laboratorio di Cenci (Terni) - Umbria - Italia/Italy<br />

DOTT.SSA M. G. CIANCI, Coordinatrice Com<strong>un</strong>ità Nostos<br />

M. PIERDOMENICO, Educatore<br />

DOTT.SSA S. PAOLINI, Responsabi<strong>le</strong> Ufficio Marketing<br />

segue a pag. 25<br />

Giornata di Studio<br />

AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ NELLA<br />

DISABILITÀ INTELLETTIVA<br />

20 luglio 2011 c/o <strong>Coop</strong>. <strong>LILIUM</strong> Sala Auditorium<br />

LA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- TERAPEUTICA<br />

Com<strong>un</strong>ità NOSTOS - stagione estiva –<br />

segue a pag. 5 dott.ssa P. Di Mercurio, Pedagogista Com<strong>un</strong>ità Nostos<br />

•<br />

Premessa e linee generali del<strong>le</strong> attività scelte<br />

Attività del 1° Periodo: Laboratori manuali e occupazionali<br />

“Laboratorio di Lettura” “Giochi di società” “Ed. alla cittadinanza”<br />

“Le rego<strong>le</strong> dello star bene” “Tratti e Ri<strong>tra</strong>tti del mio percorso”<br />

“Laboratorio CreAttivo” Laboratorio “Di presa in presa”<br />

•<br />

Attività del 2° Periodo: Attività Ludica<br />

Attività del 3° Periodo: Laboratori di Recupero


1° LA COOPERATIVA <strong>LILIUM</strong><br />

a. La <strong>Coop</strong>erativa Socia<strong>le</strong> <strong>LILIUM</strong> - b. Com<strong>un</strong>ità NOSTOS - c. Progetto Centro Diurno<br />

d. Le Figure Professionali - e. La Struttura - f. L’organigramma<br />

Gabrie<strong>le</strong> Pompinetti<br />

Presidente <strong>Coop</strong>. Socia<strong>le</strong> <strong>LILIUM</strong><br />

a. LA COOPERATIVA SOCIALE <strong>LILIUM</strong><br />

I soci della <strong>Coop</strong>erativa Socia<strong>le</strong> <strong>LILIUM</strong>, nel desiderio<br />

di condividere competenze ed impegno per la realizzazione<br />

di <strong>un</strong> progetto d’impresa cooperativa, operano<br />

dal 1986 nell’ambito dell’accoglienza di Minori affetti da<br />

disturbi psichiatrici e a rischio di devianza.<br />

L’attività svolta dalla <strong>LILIUM</strong> consiste nell’offrire <strong>tra</strong>ttamenti<br />

terapeutici agli ado<strong>le</strong>scenti di en<strong>tra</strong>mbi i sessi,<br />

e di età compresa <strong>tra</strong> i 12 e i 18 anni, che presentano<br />

disturbi della sfera psicotica, di personalità, della condotta,<br />

disturbi pervasivi dello sviluppo, ritardo menta<strong>le</strong><br />

e disturbo emotivo.<br />

della <strong>Coop</strong>erativa ed Ente Inviante.<br />

<strong>LILIUM</strong> fonda i suoi principi e <strong>le</strong> sue scelte nella ricerca<br />

di metodologie appropriate al disagio dell’utente, perché<br />

questi possa raggi<strong>un</strong>gere, al termine dell’iter terapeutico,<br />

a medio e l<strong>un</strong>go termine (Com<strong>un</strong>ità residenzia<strong>le</strong>),<br />

la miglior autonomia e la maggiore responsabilità<br />

consentita dalla patologia.<br />

Gli interventi specifici si articolano su molteplici attività:<br />

- Colloqui psicologici – Visite psichiatriche - Psicoterapia<br />

– Distribuzione Terapica - Monitoraggio Sanitario<br />

- Comm<strong>un</strong>ity Meeting - Comm<strong>un</strong>ity Therapy - Attività<br />

Ergoterapica - Gruppo Studio - Laboratorio di Psicomotricità<br />

- Attività Riabilitative e Socializzanti ( educative,<br />

ludiche, sportive, musicali e artistiche).<br />

La struttura organizzativa e cultura<strong>le</strong> della <strong>Coop</strong>.<br />

<strong>LILIUM</strong> è orientata alla <strong>crescita</strong> del<strong>le</strong> professionalità degli<br />

operatori e alla valorizzazione del<strong>le</strong> loro esperienze.<br />

Il lavoro di équipe rappresenta <strong>un</strong>a condizione imprescindibi<strong>le</strong><br />

a supporto della prassi educativa, qua<strong>le</strong> principio<br />

fondamenta<strong>le</strong> per <strong>le</strong> scelte pedagogiche, gestionali,<br />

organizzative dei servizi della <strong>Coop</strong>erativa.<br />

LA COOPERATIVA <strong>LILIUM</strong> PROGETTA E GESTI-<br />

SCE I SEGUENTI SERVIZI:<br />

- COMUNITÀ NOSTOS<br />

- PROGETTO CENTRO DIURNO<br />

Il progetto individualizzato viene stilato in base agli<br />

obiettivi richiesti dai Servizi Invianti (A.S.L., Com<strong>un</strong>i e<br />

Trib<strong>un</strong>ali dei Minori) e periodicamente verificati <strong>tra</strong> Staff<br />

L’onda<br />

Anno 03 – n. 10<br />

Autorizzazione del Trib<strong>un</strong>a<strong>le</strong> di Chieti<br />

Comitato di redazione:<br />

Dominique Quattrocchi, Simona Paolini<br />

Direttore Responsabi<strong>le</strong>:<br />

Donato Parete<br />

Direzione, redazione ed amminis<strong>tra</strong>zione<br />

Via Verdi 18 – San Giovanni Teatino (CH)<br />

Tel. Fax 085 9431044 – 085 9431264<br />

www.cooplilium.it<br />

Layout grafico: Mimai.it<br />

2<br />

Grafica e Stampa: GRAFICA SIVA srl<br />

Finito di stampare Luglio 2011


. COMUNITÀ NOSTOS<br />

La <strong>Coop</strong>erativa Socia<strong>le</strong> <strong>LILIUM</strong> ha progettato e realizzato<br />

la Com<strong>un</strong>ità NOSTOS: essa si rivolge a Minori di<br />

sesso maschi<strong>le</strong> e femmini<strong>le</strong>, appartenenti alla fascia di<br />

età ado<strong>le</strong>scenzia<strong>le</strong>, affetti da disordini psichici di diverso<br />

tipo che, per vari motivi, non sono più gestibili all’interno<br />

del nuc<strong>le</strong>o familiare o per i quali sia indicato <strong>un</strong><br />

temporaneo allontanamento da essa per l’acquisizione<br />

o la riacquisizione del<strong>le</strong> autonomie di base.<br />

c. PROGETTO CENTRO DIURNO<br />

La finalità del<strong>le</strong> attività che caratterizzano il C.D. è<br />

neu<strong>tra</strong>lizzare i fattori della desocializzazione at<strong>tra</strong>verso<br />

la compartecipazione attiva dell’utente nel processo riabilitativo.<br />

L’obiettivo primario è quello di offrire all’utente <strong>un</strong>o<br />

spazio che tuteli il suo diritto a vivere in <strong>un</strong> ambiente<br />

stimolante sul piano della <strong>crescita</strong> e sereno sul piano<br />

dei rapporti con gli altri.<br />

L’équipe del Centro Diurno lavora creando <strong>un</strong>a continua<br />

integrazione fra i diversi tipi di intervento (sanitario,<br />

psicoterapeutico, riabilitativo, socia<strong>le</strong>) per consentire di<br />

monitorare e supportare costantemente la persona e <strong>le</strong><br />

sue prob<strong>le</strong>matiche.<br />

L’attività del Centro si ispira e si indirizza al più rigoroso<br />

rispetto del<strong>le</strong> norme etiche, morali, professionali,<br />

sanitarie e giuridiche, inerenti l’esercizio della riabilitazione<br />

in tutte <strong>le</strong> sue articolazioni.<br />

d. LE FIGURE PROFESSIONALI<br />

L’organizzazione interna della <strong>LILIUM</strong> è costituita da<br />

diverse figure professionali:<br />

Il CENTRO DIURNO (C.D.) è <strong>un</strong>a struttura coordinata<br />

di 7 attività:<br />

Arte Terapia – Ippo Terapia - Pet Terapia –<br />

Teatro Terapia - Danza Terapia - Musico Terapia –<br />

Educazione Fisica<br />

- Direttore Sanitario, Medico Psichia<strong>tra</strong>, Neuropsichia<strong>tra</strong><br />

Infanti<strong>le</strong>, Infermiere, Coordinatore, Pedagogista,<br />

Psicologo - Psicoterapeuta, Assistente Socia<strong>le</strong>, Psicomotricista,<br />

Educatore, tirocinanti e Direzione Amminis<strong>tra</strong>tiva.<br />

Per alc<strong>un</strong>e attività socializzanti la <strong>LILIUM</strong> si serve di<br />

strutture e professionalità esterne.<br />

che prevede la promozione di esperienze socializzanti,<br />

l’acquisizione di competenze e abilità di tipo socia<strong>le</strong>,<br />

pratico-manua<strong>le</strong>, corporeo, cognitivo, espressivo, artistico,<br />

creativo, interpersona<strong>le</strong>, in<strong>tra</strong>persona<strong>le</strong> e gruppa<strong>le</strong>.<br />

3


e. LA STRUTTURA<br />

La <strong>Coop</strong>erativa <strong>LILIUM</strong> è <strong>un</strong> comp<strong>le</strong>sso polif<strong>un</strong>ziona<strong>le</strong><br />

caratterizzato da gruppi-appartamento che presentano<br />

<strong>un</strong>a ripartizione interna ta<strong>le</strong> da ricreare <strong>un</strong> ambiente<br />

di tipo domestico, accogliente e rassicurante. Si propone<br />

per i suoi utenti sia come <strong>un</strong> luogo-casa, sia come<br />

<strong>un</strong> luogo di apprendimento che consente di sperimentare<br />

nuove opport<strong>un</strong>ità di <strong>crescita</strong> dal p<strong>un</strong>to di vista<br />

cognitivo ed affettivo, nonché potenziare <strong>le</strong> autonomie<br />

di base carenti, incrementare <strong>le</strong> capacità relazionali e<br />

sviluppare <strong>un</strong> maggior senso di responsabilità.<br />

All’interno del comp<strong>le</strong>sso sono presenti: il teatro e l’aula<br />

per i laboratori, la sala di informatica, quella di musica<br />

e la pa<strong>le</strong>s<strong>tra</strong> per <strong>le</strong> attività sportive.<br />

f. L’ORGANIGRAMMA<br />

La struttura dispone, inoltre, di <strong>un</strong> ampio spazio esterno<br />

con <strong>un</strong>a piscina all’aperto, dove durante la stagione<br />

estiva, viene praticata l’attività di nuoto.<br />

All’interno del comp<strong>le</strong>sso ci sono: la cucina e la lavanderia<br />

cen<strong>tra</strong>lizzate, la sala mensa, gli uffici Sanitari e<br />

Amminis<strong>tra</strong>tivi.<br />

L’organigramma della CT <strong>LILIUM</strong> è costituito da diverse figure professionali e prevede, nel comp<strong>le</strong>sso, 5 aeree principali:<br />

1. Area Direziona<strong>le</strong> presieduta da Presidente e Direttore, rispettivamente G. Pompinetti e dr. D. Quattrocchi;<br />

2. Commissione Cultura coordinata da <strong>un</strong>a dott.ssa pedagogista;<br />

3. Area Socio Sanitaria, guidata dal Direttore Sanitario e formata da:<br />

I. Area medici<br />

II. Area Psicologi<br />

III. Area Assistenti Sociali<br />

IV. Area Infermieri<br />

4. Area Dipendenti (Psicologi-psicoterapeuti, operatori socio-sanitari ed educatori)<br />

5. Area Amminis<strong>tra</strong>tiva (Amminis<strong>tra</strong>zione, Recupero Crediti, Contabilità, Programmazione e Marketing, Risorse<br />

Umane, Economo e Centro Com<strong>un</strong>e (il Centro Com<strong>un</strong>e è costituito da persona<strong>le</strong> addetto alla cucina, alla lavanderia,<br />

al<strong>le</strong> pulizie e alla manutenzione della struttura) Segreteria.<br />

4


LA PROGRAMMAZIONE<br />

EDUCATIVO – TERAPEUTICA - COMUNITÀ NOSTOS<br />

– stagione estiva 13 giugno - 12 settembre 2011 –<br />

Paola Di Mercurio<br />

Pedagogista <strong>Coop</strong>. Socia<strong>le</strong> <strong>LILIUM</strong><br />

• Premessa e linee generali del<strong>le</strong> attività scelte<br />

La Programmazione Estiva rivolta agli ospiti della Com<strong>un</strong>ità<br />

“Nostos” prevede laboratori e attività ludico–ricreative<br />

che hanno l’obiettivo di far <strong>tra</strong>scorrere il periodo<br />

estivo in maniera divertente, armonica ed equilibrata<br />

nel rispetto del<strong>le</strong> esigenze e del<strong>le</strong> necessità degli stessi.<br />

