20.12.2013 Views

Il cielo X e gamma: concerto per soprano - parte ... - IASF Palermo

Il cielo X e gamma: concerto per soprano - parte ... - IASF Palermo

Il cielo X e gamma: concerto per soprano - parte ... - IASF Palermo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

XV Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica<br />

<strong>Palermo</strong> 15-17 marzo 2005<br />

LA SINFONIA DEI FOTONI<br />

<strong>Il</strong> <strong>cielo</strong> X e Gamma: <strong>concerto</strong> <strong>per</strong> <strong>soprano</strong><br />

PARTE II<br />

IL CIELO GAMMA<br />

di A. La Barbera<br />

A. La Barbera: IL CIELO GAMMA - <strong>Palermo</strong> 15-17 marzo 2005


Come appare il <strong>cielo</strong> osservato ai raggi <strong>gamma</strong>?<br />

Che cosa sono i raggi <strong>gamma</strong>?<br />

I raggi <strong>gamma</strong> sono fotoni estremamente energetici (da<br />

100 keV in su). Essi sono stati sco<strong>per</strong>ti come uno dei<br />

prodotti del decadimento radioattivo di alcuni nuclei<br />

atomici. Sono stati riconosciuti come fotoni <strong>per</strong>ché non<br />

venivano deviati dai campi magnetici.<br />

Dallo spazio siamo continuamente bombardati da fotoni<br />

<strong>gamma</strong> anche di energia molto elevata.<br />

Scopo dell’astronomia <strong>gamma</strong> è proprio lo studio<br />

dell’origine di questa radiazione. Quali sono le sorgenti?<br />

Quali processi fisici sono coinvolti?<br />

A. La Barbera: IL CIELO GAMMA - <strong>Palermo</strong> 15-17 marzo 2005


<strong>Il</strong> filmato è stato cortesemente fornito da<br />

NASA – Goddard Space Flight Center<br />

http://imagine.gsfc.nasa.gov<br />

A. La Barbera: IL CIELO GAMMA - <strong>Palermo</strong> 15-17 marzo 2005


I raggi <strong>gamma</strong> sono prodotti in processi fisici<br />

estremi che coinvolgono energie elevatissime,<br />

espressione di un universo definito violento.<br />

I principali meccanismi di produzione di raggi<br />

<strong>gamma</strong> sono:<br />

Radiazione di sincrotrone<br />

Collisione tra protoni<br />

Effetto Compton inverso<br />

Radiazione di bremstrahlung<br />

Annichilazione<br />

A. La Barbera: IL CIELO GAMMA - <strong>Palermo</strong> 15-17 marzo 2005


E’ solo negli ultimi trent’anni che è stato possibile osservare il<br />

<strong>cielo</strong> nella banda di energia <strong>gamma</strong>. Anche <strong>per</strong>ché tale<br />

osservazione deve essere fatta dallo spazio.<br />

I raggi <strong>gamma</strong> attraversano la maggior <strong>parte</strong> dei materiali e non<br />

possono essere riflessi con uno specchio. E’ stato dunque<br />

necessario sviluppare una tecnologia specifica sia <strong>per</strong> misurare<br />

la loro energia sia <strong>per</strong> stabilire la direzione di provenienza.<br />

Per misurare l’energia del fotone <strong>gamma</strong> fino al TeV si usano<br />

principalmente:<br />

•Scintillatori<br />

•Rivelatori a stato solido<br />

Per poter ricostruire la direzione di arrivo del fotone:<br />

•Rivelatori <strong>per</strong> la produzione di coppia (sopra 30 MeV) o lo<br />

“scattering Compton (1-30 MeV)”<br />

•Maschere codificate<br />

A. La Barbera: IL CIELO GAMMA - <strong>Palermo</strong> 15-17 marzo 2005


Ecco uno schema di una camera a scintille capace<br />

di rivelare la direzione di fotoni <strong>gamma</strong> con energia<br />

maggiore di 20-30 MeV.<br />

A. La Barbera: IL CIELO GAMMA - <strong>Palermo</strong> 15-17 marzo 2005


Ecco come appare il <strong>cielo</strong> <strong>gamma</strong> visto da EGRET<br />

A. La Barbera: IL CIELO GAMMA - <strong>Palermo</strong> 15-17 marzo 2005


Dove nascono i raggi <strong>gamma</strong><br />

AGN (Blazars ) con forte variabilità e alta luminosità<br />

intrinseca;<br />

Pulsar (Crab, Vela);<br />

Sorgenti non identificate (2/3 del totale)<br />

I Gamma Ray Burst;<br />

L’emissione diffusa del piano galattico (nasce<br />

dall’interazione dei raggi cosmici con l’idrogeno<br />

interstellare);<br />

Fondo;<br />

Solar flares.<br />

A. La Barbera: IL CIELO GAMMA - <strong>Palermo</strong> 15-17 marzo 2005


A. La Barbera: IL CIELO GAMMA - <strong>Palermo</strong> 15-17 marzo 2005


Che tipo di informazioni possiamo ottenere dallo studio<br />

dei raggi <strong>gamma</strong> provenienti dallo spazio?<br />

Comprendere quali sono i meccanismi di accelerazione<br />

che riescono a produrre fotoni così energetici.<br />

Capire l’origine dei raggi cosmici.<br />

Capire meglio la fisica degli AGN, pulsar, sorgenti X<br />

binarie, buchi neri, GRB.<br />

A. La Barbera: IL CIELO GAMMA - <strong>Palermo</strong> 15-17 marzo 2005


Che cosa succede ad energia ancora più alte (oltre 1 TeV)?<br />

E’ possibile rivelare indirettamente i fotoni <strong>gamma</strong> a queste<br />

energie da terra attraverso lo studio dello sciame di particelle<br />

originato dall’interazione del fotone <strong>gamma</strong> con le particelle<br />

dell’atmosfera.


L’es<strong>per</strong>imento VERITAS raccoglie la luce Cherenkov<br />

prodotta nello sciame<br />

ARGO studia le particelle<br />

dello sciame che arrivano<br />

sui rivelatori posti<br />

sull’altopiano del Tibet<br />

A. La Barbera: IL CIELO GAMMA - <strong>Palermo</strong> 15-17 marzo 2005


Gamma Air Watcher<br />

Presso l’<strong>IASF</strong> di <strong>Palermo</strong> è in fase di studio un<br />

progetto <strong>per</strong> l’osservazione del <strong>cielo</strong> ad energie<br />

su<strong>per</strong>iori al TeV<br />

Tale progetto si chiama GAW<br />

Lo scopo è quello di avere un telescopio Cherenkov<br />

con un grande campo di vista.<br />

In questo modo è possibile guardare larghe<br />

porzioni di <strong>cielo</strong> ed osservare anche fenomeni<br />

transitori di breve durata che altrimenti sarebbe<br />

molto improbabile osservare.<br />

A. La Barbera: IL CIELO GAMMA - <strong>Palermo</strong> 15-17 marzo 2005


Ma dallo spazio non arrivano soltanto fotoni. Per<br />

esempio tutti sappiamo che sulla terra arrivano<br />

meteoriti, polvere, vento solare ma anche:<br />

Raggi cosmici,<br />

Neutrini,<br />

Onde gravitazionali.<br />

Tutti questi oggetti sono messaggeri dell’estrema<br />

vitalità dell’universo e portano informazioni<br />

preziose. <strong>Il</strong> loro studio dà vita ad altre branche<br />

dell’astrofisica.<br />

Ma questa è un’altra storia!<br />

A. La Barbera: IL CIELO GAMMA - <strong>Palermo</strong> 15-17 marzo 2005

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!