Vengono proposte del<strong>le</strong> attività utili al potenziamento<br />

del<strong>le</strong> abilità manuali, ad acquisire nuove competenze<br />

capaci di creare consapevo<strong>le</strong>zza e autostima e facilitare<br />

<strong>un</strong>a migliore integrazione socia<strong>le</strong>.<br />

Gli educatori del Centro “Nostos”, at<strong>tra</strong>verso l’osservazione<br />

diretta e la valutazione dei livelli fondamentali<br />

di <strong>crescita</strong> dei ragazzi, hanno constatato <strong>un</strong>a scarsa<br />

capacità da parte di questi ultimi di autogestirsi e muoversi<br />

all’interno della realtà socia<strong>le</strong>.<br />

Alla luce di questo sono stati predisposti attività e laboratori<br />

che, in linea genera<strong>le</strong>, hanno come finalità:<br />

- la socializzazione, intesa come capacità di interagire<br />

e rapportarsi agli altri<br />

- l’autonomia, intesa come capacità di autogestirsi e di<br />

saper agire nel rispetto del<strong>le</strong> rego<strong>le</strong> del vivere socia<strong>le</strong><br />

- la capacità rif<strong>le</strong>ssiva, intesa come capacità di saper<br />

gestire <strong>le</strong> situazioni e fare scelte f<strong>un</strong>zionali ai bisogni<br />

individuali e di gruppo<br />

Tra <strong>le</strong> altre attività previste ri<strong>le</strong>vanti sono <strong>le</strong> “Gite e <strong>le</strong><br />

attività strutturate”: comprendono tutte <strong>le</strong> esperienze<br />

che favoriscono in modo particolare l’interazione, il<br />

<strong>confronto</strong> e i rapporti con gli altri.<br />

Gli obiettivi principali riguardano:<br />

- Collaborazione/cooperazione con gli altri<br />

- Rispetto del<strong>le</strong> scelte altrui, del<strong>le</strong> opinioni e del<strong>le</strong> diversità<br />

di pensiero <strong>un</strong>itamente alla stimolazione del pensiero<br />

autonomo ed all’espressione del<strong>le</strong> proprie preferenze<br />

ed attitudini.<br />

Le “Gite e <strong>le</strong> attività strutturate” rappresentano <strong>un</strong>’essenzia<strong>le</strong><br />

opport<strong>un</strong>ità di maturazione, <strong>crescita</strong> cultura<strong>le</strong><br />

e recupero persona<strong>le</strong> e socia<strong>le</strong>. Tali attività rappresentano<br />

<strong>un</strong>o strumento necessario per stimolare l’interesse<br />

rispetto a realtà ambientali nuove e per proporre<br />

nuove motivazioni alla conoscenza e all’esperienza.<br />

Esse permettono di far acquisire nozioni di carattere<br />

storico-cultura<strong>le</strong>, geografiche e folkloristiche del luogo<br />

interessato e facilitano l’apprendimento di nuove rego<strong>le</strong><br />

comportamentali, poiché intese principalmente come<br />

momenti importanti di socializzazione e di svago fatte<br />

all’esterno della com<strong>un</strong>ità.<br />

Obiettivi principali sono:<br />

- favorire nuovi apprendimenti e la <strong>crescita</strong> emotiva e<br />

cognitiva dei ragazzi<br />

- facilitare l’apertura all’esterno, la socializzazione ed il<br />

divertimento<br />

Si effettueranno quindi gite ed escursioni per conoscere<br />

meglio l’ambiente, <strong>le</strong> sue ricchezze, i suoi bisogni di<br />

cura e rispetto e si viaggerà con la fantasia seguendo<br />

suggestioni e lasciando ampio spazio alla creatività in<br />

<strong>un</strong> percorso di scoperta, rif<strong>le</strong>ssione, espressione, relazione<br />

e divertimento.<br />

Ogni gita e attività strutturata prevede infatti <strong>un</strong>a preparazione<br />

e <strong>un</strong>a verifica didattica. La prima si svolge<br />

nei giorni che precedono <strong>le</strong> gite ed ha lo scopo di fornire<br />

ai ragazzi <strong>le</strong> informazioni necessarie sui luoghi che si visiteranno,<br />

al fine di acquisire maggiore consapevo<strong>le</strong>zza<br />

e conoscenze sul<strong>le</strong> peculiari caratteristiche dei luoghi da<br />

visitare. La verifica, invece, si svolge nei giorni che seguono<br />

<strong>le</strong> gite con lo scopo di verificare che i ragazzi abbiano<br />

acquisito <strong>le</strong> informazioni sul<strong>le</strong> località visitate, allo<br />

scopo di favorire il consolidamento del<strong>le</strong> conoscenze<br />

acquisite sul<strong>le</strong> informazioni riguardanti <strong>le</strong> località visitate.<br />

5


Nello specifico, dal 13 giugno al 12 settembre 2011,<br />

sono state programmate <strong>le</strong> seguenti uscite:<br />

Mese<br />

Attività<br />

• Giugno Visita al Museo dei confetti a Sulmona<br />

Merenda in Fattoria a Pineto<br />

• Luglio Giornata all’Acqualand di Vasto<br />

Cena in Pizzeria l<strong>un</strong>gomare a Pescara<br />

Giornata all’Acquapark di Tortoreto<br />

Attività con cavallo a Pianella<br />

Cena in Pizzeria l<strong>un</strong>gomare a Pescara<br />

• Agosto Pranzo in fattoria a Civitaquana<br />

Giornata al Bioparco di Roma<br />

Oltre al<strong>le</strong> suddette attività, durante <strong>le</strong> ore del tempo libero<br />

(molto importante ai fini della <strong>crescita</strong> armonica<br />

dei ragazzi), si propongono anche <strong>le</strong> seguenti attività<br />

che hanno tutte l’obiettivo principa<strong>le</strong> di favorire la condivisione<br />

di interessi, la capacità di scelta ed il rispetto<br />

degli altri e stimolare la condivisione di vissuti piacevoli<br />

e divertenti con il gruppo:<br />

- Mare<br />

- Piscina Interna<br />

- Uscita sera<strong>le</strong><br />

- Attività settimana<strong>le</strong> scelta dagli utenti (su richiesta gli<br />

utenti possono scegliere di effettuare attività, oltre a<br />

quel<strong>le</strong> programmate da ca<strong>le</strong>ndario, presso <strong>un</strong> cinema,<br />

pizzeria, paninoteca, etc…)<br />

- Giochi interattivi<br />

Per esigenze organizzative è stata effettuata <strong>un</strong>a suddivisione<br />

del periodo estivo in più periodi, all’interno dei<br />

quali verranno sotto e<strong>le</strong>ncate <strong>le</strong> rispettive attività:<br />

• I° periodo – LABORATORI MANUALI E OCCUPAZIO-<br />

NALI – dal 13 giugno al 31 luglio 2011<br />

• II° periodo – ATTIVITÀ LUDICA – dal 1° al 28 agosto 2011<br />

• III° periodo – LABORATORI DI RECUPERO – dal 29<br />

agosto all’11 settembre 2011<br />

Sia per <strong>le</strong> attività proposte che per i laboratori, saranno<br />

utilizzate s<strong>tra</strong>tegie ludico-comportamentali che prevedono<br />

l’applicazione<br />

di rinforzi positivi.<br />

Si permetterà inoltre<br />

ad ogn<strong>un</strong>o di esprimersi<br />

secondo <strong>le</strong><br />

proprie conoscenze.<br />

• Attività del 1° Periodo: Laboratori manuali e<br />

occupazionali<br />

Dal 13 giugno al 31 luglio ai laboratori cognitivi, svolti<br />

durante il periodo inverna<strong>le</strong>, si sostituiscono laboratori<br />

a carattere occupaziona<strong>le</strong> e manua<strong>le</strong>.<br />

I Laboratori Manuali<br />

riguardano tutto ciò<br />

che ha a che fare<br />

con la manipolazione<br />

finalizzata alla<br />

creazione e alla costruzione<br />

di oggetti.<br />

La creazione di oggetti<br />

at<strong>tra</strong>verso la lavorazione artigiana<strong>le</strong>, permette di<br />

stimolare la fantasia e la creatività dei ragazzi oltre a<br />

favorire <strong>le</strong> capacità produttive ed affinarne <strong>le</strong> abilità manuali.<br />

L’osservazione e l’esibizione del prodotto finito permette<br />

poi di rinforzare tali abilità ed aumentare l’autostima.<br />

La manipolazione, inoltre, nella misura in cui<br />

facilita la conoscenza (at<strong>tra</strong>verso la stimolazione tatti<strong>le</strong>),<br />

favorisce anche <strong>un</strong> processo di riabilitazione psichica,<br />

cosa particolarmente uti<strong>le</strong> per gli utenti più invalidati dal<br />

p<strong>un</strong>to di vista psichico.<br />

Obiettivo:<br />

• Favorire la stimolazione intel<strong>le</strong>ttiva e l’affinamento<br />

del<strong>le</strong> abilità manuali dei ragazzi;<br />

• Stimolarli e arricchirli dal p<strong>un</strong>to di vista cognitivo.<br />

6


Nel<strong>le</strong> pagine che seguono si esamineranno <strong>le</strong> attività e<br />

i laboratori proposti.<br />

Di ogni laboratorio e attività verranno esplicitate <strong>le</strong> seguenti<br />

caratteristiche:<br />

• Descrizione<br />

• Finalità: esplicitazione dei fini generali e globali<br />

• Obiettivi: esplicitazione degli scopi<br />

• Attività, modalità organizzative e fasi di lavoro<br />

• Mezzi e strumenti da utilizzare<br />

• Tempi: esplicitazione del periodo e della frequenza di<br />

partecipazione ai laboratori e al<strong>le</strong> attività<br />

“Laboratorio di Lettura”<br />

Descrizione:<br />

È <strong>un</strong>o spazio dedicato al potenziamento della capacità<br />

di <strong>le</strong>ttura e all’incremento del<strong>le</strong> abilità di comprensione<br />

del testo. Il laboratorio permette inoltre di sviluppare la<br />

fantasia e la creatività at<strong>tra</strong>verso la visione di filmati che<br />

rappresentano quanto <strong>le</strong>tto.<br />

Finalità:<br />

- Stimolare la curiosità e la motivazione alla <strong>le</strong>ttura, determinando<br />

il passaggio dalla <strong>le</strong>ttura come dovere,<br />

alla <strong>le</strong>ttura come attività libera, occasione di relazione<br />

con se stesso e con l’altro<br />

- Potenziamento della capacità espressiva e creativa<br />

del singolo all’interno del gruppo<br />

- Esplorazione del mondo fantastico e dell’immaginario<br />

Obiettivi:<br />

- Considerare la <strong>le</strong>ttura <strong>un</strong>’attività piacevo<strong>le</strong><br />

- Attivare at<strong>tra</strong>verso la <strong>le</strong>ttura atteggiamenti cognitivi,<br />

ludici e critici<br />

- Passare dalla <strong>le</strong>ttura passiva alla <strong>le</strong>ttura attiva<br />

- Comprendere e interpretare il messaggio e <strong>le</strong> interpretazioni<br />

del testo<br />

Attività e fasi di lavoro:<br />

- introduzione e prime considerazioni del libro proposto<br />

- <strong>le</strong>ttura<br />

- visione del relativo film/cartone<br />

Mezzi e strumenti:<br />

- libro (fotocopie di parti)<br />

- mezzi audiovisivi<br />

- dvd<br />

Frequenza e Periodo:<br />

Il L<strong>un</strong>edì, dal 13 giugno al 29 luglio 2011.<br />

“Giochi di società”<br />

Descrizione:<br />

È <strong>un</strong>o spazio dedicato<br />

alla socializzazione<br />

e al potenziamento<br />

del<strong>le</strong> rego<strong>le</strong> di convivenza<br />

di gruppo at<strong>tra</strong>verso<br />

l’utilizzo di<br />

semplici giochi di società.<br />

Finalità:<br />

- Sviluppo di <strong>un</strong>a maggiore abilità nell’applicazione del<strong>le</strong><br />

rego<strong>le</strong> di interazione socia<strong>le</strong><br />

- Favorire la tol<strong>le</strong>ranza alla frus<strong>tra</strong>zione<br />

- Offrire la possibilità di vivere <strong>un</strong> momento di ricreazione<br />

e socializzazione<br />

Obiettivi:<br />

- Sviluppare <strong>le</strong> abilità di turn taking<br />

- Incrementare la capacità di ripetizione e di rispetto<br />

dei ruoli<br />

- Sviluppare <strong>le</strong> capacità di comprensione e di applicazione<br />

del<strong>le</strong> rego<strong>le</strong> del gioco<br />

Attività e fasi di lavoro:<br />

- Organizzazione del materia<strong>le</strong> di lavoro<br />

- Lettura del<strong>le</strong> istruzioni da seguire<br />

- Gioco<br />

Mezzi e strumenti:<br />

- Manua<strong>le</strong> del<strong>le</strong> istruzioni<br />

- Giochi di società<br />

- Tabella per la regis<strong>tra</strong>zione dei p<strong>un</strong>teggi<br />

Frequenza e Periodo:<br />

Il Martedì, dal 13 giugno al 29 luglio 2011.<br />

7


“Ed. alla cittadinanza”<br />

Descrizione:<br />

È <strong>un</strong>o spazio dedicato alla<br />

conoscenza del<strong>le</strong> rego<strong>le</strong> e<br />

del<strong>le</strong> tematiche sociali e culturali,<br />

prendendo coscienza<br />

dei diritti e dei doveri.<br />

Finalità:<br />

- Mettere in atto comportamenti<br />

di autonomia, autocontrollo<br />

e fiducia in sé<br />

- Accettare, rispettare, aiutare gli altri cercando di comprendere<br />

<strong>le</strong> ragioni del loro comportamento<br />

- Suddividere incarichi e svolgere compiti per lavorare<br />

insieme con <strong>un</strong> obiettivo com<strong>un</strong>e<br />

Obiettivi:<br />

- Conoscere i “Principi fondamentali” della costituzione<br />

italiana e il significato dei termini democrazia, uguaglianza<br />

e diversità<br />

- Consolidare la conoscenza del<strong>le</strong> rego<strong>le</strong> e del<strong>le</strong> tematiche<br />

sociali e culturali, prendendo coscienza dei diritti<br />

e dei doveri<br />

Attività e fasi di lavoro:<br />

- Presentazione dell’argomento utilizzando il materia<strong>le</strong><br />

a disposizione<br />

- Lettura in gruppo dei principali contenuti oggetto di<br />

discussione<br />

- Spazio riservato al dibattito<br />

- Verifica dei contenuti acquisiti<br />

Mezzi e strumenti:<br />

- Schede didattiche informative<br />

- Eventua<strong>le</strong> visione di filmati<br />

- Schede di verifica del<strong>le</strong> conoscenze raggi<strong>un</strong>te<br />

Frequenza e Periodo:<br />

Il Merco<strong>le</strong>dì, dal 13 giugno al 29 luglio 2011.<br />

N.B. Il laboratorio si svolgerà di Merco<strong>le</strong>dì ma si alternerà<br />

con il lab. “Le rego<strong>le</strong> dello star bene”.<br />

“Le rego<strong>le</strong> dello star bene”<br />

Descrizione:<br />

È <strong>un</strong>o spazio dedicato all’acquisizione del<strong>le</strong> rego<strong>le</strong> di<br />

base dell’igiene persona<strong>le</strong> e dei principi basilari per <strong>un</strong>a<br />

sana e corretta alimentazione.<br />

Finalità:<br />

- Acquisizione del<strong>le</strong> rego<strong>le</strong> di base dell’igiene persona<strong>le</strong><br />

- Conoscenza dei principi per <strong>un</strong>a sana e corretta alimentazione<br />

- Apprendimento del<strong>le</strong> fondamentali nozioni riguardanti<br />

<strong>un</strong>’adeguata attività fisica<br />

Obiettivi:<br />

- Potenziamento di alc<strong>un</strong>e<br />

abitudini quotidiane di<br />

igiene persona<strong>le</strong> (lavaggio<br />

dei denti, pulizia del<strong>le</strong><br />

orecchie, igiene di mani e<br />

piedi, cura dei capelli)<br />

- Conoscenza del<strong>le</strong> caratteristiche<br />

nutritive del<strong>le</strong> varie categorie alimentari (proteine,<br />

grassi, sali minerali, carboidrati…)<br />

- Conoscenza del<strong>le</strong> strutture corporee deputate al movimento<br />

(apparato muscolare)<br />

- Conoscenza del<strong>le</strong> sane abitudini alimentari <strong>le</strong>gate<br />

all’attività fisica<br />

Attività e fasi di lavoro:<br />

- Presentazione dell’argomento utilizzando il materia<strong>le</strong><br />

a disposizione<br />

- Lettura in gruppo dei principali contenuti oggetto di<br />

discussione<br />

- Spazio riservato al dibattito<br />

- Verifica dei contenuti acquisiti<br />

- Verifica da parte degli educatori della capacità di applicazione<br />

del<strong>le</strong> conoscenze acquisite<br />

Mezzi e strumenti:<br />

- Schede didattiche informative<br />

- Eventua<strong>le</strong> visione di filmati<br />

- Schede di verifica del<strong>le</strong> conoscenze raggi<strong>un</strong>te<br />

Frequenza e Periodo:<br />

Il Merco<strong>le</strong>dì, dal 13 giugno al 29 luglio 2011.<br />

8


“Tratti e Ri<strong>tra</strong>tti del mio percorso”<br />

Descrizione:<br />

È <strong>un</strong>o spazio uti<strong>le</strong> per valorizzare maggiormente <strong>le</strong> varie<br />

attività che vengono svolte all’interno e all’esterno della<br />

com<strong>un</strong>ità, ricostruendone <strong>un</strong> excursus didattico.<br />

Finalità:<br />

- Avvicinare gli utenti ai diversi aspetti del<strong>le</strong> attività culturali<br />

Obiettivi:<br />

- Migliorare la socializzazione del gruppo<br />

- Incrementare la responsabilità persona<strong>le</strong> e l’autonomia<br />

- Apprendere e rispettare <strong>le</strong> dinamiche di gruppo<br />

Attività e fasi di lavoro:<br />

- Revisione del<strong>le</strong> attività svolte<br />

- Realizzazione di <strong>un</strong> album fotografico individua<strong>le</strong> e di<br />

gruppo che permetta di ricostruire nel tempo <strong>un</strong> excursus<br />

del<strong>le</strong> attività svolte<br />

Mezzi e strumenti:<br />

- Foto<br />

- Album/raccoglitori<br />

- Vario materia<strong>le</strong> di cancel<strong>le</strong>ria<br />

Frequenza e Periodo:<br />

Il Giovedì, dal 13 giugno al 29 luglio 2011.<br />

“Laboratorio CreAttivo”<br />

Descrizione:<br />

È <strong>un</strong>o spazio che permette agli utenti, at<strong>tra</strong>verso la manipolazione<br />

di diversi materiali, la creazione di forme<br />

e/o oggetti che possano esprimere in forma diretta il<br />

loro <strong>un</strong>iverso interno costituito da emozioni, sentimenti<br />

e affettività.<br />

Finalità:<br />

- Libera espressione della creatività persona<strong>le</strong> e di<br />

gruppo<br />

- Costruzione guidata di gioielli, accessori, modellini e<br />

cartelloni tematici<br />

- Libera espressione della creatività persona<strong>le</strong> e di<br />

gruppo at<strong>tra</strong>verso l’ideazione di modelli, accostamenti<br />

cromatici, motivi decorativi, etc…<br />

Obiettivi:<br />

- Potenziare <strong>le</strong> abilità manuali e fino motorie<br />

- Incrementare <strong>le</strong> capacità di manipolazione<br />

- Acquisire tecniche di disegno, pittoriche, di composizione,<br />

di decontestualizzazione di materiali noti, sviluppando<br />

<strong>le</strong> abilità creative<br />

Mezzi e strumenti:<br />

- Cartelloni<br />

- Colori vari (tempera, pastello e acrilici per stoffa)<br />

- Pongo<br />

- Das<br />

- Cappellini da dipingere<br />

- Mattoncini assemblabili<br />

- Perline di <strong>le</strong>gno<br />

Frequenza e Periodo:<br />

Il venerdì, dal 13 giugno al 29 luglio 2011.<br />

9


Laboratorio “Di presa in presa”<br />

Descrizione:<br />

Si <strong>tra</strong>tta di <strong>un</strong> laboratorio manua<strong>le</strong> propedeutico all’apprendimento<br />

di alc<strong>un</strong>e abilità prassiche utili all’esp<strong>le</strong>tamento<br />

del<strong>le</strong> attività di vita quotidiana<br />

(A.D.L.).<br />

Finalità:<br />

1. Potenziamento del<strong>le</strong> abilità fino –<br />

motorie o di manipolazione<br />

2. Acquisizione o potenziamento di<br />

alc<strong>un</strong>e prassie e<strong>le</strong>mentari<br />

3. Sviluppo e/o incremento del<strong>le</strong><br />

abilità basilari di autonomia quotidiana<br />

(mangiare, lavarsi, vestirsi,<br />

cura ed igiene di sé) e domestica<br />

Obiettivi:<br />

1. Sviluppare e/o potenziare la presa cilindrica, palmare<br />

e a pinza<br />

2. Rafforzare la coordinazione motoria bilatera<strong>le</strong> e la bimanua<strong>le</strong><br />

3. Potenziare la forza e la coordinazione dinamica del<strong>le</strong><br />

dita<br />

4. Favorire maggiormente la prono – supinazione dell’arto<br />

superiore<br />

5. Incrementare la coordinazione oculo – manua<strong>le</strong><br />

6. Rafforzare <strong>le</strong> abilità percettivo – cognitive di discriminazione,<br />

associazione, classificazione e seriazione degli<br />

oggetti<br />

Attività:<br />

All’interno di ta<strong>le</strong> laboratorio manua<strong>le</strong> è prevista l’esecuzione<br />

progressiva dei seguenti esercizi<br />

Esercizi iniziali:<br />

1. Inserire oggetti di forma diversa in <strong>un</strong> contenitore<br />

2. Infilare chiodini colorati negli spazi di colore corrispondente<br />

3. Costruire del<strong>le</strong> torri con del<strong>le</strong> costruzioni<br />

4. Costruire degli oggetti con il pongo (es. <strong>un</strong>a salsiccia)<br />

e tagliarli con il coltellino in plastica<br />

5. Infilare anelli o cerchi di modesta grandezza in <strong>un</strong>’asta<br />

6. Avvitare/ svitare bulloni in plastica di grandezza diversa<br />

7. Sistemare mol<strong>le</strong>tte da bucato sul bordo di <strong>un</strong>a scatola<br />

Esercizi successivi (Abilità Domestiche e Attività di<br />

Vita Quotidiana)<br />

1. Apparecchio / sparecchio della tavola<br />

2. Appendere con <strong>le</strong> mol<strong>le</strong>tte i panni lavati su <strong>un</strong>o stendino<br />

3. Sistemare i panni<br />

4. Lavarsi ed asciugarsi <strong>le</strong> mani prima del pranzo<br />

5. Utilizzo corretto del<strong>le</strong> posate da tavola<br />

6. Infilarsi i vestiti, <strong>le</strong> scarpe e <strong>le</strong> calze con aiuto minimo<br />

Mezzi e strumenti:<br />

1. Costruzioni<br />

2. Tavola con chiodini colorati<br />

3. Scatola con oggetti di diversa forma<br />

4. Bulloni in plastica di diversa<br />

grandezza<br />

5. Pongo<br />

6. Anelli e cerchi con asta<br />

7. Mol<strong>le</strong>tte<br />

8. Futuri aiuti visivi (cartelli,<br />

agende visive del<strong>le</strong> attività,<br />

tabel<strong>le</strong>)<br />

Metodologia:<br />

Uso di s<strong>tra</strong>tegie ludico – comportamentali che prevedono<br />

l’applicazione di rinforzi positivi (alimentari, sociali,<br />

esplicativi e attività con premi graditi all’utente).<br />

Utilizzo di eventuali e future s<strong>tra</strong>tegie di Com<strong>un</strong>icazione<br />

Aumentativa e Alternativa (CAA) visiva.<br />

Periodo:<br />

Il laboratorio ha avuto inizio il 1° Giugno 2009 e non<br />

ha <strong>un</strong>a durata definita ma si pro<strong>tra</strong>e nel tempo avendo<br />

degli obiettivi a l<strong>un</strong>go termine.<br />

Frequenza:<br />

Dal l<strong>un</strong>edì al venerdì dal<strong>le</strong> ore 16:00 al<strong>le</strong> ore 17:00.<br />

Attività del 2° Periodo – Attività LUDICA<br />

Dal 1° al 28 agosto 2011 si lascia ampio spazio allo<br />

svolgimento del<strong>le</strong> attività che fanno parte dell’Area Ludico<br />

– Ricreativa.<br />

Rien<strong>tra</strong> in quest’area tutto ciò che consente la strutturazione<br />

del tempo libero in maniera attiva e produttiva,<br />

stimolante nei confronti del<strong>le</strong> preferenze personali,<br />

arricchente dal p<strong>un</strong>to di vista cultura<strong>le</strong> ed in grado di<br />

consentire il riposo necessario per <strong>un</strong> sano equilibrio<br />

psicofisico.<br />

10


Gli Obiettivi fondamentali<br />

sono di tre tipi, appartenenti<br />

a tre livelli successivi<br />

(di cui il terzo non raggi<strong>un</strong>gibi<strong>le</strong><br />

da parte di tutti<br />

i ragazzi):<br />

1. Aumentare <strong>le</strong> capacità<br />

di adattamento socia<strong>le</strong><br />

2. Accrescere <strong>le</strong> capacità di socializzazione<br />

3. Favorire la progressiva maturazione della capacità di<br />

saper gestire il proprio tempo at<strong>tra</strong>verso la scelta di iniziative<br />

rilassanti, divertenti e costruttive; stimolanti della<br />

fantasia, della creatività e della inventiva, volte alla condivisione<br />

ed alla interazione con gli altri<br />

Attività e fasi di lavoro:<br />

1. Scelta dell’attività da eseguire (disegno libero o gioco<br />

di società o visione di <strong>un</strong> film)<br />

2. Organizzazione del materia<strong>le</strong> di lavoro<br />

3. Eventua<strong>le</strong> <strong>le</strong>ttura del<strong>le</strong> istruzioni da eseguire<br />

4. Svolgimento attività<br />

Attività del 3° Periodo – Laboratori di Recupero<br />

Dal 29 agosto all’11 settembre, considerando la ripresa<br />

dell’impegno scolastico per chi frequenta la scuola, si<br />

svolgono quotidianamente, per <strong>un</strong>’ora al pomeriggio,<br />

attività di “recupero” che consistono nell’attuazione di<br />

laboratori di studio finalizzati a ridurre e affrontare <strong>le</strong> carenze<br />

didattiche riscon<strong>tra</strong>te nei ragazzi.<br />

Obiettivi generici:<br />

1. Acquisizione, potenziamento<br />

e consolidamento,<br />

in riferimento al<strong>le</strong> esigenze<br />

del singolo, di conoscenze<br />

e capacità intel<strong>le</strong>ttive e apprenditive<br />

miranti all’arricchimento<br />

cultura<strong>le</strong>.<br />

At<strong>tra</strong>verso il recupero s’intende<br />

offrire opport<strong>un</strong>ità di<br />

successo negli apprendimenti<br />

scolastici agli utenti<br />

che evidenziano particolari<br />

carenze di tipo linguistico, logico, emotivo e che hanno<br />

bisogno di <strong>un</strong> tempo maggiore di apprendimento e di<br />

condizioni favorevoli alla concen<strong>tra</strong>zione.<br />

Finalità:<br />

1. Acquisire consapevo<strong>le</strong>zza<br />

del<strong>le</strong> proprie capacità<br />

in termini di risorse<br />

e s<strong>tra</strong>tegie e quindi migliorare<br />

l’autostima e la<br />

motivazione all’apprendimento<br />

Obiettivi:<br />

1. Consolidare l’apprendimento del codice linguistico<br />

convenziona<strong>le</strong><br />

2. Recuperare <strong>le</strong> abilità linguistiche e logico – matematiche<br />

3. Acquisire consapevo<strong>le</strong>zza del<strong>le</strong> proprie capacità in<br />

termini di risorse e s<strong>tra</strong>tegie e quindi migliorare l’autostima<br />

e la motivazione all’apprendimento<br />

Valutazione laboratori:<br />

Al termine dell’ora del Gruppo Studio è importante che<br />

l’educatore compili l’apposita scheda, all’interno della<br />

qua<strong>le</strong> sono presenti i parametri d’osservazione che<br />

riguardano:<br />

- Partecipazione e interesse<br />

- Comportamento relaziona<strong>le</strong><br />

- Esecuzione compiti<br />

- Sapere<br />

- Capacità di elaborazione<br />

Vengono inoltre evidenziate <strong>le</strong> difficoltà incon<strong>tra</strong>te<br />

dall’utente e <strong>le</strong> modalità d’intervento dell’educatore.<br />

Quanto al<strong>le</strong> modalità di osservazione e di verifica degli<br />

obiettivi raggi<strong>un</strong>ti, l’educatore dovrà:<br />

- Osservare <strong>le</strong> competenze dei ragazzi in relazione alla<br />

classificazione e seriazione del materia<strong>le</strong><br />

- Osservare e regis<strong>tra</strong>re <strong>le</strong> considerazioni che i ragazzi<br />

faranno sul<strong>le</strong> proprietà specifiche degli oggetti e dei<br />

materiali<br />

- Affiancare gli utenti in questo laboratorio, dando loro<br />

stimoli sufficienti ad apprendere e valorizzare <strong>le</strong> proprie<br />

risorse<br />

- Verificare <strong>le</strong> capacità sequenziali nella realizzazione di<br />

<strong>un</strong> oggetto<br />

11


LONDRA: CONFRONTO E CRESCITA,<br />

UN VIAGGIO TRA LE COMUNITA’ 4-9 luglio 2010<br />

Partecipanti<br />

THOUGHTS OF OTHERS LTD<br />

La nos<strong>tra</strong> esperienza a Londra ha inizio con <strong>un</strong>a visita<br />

presso il Thoughts of Others Ltd in Birmingham istituito<br />

8 anni fa, centro specializzato nell’accoglienza e nel lavoro<br />

con ado<strong>le</strong>scenti che sono emotivamente vulnerabili<br />

e spesso presentano prob<strong>le</strong>matiche psichiatriche, o<br />

con ado<strong>le</strong>scenti che vengono accolti presso ta<strong>le</strong> struttura<br />

in alternativa al carcere con l’obiettivo di favorirne il<br />

reinserimento socia<strong>le</strong> at<strong>tra</strong>verso l’adeguamento a modelli<br />

adattivi f<strong>un</strong>zionali.<br />

La struttura si propone di fornire <strong>un</strong> ambiente in cui gli<br />

ado<strong>le</strong>scenti abbiano la possibilità di sperimentare e<br />

vivere <strong>le</strong> cure e il sostegno idonei per sviluppare <strong>un</strong>a<br />

<strong>crescita</strong> positiva e f<strong>un</strong>ziona<strong>le</strong>. Ulteriore finalità è quella<br />

di offrire interventi mirati in situazioni di emergenza per<br />

promuovere <strong>un</strong>’assistenza a medio-l<strong>un</strong>go termine.<br />

A tal proposito si cerca di creare <strong>un</strong> ambiente familiare<br />

all’interno della com<strong>un</strong>ità che rimandi ad <strong>un</strong>’idea di<br />

“normalità” al fine di garantire <strong>un</strong>a <strong>crescita</strong> e <strong>un</strong>o sviluppo<br />

che facilitino il contatto e i <strong>le</strong>gami con <strong>le</strong> famiglie<br />

sulla base di quanto concordato con i servizi invianti<br />

laddove possibi<strong>le</strong>.<br />

La struttura si pone come ulteriore<br />

obiettivo quello di potenziare<br />

<strong>le</strong> risorse dell’utente<br />

e promuovere <strong>un</strong> rapporto <strong>tra</strong><br />

pari che sia efficiente all’interno<br />

del gruppo e della società.<br />

Questa com<strong>un</strong>ità si ispira ai<br />

principi fondamentali della<br />

teoria dell’apprendimento<br />

socia<strong>le</strong>, ovvero ai principi<br />

del social <strong>le</strong>arning<br />

messo a p<strong>un</strong>to da Bandura<br />

che ha adoperato il termine<br />

modellamento (modeling) per identificare <strong>un</strong> processo<br />

di apprendimento che si attiva quando il comportamento<br />

di <strong>un</strong> individuo che osserva si modifica in f<strong>un</strong>zione<br />

del comportamento di <strong>un</strong> altro individuo che ha la f<strong>un</strong>zione<br />

di modello.<br />

Ta<strong>le</strong> struttura è diretta da due ex infermieri psichiatrici,<br />

Jim Sullivan e John Gilligan, che per anni hanno<br />

operato all’interno del sistema sanitario naziona<strong>le</strong><br />

in ambito psichiatrico. L’idea di base che ha ispirato il<br />

loro lavoro è quella di offrire <strong>un</strong> servizio di cura e di sostegno<br />

psicologico meno ospedalizzato e strutturato,<br />

pertanto l’assetto com<strong>un</strong>itario non prevede <strong>un</strong>a vera e<br />

propria gerarchia.<br />

All’interno del Thoughts of Others Ltd, Jim Sullivan<br />

e John Gilligan cercano at<strong>tra</strong>verso la realizzazione di<br />

questo progetto, con la collaborazione di parte della<br />

propria famiglia, di aiutare ragazzi con differenti prob<strong>le</strong>matiche,<br />

il tutto finalizzato alla realizzazione di <strong>un</strong><br />

ambiente in cui gli ospiti possano sperimentare cure e<br />

sostegno per favorire e consentire <strong>un</strong>o sviluppo che sia<br />

più possibi<strong>le</strong> norma<strong>le</strong> e privo di ulteriori disagi, quindi<br />

f<strong>un</strong>ziona<strong>le</strong> al cambiamento.<br />

Gli ospiti sono incoraggiati a scegliere attività adatte<br />

al<strong>le</strong> loro esigenze , è importante che gli stessi abbiano<br />

la possibilità di sperimentare nuove attività al fine di testare<br />

<strong>le</strong> proprie capacità.<br />

12


L’organizzazione di questa struttura è fondamentalmente<br />

democratica ovvero ispirata alla possibilità di<br />

<strong>un</strong>a reciproca com<strong>un</strong>icazione e collaborazione <strong>tra</strong> staff<br />

e utenza, al fine di lavorare in modo ragionato sul<strong>le</strong> prob<strong>le</strong>matiche<br />

del vivere quotidiano sviluppando così <strong>un</strong><br />

ambiente che possa in qualche modo garantire sostegno<br />

e sicurezza.<br />

Le modalità di ingresso all’interno della struttura prevedono<br />

<strong>un</strong> primo contatto da parte dei servizi sociali<br />

che inviano <strong>un</strong>a dettagliata valutazione e relazione del<br />

possibi<strong>le</strong> ospite in cui si evidenziano i seguenti p<strong>un</strong>ti:<br />

- Bisogni alimentari<br />

- Piano educativo<br />

- Descrizione dei comportamenti prob<strong>le</strong>matici del soggetto<br />

in questione<br />

- Consenso medico<br />

il tutto deve essere approvato e firmato da <strong>un</strong> tutore<br />

<strong>le</strong>ga<strong>le</strong>, successivamente la struttura analizza il caso e<br />

decide eventualmente la presa in carico.<br />

In tal caso i membri dello staff dopo qualche giorno di<br />

osservazione stilano <strong>un</strong>a scheda di valutazione che viene<br />

verificata ed eventualmente revisionata ogni 6 mesi.<br />

Le <strong>un</strong>ità abitative visitate sorgono in <strong>un</strong> quartiere residenzia<strong>le</strong>,<br />

e ospitano in tutto 11 utenti, gran parte del<strong>le</strong><br />

attività com<strong>un</strong>itarie sono svolte con l’obiettivo di rimandare<br />

all’ospite <strong>un</strong>’idea di normalità, infatti all’interno di<br />

ta<strong>le</strong> struttura non sono presenti né medici né psicoterapeuti.<br />

In caso di emergenze psichiatriche, la struttura si<br />

appoggia al servizio sanitario loca<strong>le</strong> evitando di strutturare<br />

in modo rigido la vita all’interno della com<strong>un</strong>ità ed<br />

evitando anche <strong>un</strong>a terapia farmacologica giornaliera,<br />

laddove possibi<strong>le</strong>.<br />

Si <strong>tra</strong>tta di tre <strong>un</strong>ità abitative composte da stanze singo<strong>le</strong><br />

per gli ospiti e ambienti com<strong>un</strong>i quali cucina, sala<br />

studio, giardino. All’interno della sala studio gli ospiti<br />

possono accedere ad internet ma sono monitorati costantemente<br />

dall’operatore, la cucina è sempre accessibi<strong>le</strong>,<br />

fatta eccezione di notte, tre volte al giorno viene<br />

effettuato il conteggio del<strong>le</strong> posate presenti all’interno<br />

della stessa come norma di sicurezza. Inoltre <strong>le</strong> porte<br />

dell’<strong>un</strong>ità residenzia<strong>le</strong> sono tutte aperte mentre quella<br />

d’ingresso principa<strong>le</strong> è rigorosamente chiusa per evitare<br />

eventuali fughe e soprattutto per evitare l’accesso a<br />

persone es<strong>tra</strong>nee.<br />

Ogni ospite deve contribuire alla pulizia del<strong>le</strong> proprie<br />

stanze e degli ambienti com<strong>un</strong>i per aumentare il senso<br />

di responsabilità ed autonomia nello svolgimento del<strong>le</strong><br />

semplici attività quotidiane. L’operatore lavora continuamente<br />

al fianco degli ospiti per fornire loro opport<strong>un</strong>ità<br />

che consentano di sviluppare nuove competenze<br />

da utilizzare in molteplici e differenti situazioni.<br />

Per quanto concerne il rapporto utenza/persona<strong>le</strong><br />

operativo all’interno della com<strong>un</strong>ità esso è di 1:1 o<br />

al massimo 1:2 generalmente gli operatori lavorano su<br />

tutte e tre <strong>le</strong> <strong>un</strong>ità abitative tuttavia è possibi<strong>le</strong>, in alc<strong>un</strong>i<br />

casi, che l’ospite scelga l’operatore da cui preferisce<br />

essere seguito, tutto ovviamente dopo <strong>un</strong>’attenta analisi<br />

del caso.<br />

All’interno dello staff, costituito da 40 persone, non tut-<br />

13


ti possiedono <strong>un</strong> titolo di<br />

studio inerente al settore,<br />

tuttavia tutti i membri devono<br />

formarsi adeguatamente<br />

at<strong>tra</strong>verso <strong>un</strong> <strong>tra</strong>ining<br />

inizia<strong>le</strong> obbligatorio<br />

pagato dalla struttura<br />

della durata di 6 mesi<br />

(<strong>tra</strong> i requisiti richiesti per<br />

accedere alla suddetta<br />

formazione è necessario<br />

che il soggetto richiedente<br />

abbia avuto almeno<br />

<strong>un</strong>’esperienza nel campo).<br />

SPRING HILL HIGH SCHOOL<br />

Oltre al<strong>le</strong> tre <strong>un</strong>ità residenziali questa struttura dispone<br />

della Spring Hill High School, <strong>un</strong>a piccola scuola<br />

indipendente specializzata nella cura di soggetti affetti<br />

da disturbi di apprendimento che vengono seguiti da<br />

insegnanti specializzati. Oltre agli ospiti del<strong>le</strong> tre com<strong>un</strong>ità<br />

questa scuola accoglie anche altri studenti esterni,<br />

fino ad <strong>un</strong> massimo di 17.<br />

La Spring Hill High School può ospitare fino a trenta<br />

studenti, si rifà al National Curriculum pertanto essa<br />

è riconosciuta a livello naziona<strong>le</strong>.<br />

L’obiettivo di questa scuola è quello di offrire ad ogni<br />

studente <strong>un</strong> programma d’istruzione personalizzato tenendo<br />

conto del<strong>le</strong> esigenze individuali dello studente<br />

e incoraggiando comportamenti positivi al fine di promuovere<br />

<strong>un</strong> reinserimento socia<strong>le</strong> maggiore. Inoltre la<br />

struttura offre <strong>un</strong>’istruzione religiosa a tutti gli ospiti<br />

che ne facciano richiesta in base al proprio credo con<br />

il supporto dello staff per praticare e rispettare <strong>le</strong> eventuali<br />

esigenze religiose.<br />

Nel lavoro quotidiano all’interno della struttura acquisisce<br />

notevo<strong>le</strong> importanza lo slogan di <strong>un</strong>’iniziativa governativa<br />

ing<strong>le</strong>se secondo cui ogni bambino è importante<br />

da cui ne derivano i seguenti obiettivi:<br />

- garantire al ragazzo <strong>un</strong> accesso a livello sanitario<br />

- raggi<strong>un</strong>gere l’indipendenza at<strong>tra</strong>verso il conseguimento<br />

di obiettivi lavorativi e scolastici<br />

- migliorare la vita del bambino/ado<strong>le</strong>scente insegnando<br />

loro i valori ed i modelli sociali positivi<br />

Per promuovere <strong>un</strong>’adeguata tutela dell’infanzia il persona<strong>le</strong><br />

che lavora all’interno della struttura è addes<strong>tra</strong>to<br />

a sviluppare <strong>un</strong>a consapevo<strong>le</strong>zza ed <strong>un</strong> riconoscimento<br />

del<strong>le</strong> potenziali circostanze e situazioni in cui possano<br />

verificarsi comportamenti di ogni genere di abuso, sia<br />

da parte del<strong>le</strong> famiglie sia da parte del gruppo dei pari<br />

come ad esempio il fenomeno del bullismo; tali situazioni<br />

acquisiscono la priorità e laddove necessario vengono<br />

den<strong>un</strong>ciate al<strong>le</strong> autorità competenti.<br />

La particolare attenzione prestata al<strong>le</strong> esigenze del minore,<br />

caratterizza anche l’organizzazione della seconda<br />

struttura che abbiamo visitato.<br />

LIONCARE HAVE BRIGHTON<br />

Lioncare Have Brighton, istituito nel 1991, gestisce<br />

tre orfanotrofi e <strong>un</strong>a scuola indipendente specializzata<br />

in singoli programmi di cura terapeutica. Il gruppo<br />

Lioncare si basa sui principi psicodinamici <strong>le</strong>gati alla<br />

teoria dell’attaccamento di Bowlby, al lavoro su e con<br />

i gruppi ispirati alla teoria di Bion ed infine alla teoria di<br />

Winnicott. Al centro di questo approccio vi è l’idea di<br />

uguaglianza <strong>tra</strong> <strong>le</strong> persone e la capacità di ciasc<strong>un</strong>o di<br />

aiutare e promuovere il benessere saltrui contribuendo<br />

ad <strong>un</strong>o sviluppo sano e f<strong>un</strong>ziona<strong>le</strong> dell’individuo.<br />

Particolarmente attenta<br />

alla qualità degli<br />

ambienti, l’organizzazione<br />

di ta<strong>le</strong> struttura<br />

nel suo comp<strong>le</strong>sso<br />

mira a ricreare per<br />

l’ospite <strong>un</strong> contesto<br />

familiare alternativo:<br />

viene accolta all’in-<br />

14


terno di ta<strong>le</strong> struttura <strong>un</strong>’utenza che generalmente non<br />

ha <strong>un</strong>a famiglia al<strong>le</strong> spal<strong>le</strong> e che ha <strong>un</strong>a storia individua<strong>le</strong><br />

ricca di molteplici tentativi di affidamenti fallimentari.<br />

Incen<strong>tra</strong> gran parte del lavoro sulla comprensione del<strong>le</strong><br />

motivazioni che sono alla base di tali fallimenti. Il gruppo<br />

Lioncare si concen<strong>tra</strong> molto sul lavoro individua<strong>le</strong><br />

con l’utente, tuttavia vi è <strong>un</strong>a stretta collaborazione con<br />

la famiglia, laddove è possibi<strong>le</strong>, mediata costantemente<br />

dalla figura dell’assistente socia<strong>le</strong> esterno alla struttura<br />

stessa, nel tentativo di colmare carenze affettive <strong>le</strong>gate<br />

ad esperienze infantili quasi sempre deludenti, o nel<br />

tentativo di facilitare e migliorare i rapporti con <strong>le</strong> famiglie<br />

nei casi in cui sia possibi<strong>le</strong> ed esistano eventuali<br />

contatti.<br />

La struttura è suddivisa in tre appartamenti in cui<br />

vengono inseriti gli ospiti in base alla fascia di età di<br />

appartenenza, generalmente non si <strong>tra</strong>tta di <strong>un</strong>’utenza<br />

con disturbi psichiatrici ma più che altro con prob<strong>le</strong>mi<br />

<strong>le</strong>gati a vissuti di rifiuto e di abbandono.<br />

Gli appartamenti sono tutti caratterizzati dalla presenza<br />

di stanze singo<strong>le</strong> con bagno in camera, vi sono poi ambienti<br />

com<strong>un</strong>i in cui vi è libero accesso, cucina, giardino<br />

e <strong>un</strong>a stanza dei giochi. Ogni ambiente ha la sua importanza,<br />

<strong>tra</strong>ttandosi di bimbi piccoli soprattutto nella<br />

prima struttura visitata (dai 6 ai 14 anni) l’accesso alla<br />

cucina è libero ma vincolato dalla presenza di <strong>un</strong> adulto<br />

che aiuta il bimbo stesso a svolgere del<strong>le</strong> picco<strong>le</strong> mansioni,<br />

i pasti sono preparati dagli operatori della struttura<br />

in presenza degli ospiti; in giardino vi sono degli<br />

alberi da frutta che vengono utilizzati per educare il<br />

bambino alla cura e alla coltivazione degli stessi.<br />

La stanza dei giochi ha <strong>un</strong>a duplice f<strong>un</strong>zione: in situazioni<br />

di <strong>tra</strong>nquillità i bambini sotto i 12 anni svolgono<br />

all’interno della stanza giochi creativi, diversamente in<br />

situazioni in cui i bambini si agitano e mettono in atto<br />

dei comportamenti prob<strong>le</strong>matici vengono portati nella<br />

stanza dei giochi ed invogliati a fare del<strong>le</strong> attività al fine<br />

di <strong>tra</strong>nquillizzarli. All’interno della stanza dei giochi vi è<br />

<strong>un</strong>a lavagna su cui il bambino è libero di disegnare e/o<br />

scrivere tutto ciò che desidera. La lavagna, come ci è<br />

stato riferito, ha spesso <strong>un</strong> effetto benefico sul comportamento<br />

del bimbo in quanto sentendosi libero di<br />

esprimersi riesce a calmarsi. Nei casi in cui i bambini si<br />

agitano in modo particolare e necessitano di <strong>un</strong>o specifico<br />

contenimento gli operatori avvolgono, in <strong>un</strong> “caldo<br />

abbraccio”, con il sussidio di <strong>un</strong> piumone il bambino<br />

per far si che fisicamente si senta contenuto e circondato<br />

da <strong>un</strong> calore familiare.<br />

L’ingresso effettivo all’interno dei diversi appartamenti<br />

è preceduto da <strong>un</strong> gradua<strong>le</strong> inserimento in cui<br />

l’utente è costantemente accompagnato e supportato<br />

dall’assistente socia<strong>le</strong> di riferimento, durante il qua<strong>le</strong> è<br />

data la possibilità all’ospite di conoscere gli altri utenti<br />

e di scegliere il colore e l’arredamento della stanza<br />

che andrà ad occupare, (ciò aumenterebbe il livello di<br />

adattamento e la possibilità di ricreare <strong>un</strong> ambiente accogliente).<br />

Contemporaneamente, per migliorare l’inserimento<br />

del nuovo<br />

bimbo, si lavora sul<br />

gruppo già esistente<br />

e sull’ importanza<br />

dell’accoglienza,<br />

at<strong>tra</strong>verso la costruzione<br />

di <strong>un</strong> libro<br />

di benvenuto in cui<br />

vengono inserite varie<br />

informazioni sui<br />

membri del gruppo e<br />

sul<strong>le</strong> preferenze individuali<br />

per facilitarne<br />

la successiva conoscenza.<br />

15


Inoltre <strong>le</strong> stanze sono di diverse dimensioni, per incrementare<br />

il suddetto livello di adattamento l’ospite<br />

inizialmente viene accolto all’interno del<strong>le</strong> stanze più<br />

picco<strong>le</strong> per poi essere <strong>tra</strong>sferito in quel<strong>le</strong> più grandi at<strong>tra</strong>verso<br />

il conseguimento di obiettivi step- by- step.<br />

Nell’organizzazione della vita com<strong>un</strong>itaria hanno molta<br />

importanza lo sviluppo dell’autonomia e dell’indipendenza<br />

dell’individuo, si cerca pertanto, soprattutto con<br />

gli ospiti di <strong>un</strong>a maggiore età di svolgere all’interno<br />

dell’appartamento attività che favoriscano il raggi<strong>un</strong>gimento<br />

di tali obiettivi. Per far si che tutti gli ospiti<br />

si impegnino a collaborare e incrementare la propria<br />

autonomia, al compimento del quindicesimo anno di<br />

età, coloro che hanno mos<strong>tra</strong>to di meritarlo prendono<br />

la “PATENTE DELL’AUTONOMIA”.<br />

Ulteriore importanza è data al senso di responsabilità<br />

ed accudimento che gli utenti devono poter sviluppare:<br />

questo è reso possibi<strong>le</strong> at<strong>tra</strong>verso l’eventua<strong>le</strong> adozione<br />

di animali domestici di piccola taglia recuperati nei<br />

centri di assistenza per animali abbandonati e feriti. Gli<br />

ospiti sono motivati at<strong>tra</strong>verso <strong>un</strong> sistema di attribuzione<br />

p<strong>un</strong>ti in base all’impegno e alla dedizione nello svolgimento<br />

del<strong>le</strong> attività, questi p<strong>un</strong>ti successivamente<br />

vengono <strong>tra</strong>mutati in <strong>un</strong>a retribuzione mensi<strong>le</strong>.<br />

Nel lavoro all’interno della com<strong>un</strong>ità si cerca, at<strong>tra</strong>verso<br />

<strong>un</strong>a condivisione partecipata del<strong>le</strong> esperienze quotidiane<br />

e non, di sviluppare <strong>un</strong> rapporto operatore utente<br />

ta<strong>le</strong> da permettere a quest’ultimo di avere <strong>un</strong>a figura<br />

di riferimento significativa, il tutto at<strong>tra</strong>verso <strong>un</strong> lavoro<br />

terapeutico finalizzato a far riemergere i contenuti e i<br />

vissuti di sofferenza <strong>le</strong>gati al passato dell’utente, fino<br />

a quando il dolore sia più sopportabi<strong>le</strong>, infatti, tutti gli<br />

ospiti sono seguiti da <strong>un</strong> terapeuta esterno alla struttura<br />

con incontri a cadenza settimana<strong>le</strong>.<br />

L’ideologia com<strong>un</strong>itaria generalmente non contempla<br />

al suo interno la promozione di sistemi p<strong>un</strong>itivi o<br />

di critica, ma tende maggiormente a gratificare l’utente<br />

e a far si che lo stesso abbia <strong>un</strong>a consapevo<strong>le</strong>zza,<br />

sempre più e<strong>le</strong>vata, rispetto al<strong>le</strong> eventuali conseguenze<br />

del<strong>le</strong> proprie azioni negative in termini di danni arrecati<br />

a se stessi e agli altri.<br />

Lo spazio di vita com<strong>un</strong>itario definito come ambiente<br />

facilitante è sensibi<strong>le</strong> sia al<strong>le</strong> esigenze del singolo<br />

bambino sia al<strong>le</strong> esigenze del gruppo in cui vive per<br />

far si che il bambino nel suo processo di evoluzione e<br />

di cambiamento possa ritrovare i “pezzi mancanti” del<br />

puzz<strong>le</strong> della propria vita.<br />

Durante lo svolgimento di attività esterne, peraltro<br />

valutate in itinere in base al<strong>le</strong> capacità e al<strong>le</strong> risorse<br />

dell’utenza, qualora si verificassero situazioni spiacevoli<br />

<strong>le</strong>gate a comportamenti non f<strong>un</strong>zionali e disadattativi,<br />

intervengono in ultima istanza <strong>le</strong> forze dell’ordine<br />

territoria<strong>le</strong> che svolgono <strong>un</strong> ruolo importante nella<br />

gestione del caso. Il persona<strong>le</strong> com<strong>un</strong>itario risponde, in<br />

termini di responsabilità, solo ed esclusivamente di ciò<br />

che accade all’interno della struttura, diversamente da<br />

quanto accade in Italia.<br />

Come precedentemente accennato, il gruppo Lioncare<br />

si avva<strong>le</strong> di <strong>un</strong> sistema d’istruzione messo a p<strong>un</strong>to<br />

all’interno della propria scuola, dove vengono svolte attività<br />

altamente specializzate in f<strong>un</strong>zione del<strong>le</strong> difficoltà<br />

di apprendimento degli studenti che rispettano <strong>le</strong> linee<br />

guida del sistema di istruzione britannico. L’istruzione<br />

è considerata fondamenta<strong>le</strong> per sperimentare la vita di<br />

<strong>un</strong> bambino poiché i processi di apprendimento e i processi<br />

di vita, secondo il gruppo Lioncare, sono indissolubilmente<br />

<strong>le</strong>gati. Tanto che si cerca di creare all’interno<br />

della scuola, così come all’interno del<strong>le</strong> com<strong>un</strong>ità, <strong>un</strong><br />

ambiente in cui il bambino/ado<strong>le</strong>scente viva per imparare<br />

ed impari a vivere.<br />

16


ALI 14° Ed. AUTORITÀ, LEADERSHIP, INNOVAZIONE PER<br />

ORGANIZZAZIONI CHE CAMBIANO<br />

24-27 febbraio 2011<br />

La Conference è <strong>un</strong>’iniziativa de IL NODO Group,<br />

Associazione scientifico-cultura<strong>le</strong> di Formazione,<br />

Consu<strong>le</strong>nza e Ricerca in collaborazione con la<br />

TAVISTOCK&PORTMAN NHS Fo<strong>un</strong>dation Trust (offre<br />

<strong>un</strong>a vasta gamma di programmi clinici e di formazione)<br />

e il CESMA di Elio Vera Executive Education (introduce<br />

metodologie didattiche innovative e sconosciute<br />

al mondo italiano della formazione quadri e dirigenti).<br />

Ha il compito primario di esplorare l’autorità, la <strong>le</strong>adership<br />

e il cambiamento nell’hic et n<strong>un</strong>c, in relazione al<strong>le</strong><br />

dimensioni sociopolitiche, culturali, spirituali e inconsce<br />

che informano <strong>le</strong> relazioni interpersonali, <strong>tra</strong> gruppi,<br />

organizzazioni e sistemi.<br />

Della partecipazione ad ALI ne beneficia <strong>un</strong> vasto spettro<br />

di professionisti proveniente dal mondo azienda<strong>le</strong>,<br />

dai servizi pubblici e da organizzazioni non-profit.<br />

Partecipanti:<br />

“L’individuo, così come il gruppo o l’istituzione, può essere<br />

considerato come <strong>un</strong> sistema che si mette in relazione<br />

con l’ambiente circostante at<strong>tra</strong>verso <strong>un</strong>a sequenza<br />

di scambi in ingresso e in uscita: in effetti noi sopravviviamo<br />

e ci sviluppiamo grazie al<strong>le</strong> nostre relazioni col<br />

mondo esterno e lo stesso accade al<strong>le</strong> organizzazioni”.<br />

M.Perini<br />

Dal 24 al 27 febbraio, presso il centro Convegni Villa<br />

Cagnola di Gazzada, si è svolta la 14° Edizione del Seminario<br />

esperienzia<strong>le</strong>-residenzia<strong>le</strong> dedicato allo studio<br />

dell’Autorità, della Leadership e dei Processi<br />

Innovativi per <strong>le</strong> organizzazioni che cambiano.<br />

Ta<strong>le</strong> esperienza ha l’obiettivo di consentire <strong>un</strong>a migliore<br />

comprensione e padronanza degli aspetti consci e<br />

inconsci che agiscono nel<strong>le</strong> organizzazioni: la natura<br />

dell’autorità, della <strong>le</strong>adership e dei processi di innovazione,<br />

i processi relazionali, l’esercizio dei ruoli e<br />

dell’autorità sia da parte del <strong>le</strong>ader che dei collaboratori,<br />

la gestione dell’ansia e <strong>le</strong> reazioni al cambiamento,i<br />

fenomeni culturali all’interno di <strong>un</strong>’organizzazione.<br />

La partecipazione aiuta a comprendere e a gestire i<br />

molteplici ruoli che si ricoprono nella vita ed in particolare<br />

nel<strong>le</strong> organizzazioni di appartenenza.<br />

17


Il Seminario consente di far emergere nell’hic et n<strong>un</strong>c<br />

gli e<strong>le</strong>menti irrazionali e inconsci che influenzano il<br />

comportamento del<strong>le</strong> persone nei gruppi e negli ambienti<br />

di lavoro.<br />

La residenzialità facilita l’opport<strong>un</strong>ità di apprendimento:<br />

i partecipanti vivono quattro intense giornate di<br />

lavoro durante <strong>le</strong> quali approfondiscono quei processi<br />

relazionali e organizzativi in cui si è quotidianamente<br />

coinvolti ma di cui si è inconsapevoli.<br />

La struttura del Seminario, articolata in diversi eventi e<br />

in gruppi di dimensioni e con compiti differenti, permette<br />

di raggi<strong>un</strong>gere sia at<strong>tra</strong>verso la propria esperienza,<br />

sia at<strong>tra</strong>verso la consu<strong>le</strong>nza di esperti, <strong>un</strong>a buona integrazione<br />

<strong>tra</strong> eventi esperienziali e momenti di rif<strong>le</strong>ssione.<br />

L’attenzione dei partecipanti è focalizzata sulla propria<br />

e altrui esperienza, sulla prontezza nell’interpretare ciò<br />

che sta accadendo e sul coraggio di verificare <strong>le</strong> proprie<br />

percezioni at<strong>tra</strong>verso la com<strong>un</strong>icazione e l’azione<br />

immediata.<br />

Il Seminario è <strong>un</strong>’organizzazione viva e rea<strong>le</strong> che viene<br />

gestita da <strong>un</strong> management, dispone di <strong>un</strong> luogo fisico<br />

e di confini spaziali, temporali e organizzativi, ha <strong>un</strong><br />

compito definito e del<strong>le</strong> procedure per valutarne l’attuazione.<br />

Lo Staff e i partecipanti fanno parte di quest’organizzazione<br />

e possono osservare “dall’interno” questi processi<br />

e i propri contributi alla cultura organizzativa.<br />

Ogni partecipante potrà rendersi conto di come <strong>le</strong> proprie<br />

passate esperienze con l’autorità, fatte nel corso<br />

dello sviluppo, si siano proiettate in avanti nell’età adulta<br />

influenzandone il comportamento. Ogn<strong>un</strong>o, inoltre,<br />

utilizzerà la propria autorità per accettare <strong>le</strong> idee, <strong>le</strong><br />

opinioni e <strong>le</strong> ipotesi di lavoro che pensa si dimostrino<br />

valide e per rifiutare quel<strong>le</strong> che non ritiene tali.<br />

I partecipanti si dividono in due gruppi:<br />

- “A” costituito da chi non ha mai partecipato a questo<br />

Seminario residenzia<strong>le</strong>;<br />

- “B” costituito da chi ha già partecipato a edizioni precedenti.<br />

Ta<strong>le</strong> gruppo rappresenta gli “anziani”, esplora meccanismi<br />

di gruppo di chi già sa o crede di sapere e mette<br />

in gioco l’esercizio di <strong>un</strong>’autorità <strong>le</strong>gata a <strong>un</strong> ruolo che<br />

si colloca a metà s<strong>tra</strong>da <strong>tra</strong> quello dei partecipanti e<br />

quello dello Staff.<br />

Staff e partecipanti sono di provenienza eterogenea,<br />

appartengono ad <strong>un</strong> ampio ventaglio di organizzazioni<br />

sia italiane che internazionali. Ta<strong>le</strong> varietà rappresenta<br />

<strong>un</strong>a ricchezza al servizio dell’apprendimento e dell’analisi<br />

del<strong>le</strong> situazioni emergenti.<br />

Ta<strong>le</strong> esperienza ha permesso agli operatori della<br />

<strong>Coop</strong>erativa <strong>LILIUM</strong> di esplorare ciò che accade nel<br />

momento in cui si assume <strong>un</strong> ruolo, oggetto di possibili<br />

con<strong>tra</strong>ddizioni e discrepanze <strong>tra</strong> il ruolo ufficialmente<br />

assegnato ad <strong>un</strong> individuo e il ruolo che <strong>le</strong> pressioni del<br />

gruppo sembrano forzarlo a svolgere.<br />

La <strong>le</strong>adership rappresenta la gestione del confine <strong>tra</strong><br />

ciò che è all’interno di <strong>un</strong> sistema e ciò che è all’esterno<br />

del gruppo e dell’organizzazione: vi sono confini <strong>tra</strong> <strong>un</strong><br />

gruppo e l’altro, <strong>tra</strong> <strong>un</strong> gruppo e l’Istituzione, <strong>tra</strong> l’Istituzione<br />

e il suo ambiente, <strong>tra</strong> i singoli membri di <strong>un</strong> gruppo<br />

e <strong>tra</strong> eventuali sottogruppi.<br />

Il Seminario ha consentito, inoltre, di esaminare la natura<br />

e il significato di tali confini in vari contesti gruppali<br />

nell’hic et n<strong>un</strong>c e di rielaborare, esplorare e comprendere<br />

il ruolo di ogn<strong>un</strong>o all’interno dell’organizzazione<br />

lavorativa.<br />

Questa formazione ha acquisito significato persona<strong>le</strong><br />

e ci ha permesso di condividere e confrontare quanto<br />

vissuto all’interno della Conference approfondendo <strong>le</strong><br />

dinamiche sorte in quel momento ma rivisitate, at<strong>tra</strong>verso<br />

<strong>un</strong>a rif<strong>le</strong>ssione più attenta, con la consapevo<strong>le</strong>zza<br />

di prendere ta<strong>le</strong> esperienza come <strong>un</strong> sp<strong>un</strong>to da cui<br />

partire.<br />

18


Associazione C.E.M.E.A. del Lazio<br />

Stage formativo OPERATORI DEL TEMPO LIBERO<br />

II° Livello<br />

Partecipanti<br />

Anche in questa seconda fase, lo stage ha confermato<br />

la sua natura esperienzia<strong>le</strong> che permette, in <strong>un</strong> tempo<br />

minimo e at<strong>tra</strong>verso <strong>un</strong>a varia gamma di attività a carattere<br />

espressivo (verba<strong>le</strong>, manua<strong>le</strong>, corporeo, musica<strong>le</strong>,<br />

ludico) la scoperta del<strong>le</strong> proprie capacità sul piano persona<strong>le</strong><br />

e su quello del<strong>le</strong> relazioni sociali.<br />

L’intera formazione si è con<strong>tra</strong>ddistinta per:<br />

• gli aspetti innovativi di carattere metodologico e<br />

contenutistico;<br />

Oriolo Romano<br />

11-13 Marzo 2011<br />

Dall’11 al 13 marzo 2011, presso la struttura residenzia<strong>le</strong><br />

di Oriolo Romano (VT), si è svolta la II parte dello<br />

stage formativo per “Operatori del tempo libero”<br />

organizzato dal C.E.M.E.A., Centri d’Esercitazione ai<br />

Metodi dell’Educazione Attiva.<br />

Durante queste giornate l’attenzione si è concen<strong>tra</strong>ta a<br />

definire la figura dell’operatore del tempo libero in tutte<br />

<strong>le</strong> sue mansioni e soprattutto nella f<strong>un</strong>zione educativa<br />

e didattica.<br />

L’obiettivo principa<strong>le</strong> è stato quello di contribuire alla<br />

formazione di quanti sono impegnati, a qualsiasi titolo,<br />

in <strong>un</strong>a azione di promozione socia<strong>le</strong> nel campo educativo.<br />

• il continuo alternarsi ed integrarsi della parte formativa<br />

con la parte esperienzia<strong>le</strong>-emotiva nel superamento<br />

rea<strong>le</strong> del<strong>le</strong> dicotomie classiche <strong>tra</strong> essere e<br />

fare, <strong>tra</strong> sapere e ignorare, <strong>tra</strong> emozione e cognizione,<br />

<strong>tra</strong> ricerca e intervento in <strong>un</strong> processo di continua<br />

<strong>crescita</strong>.<br />

Il costante sperimentare e sperimentarsi, insieme agli<br />

altri, sui contenuti e sul<strong>le</strong> tecniche presentate, ha permesso<br />

<strong>un</strong> apprendimento rea<strong>le</strong>, significativo, di competenze<br />

e capacità individuali e relazionali, innescando <strong>un</strong><br />

processo di cambiamento in ciasc<strong>un</strong>o dei partecipanti.<br />

Queste proposte hanno promosso il <strong>confronto</strong> e la verifica<br />

nel rapporto con l’altro at<strong>tra</strong>verso il lavorare insieme,<br />

permettendo di riscoprire diverse abilità, di stimolare<br />

la creatività persona<strong>le</strong> e di prendere coscienza del<strong>le</strong><br />

relazioni che intercorrono fra gruppi.<br />

Nei tre giorni di stage, in particolare, sono stati approfonditi<br />

alc<strong>un</strong>i aspetti teorici oltre che pratici, al fine di<br />

dare comp<strong>le</strong>tezza al percorso formativo.<br />

19


È stato chiarito come <strong>le</strong> attività svolte debbano rispondere<br />

al<strong>le</strong> caratteristiche di ogn<strong>un</strong>o, tenendo conto dei<br />

bisogni della persona e del<strong>le</strong> sue possibilità.<br />

La didattica appresa in questi incontri e facilmente riproponibi<strong>le</strong><br />

nel proprio ambito lavorativo, viene recuperata<br />

dal<strong>le</strong> <strong>tra</strong>dizioni, at<strong>tra</strong>verso fonti ricevute dall’esperienza<br />

lasciata dal<strong>le</strong> persone precedenti e custodite<br />

come <strong>un</strong> tesoro.<br />

I giochi non sono, d<strong>un</strong>que, attenti al<strong>le</strong> mode e molti di<br />

essi vengono svolti at<strong>tra</strong>verso il recupero e l’utilizzo di<br />

materiali semplici.<br />

Tutti i giochi recuperati risultano il frutto della sedimentazione<br />

di esperienze, che vengono rielaborate at<strong>tra</strong>verso<br />

<strong>un</strong>a equipe pedagogica, tenendo presente <strong>le</strong> esigenze<br />

del bambino o del ragazzo con finalità <strong>le</strong>gate alla<br />

<strong>crescita</strong>.<br />

Nei giochi scelti, infatti, non c’è mai chi perde o chi fa<br />

penitenza ma solo eliminazioni temporanee e che non<br />

portano allo scarto.<br />

Sono stati ripresentati e ribaditi, inoltre, i principi del<br />

Cemea utili e <strong>tra</strong>sferibili nella professione individua<strong>le</strong>:<br />

- rispetto e fiducia verso tutti senza eccezione;<br />

- <strong>crescita</strong> del<strong>le</strong> persone in condizioni di fiducia in atteggiamenti<br />

non competitivi e non prevaricanti, in assenza<br />

di giudizio;<br />

- apprendimento poggiato sul fare;<br />

- motivazione ad apprendere e ad agire;<br />

- formazione integrata della persona, non settorializzata;<br />

Un ambiente così pensato, senza schemi e formu<strong>le</strong><br />

predefinite, favorisce l’autenticità ed il dinamismo,<br />

non incoraggiando di solito atteggiamenti inadeguati<br />

o aggressivi ma , al con<strong>tra</strong>rio, permettendo la libera<br />

espressività.<br />

Tutto ciò è reso possibi<strong>le</strong> solo at<strong>tra</strong>verso <strong>un</strong> intenso e<br />

costante lavoro di rete che coinvolge molteplici figure<br />

professionali, e che si esplica nell’attività di <strong>un</strong>’equipe<br />

di lavoro, che si trova ogni giorno a strutturare <strong>le</strong> attività,<br />

a risolvere prob<strong>le</strong>matiche <strong>le</strong>gate al singolo o al<br />

gruppo e trovare s<strong>tra</strong>tegie e modalità di intervento diversificate<br />

in base al<strong>le</strong> esigenze.<br />

L’ultima giornata di stage è stata, infine, predisposta<br />

per permettere il libero <strong>confronto</strong> e la condivisione di<br />

idee ed impressioni circa l’esperienza vissuta.<br />

La discussione si è conclusa con la definizione del<strong>le</strong><br />

caratteristiche che dovrebbe con<strong>tra</strong>ddistinguere <strong>un</strong><br />

operatore che si accinge a lavorare nel socia<strong>le</strong>.<br />

Un “buon monitore” deve avere <strong>un</strong>a grande disponibilità<br />

all’ascolto del singolo, del gruppo e di se stesso,<br />

nella piena comprensione di quello che il gruppo<br />

rimanda, assumendosi la responsabilità nei confronti<br />

dei bambini/ragazzi che sono sotto la sua supervisione,<br />

senza mai tirarsi indietro; deve avere voglia di fare, in<br />

<strong>un</strong>a continua formazione su se stesso per aprirsi alla<br />

comprensione dell’altro; deve accettare i propri limiti,<br />

chiedendo aiuto all’equipe; ma soprattutto deve giocare,<br />

divertirsi senza mai dimenticare il proprio ruolo e <strong>le</strong><br />

proprie responsabilità nei confronti di se stesso e degli<br />

altri.<br />

- rif<strong>le</strong>ssione dopo <strong>le</strong> attività per privi<strong>le</strong>giare ciò che si<br />

apprende;<br />

- importanza data all’ambiente;<br />

- lavoro in equipe e <strong>confronto</strong> degli effetti del<strong>le</strong> attività<br />

sugli altri;<br />

- educazione presente e costante in ogni momento della<br />

vita che deve essere considerato con la stessa attenzione.<br />

20


IL CONFLITTO COME CONTATTO IN<br />

COMUNITA’ TERAPEUTICHE (CT) PER ADOLESCENTI<br />

Ta<strong>le</strong> modalità ha permesso di dare forma e voce a vissuti<br />

com<strong>un</strong>i come la difficoltà ad esprimere il conflitto.<br />

La Conferenza si è svolta in due fasi:<br />

- la 1° durante la mattinata alla qua<strong>le</strong> hanno partecipato<br />

20 operatori della <strong>Coop</strong>erativa;<br />

- e la 2° nel pomeriggio con gli 16 operatori.<br />

dott. Luca Mingarelli<br />

Équipe <strong>LILIUM</strong><br />

14 apri<strong>le</strong> 2011<br />

“Il conflitto è quella situazione che si determina tutte<br />

<strong>le</strong> volte che su <strong>un</strong> individuo agiscono contemporaneamente<br />

due forze psichiche di intensità più o meno<br />

ugua<strong>le</strong>, ma di opposta direzione”.<br />

Kurt Lewin<br />

Il conflitto è <strong>un</strong>’esperienza com<strong>un</strong>e, quotidiana e costante<br />

nella vita degli individui e dei gruppi.<br />

In tutte <strong>le</strong> organizzazioni umane prima o poi si manifestano<br />

conflitti, ovvero <strong>un</strong>a serie di difficoltà che vanno<br />

dalla semplice incomprensione interpersona<strong>le</strong> fino alla<br />

manifestazione di comportamenti aggressivi e/o <strong>le</strong>sivi<br />

della dignità e dell’autostima di coloro che li subiscono.<br />

Il conflitto è <strong>un</strong>a realtà sempre possibi<strong>le</strong> all’interno di <strong>un</strong><br />

contesto lavorativo. Con il suo carico di tensione e ansia,<br />

il conflitto può passare da semplice fase di dia<strong>le</strong>ttica<br />

produttiva, a fase distruttiva per <strong>le</strong> relazioni all’interno del<br />

gruppo, incidendo negativamente sulla sua produttività.<br />

Durante l’incontro svoltosi il giorno 14 apri<strong>le</strong> 2011, condotto<br />

dal Dottor Mingarelli, alla presenza degli operatori<br />

di Com<strong>un</strong>ità – membri della dirigenza, educatori,<br />

psicologi, medici, infermieri - si è affrontato il tema del<br />

conflitto, inteso come contatto all’interno del<strong>le</strong> Com<strong>un</strong>ità<br />

terapeutiche.<br />

1. Nel primo gruppo di lavoro<br />

il seminario si è aperto<br />

con <strong>un</strong>a seduta P<strong>le</strong>naria,<br />

nella qua<strong>le</strong> il dott.Mingarelli<br />

chiedeva ai partecipanti di<br />

esprimere <strong>un</strong>a propria opinione,<br />

pensiero, immagine,<br />

sul significato della parola<br />

conflitto all’interno del contesto<br />

lavorativo.<br />

Le opinioni e <strong>le</strong> idee emerse possono essere riass<strong>un</strong>te<br />

sinteticamente nel seguente modo:<br />

• Scontro <strong>tra</strong> due opinioni, modi di agire che non trovano<br />

accordo;<br />

• Ma<strong>le</strong>ssere diffici<strong>le</strong> da esprimere in quanto vissuto negativamente<br />

e non come dinamica costruttiva che porta<br />

l’altro alla difesa e non all’accoglimento e all’ascolto. Il<br />

conflitto, in questo modo, diventa e persevera “all’interno”,<br />

rimanendo latente, pro<strong>tra</strong>endosi nel tempo, e<br />

rischiando così di emergere nel<strong>le</strong> situazioni critiche,<br />

ovvero nel momento in cui esso diventa insostenibi<strong>le</strong><br />

e intol<strong>le</strong>rabi<strong>le</strong> per poi essere espresso at<strong>tra</strong>verso <strong>un</strong><br />

agito esterno;<br />

• Conflitto individua<strong>le</strong> che si manifesta quando <strong>le</strong> competenze<br />

professionali non corrispondono con quel<strong>le</strong><br />

attese e con i compiti assegnati. Ta<strong>le</strong> disattesa potrebbe<br />

provocare insoddisfazione e demotivazione;<br />

21


• Conflitto vissuto <strong>tra</strong> i diversi gruppi di lavoro;<br />

• Conflitto come giudizio che nasce dalla insicurezza<br />

della propria professionalità, vissuto come persecuzione<br />

e disistima in se stessi;<br />

• Paura degli utenti e paura di <strong>un</strong>’aggressione fisica;<br />

• Conflitto come aggressività sentita in se stessi, dovuta<br />

allo stretto contatto con l’aggressività verba<strong>le</strong> e<br />

fisica dell’utenza psichiatrica;<br />

• Conflitto come con<strong>tra</strong>pposizione <strong>tra</strong> <strong>un</strong> bisogno interno<br />

e il ruolo esterno da mantenere.<br />

A tal riguardo il dott. Mingarelli esprime il concetto dello<br />

psicoanalista britannico Bion: “Il Conflitto ha bisogno<br />

di conoscere, il conflitto ha bisogno di negare”<br />

soprattutto riferendosi alla fase ado<strong>le</strong>scenzia<strong>le</strong>,<br />

di per sé “ambigua e ambiva<strong>le</strong>nte”.<br />

Il dott. Mingarelli ha diviso poi i partecipanti al seminario<br />

in tre Piccoli Gruppi assegnando loro il compito<br />

di rif<strong>le</strong>ttere e fornire <strong>un</strong>a definizione di conflitto e come<br />

esso viene vissuto nel contesto lavorativo.<br />

stessa consapevo<strong>le</strong>zza, tutti i membri si sentono a loro<br />

agio nell’esprimere <strong>le</strong> personali opinioni e partecipano<br />

attivamente e costruttivamente al<strong>le</strong> attività di gruppo.<br />

“Il conflitto per esprimersi deve avere <strong>un</strong> luogo emotivamente<br />

protetto” affinché diventi costruttivo, motivo<br />

di scambio e <strong>confronto</strong> per crescere. Mai deve essere<br />

evitato, ma gestito e <strong>tra</strong>sformato in risorsa.<br />

2. Il secondo gruppo di lavoro, pomeridiano, invece è<br />

stato invitato a sperimentare, per 45 minuti, l’espressione<br />

libera del “qui ed ora”, del<strong>le</strong> proprie emozioni e<br />

relazioni, nel momento stesso in cui si manifestano.<br />

Successivamente ha condotto <strong>un</strong> Grande Gruppo,<br />

all’interno del qua<strong>le</strong> ha proposto <strong>un</strong>a rif<strong>le</strong>ssione sul<strong>le</strong><br />

prob<strong>le</strong>matiche emerse, prendendo coscienza che il<br />

conflitto esiste, ma non resta che scoprire come en<strong>tra</strong>re<br />

in relazione con esso, come imparare a gestirlo.<br />

Il conflitto, in tal modo, potrebbe rappresentare <strong>un</strong>a risorsa<br />

per rafforzare la coesione fra i membri del gruppo<br />

e la loro motivazione professiona<strong>le</strong> e persona<strong>le</strong>.<br />

Il conflitto costruttivo è presente quando i membri di <strong>un</strong><br />

gruppo di lavoro sono consapevoli che il disaccordo è<br />

<strong>un</strong> aspetto natura<strong>le</strong> all’interno del<strong>le</strong> dinamiche di gruppo,<br />

anzi può essere <strong>un</strong> fattore chiave nel raggi<strong>un</strong>gimento<br />

dei loro obiettivi com<strong>un</strong>i.<br />

La consapevo<strong>le</strong>zza del gruppo si evince dal modo di com<strong>un</strong>icare<br />

caratterizzato dalla cooperazione, dall’ascolto<br />

del<strong>le</strong> idee e del<strong>le</strong> opinioni degli altri. At<strong>tra</strong>verso la<br />

Inizialmente si è avvertita <strong>un</strong>a certa difficoltà, da parte<br />

del gruppo, ad eseguire il compito proposto dal dott.<br />

Mingarelli.<br />

È emerso anche il bisogno di trovarsi altrove, come se<br />

non esistessero confini <strong>tra</strong> l’inizio e la fine del lavoro,<br />

evidenziando <strong>un</strong>a forte resistenza ad esprimere chi o<br />

cosa porta al conflitto, a dare nome ad esso. Si evita di<br />

arrivarvi, anche il solo parlarne crea disagio.<br />

Il dott. Mingarelli è riuscito a far emergere come, nel<br />

gruppo, vi sia la sensazione di essere <strong>un</strong> po’ “nomadi”,<br />

ovvero lo spostarsi spesso, a causa degli accadimenti<br />

che si presentano, da <strong>un</strong> ruolo all’altro o da <strong>un</strong>a situa-<br />

22


zione all’al<strong>tra</strong>. Ci si è quindi interrogati sulla possibilità<br />

di riuscire a sostare in <strong>un</strong> conflitto, <strong>tra</strong>sformandolo in<br />

<strong>un</strong>o scontro positivo.<br />

A seguito di questa prima parte esperienzia<strong>le</strong>, il dott.<br />

Mingarelli ha citato lo psicologo arabo Rahim, e<strong>le</strong>ncando<br />

i cinque possibili modi di gestione del conflitto:<br />

• Meglio evitare<br />

• Mi scontro<br />

• Cerco <strong>un</strong>a mediazione<br />

• Modifico la mia posizione<br />

• Mi adeguo.<br />

<strong>tra</strong>ndo nell’altro” per poi separarsene.<br />

Viene anche evidenziato come nel lavoro com<strong>un</strong>itario il<br />

conflitto sia provocato dai pazienti stessi e da essi si<br />

propaga verso chi viene in contatto con loro: è necessario,<br />

pertanto, creare degli spazi di espressione del<strong>le</strong><br />

proprie differenze, generate dal conflitto, al fine di gi<strong>un</strong>gere<br />

all’integrazione del<strong>le</strong> diverse parti.<br />

A seguire, è stata poi riportata la presentazione di <strong>un</strong><br />

caso di conflitto di <strong>un</strong> utente della Com<strong>un</strong>ità con l’invito<br />

da parte del dott. Mingarelli, a non guardare chi presentava<br />

il caso, in modo da ascoltare con <strong>le</strong> orecchie e non<br />

con gli occhi.<br />

Alla fine della presentazione il gruppo è stato invitato<br />

prima a formulare del<strong>le</strong> domande e successivamente ad<br />

esprimere <strong>le</strong> emozioni suscitate dall’esposizione del caso.<br />

Le prime due modalità vengono considerate come più<br />

estreme, mentre la terza e la quarta come più equilibrate.<br />

A tal proposito, i presenti sono stati invitati a dividersi<br />

in tre gruppi per discutere e cercare, qualora possibi<strong>le</strong>,<br />

di trovare <strong>un</strong>a modalità <strong>tra</strong> <strong>le</strong> cinque soprae<strong>le</strong>ncate di<br />

risoluzione del conflitto. Al termine <strong>un</strong> rappresentante<br />

per ciasc<strong>un</strong> gruppo ha esposto <strong>le</strong> differenti modalità<br />

emerse, <strong>tra</strong> cui <strong>le</strong> principali sono state l’evitare e la mediazione.<br />

Si evince come sia importante la comprensione del<strong>le</strong><br />

esigenze dell’altro, non per manipolarlo o modificarlo,<br />

ma per tentare di comprenderne <strong>le</strong> buone ragioni “en-<br />

L’ultima parte del seminario è stata di tipo applicativo,<br />

ovvero ci si è chiesti come poter utilizzare quanto detto<br />

all’interno del proprio lavoro.<br />

Il gruppo ha risposto evidenziando l’importanza di rispettare<br />

i confini, va<strong>le</strong> a dire “chiudere la porta” quando<br />

si va via, senza lasciare che, ciò che avviene in Com<strong>un</strong>ità,<br />

vada ad interferire con la propria vita al di fuori di<br />

essa.<br />

23


Alla luce di quanto suddetto, possiamo gi<strong>un</strong>gere al<strong>le</strong><br />

seguenti conclusioni.<br />

• Il conflitto può permettere interessanti e <strong>tra</strong>sformative<br />

soluzioni, poiché il gruppo va ad analizzare varie<br />

alternative scegliendo la più uti<strong>le</strong> per i propri bisogni; in<br />

esso <strong>le</strong> persone imparano a conoscere gli aspetti positivi<br />

e negativi del proprio comportamento e <strong>le</strong> conseguenze<br />

sugli altri.<br />

• Il conflitto accresce la tendenza al rinnovamento, aiuta<br />

a comprendere meglio la propria posizione, ad aumentare<br />

la consapevo<strong>le</strong>zza della propria identità e l’autenticità<br />

dei rapporti interpersonali e professionali. Per<br />

raggi<strong>un</strong>gere ta<strong>le</strong> obiettivo è necessario poter pensare<br />

insieme, al di là dello spazio forma<strong>le</strong>, che com<strong>un</strong>que<br />

deve restare l’<strong>un</strong>ico predisposto per <strong>le</strong> decisioni.<br />

Da qui assume grande ri<strong>le</strong>vanza il passaggio e il <strong>tra</strong>sferimento<br />

dall’ambito informa<strong>le</strong> a quello forma<strong>le</strong>, passaggio<br />

indispensabi<strong>le</strong> per la risoluzione dei conflitti ed<br />

affinché vi sia <strong>un</strong> <strong>confronto</strong> costruttivo <strong>tra</strong> <strong>le</strong> diverse figure<br />

com<strong>un</strong>itarie.<br />

• Alla fine, emerge l’opinione che <strong>un</strong> positivo clima<br />

lavorativo, buone relazioni interpersonali e di gruppo,<br />

l’accettazione e il sostegno reciproci insieme alla<br />

conoscenza di sé, sono strumenti essenziali per <strong>un</strong>a<br />

buona qualità del lavoro e fondamentali per aumentare<br />

la creatività, l’innovazione e il cambiamento.<br />

24


ENERGIA, CO-CREATION E BENESSERE NELLE<br />

ORGANIZZAZIONI Prima Working Conference Internaziona<strong>le</strong><br />

Il Nodo group – FINOD<br />

Ecor/NaturaSì/Cuorebio (Fornitore del<strong>le</strong> materie prime<br />

biologiche per la preparazione dei pasti)<br />

Con il Patrocinio di:<br />

Tavistock & Portman NHS Fo<strong>un</strong>dation Trust / CESMA –<br />

La scuola dei Manager<br />

Casa-Laboratorio di Cenci (Terni)<br />

Umbria - Italia/Italy<br />

19-22 Maggio/May, 2011<br />

di esplorare sentimenti, immagini, sensazioni, intuizioni<br />

e comportamenti per come vengono vissuti in relazione<br />

al compito di ogni evento.<br />

I momenti di rif<strong>le</strong>ssione hanno dato ai partecipanti l’opport<strong>un</strong>ità<br />

di comprendere il modo in cui la Working<br />

Conference si stava sviluppando ed il ruolo di ogn<strong>un</strong>o<br />

in merito all’evoluzione degli eventi stessi.<br />

Questi apprendimenti contribuiscono ad <strong>un</strong>a migliore<br />

comprensione del<strong>le</strong> dinamiche personali e col<strong>le</strong>ttive ed<br />

alla <strong>tra</strong>sformazione del<strong>le</strong> organizzazioni al<strong>le</strong> quali i partecipanti<br />

collaborano.<br />

Partecipanti<br />

Il programma ha inoltre previsto <strong>un</strong> intervento teorico<br />

sull’“Alimentazione biologica e il benessere”<br />

condotto dal dott. Carlo Triarico, Presidente di APAB,<br />

docente di Storia del<strong>le</strong> Scienze all’Università di Agraria<br />

di Firenze e Coordinatore del Master Biologico Agricolo,<br />

Consu<strong>le</strong>nte scientifico per <strong>le</strong> Fondazioni Italiane di<br />

Biologia Agricola e Biodinamica.<br />

STRUTTURA<br />

“Energia, Co-Creation e Benessere nel<strong>le</strong> Organizzazioni”<br />

si è svolta in quattro giornate organizzate attorno a<br />

molteplici eventi di diversa natura e connessi <strong>tra</strong> loro<br />

con l’obiettivo della Conference 1 .<br />

Ha proposto eventi esperienziali (che hanno adoperato<br />

modalità espressive come arte, suono, movimento<br />

e contatto con la natura) alternati a momenti di rif<strong>le</strong>ssione.<br />

Gli eventi esperienziali hanno permesso ai partecipanti<br />

1 La C. è <strong>un</strong>’incontro di persone che “conferisce” su <strong>un</strong> argomento.<br />

25


DOVE SI SVOLGE<br />

La Working Conference si è svolta in forma residenzia<strong>le</strong> presso la Casa-Laboratorio di Cenci<br />

Situata in Umbria, nella provincia di Terni, circondata dai boschi della campagna d’Amelia, lontano da s<strong>tra</strong>de rumorose<br />

e <strong>tra</strong>fficate la Casa-Laboratorio è <strong>un</strong> ostello che comprende <strong>un</strong>’antica cascina ristrutturata e due nuovi edifici.<br />

SCOPO E CONTENUTI<br />

Scopo della<br />

Conference<br />

è stato offrire<br />

<strong>un</strong>’opport<strong>un</strong>ità<br />

a professionisti<br />

operanti in diversi<br />

campi e a<br />

tutti coloro che<br />

sono interessati<br />

al<strong>le</strong> tematiche<br />

della Conference,<br />

di esplorare<br />

<strong>le</strong> dinamiche,<br />

l’energia, la cocreation<br />

ed il<br />

benessere per migliorare il modo in cui si assumono i<br />

diversi ruoli nei luoghi di vita e di lavoro. E inoltre dare<br />

l’opport<strong>un</strong>ità, a chi ha già partecipato ad <strong>un</strong>a Group<br />

Relations Conference, di accedere a nuove chiavi di <strong>le</strong>ttura<br />

della vita organizzativa.<br />

La Working Conference è stata <strong>un</strong>’opport<strong>un</strong>ità di esplorazione<br />

di questioni quali:<br />

* Quali sono i processi consci ed inconsci che facilitano<br />

o ostacolano la creatività ed il benessere nel<strong>le</strong><br />

organizzazioni?<br />

* Che impatto hanno <strong>le</strong> nostre relazioni con l’energia<br />

vita<strong>le</strong>, il movimento e la natura sul modo in cui individualmente<br />

e col<strong>le</strong>ttivamente<br />

assumiamo i<br />

nostri ruoli?<br />

* Quali sono i <strong>le</strong>gami<br />

<strong>tra</strong> i processi mentali,<br />

emozionali, fisici, spirituali<br />

ed energetici nel<strong>le</strong><br />

organizzazioni?<br />

Molte di quel<strong>le</strong> che attualmente<br />

sono considerate<br />

organizzazioni<br />

di “successo” possono generare, a volte involontariamente,<br />

degli effetti secondari profondamente distruttivi.<br />

Inquinamento e danni ambientali, competizione, corruzione,<br />

ingiustizia, alienazione, malattie, vita familiare<br />

infelice sono alc<strong>un</strong>i <strong>tra</strong> i sintomi emergenti che derivano<br />

da prob<strong>le</strong>mi radicati in strutture, processi, sistemi e credenze<br />

socio-politiche ed educative.<br />

Tutto riesce ad avere <strong>un</strong> impatto nel mondo.<br />

La nos<strong>tra</strong> società adotta modelli dualisti e gerarchie di<br />

potere che enfatizzano<br />

l’individuo e non riconoscono<br />

il <strong>le</strong>game <strong>tra</strong><br />

gli esseri umani e la<br />

vita sulla terra ed il suo<br />

potenzia<strong>le</strong> creativo.<br />

26


DESCRIZIONE EVENTI CONFERENZA<br />

• P<strong>le</strong>narie di apertura e chiusura: forniscono l’opport<strong>un</strong>ità<br />

per rif<strong>le</strong>ttere insieme sull’esperienza di <strong>tra</strong>nsizione<br />

alla conferenza e dalla conferenza negli ambienti<br />

privati e professionali.<br />

• Eventi organizzativi: forniscono ai partecipanti<br />

l’opport<strong>un</strong>ità di organizzarsi ed impegnarsi sistematicamente<br />

in relazione ad <strong>un</strong> compito, allo scopo di esplorare<br />

il comportamento e <strong>le</strong> dinamiche per l’energia,<br />

la co-creazione ed il benessere nella loro evoluzione<br />

nell’hic et n<strong>un</strong>c.<br />

• Fare del Movimento: consente l’esplorazione del<br />

movimento e dell’energia nell’esperienza fisica a contatto<br />

con la natura.<br />

• Canzone della Sera: offre l’opport<strong>un</strong>ità per esplorare<br />

il suono così come emerge nel sistema.<br />

• Percorso Natura: incontri con la saggezza della natura<br />

e l’esperienza di interconnessione con l’ambiente.<br />

• Esplorare la matrice: i partecipanti esplorano la<br />

DIMENSIONE interconnessa del sistema che emerge<br />

at<strong>tra</strong>verso i sogni, <strong>le</strong> sensazioni fisiche, fantasticherie e<br />

incontri con la natura.<br />

• Trasformare Concetti: il dibattito concettua<strong>le</strong> su<br />

alc<strong>un</strong>i dei temi e la loro ri<strong>le</strong>vanza per la <strong>le</strong>adership e la<br />

vita nel<strong>le</strong> organizzazioni.<br />

• ARTE: Piccoli-gruppi permettono ai partecipanti di<br />

esplorare insieme il loro apprendimento individua<strong>le</strong><br />

come si evolve nel corso dei quattro giorni.<br />

• ARTE Col<strong>le</strong>ttiva: questo evento consente l’esplorazione<br />

col<strong>le</strong>ttiva di applicazione dell’apprendimento nel<br />

Sistema.<br />

STAFF DELLA WORKING CONFERENCE<br />

• Shel<strong>le</strong>y Ostroff, PhD: Direttore Terapista e Consu<strong>le</strong>nte<br />

olistico organizzativo.<br />

• Luca Mingarelli: Vice Direttore e Responsabi<strong>le</strong><br />

dell’organizzazione, Psicoterapeuta (ECP).<br />

• Franca Fubini, Psicoterapeuta, Analista di gruppo<br />

e Consu<strong>le</strong>nte organizzativo.<br />

• Maria Grazia Siri: Coordinatore e Coordinatore<br />

Pre-conference Psicologa, Psicoterapeuta.<br />

Staff di cucina natura<strong>le</strong><br />

Simone Salvini: Responsabi<strong>le</strong> Cucina<br />

Alberto Cauzzi: Assistente Cucina<br />

Il menu’ è stato progettato con lo Staff Cucina da Pietro<br />

Leeman: Fondatore del Ristorante Joia di Milano www.<br />

joia.it, specialista cucina olistica.<br />

LINGUA INGLESE<br />

Madda<strong>le</strong>na Crespi: Traduttrice<br />

Ex al<strong>un</strong>na Scuola R. Steiner di Milano, Consu<strong>le</strong>nte della<br />

casa editrice Mauri Spagnol.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!